|
Propagazione ionosferica area di discussione riservata alla propagazione ionosferica delle onde radio. Vi trovate i grafici aggiornati di alcuni indici di attività solare nonchè le mappe di propagazione in HF per il mese corrente. |
![]() |
|
Thread Tools | Search this Thread |
![]() |
#1 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,906
|
Ciclo solare #25 ulteriori conferme
Il NOAA ha aggiornate le sue previsioni per il ciclo solare 25, il prossimo ma si potrebbe già dire questo, in quanto siamo quasi certamente nelle sue fasi iniziali.
Le previsioni sono confermate, un ciclo solare paragonabile allo scorso 24° o leggermente più intenso. Si conferma però anche la durata e la “profondità” del minimo solare, se saranno rispettate queste previsioni sarà di nuovo il più profondo da 1 secolo, battendo se pur di poco quello che abbiamo vissuto quasi 11 anni fa tra il 23° ed il 24° ciclo solare appunto. Profondo e lungo, significa intanto tantissime giornate a zero macchie, e poi tanti mesi con il numero di macchie solari e flusso molto bassi, il minimo appunto. Sempre il NOAA sul loro sito ha messo in funzione uno strumento che permette di paragonare i vari cicli solari e vedere le differenze. Analizzando questi dati, ho elaborato i 2 grafici sotto, ho evidenziato la “larghezza” (quindi la durata) del periodo sotto circa 20 macchie solari (la riga rossa orizzontale), è un valore scelto da me ma che credo possa indicare a spanne il livello sotto il quale le condizioni di propagazione sono al minimo rispetto all’attività solare. ANCHE se va detto che non sempre propagazione in onde corte ed attività solare vanno di pari passo, a volte i 20m (per non parlare delle bande basse) sono eccezionali anche in periodi spotless, dipende da tanti fattori, ma in generale ecco, le possibilità di lavorare sulle bande più alte dai 20m in su sono strettamente legate al flusso solare e quindi alle macchie. ![]() Come si vede i rettangoli verdi, sono molto più larghi in questo minimo solare(sempre se la curva di risalita sarà confermata) e nello scorso rispetto a quelli dei cicli solari dei decenni precedenti ! Terribilmente più larghi soprattutto se si considerano i cicli 20-21-22 ! No, non è la fine del mondo, se andiamo ancora indietro si troveranno periodi ben peggiori dell’attuale, con minimi solari ancora più lunghi e cicli solari ancora più deboli del 24° o del prossimo 25°, solo che sono decenni o secoli fa, prima che l’attività radioamatoriale fiorisse o al limite ai suoi esordi, quindi possiamo dire senza indugi che, negli ultimi ormai 15 anni abbiamo vissuto le condizioni di propagazioni peggiori da quando esiste il radiantismo. [IMG] ![]() Che dire ? Personalmente ne sono stupito, nel senso che, per quanto si sia notato una grande differenza tra il ciclo precedente, il 23° quello con il picco nei primi anni 2000 per capirsi, ed il recente 24° le occasioni di divertimento, anche sulle bande più alte, non sono mancate, almeno qui i paesi lavorati anche in 10m sono tanti, i pileup in contest di giapponesi ed americani in dette bande idem, quindi sicuramente la radio ed il dx sopravvivono a minimo solari profondi, senza grandi mal di pancia, probabilmente anche grazie a setup migliori che in passato, a rete d’informazioni come il cluster o gli RBN che permettono di intercettare le possibili minime aperture etc. poi si potrebbero citare le interessanti aperture estive in bande alte, più o meno legate all’Es e che avvengono anche durante periodi spotless come questo attuale, ma insomma si rischia di andare fuori tema. Chi vivrà vedrà ovviamente, ma credo che a questo punto manchi poco per cominciare a vedere i primi cenni di ripresa, si sono già viste svariate macchie anche consistenti del nuovo ciclo, ma troppo distanti temporalmente una dall’altra per provocare effetti degni di nota sulla ionizzazione e quindi sulla propagazione, verrà il tempo. Speriamo che nel frattempo, intanto ci si possa liberare dalla pandemia ovviamente in primis per ragioni terribilmente più importanti del nostro hobby (!), e poi anche di non perdersi troppo per strada.. tra gente che molla la presa per la noia dei tempi attuali ed una rarefazione nel mondo del dx che non promette nulla di buono, la propagazione sarà li ad aspettarci per riempire le bande con i 10m fino a 29200.. è una certezza, ma vediamo di esserci anche noi ecco ![]() ![]() https://www.iz5cml.it/soundclips/K9W_10mCW.mp3
__________________
DX ! What else !? Last edited by IZ5CML; 16-09-20 at 16:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,906
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
Da qualche giorno è presente una nuova macchia del ciclo 25, non è enorme, ma nemmeno puntiforme come quelle passate, da sola non può fare molto il flusso solare è lievemente salito, ma complice anche il periodo dell'anno non entusiasmante per la propagazione, non si nota granchè.
Però stamani in 15m arrivava bene, un JA.. non ne sentivo da mo, vediamo..
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,906
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
Oggi, credo per la prima volta in questo ciclo solare, sono presenti sul Sole 2 aree e macchie del nuovo ciclo solare, una a sud la 2767 presente da vari giorni che ormai sta lentamente transitando fuori dalla nostra vista verso est, e la 2768 nuova a nord, appena ruotata dalla parte non visibile del Sole dalla terra.
Per ora la 2768 è puntiforme, l'area attiva è molto grande vedremo se nei prossimi giorni si creeranno all'interno nuove macchie (i numeri che vengono dati, 2767-8 etc. rappresentano i gruppi di macchie e non le singole macchioline al loro interno...) e se il flusso solare salirà sensibilmente.
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,633
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
Si conferma, notizia riportata anche da https://www.spaceweather.com/archive...h=07&year=2020
Questa l'immagine presa da solarmonitor.org
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,906
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
Quote:
Bene, vediamo se è l'inizio di qualcosa, è semplice.. basta aspettare..
__________________
DX ! What else !? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Join Date: Feb 2019
Location: Milano
Posts: 116
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
Speriamo, perché ieri sera (18-19) ho fatto un po' di ascolto dai 40 ai 6 m e più che Es non ho sentito.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,906
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
Quote:
Cmq, un paio di ore dopo i 20m erano eccellenti, pieno di segnali da sud, centro e nord America, IZ4ZZB faceva pileup di americani in cw, insomma.. c'è di peggio, chiaro che le ore di luce sono tante e l'assorbimento diurno idem.
__________________
DX ! What else !? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,906
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
Il flusso si è portato ad un "timido" 73, segno che le 2 piccole macchie si fanno sentire, un probabile sviluppo interessante ce lo segnalano le sonde STEREO che riescono a vedere un pò nella parte non visibile del sole, anticipandoci quello che potrebbe arrivare tra qualche giorno.
Pare sia presente un'altra macchia del nuovo ciclo, alta di latitudine a fianco dell'attuale 2768, dovrebbe ruotare in vista nei prossimi giorni, vedremo. Chiaro che stiamo parlando di novità più da un lato statistico che pratico, per avere effetti chiari e duraturi nella propagazione ionosferica, soprattutto in questo periodo estivo, uno dei peggiori dell'anno, servono più flusso e più tempo, ma questo credo sia abbastanza chiaro per tutti.
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,633
|
![]()
Ancora movimento sul lato visibile del Sole.
Nuova regione attiva del nuovo ciclo #25, numerata 2769, visibile vicino al bordo nord orientale del Sole: (stralcio immagine da Spaceweather.com, elaborazione da Solar Dynamics Observatory della NASA, versione full a questo link: https://www.spaceweather.com/images2..._HMIBC_lab.jpg ) La regione ha già prodotto brillamenti solari (flares) di classe B. Nella sua evoluzione potrebbe produrne altri, magari anche più importanti. Vedremo. E con questa sono 12 le regione attive del nuovo ciclo sinora manifestatesi durante l'anno in corso. Direi che il ciclo solare #25 stia ormai prendendo forma.
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,633
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
L'attivita' continua, anche se in un contesto di sole quieto (regioni attive del nuovo ciclo si, ma per ora poco attive).
Anche chi non ha un account sul noto social network dovrebbe riuscire a visualizzare il post: https://m.facebook.com/story.php?sto...00004379100106
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Moderator
Join Date: Aug 2008
Posts: 2,035
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
voglio un ciclo solare come quello del 1980
![]() ![]() Dove si deve scrivere? 73 Brix |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Join Date: Aug 2017
Posts: 175
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
Scrive ZNR:
..voglio un ciclo solare come quello del 1980... ..se potessi scegliere,preferirei vivere quello del 1958.. enneesseerre. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Join Date: Aug 2016
Posts: 594
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Posts: 4,119
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
Quote:
http://i4ewh.altervista.org/Propagaz...opagazione.htm Paolo I4EWH
__________________
http://i4ewh.altervista.org |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Join Date: Jun 2010
Location: JN45nm
Posts: 269
|
![]()
https://www.attivitasolare.com/noaa-...-piena-regola/
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
73's de Luk N.B: Le opinioni da me espresse in questo forum, nel bene e nel male, non riflettono in nessun modo il mio pensiero, sono stato condizionato col Pentothal. Non sono e non sono mai stato mentalmente lucido. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,906
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
Quote:
![]()
__________________
DX ! What else !? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,633
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
Siamo ufficialmente nel ciclo solare 25:
"Solar Cycle 25 Is Here. NASA, NOAA Scientists Explain What That Means | NASA" https://www.nasa.gov/press-release/s...at-that-means/
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ Last edited by IK7JWY; 16-09-20 at 07:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Join Date: Jan 2014
Location: Roma
Posts: 126
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
__________________
Fabrizio, Roma (solo SWL portatile) Last edited by IU0BMP; 17-09-20 at 10:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,633
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
HI Fabrizio, bastava linkare questa pagina per evidenziare la stessa circostanza senza fare involontariamente pubblicità a una azienda che si occupa di igiene della persona
![]() http://www.hamradioweb.org/schedule/...sc_phantom.php
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,906
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
Però ha ragione Fab, con gli slogan tutto è più facile !
![]() Purtroppo pur con il ciclo iniziato, la fase spotless si può protrarre per molto tempo, c'è poco da girarci intorno, viviamo ormai da 12-13 anni, il periodo peggiore da quando hanno scoperto le onde corte, o così o pomì ! A proposito di pubblicità.. Se poi ci aggiungiamo la pandemia che non fa spostare la gente, i pochi che si spostano e fanno 4 qso a testa in digi, siamo apposto..
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
#21 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,633
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
Zero Tituli... ops zero macchie
![]() Innegabile il lungo periodo di fiacca, spesso illustrato e discusso qui sul forum. Però, il fatto che si sia ufficialmente nel nuovo ciclo non voleva significare aumento dell'attività solare. Siamo ancora nel minimo tra di due cicli, ormai entrati in quello nuovo, ma sempre minimo è, per ora. Se le previsioni degli esperti sono corrette, nel 2025 dovremmo avere il picco del nuovo ciclo. Dovremmo, quindi, assistere, gradualmente, ad una ripresa di attività, pur nel contesto di un ciclo 25 simile, nella migliore delle ipotesi sin qui fatte, al 24. Per ora, pazienza. E lo dico per primo a me stesso, che ho tolto via la mono dei 20 e messo quella dei 10m... ma mi sa che nel frattempo aggiungerò una multibanda... ![]()
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Join Date: Jul 2012
Location: Bologna - Italy
Posts: 281
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
A riprova di quanto sopra dalla mia esperienza di questo week end di partecipazione, senza pretese, nel contest SAC 2020 CW posso confermare che la scarsa propagazione è certamente ad oggi ancora un dato di fatto.
Per lavorare due stazioni super attrezzate tra cui OH8X in banda 15 metri con il preamplificatore al massimo e segnale rasente S 1 dalla scandinavia è sintomatico, per non parlare dei 10 metri con zero qso. Le bande migliori 20m, 40, 80 metri. Art, in effetti la tua monobanda per i 10metri è favolosa, ma nel frattempo meglio progettare qualche soluzione "multibanda" ..... Last edited by IK4AUY; 20-09-20 at 19:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,906
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
Sono oggi 10 giorni che, sul Sole, sono presenti ininterrottamente macchie solari del nuovo ciclo, può sembrare banale, ma dopo settimane o mesi spotless, senza macchie visibili o per una durata non superiore alle 24 ore, è un evento degno di nota.
Anche il numero di macchie SN, oggi registra il livello più alto da quando è iniziato il nuovo ciclo, 28.. Intendiamoci, siamo in inverno pieno, ma è una bella giornata di sole e fa meno freddo del solito... ![]()
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,906
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
Valore "record" per il nuovo ciclo solare, oggi flusso ad 88, non si vedeva un bel pò di tempo, chiaro segno che la ripresa dell'attività solare è iniziata.
Visto come vanno le cose nel mondo..a questo punto sarebbe quasi da dire "Aspetta ! Aspetta ! Aspetta !" ![]()
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,906
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
2 gruppi notevoli di macchie solari ben visibili sul Sole oggi, peccato che entrambi stiano lentamente girando fuori dalla nostra vista (precisi precisi per TX0A....) e peccato anche l'aurora provocata da un CME (NON L ! ) di un buco coronale, che nulla c'entra con l'aumento di macchie, ma ve l'avevo detto.. la propagazione è complicata !
![]()
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,633
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
E, naturalmente, si movimentano un po' anche i grafici della pagina solare del forum
![]() http://www.hamradioweb.org/solarhrw.htm
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,906
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
Altra importante macchia solare del nuovo ciclo, la più grande ad ora del 25°,
questa volte non c'è bisogno di frecce, tondi e scritte, si vede bene da sola... ![]() Flusso a 83, ma che verosimilmente salirà nei prossimi giorni quando la macchia guarderà direttamente la Terra, grazie alla rotazione del Sole, potrebbe spingersi verso 90.. livello che comincia ad essere interessante..
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,633
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,906
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
E si vede....
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,633
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
una macchia solare davvero grande si affaccia sul bordo orientale del Sole:
Qui la vedete confrontata con le dimensioni della Terra: ![]() Ulteriori notizie : www.spaceweather.com di oggi : https://www.spaceweather.com/archive...h=11&year=2020
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,633
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,906
|
Re: Ciclo solare #25 ulteriori conferme
La superficie solare presenta tante macchie solari, gruppi più piccoli e gruppi molto grandi, come il 2785-6, come non accadeva di diversi anni, direi dal 2015 in linea di massima...
Anche i numeri di flusso solare e macchie registrano valori che non si vedevano da quel tempo. Se tutto ciò fosse stato 1 mese fa, avremmo avuto JA e USA regolarmente anche in 10m, a fine novembre la scarsa insolazione non aiuta, ma cmq ci sono avute condizioni molto buone sulle bande più alte. Ciclo solare 25° davvero iniziato molto forte, ben più di quanto facevano intuire le ultime previsioni, da capire se si tratta di un periodo, oppure se questa è la tendenza, fosse così saranno da rivedere e di molto le previsioni.
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
Thread Tools | Search this Thread |
|
|