|
Giocando si impara (o si ricorda) cruciverbe e altri passatempi per tenere allenato il cervello sugli argomenti che ci interessano |
![]() |
|
Thread Tools | Search this Thread |
![]() |
#1 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,502
|
![]()
Giusto per confrontare la mia risposta con le vostre e anche per rispolverare un pò di calcoletti radioelettrici (nulla di complicato, eh !) , vi espongo la seguente misura con domanda finale.
Prendo un millivoltmetro RF analogico dotato di sonda RF a 50 Ohm (surplus , comprato anni fa alla nota fiera tedesca) e un power-sampler autocostruito (costituito da una resistenza antinduttiva da 50 Ohm con partitore) con attenuazione di 52 dB (cioè la potenza misurata in uscita è attenuata di 52dB rispetto a quella in entrata). Collego l'uscita RF (antenna1) del mio FT1000MP al power-sampler e quest'ultimo alla sonda del millivoltmetro. Seleziono opportunamente il fondoscala del millivoltmetro in maniera tale che l'ago non sbatta a fondo scala quando vado in TX. Vado in TX. Il millivoltmetro RF segna 0,145 V circa. Quale è la potenza in uscita dall'FT1000MP ? (per prevenire facili obiezioni, dico subito che NON ho un wattmetro ![]()
__________________
73 de IK7JWY Art : "You don't need FT8 /FT4 to hear me in HF, I'm not a pulsar." https://www.qrz.com/db/IK7JWY (www.infinitoteatrodelcosmo.it) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Join Date: Jan 2008
Location: Carrè (Vicenza)
Posts: 169
|
Re: Risalire alla potenza usando un millivoltmetro RF
mamma mia quanto sono arrugginito!
ho bisogno di alcune certezze : intendi per 52db=10*Log(W1/W2) Log= logaritmo in base 10 per cui W1/W2=10^(52/10) 0,145V è il suo valore di picco oppure RMS Sergio i3mu |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,502
|
Re: Risalire alla potenza usando un millivoltmetro RF
Si
RMS
__________________
73 de IK7JWY Art : "You don't need FT8 /FT4 to hear me in HF, I'm not a pulsar." https://www.qrz.com/db/IK7JWY (www.infinitoteatrodelcosmo.it) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Join Date: Jan 2008
Location: Carrè (Vicenza)
Posts: 169
|
Re: Risalire alla potenza usando un millivoltmetro RF
io ci provo
il TX dovrebbe erogare 66,644 W (RMS) se ho sbagliato mi ripresenerò alla prossima sessione di esami ![]() ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,502
|
Re: Risalire alla potenza usando un millivoltmetro RF
allora , se così fosse, ci andremmo insieme....
![]()
__________________
73 de IK7JWY Art : "You don't need FT8 /FT4 to hear me in HF, I'm not a pulsar." https://www.qrz.com/db/IK7JWY (www.infinitoteatrodelcosmo.it) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Join Date: Jul 2012
Location: Bologna - Italy
Posts: 243
|
Re: Risalire alla potenza usando un millivoltmetro RF
Un altro metodo, strada diversa alternativa, puo' essere tramite un comune oscilloscopio, una sonda per oscilloscopi 10X (meglio se autocostruita esternamente vedi l'attenuatore resistivo dettagliato nel link sotto e vi è pure lo schema della sonda), un carico fittizio da 50 OHM trovando un modo effettivo per prelevare il segnale RF di potenza alla sonda prima del carico fittizio (tipo con un T PL o simile)
Questa strada avrebbe il vantaggio di eliminare l'incertezza del fattore di attenuazione dell'accoppiatore RF (da verificare a priori per un corretto calcolo di cui nei post precedenti) (non si esageri con la potenza RF per non bruciare la sonda oscilloscopio o l'oscilloscopio stesso). vedere ad esempio il noto Adam Farson AB4OJ/VA7OJ (ingegnere telecomunicazioni retired by RACAL) http://www.ab4oj.com/test/pwrmeas.html dello stesso c'è anche il link per misurare la potenza PEP (modulando con un due toni audio uguali il TRX in posizione SSB azzerando eventuali equalizzatori microfonici audio). Saluti. Saluti Last edited by IK4AUY; 15-10-18 at 20:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Join Date: Jan 2017
Posts: 89
|
Re: Risalire alla potenza usando un millivoltmetro RF
visto che Adam AB4OJ accenna anche ai rivelatori a diodo, mi permetterei segnalare questo mio articolo:
http://www.ariroma.it/wp/repo/docs/p...riv_wmetro.pdf cosiglierei inoltre di leggere la bibliografia, sempre nell'articolo di Adam, dove si parla di potenza "RMS" 73 John i0Xj |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Join Date: Mar 2014
Posts: 39
|
Re: Risalire alla potenza usando un millivoltmetro RF
Senza andare sull'eccessivamente sofisticato (come in altro post tecnico di altra sede
![]() Io in generale, specie su livelli bassi, uso anche fare la controprova (se possibile), ipotizzando una certa resa del PA e misurando l'assorbimento. Ma questo solo se si possono misurare direttamente i valori di V ed I del PA, se no non ha alcun senso. Comunque i valori riportati come calcolo (decimali a parte) tornano anche a me. ![]() Se può servire al link seguente c'è una tabella molto utile: https://www.markimicrowave.com/blog/...to-voltage.pdf e dalla medesima, per interpolazione (livello di 0.141 Vrms) torna quello che si è calcolato ![]() Last edited by I5SKK; 16-10-18 at 18:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Join Date: Feb 2017
Location: JN54rr
Posts: 527
|
Re: Risalire alla potenza usando un millivoltmetro RF
Mi ero perso il post. Posso fare alcune considerazioni... per i posteri?
![]() 1 1,25 1,5 2 2,5 3 4 5 6 8 10 X sono 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 dB e i dB si sommano: 52db=1.5 x 100 mila, si fa prima che con la calcolatrice! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,502
|
Re: Risalire alla potenza usando un millivoltmetro RF
Ogni tanto ripesco discussioni
![]() Quote:
Questo credo significhi: 0,142 V < valore reale < 0,148 V , oppure 0,145 V +- 2% (0,003 V). Il che, risalendo alla potenza in uscita dall'RTX, dovrebbe tradursi in (tra RTX e millivoltmetro RF ci sono 52dB di attenuazione): 64W < potenza < 69 W circa Per il fine della misura, credo sia tutto grasso che cola... ![]()
__________________
73 de IK7JWY Art : "You don't need FT8 /FT4 to hear me in HF, I'm not a pulsar." https://www.qrz.com/db/IK7JWY (www.infinitoteatrodelcosmo.it) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Join Date: Feb 2017
Location: JN54rr
Posts: 527
|
Re: Risalire alla potenza usando un millivoltmetro RF
Quote:
https://www.rohde-schwarz.com/it/ass...one_58688.html mi pare che il 2% di 10 sia 0,2. Un errore su un sistema di misura 0-10 viene dato sul fs, da cui la corretta definizione 0,1-10 (non possiamo misurare al di sotto dell'errore). Fermo restando le considerazioni di cui sopra. Nello specifico, ok per 70, 1dB in piu' (2% di 52) sarebbe 90. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,502
|
Re: Risalire alla potenza usando un millivoltmetro RF
Quote:
I 52 sono i dB di attenuazione esterna al millivoltmetro, sono quelli del sampler resistitivo autocostruito interposto tra RTX e millivoltmetro. OK, magari, poiché autocostruito, non saranno 52 ma saranno 50 o 54, ma in questo discorso supponiamo siano una volta per sempre 52 dB, esterni al millivoltmetro. Ora, la scala di misura dello strumento restituisce i V , non i dB, e nel caso della mia misura leggo 0,145 V. Dal manuale dello strumento vedo che la precisione è del 2%. Esattamente leggo che l'errore totale è dato dalla somma del "RF basic error" (dipende dal range di temperatura , siamo intorno all'1,5% del fondoscala) e del "RF frequency response error (1% a 14 MHz). Nel mio caso, il fondoscala impostato per la misura è 0,3 V. Ma alla fine facciamo che l'errore errore totale sia del 2%. Questo mi pare voglia dire che il valore da me letto allo strumento , cioè 0,145 V, è affetto da un errore del 2% , che sarebbero 0,003 V. Quindi dovrei esprimere la misura come 0,145 +-0,003 V, da cui, passando alle potenze, un valore compreso tra 64 e 69 W.
__________________
73 de IK7JWY Art : "You don't need FT8 /FT4 to hear me in HF, I'm not a pulsar." https://www.qrz.com/db/IK7JWY (www.infinitoteatrodelcosmo.it) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,502
|
Re: Risalire alla potenza usando un millivoltmetro RF
Comunque, credo che la discussione meriti delle foto del... "setup di misura" (che parolona
![]() il millivoltmetro usato è quello a destra zoom sul millivoltmetro connessione tra RTX ANT A del 1000MP , sampler resistivo a 50Ohm (su cui si vede scritto col pennarello il valore dell'attenuazione) e insertion unit a 50Ohm del millivoltmetro. In pratica, non mi va di spendere soldi per un Wattmetro, così ho pensato di dare al millivoltmetro RF un'utilità secondaria.. E va bene, Watt in più , Watt in meno, che sarà mai... ![]()
__________________
73 de IK7JWY Art : "You don't need FT8 /FT4 to hear me in HF, I'm not a pulsar." https://www.qrz.com/db/IK7JWY (www.infinitoteatrodelcosmo.it) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Join Date: Feb 2017
Location: JN54rr
Posts: 527
|
Re: Risalire alla potenza usando un millivoltmetro RF
No, scusami tu, forse non sono stato chiaro: se leggi 1%, 2%, quel che vuoi, lo devi riferire al fondoscala. Ragion per cui se "il fondoscala impostato per la misura è 0,3 V" il 2% di 0,3V sono 6mV e non 3mV.
Le cose non cambian dimondi aggiungevo poi, in quanto, con un attenuatore 52dB se ipotizzi che sian 51dB (altro caso di 2%) hai una variazione del 25%. Aggiungi la necessita' di fare tarature periodiche (che potresti farti fare da R&S, se segui il link fornito!) ... si' leggi 70W ma potrebbero facilmente essere 100W. Tutta li' la considerazione, ovvero se dicon 100 e leggi 70... potrebbero essere 100! Questo non cambia il fatto che hai un gran bello strumento e che... va bene, Watt in più , Watt in meno, che sarà mai... Last edited by i4mfa; 30-04-19 at 21:13. Reason: syntax error |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,502
|
Re: Risalire alla potenza usando un millivoltmetro RF
Quote:
Uno di questi giorni provero' a misurare la stessa tensione RF con l'oscilloscopio. Oh, non si puo' vivere di solo DX 😊
__________________
73 de IK7JWY Art : "You don't need FT8 /FT4 to hear me in HF, I'm not a pulsar." https://www.qrz.com/db/IK7JWY (www.infinitoteatrodelcosmo.it) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,502
|
Re: Risalire alla potenza usando un millivoltmetro RF
Oggi ho effettuato la misura con l'oscilloscopio. Allego lo screenshot. Valore della tensione RMS misurato = 0,156 mV. Considerato che in questo caso tra strumento di misura e RTX c'erano meno connettori (con relative perdite), direi che il valore misurato con l'oscilloscopio è consistente con quello misurato con il millivoltmetro RF.
Siamo lì.
__________________
73 de IK7JWY Art : "You don't need FT8 /FT4 to hear me in HF, I'm not a pulsar." https://www.qrz.com/db/IK7JWY (www.infinitoteatrodelcosmo.it) |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Join Date: Jan 2017
Posts: 89
|
Re: Risalire alla potenza usando un millivoltmetro RF
A questo punto l'attenzione si sposta sul sampler da 52 dB, misurati come?
Immagino per confronto con attenuatori campione per potenze più basse. E poi curiosità di autocostruttore : come è fatto? TNX & 73 John i0XJ |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Join Date: Feb 2017
Location: JN54rr
Posts: 527
|
Re: Risalire alla potenza usando un millivoltmetro RF
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,502
|
Re: Risalire alla potenza usando un millivoltmetro RF
Quote:
Ho così travasato quell'articolo del magazine (che ora non c'è più) direttamente qui nel forum, ecco il link diretto: http://www.hamradioweb.org/forums/sh...ad.php?t=39212 Quindi, per discussioni su questo sampler, spostiamoci di là, grazie.
__________________
73 de IK7JWY Art : "You don't need FT8 /FT4 to hear me in HF, I'm not a pulsar." https://www.qrz.com/db/IK7JWY (www.infinitoteatrodelcosmo.it) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Join Date: Jan 2017
Posts: 89
|
Re: Risalire alla potenza usando un millivoltmetro RF
Quote:
73 John I0XJ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Join Date: Feb 2017
Location: JN54rr
Posts: 527
|
Re: Risalire alla potenza usando un millivoltmetro RF
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
Thread Tools | Search this Thread |
|
|