|
Propagazione ionosferica area di discussione riservata alla propagazione ionosferica delle onde radio. Vi trovate i grafici aggiornati di alcuni indici di attività solare nonchè le mappe di propagazione in HF per il mese corrente. |
![]() |
|
Thread Tools | Search this Thread |
![]() |
#1 |
Staff
Join Date: Aug 2007
Posts: 5,571
|
indici attività solare
La propagazione ionosferica delle onde radio in onde corte è molto influenzata dal Sole. Nella pagina del blog
http://hamradioweb.info/wp/?p=424 vengono proposti i grafici di alcuni dei parametri più importanti dell'attività solare che vengono tenuti costantemente sotto controllo al fine di prevederne l'incidenza sulle radiocomunicazioni. Per quanto riguarda il grafico del flusso di raggi X e dei protoni, viene riprodotto l'ultimo grafico utile emesso dallo Space Weather Prediction Center. Questa discussione è aperta agli interventi di chi volesse partecipare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,636
|
Re: indici attività solare
Però, era da un bel pò che non si vedevano, come oggi, 5 regioni attive contemporaneamente presenti sulla parte visibile del Sole !
Attachment 1281 Come scrivono oggi su spaceweather.com, resta tuttavia da vedere se questo annuncia una effettiva tendenza al rialzo dell'attività solare oppure è solo un provvisorio sussulto.
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Join Date: Dec 2007
Posts: 304
|
Re: indici attività solare
Questa nuova sezione e FANTASTICA!!!
Complimentissimi!!! Incrociamo le dita e speriamo che le regioni attive diano il tanto sospirato inizio al nuovo ciclo...!!! 73s
__________________
http://my.meteonetwork.it/station/laz013/sticker-oriz1 73s de Gianluca IK0XIH - 8Q7GL - IR0I - IQ0CI - IQ0RL |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Join Date: Aug 2008
Location: a Venezia Chirignago
Posts: 27
|
![]()
Ciao Art,
Spero tutto OK. Questa nuova parte é molto bella e sopratutto utile. Sto facendo delle valutazioni e mi sembra che qualcosa finalmente si stia muovendo in senso positivo. Ho trovato i 20 m abbastanza aperti e per molte ore con buoni segnali a differenza di settembre e ottobre ( in novembre non sono stato in aria!). Sono curioso di vedere le aperture pomeridiane in 20 m verso il NA a gennaio e l' intensità dei segnali. Grazie di tutto e 51 a te e QRA. Gian i3GKK |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Join Date: Dec 2007
Posts: 304
|
Re: indici attività solare
Ieri ottimi segnali via corta x l'Australia in 15m x quasi tutto il giorno assolato... Effettivamente qualcosa si stà muovendo...
![]()
__________________
http://my.meteonetwork.it/station/laz013/sticker-oriz1 73s de Gianluca IK0XIH - 8Q7GL - IR0I - IQ0CI - IQ0RL |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Join Date: Dec 2007
Posts: 218
|
Re: indici attività solare
Ma avete visto lo STEREO Behind di oggi ?
![]() No comment... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,636
|
Re: indici attività solare
Ciao Piero,
quello che vediamo nel behind è tutta roba già vista, praticamente sono le regioni attive che ci hanno tenuto compagnia a dicembre e che ora tornano a essere visibili, almeno le due più vicine all'eastern limb. E' positivo che siano durate sinora, bisogna però vedere se porteranno anche altre sunspot. Poi vedremo l'altro che segue.
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ Last edited by IK7JWY; 05-01-10 at 08:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,918
|
Re: indici attività solare
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: jn56np
Posts: 962
|
Re: indici attività solare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,918
|
Re: indici attività solare
Quote:
Una nuova falsa partenza, per noi, sarebbe davvero negativa, speriamo invece che sia una ripresa, per quanto lunga e poco ripida, e per quanto porti cmq ad un ciclo piuttosto fiacco rispetto al passato, ma sarebbe sempre molto meglio di adesso ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,636
|
Re: indici attività solare
beh dai, Enrico, possiamo sempre fare sperimentazione usando il WSJT anche in 10m...
![]() A parte gli scherzi, anche io spero che la tendenza sia confermata. Magari avremo ancora periodi senza macchie , per il 2010, ma dovrebbe essere l'anno della ripresa.
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Posts: 4,127
|
Re: indici attività solare
__________________
http://i4ewh.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Join Date: Dec 2007
Posts: 218
|
Re: indici attività solare
Hai ragione !
L'entusiasmo e la fretta, giocano brutti scherzi ![]() Ma anche la tanta voglia di ricominciare a lavorare le bande alte. Anche se qualcuno è contento così ![]() '73 a tutti Piero |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,918
|
Re: indici attività solare
Intanto, la zona che sta ruotando in vista, la ex 1035, non presenta nessuna macchia, e siamo di nuovo a zero, vediamo cosa succede nei prossimi giorni.
Si, naturalmente i giorni a zero macchie non sono finiti, e nemmeno le serie di giorni a zero macchie, ma l'importante che non ci sia una certa inversione di tendenza rispetto a dicembre, il che sarebbe inquietante. Per fare un confronto, il ciclo 23 è inziato a fine 1996, e l'ultimo giorno a zero macchie è stato nel gennaio del 1998, quindi circa 1 anno e mezzo dopo l'inzio. Il ciclo 24 è iniziato nel gennaio del 2008, e dopo 2 anni precisi siamo ancora alle prese con giorni e serie di giorni a zero macchie... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,636
|
Re: indici attività solare
Quote:
Mi pare di aver letto da qualche parte che il minimo tra il 23 e il 24 si è avuto a dicembre 2008. Comunque, resta il fatto che l'attività magnetica del Sole è andata diminuendo negli anni, e non solo negli ultimi due. Sinora , quanto constatato dai due studiosi Livingston & Penn, e cioè che le macchie solari sono diventate da alcuni anni a questa parte di dimensioni e contrasto sempre minori, resta confermato da quello che si osserva sul Sole. I due studiosi estrapolano poi questa tendenza per prevedere che , addirittura, nel 2015 potremmo non vedere più macchie solari. Questa resta una teoria, ma al momento non si vedono inversioni di tendenza , cioè le macchie solari che nascono sono modeste come dimensioni e contrasto. Spero ciò sia piuttosto dovuto al fatto che siamo in un minimo, e che minimo visti tutti i record (negativi) battuti, dal numero di giorni spotless al vento solare. Io , da appassionato di 10m, spero vivamente che prima o poi qualcosa cambi definitivamente in meglio e che almeno il flusso solare risalga sopra i 100 (così in 10m si dovrebbe cominciare a ragionare). Tutto sommato, però, faccio radio anche durante questo minimo storico. Certo, si fa a meno dei 10m, se non per E sporadico, ma l'attività continua anche così e le soddisfazioni non mancano. Scherzavo fino a un certo punto quando suggerivo di usare la tecnica WSJT anche in 10m, nel senso che se questo andazzo dovesse durare anche negli anni a venire, ciò andrebbe visto, a mio parere, come una ulteriore occasione per noi radioamatori di sperimentare nuove situazioni. Chissà, potremmo scoprire che si può fare attività decente in 10m anche senza macchie solari, a patto di usare nuove tecniche.
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Posts: 4,127
|
Re: indici attività solare
Devo dire che mi spaventa un po' la previsione della scomparsa nel 2015 delle macchie solari, ma credo che questa sia una delle tante teorie che vengono fuori. Comunque storicamente l' apertura delle bande alte corrisponde a un crollo dell' attività nelle basse, non perchè sparisca la propagazione ma perchè i radioamatori vanno tutti in 10 metri. Capiterà anche questa volta, vedrete.
Paolo I4EWH
__________________
http://i4ewh.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,918
|
Re: indici attività solare
Si, la teoria di Livingstone e Penn non è proprio campata in aria, anche se nei dati che portano come prova della loro teoria c'è qualche incogruenza, ma ripeto non è da considerare spazzatura come tante altre che si leggono in giro, come quella del ciclo 24 "abortito" ed un 25 pronto a cominciare, ed amenità simili..... speriamo che si sbagliano davvero.
La faccenda è che del Sole sappiamo poco, lo seguiamo con un certa serietà da poco più di un secolo, ed è un periodo davvero troppo breve per avere delle certezze assolute. Può essere che ci siano delle ondulazioni anche nell'intensità dei cicli, più o meno regolari. A me non spaventa tanto un ciclo "debole", ma soprattutto il fatto che non si riparte... per divertirsi un pò anche sulle bande più alte non c'è bisogno per forza di 150 macchie, anche con valori di 40-50-60 stabili, nei periodo equinoziali si fanno grandi cose, quanto meno sotto i 10m, ma anche in 10 nei periodi migliori della stagione, così invece, a parte le bande basse, è una pena... Giusta la considerazione di Art, un minimo perdurante porta a sperimentare nuove cose, già adesso si sono viste cosette interessanti, come per esempio le aperture estive in 6 e 10m, legate all'E sporadico, ma evidentemente non solo a quello, in quanto i JA e gli americani sono ben oltre la portata dello strato E, quest'anno per la prima volta ho collegati dei JA in 10m in piena estate e con zero macchie... per dire... Per non parlare di KH7XS e KL7J che in 12 e 15m arrivavano la sera verso le 23ancora in piena estate e con zero macchie ![]() E daccordo anche con Paolo, c'è la leggenda metropolitana che con un'attività solare intensa, la propagazione sulle basse peggiori, non è vero, o quantomeno i cambiamenti della LUF non sono così importanti, soprattutto in inverno, stagione delle bande basse. Il fatto è appunto che la "massa" si sposta sulle bande alte, che offrono maggiori possibilità in tutti i sensi. E daltronde ci sono molte ragioni, pensate per esempio anche a chi ci fa divertire, chi va ad attivare paesi più o meno rari. Una consa è portarsi una verticaluccia e 100w e fare migliaia di qso, una cosa è portarsi dietro un sistema d'antenna valido per le bande basse, pensare anche ad un linearetto perchè con 100w è dura etc. etc. ciò scoraggia molti a portarsi dietro la radio, ed anche l'attività diminuisce. I 10m sono anche la mia banda preferita, anche se mi piace essere operativo su più possibile, ma in questi anni c'è poco da fare, bisogna guardare oltre. Consoliamoci con questo ![]() http://www.iz5cml.it/soundclips/zl7c_28ssb.mp3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,918
|
Re: indici attività solare
Nell'immagine dell'ultimo "continuum" pare di vedere adesso una macchia, nella zona della ex 1035, in alto a destra, che nè dite ?
Attachment 1321 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: jn56np
Posts: 962
|
Re: indici attività solare
Solar Update - The sun is currently blank of sunspots. A new bright region has rotated into view on the eastern limb, however there is no spots visible.
In the latest Lasco C2 Movie you can see some activity off the eastern limb speriamo in bene, anche il SF si sta alzando... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,918
|
Re: indici attività solare
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: jn56np
Posts: 962
|
Re: indici attività solare
..mi fa piacere che il mio "sentire a pelle " funziona...vedi cosa scrivevo ieri sul tardi nella chat...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Posts: 4,127
|
Re: indici attività solare
Sapevo dei vecchietti che prevedono le perturbazioni coi reumatismi, ma le macchie solari mi mancavano proprio!!!
Paolo I4EWH
__________________
http://i4ewh.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,636
|
Re: indici attività solare
Uhllala'.... oggi alle 18 UTC superato il record di dicembre del Solar Flux: 87,8 (rapportato ad una unità astronomica) contro 85,4 del 16 dicembre scorso. Nuovo valore record del ciclo solare 24.
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: jn56np
Posts: 962
|
Re: indici attività solare
incredibile, SF a 89 ( questo dice la finestrina ) e SSN 35 ...qui ci facciamo una bella indigestione
![]() però l'indice A è a 8, e non è un bell'indice, credo, incontentabili, siamo davvero incontentabili ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,636
|
Re: indici attività solare
HI Helga,
il valore che vedi nella finestrella di N0NBH o che vedo io anche in Ionoprobe è il valore "nudo e crudo". Esso, però, va poi "aggiustato" per tenere conto della variazione di distanza tra Sole e centro di misurazione del SF a seconda del periodo dell'anno. Considerata la distanza di 1 unità astronomica (distanza media Terra Sole), ci sono periodi dell'anno in cui la distanza tra Sole e punto di misurazione a Terra del SF è maggiore d 1 U.A. (e quindi il SF misurato è minore di quello che verrebbe misurato alla distanza di 1 U.A.) e periodi dell'anno in cui invece tale distanza è minore di 1 U.A. (e quindi il SF misurato è maggiore di quello che verrebbe misurato alla distanza di 1 U.A.). Il periodo in cui ci troviamo è di quest'ultimo tipo. Se vuoi avere i valori "aggiustati" del SF per tenere conto di quanto sopra (i confronti si possono fare solo tra valori aggiustati) ho un link nel PC di casa, ora sono al lavoro, appena posso lo pubblico qui, se non lo fanno altri.
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,918
|
Re: indici attività solare
Il valore "nudo e crudo" è stato di 90.8(!), quello aggiustato di 89, ma non è davvero niente male, speriamo che seguano altre macchie...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,636
|
Re: indici attività solare
Ecco a voi il link da cui prelevare i valori aggiustati del SF:
ftp://lynx.drao.nrc.ca/pub/solar/FLU...lerolling.text Come vedete, alle ore 18 UTC di ieri il Solar Flux osservato era di 90,8 mentre quello aggiustato era di 87,8. Alle 20 UTC di ieri, invece, il Solar Flux osservato era di 89,2 mentre quello aggiustato era 86,3. In questo momento i dati di giorno 12 non sono ancora disponibili. Il valore indicato dall'applet di N0NBH o da Ionoprobe è quello osservato.
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: jn56np
Posts: 962
|
Re: indici attività solare
Quote:
...ehmmmm...... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,636
|
Re: indici attività solare
E' semplice, Helga.
fluxdate fluxtime fluxjulian fluxcarrington fluxobsflux fluxadjflux fluxursi -------- -------- --------- ------------- ---------- --------- 20041028 170000 02453307.229 002022.605 000132.7 000130.9 partendo da sinistra prima colonna è quella della data (formato AnnoMeseGiorno) seconda colonna è quella dell'orario UTC terza e quarta colonna non interessano quinta colonna è quella del flusso osservato sesta colonna è quella del flusso aggiustato settima colonna non interessa visto che ci sono, aggiorno di nuovo il record: oggi alle 18 UTC valore osservato del Solar Flux a 95,4, aggiustato a 92,3 ! ![]()
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ Last edited by IK7JWY; 12-01-10 at 21:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,918
|
Re: indici attività solare
La 1040 sta cominciando il suo declino, perdipiù che sta pure girando fuori vista.
Macchia che ci ha dato alcuni record di flusso solare e valori "apprezzabili" di macchie. Per ora, non si vede altro, nel "behind" si vede il prossimo ritorno della 1039, che ha fatto il "giro", ma ancora saranno necessari alcuni giorni prima che sia visibile dalla terra, e cmq sarà da vedere se presenterà ancora macchie al suo interno. Quindi, verosimilmente, se non si presentano nuove aree con macchie, da qui ad un paio di giorni torneremo a zero macchie. Vediamo per quanto. Last edited by IZ5CML; 16-01-10 at 14:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,636
|
Re: indici attività solare
La 1039 è ormai prossima a comparire nella parte visibile del Sole. Ma, mentre non è ancora visibile, oggi è stata sede di una esplosione solare come non se ne vedevano da 2 anni a questa parte, classe M ! Se si mantiene forte come sembra essere ora, questa regione attiva potrebbe farci vedere qualche fuoco d'artificio nei giorni in cui sarà visibile dalla Terra. Molto probabilmente dovrebbe contenere anche delle macchie solari.
Foto seguente dalla sonda Stereo Behind Attachment 1333
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,918
|
Re: indici attività solare
La 1039 è ruotata verso la terra e presenta diverse nuove macchie, di nuovo numerata come 1041, ed è presente da ieri sera anche un nuovo gruppo, nell'emisfero nord del sole, n° 1042, cosicchè oggi abbiamo 85 di flusso e 40 ssn.
La serie "non spotless" continua... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,918
|
Re: indici attività solare
Attività solare "intensa" in questi ultimi giorni, flare di classe M, un bel pò di nuove macchie, un paio grossotte come l'attuale 1045, numero di macchie giornaliero record di 51, ormai quasi 20gg senza tornare a zero macchie e nessuna prospettiva di tornarci in tempi rapidi, insomma, penso proprio che a questo punto ci siamo, la salita per arrivare al massimo è cominciata..
![]() Speriamo che non sia un "massimino" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,636
|
Re: indici attività solare
e già , Enrico, non a caso ho già passato le misure al fornitore dell'alluminio per un progettino in 10m ...
![]()
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,918
|
Re: indici attività solare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,918
|
Re: indici attività solare
Naturalmente la propagazione ne ha risentito, condizione eccellente ieri pomeriggio in 15m con USA e soprattutto W6, erano diversi anni che non si sentivano segnali simili della west coast.
E stamani JA, JA a sfare (complice il loro giorno di festa nazionale), con segnali notevoli, ZL, V, H44 etc. etc uno spasso. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: jn56np
Posts: 962
|
Re: indici attività solare
...se non ho capito male, oggi che c'è stato un flare record è previsto un black out radio . Ma come, non abbiamo ancora finito di buttare i coriandoli per aria per le bande alte resuscitate e già torniamo al buio ? Esperti please, spiegare, grazie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,636
|
Re: indici attività solare
HI Helga, l'aumento del flusso solare sui 2800 MHz e del numero di macchie solari è il benvenuto perchè con esso aumenta il livello di ionizzazione degli strati alti della ionosfera e il valore della MUF. Con esso, però, ci sta pure che possa aumentare la frequenza di flares più energetiche, con impennate del flusso di raggi X e conseguenti possibili radio blackout.
Le condizioni migliori, quindi, si hanno con alto flusso solare sui 2800 MHz ma in condizioni "tranquille" cioè senza fenomeni "violenti" come le flares più energetiche.
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,918
|
Re: indici attività solare
Uhmm... per la prima volta da 2 mesi (circa) a questa parte, il sole oggi non mostra macchie solari visibili, infatti le 1052-53 sono ruotate fuori dalla nostra vista e la 1051 si è praticamente spenta.
Non ci sono altre macchie in formazione, anche sel nel behind qlc si vede, ma ancora si dovranno aspettare dei giorni, sempre che non si formi qlc di nuovo. Allora ? Si torna indietro ? Tutto "finito" ? ![]() Bah, no, il Sole da sempre fa alti e bassi, sia durante l'ascesa che la discesa da un massimo, quindi è abbastanza normale, quel che conta è la tendenza mensile, e cmq, a volte, si sono visti anche mesi in controtendenza rispetto al trend (sia che si salga che si scenda...), senza che finisca il mondo... ![]() Ovviamente, proprio in concomitanza con l'Arrl, magari, avremmo desiderato qlc di più, visti gli ottimi livelli raggiunti negli ultimi mesi dall'attività solare. Se si va a riguardare il 1997 però, anno in cui cominciò la salita del ciclo 23, ci sono stati giorni a zero macchie anche dopo periodi con attività intensa come quelli avuti in febbrario o anche maggiori, quindi ripeto, niente di allarmante, ma meglio se non si verificava... ![]() Vediamo. Propagazione cmq eccellente, nelle settimane scorse si sono verificate aperture che non si sentivano da 3-4 anni ( anche più... come la west coast in 12m...), i 15m regolarmente aperti la mattina con i JA e la sera con il NA, con segnali sempre forti, quindi rispetto al minimo intenso che c'era fino all'altro "ieri" (settembre...) è un bel sentire. Ma questo lo sapete meglio di me.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,918
|
Re: indici attività solare
Per ora continua la serie a zero macchie....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#41 |
Moderator
Join Date: Nov 2008
Location: Frosinone JN61sp
Posts: 1,701
|
Re: indici attività solare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,918
|
Re: indici attività solare
Dunque, cosa è successo nelle ultime settimane ?
Provo a riassumerlo, secondo le mie dubbie conoscenze... ![]() L'attività solare si è mantenuta modesta, per ora Marzo ha un numero di flusso e di macchie leggermente inferiore ed in controtendenza a febbraio, ci sono stati si diversi gruppo di macchie, uno interessante e appena apparso sulle superficie solare (n° 1057) , ma diciamo inferiori come superficie e come attività (flare) a quelli di febbraio. Inoltre, abbiamo avuto 4 giorni a zero macchie nella prima settimana del mese corrente, cosa che non si verificava dai primi di dicembre (2009), il che contribuisce ad abbassare ancora la media mensile. Quindi ? Tutto finito ? Ovviamente no, come avevamo accennato tempo fà, non è inusuale che, sia durante l'ascesa che la discesa dell'attività solare, si presentino periodi o mesi in controtendenza, fa parte dell'attività solare. Eppoi va detta ancora un'altra cosa, forse febbraio con la macchia 1045 ed i suoi "record" di macchie e flusso (71 e 96..), ci aveva un pò illuso. Perchè le ultime previsioni per questo ciclo solare, parlano di un probabile massimo nel 2012-13, con valori SSN piuttosto bassi ahimè, quindi... come dire, la meta è lontana, la vetta nemmeno troppo alta, è normale che la "rampa di salita" sia poco inclinata, in conclusione penso che per ancora diversi mesi o forse tutto l'anno, non ci si possono aspettare medie mensili molto alte, e se ciò non avviene, credo non ci sia niente di allarmante (Sole malato, ciclo "abortito", fine del mondo nel 2012 etc.. ![]() Parlando di propagazione, è ed è stata buona, complice soprattutto il periodo equinoziale (il migliore in generale per la propagazione..), insieme a queste "poche" macchie ci hanno regalato uno scenario completamente diverso rispetto agli ultimi 2-3 anni, quando invece eravamo quasi costantemente a zero macchie. Negli ultimi giorni si stanno verificando aperture via path polare anche in 15 e qlc anche in 12m (ZK3, KH6 via lunga e corta, V7, west coast etc.), eccellente ovviamente il path polare in 17 e 20m, non sto a riportare i vari call.. Si sono avute aperture interessanti anche in 10m, soprattutto con Africa, Sud America e Caraibi, qualcosina anche da est (pochi JA e VK), ma sono condizioni già viste anche con zero macchie, legate a tratte transequatoriali (qls si è mosso anche in 6m), ma per aperture di altro genere c'è da aspettare ancora un pò. In ogni modo, anche se l'attività solare è modesta, le aperture ed il divertimento non mancano, quindi a 3 giorni da WPX che dire ? Dateci dento ! ![]() 73's P.s. ho i muratori nella stanza della stazione(ovviamente vuota) oggi, non vi dico altro... ![]() ![]() Last edited by IZ5CML; 24-03-10 at 09:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: jn56np
Posts: 962
|
Re: indici attività solare
sarà anche un'attività modesta, ma dal mio privilegiatissimo posto di osservazione (un buco ai confini dell'impero con antenna..ma si chiamiamola pure antenna poverina) , rilevo che qualcosa si sta muovendo in meglio. Ieri in pausa pranzo ho ascoltato per la prima volta zk3 in 20 mt cw...quasi da provare a rispondergli. Comincio ad essere ottimista
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,918
|
Re: indici attività solare
Dipenda da che punto di vista si guarda.. da un punto di vista astrofisico è modesta, flusso circa 80 e macchie tra 0 e 30... per noi, rispetto al nulla degli anni scorsi (salvo qlc brevissimo periodo) è davvero tanta roba.
Lo ZK3 l'ho fatto su 3 bande, 20-17-15m, se hai modo prova a sentire in 15m, ieri l'altro mattina arrivava davvero bene, forse il segnale migliore insieme ai 20m, ma in 20m c'è sempre più calca e qrm, le bande alte quando aperte sono sempre preferibili, poi le antenne più piccole o raccorciate o basse lavorano meglio etc. in bocca al lupo ! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: jn56np
Posts: 962
|
Re: indici attività solare
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,636
|
Re: indici attività solare
Bella botta di solar wind verso Terra. Da ieri il grafico del Kp è entrato in rosso, con un valore di picco di 7. Era da un bel pò che non si vedeva simile attività geomagnetica. Purtroppo, questo comporta un notevole deterioramente della propagazione ionosferica in HF. Ma fortunatamente sono condizioni momentanee.
Attachment 1489
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Member
Join Date: Aug 2007
Posts: 39
|
Re: indici attività solare
Ecco perchè da due giorni non sento praticamente nulla sulle bande alte, se non qualche sporadico segnale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Member
Join Date: Aug 2008
Location: a Venezia Chirignago
Posts: 27
|
Re: indici attività solare
Quote:
é da un pò che seguo questa parte e debbo farti i complimenti. L' ho segnalato ad amici astrofili ed anche loro l' hanno trovata bellissima. Per quanto riguarda il sole speriamo che si sia finalmente dato una ..mossa! 73 e a presto! Gian i3GKK |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Staff
Join Date: Aug 2007
Posts: 5,571
|
Re: indici attività solare
Abbiamo aggiunto nella pagina del nowcasting solare le immagini a diverse lunghezze d'onda messe a disposizione dal SDO (Courtesy of SDO (NASA) and the [AIA, EVE, and/or AIA] consortium.)
Ne riportiamo qui una a titolo esemplificativo. Per vedere le altre visitare la suddetta pagina. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,918
|
Re: indici attività solare
Tanto per aggiornare la situazione.
Che è successo nell'ultimo mese ? Dopo 2 periodi piuttosto lunghi a zero macchie, tra il 17 ed il 27 aprile e tra il 9ed il 20 maggio, che non si vedevano dal 2009, quanto meno così lunghi, l'attività solare pare sia ripresa "abbastanza" regolarmente, si sono viste susseguirsi diverse piccole macchie, alcune anche un pò più organizzate, anche se il livello di flusso resta di poco sopra 70, con addirittura qualche "capatina" sotto ! ![]() Vedete il grafico stratto sal sito "Solen" tanto per avere un'immagine delle ultime settimane. Inutile fare previsioni, ma temo che per avere un livello medio di macchie, tali da farci divertire sulle bande più alte, c'è da aspettare. L'estate non è certo il miglior periodo per la propagazione, a parte l'Es e le aperture F2 notturne, vedremo cosa succederà dopo.. |
![]() |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
Thread Tools | Search this Thread |
|
|