|
Antenne e Supporti Area di discussione su tutto ciò che riguarda le antenne e i relativi supporti: dalla autocostruzione, alla teoria di funzionamento, ai vari softwares di modellazione etc. Qui trovate anche i tutorials realizzati in flash in lingua italiana sul noto software di modellazione antenne. Quesiti, discussioni, fotografie, normative relative ai supporti meccanici delle antenne ad uso dei radioamatori. |
![]() |
|
Thread Tools | Search this Thread |
![]() |
#1 |
Senior Member
Join Date: Sep 2007
Location: Isola di Capri
Posts: 109
|
![]()
Ciao, secondo Voi le bruciature che vedete sotto sono state dovute ad una scarica di fulmine o a RF applicata in modo errato ?
la bandella lucida è stata pulita con SIDOL, ho aperto lo scatolo motore e sembra tutto ok, ... non sono stato io... ![]() per ricostruire la guida in plastica dite che una resina bicomponente resterà attaccata? ... ci vorrebbe un dentista...
__________________
----- 73 de Fili' IC8POF uno del Puparuo'RadioCLub |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Join Date: Aug 2016
Posts: 9
|
Re: ultrabeam 620 fulminata o....RF_ata?!
Io sono dell'avviso che la bandella si sia scurita all'estremità, a causa di ossidazione, probabilmente causata da acqua.
Alle estremità delle canne UB vengono inserite delle spugne che permettono ad eventuale acqua di fuoriuscire ed al contempo di non far entrare insetti. Eviterei di usare il sidol o altri strumenti ad abrasione per vari motivi... per evitare di rimuovere patine protettive, per evitare di assottigliare le bandelle e per evitare di toccare e sfregare il berillio che è cancerogeno. Il terminale si sarà sgretolato per simili cause, acqua, caldo, freddo, UV. Lo sostituirei con due mezze ogive di teflon, materiale scivoloso con ottime caratteristiche meccaniche, anti UV e isolanti. Comunque non mi pare grave la situazione... Ciao Last edited by IZ4JUK; 23-11-20 at 14:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,906
|
Re: ultrabeam 620 fulminata o....RF_ata?!
Ciao Filì, ben riletto.
Dunque, anche io pensavo all'ossidazione, però va detto che gran parte del "nero" è concentrata vicino a quella tacca, che pare proprio una "botta", il fatto è che l'inizio del nastro in quel modo, non arriva mai ai contatti striscianti di alimentazione, quindi ? Non lo so, fosse stata però una statica credo che la canna relativa sarebbe, almeno, danneggiata, se non distrutta, quindi... boh. Non me ne curerei molto, percè appunto quella parte iniziale non arriva mai a toccare i contatti striscianti, mi accerterei solo che non perda pezzetti o limatura di rame. I nastri puoi anche pulirli, ma come ti diceva Joe, eviterei manovre e materiali aggressivi, sia per evitare di far volare la lega di rame berillio, sia per non creare graffi sulla superficie che potrebbero poi crearti problemi con i contatti striscianti. Per il terminale, trova qualcosa di più stondato, se rimane incastrato nelle giunture delle canne poi sono casini, soprattutto davanti.
__________________
DX ! What else !? Last edited by IZ5CML; 23-11-20 at 15:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Join Date: Sep 2007
Location: Isola di Capri
Posts: 109
|
![]()
GA All,
x JUK = conta il 5° buco dalla guida in plastica in alto vedi un fosso a semicerchio nella bandella, ebbene quella tacca "masticata" l'ha fatta una bella scarica , inoltre all'altezza del 7° buco ma solo dall'altra parte c'è un accenno di "squagliatura"; quindi DOPPIO_FULMINE ![]() Certo che per bucare il rame-berillo ( se di berillio si tratta e con punto di fusione 1278°C vedi WikiP) ci vuole una bella energia ed aver SOLO squagliato la palla-ovale di plastica; poi c'è un accenno di bruciatura sulla bandella anche ad un metro più dentro. Questo si che scorre attraverso le linguette di contatto. Un calore così intenso avrebbe dovuto lasciare un bel "segno" nella canna relativa, ma non ne vedo. Ok allora non tocco + la bandella ![]() x CML = come hai già detto la "masticatura" non arriva alle linguette di contatto infatti sta a quasi 5cm lontano una volta retratto il nastro. Pensavo ad una portante in 50Mhz ma i calcoli non corrispondono; oppure ad una trasmissione fatta durante il movimento del nastro, cosa peraltro sconsigliata sia dai manuali che dal buon senso. Per le spugnette che mancano mi inventerò qualcosa, che di insetti volanti ne abbiamo già troppi. Quote:
__________________
----- 73 de Fili' IC8POF uno del Puparuo'RadioCLub |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
Thread Tools | Search this Thread |
|
|