|
Antenne e Supporti Area di discussione su tutto ciò che riguarda le antenne e i relativi supporti: dalla autocostruzione, alla teoria di funzionamento, ai vari softwares di modellazione etc. Qui trovate anche i tutorials realizzati in flash in lingua italiana sul noto software di modellazione antenne. Quesiti, discussioni, fotografie, normative relative ai supporti meccanici delle antenne ad uso dei radioamatori. |
![]() |
|
Thread Tools | Search this Thread |
![]() |
#1 |
Senior Member
Join Date: Feb 2019
Location: Milano
Posts: 85
|
![]()
Buongiorno, qualcuno di voi ha mai considerato eventuali problemi derivanti dall'avere le antenne collegate al RTX tramite due spezzoni di cavo coassiale con diversi fattori di velocità?
Per esempio un pezzo con coassiale isolato in foam e 86% di FV, che va dalla stazione al traliccio e un pezzo del classico RG 213 con 66% di FV, che va dal commutatore di antenne remoto, all'antenna. Nel mio caso specifico ho 29 metri di cavo con isolante foam da 12,7 mm e 12 metri di cavo con isolante solido da 10,3 mm. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Join Date: Feb 2017
Location: JN54rr
Posts: 522
|
Re: Calata coassiale con diversi fattori di velocità
Nel mio caso specifico la calata e' tale da essere - per quel fattore di velocita' - multiplo di lambda mezzi su 10/15/20 ed ho un ulteriore spezzone per renderla multiplo di lambda mezzi su12/17, in modo da verificare la antenna (5 bande).
Cio' premesso, utilizzando i moderni accordatori, la tua impedenza lato tx con essi cambia in modo tale da rendere 1:1 (ohe, se possibile!!!) il buon vecchio rapporto SWR, che a mio avviso dal 1990 in poi non fa piu' molta paura. Se ti poni il dubbio che il cavo possa irradiare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Join Date: Feb 2019
Location: Milano
Posts: 85
|
Re: Calata coassiale con diversi fattori di velocità
Grazie.
Mi era venuto un dubbio e ora sto più tranquillo. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
Thread Tools | Search this Thread |
|
|