|
Antenne Area di discussione su tutto ciò che riguarda le antenne: dalla autocostruzione, alla teoria di funzionamento, ai vari softwares di modellazione etc. Qui trovate anche i tutorials realizzati in flash in lingua italiana sul noto software di modellazione antenne. |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Cerca in questa discussione |
![]() |
#1 |
Senior Member
Registrato dal: Aug 2007
ubicazione: Alezio-LE-
Messaggi: 4,418
|
![]()
Ladies and gentlemen, ecco lo stack 6 over 6 OWA per i 10m.
La prospettiva mom rende giustizia delle reali altezze, appena posso farò una foto più da lontano. Comunque: la casa (completamente in muratura comprese le coperture) è alta circa 11m, il traliccio (T40 PRO.SIS.TEL. carrellato) è alto 9m + 2m di mast fuori carello. L'antenna alta è quindi a circa 11m dalla copertura di casa (22m dalla strada, che circonda la casa per tre lati). L'antenna bassa è, invece, a 6m dalla copertura di casa (17m dalla strada). La spaziatura tra le due antenne è quindi di circa 5m. Considerato il traliccio in gioco , di più non potevo permettermi. La parte autocostruita (partendo dal progetto elettrico verificato con MMANA-GAL e altri software analoghi) è rappresentata dalle due antenne. Tutti i materiali occorrenti per l'autocostruzione sono di fornitura PRO.SIS.TEL. Ora il test con l'antenna analyzer AIM4170: OWA #1 (alta) OWA #2 (bassa) OWA #1+#2 La curva del ROS dell'antenna bassa diversa da quella dell'antenna alta credo sia dovuta proprio alla diversa altezza da terra. Le due antenne, infatti sono assolutamente identiche, oserei dire al milllimetro. Lo stacking avviene con un divisore Wilkinson con resistenza da 100 Ohm da 1 kW in bagno d'olio, sicuramente sovrabbondante per le mie esigenze. Il divisore, infatti, proviene da una stazione da contest ormai dismessa. Ora non mi resta che provare l'accrocco in aria, comincio a idolatrare il dio Sole... ![]() Ultima modifica di IK7JWY; 25-08-11 a 22:00 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Registrato dal: Jan 2009
ubicazione: Forli' - name: Fabio
Messaggi: 850
|
Re: 1 + 1 = 2 (OWA stack system for 10m)
bel lavoro art !
la fissa dove la tieni?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderator
Registrato dal: Aug 2007
ubicazione: Empoli, JN53LR
Messaggi: 4,211
|
Re: 1 + 1 = 2 (OWA stack system for 10m)
Così ad occhio, direi sui 300°.
Bel lavoro, speriamo nel Sole ! ![]()
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Registrato dal: Sep 2008
ubicazione: Locorotondo
Messaggi: 1,120
|
Re: 1 + 1 = 2 (OWA stack system for 10m)
Bravo Arturo, facci sapere quali sono i risultati. Una domanda, puoi disaccoppiarle e usarle anche singolarmente per confronti in rx e tx?
__________________
http://www.iz7pdx.it http://www.facebook.com/pages/Iz7pdx...64912436856097 http://www.hrdlog.net/ViewLogbook.aspx?user=IZ7PDX http://www.youtube.com/user/IZ7PDX 73 de Luigi IQ7GC - IJ7A - ID8/IQ8CS Team - JN80 MF-LF-VLF Club. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Registrato dal: Aug 2007
ubicazione: Alezio-LE-
Messaggi: 4,418
|
Re: 1 + 1 = 2 (OWA stack system for 10m)
Quote:
1) antenna 1 2) antenna 2 3) antenne 1+2 (in fase) lo stack match è dotato appunto di un commutatote remoto a relè che gestisco dallo shack. Circa i risultati, tanto per cominciare bene.., ieri sera alla prima prova con il TL922 è saltato il connettore a T a cui fanno capo le due linee a 75 Ohm, quarto d'onda elettrico, del divisore wilkinson ! Ancora una volta si conferma la mediocrità di certi connettori a T. Ora ne ho messo uno migliore, vediamo che succede. In aria ho fatto già un paio di "antenna test" con corrispondenti europei. Come mi aspettavo, l'antenna alta è quella con cui mi passano un rapporto sul segnale più alto. Ancora è presto per trarre conclusioni, vorrei provare il sistema sul DX, ma trovarne in direzione 320 gradi (la direzione, fissa, dell'antenna bassa) , di questi tempi, è davvero mooolto difficile .. Ad ogni modo, il motivo principale per cui ho messo su la seconda antenna è quello di poter disporre di due direzioni, una fissa verso gli States e una orientabile alla bisogna. Poi, visto che ho lo stack match, vediamo pure cosa succede se le faccio funzionare in fase nella stessa direzione ![]() Insomma, "chi fa e disfa' non perde mai tempo"... ![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Registrato dal: Oct 2007
ubicazione: Flero (BS)
Messaggi: 322
|
Re: 1 + 1 = 2 (OWA stack system for 10m)
Ciao Art,
probabilmente l'hai già scritto, ma non sono riuscito a trovare il messaggio: la tua OWA dei 10m è quella classica per i 20m di NW3Z riscalata (il boom diventerebbe circa 7,3m) o è un altro progetto? 73 de Guido, ik2bcp |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Registrato dal: Aug 2007
ubicazione: Alezio-LE-
Messaggi: 4,418
|
Re: 1 + 1 = 2 (OWA stack system for 10m)
Ciao Guido, si il progetto di partenza è quello di Nathan Miller, da cui partimmo all'epoca, io Carlo CDB e Gianni PHH, anche per la omologa dei 20m che presentammo l'anno scorso al contest meeting di Modena. Il boom è 7,16m per la precisione. Mi sembra un ottimo compromesso tra prestazioni complessive e lunghezza del boom. C'è la OWA 6 elementi di Justin G0KSC (misure reperibili sul suo sito) che ha circa 1 dB di guadagno in più (11,27 dBi contro 10,18 dBi in free-space) , ma il cui boom è più lungo di quasi 3,5 m.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Registrato dal: Sep 2008
ubicazione: Locorotondo
Messaggi: 1,120
|
Re: 1 + 1 = 2 (OWA stack system for 10m)
Bè i soliti imprevisti ma tutto si risolve vero!?
Arturo mi hai fatto venire voglia di proseguire con un mio progetto, accantonato per il momento, di inserire sulla monobanda 4 el. 20m (tipo quella che hai mostrato in passato sul tuo terrazzo/cantiere) n. 6 el. per banda 10m che realizza un boom di 10metri totali(attualmente lungo 8 metri). Ho notato dalla simulazione al pc che la banda dei 14 Mhz non risente minimamente dell'inserimento degli elementi della 28 Mhz ma dopo l'unione delle due monobanda ho dovuto cambiare la spaziatura per la yagi dei 10m. Come dicevo a Gianni PHH la stranezza che ho rilevato inizialmente è che il riflettore dei 10m nelle ottimizzazioni veniva dimensionato più piccolo del radiatore! ![]() Comunque devo rivedere il progetto che ho sistemato successivamente, ma una domanda, hai mai riscontrato questa situazione nei tuoi progetti simili? Grazie in anticipo per la risposta e scusa se è un pochino OT.
__________________
http://www.iz7pdx.it http://www.facebook.com/pages/Iz7pdx...64912436856097 http://www.hrdlog.net/ViewLogbook.aspx?user=IZ7PDX http://www.youtube.com/user/IZ7PDX 73 de Luigi IQ7GC - IJ7A - ID8/IQ8CS Team - JN80 MF-LF-VLF Club. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Re: 1 + 1 = 2 (OWA stack system for 10m)
Quote:
rieccomi alla tastiera dopo qualche giorno fuori sede :-) Ho provato ad inserire (parliamo di simulazione) sul boom della OWA 6 per i 20m, una 6 elementi sempre OWA per i 15m. I risultati sono incredibili, mentre l'antenna dei 20m sembra non risentire minimamente la presenza degli elementi dei 15m, non accade il contrario per l'antenna dei 15m, di fatto l'antenna che nella simulazione come monobanda a se, è assolutamente perfetta, intercalata negli elementi dei 20m, risulta completamente stravolta. Ritengo che la faccenda richieda di essere abbondantemente approfondita. |
|
![]() |
![]() |
#10 |
Guest
Messaggi: n/a
|
Re: 1 + 1 = 2 (OWA stack system for 10m)
Complimenti Art, ottimo lavoro, sopratutto per aver lavorato con queste temperature assurde.
Certo che se ci metti il carrellino intermedio ed un bel ring rotor, allora si che viene fuori un bel sistema "completo" ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Registrato dal: Aug 2007
ubicazione: Alezio-LE-
Messaggi: 4,418
|
Re: 1 + 1 = 2 (OWA stack system for 10m)
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Moderator
Registrato dal: Nov 2008
ubicazione: Frosinone JN61sp
Messaggi: 1,684
|
Re: 1 + 1 = 2 (OWA stack system for 10m)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Registrato dal: Sep 2008
ubicazione: Locorotondo
Messaggi: 1,120
|
Re: 1 + 1 = 2 (OWA stack system for 10m)
Esatto Gianni, stesso stravolgimento per la banda alta che ha interessato il mio progetto 4el.20m + 6el.10m.
Comunque in una successiva simulazione ho risolto con l'ottimizzazione in "4nec2" ottenendo una spaziatura diversa degli elementi pur mantenendo gli stessi valori di guadagno e FB.
__________________
http://www.iz7pdx.it http://www.facebook.com/pages/Iz7pdx...64912436856097 http://www.hrdlog.net/ViewLogbook.aspx?user=IZ7PDX http://www.youtube.com/user/IZ7PDX 73 de Luigi IQ7GC - IJ7A - ID8/IQ8CS Team - JN80 MF-LF-VLF Club. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Registrato dal: Aug 2007
ubicazione: Alezio-LE-
Messaggi: 4,418
|
Re: 1 + 1 = 2 (OWA stack system for 10m)
ed ecco una bella vista del sistema (macchina Nikon di mio nipote provetto fotografo)
Ho cominciato ad usare il sistema. Uno dei vantaggi che ho iniziato ad apprezzare è che posso puntare l'antenna girevole verso la direzione di interesse (in questo momento il medio-oriente) mentre l'antenna fissa resta verso l'EU nord-occidentale(320 gradi circa). Così che usandole insieme ricevo bene (con una perdita minimm) sia il medio-oriente sia l'EU. La cosa potrebbe tornare utile in qualche contest.. Ultima modifica di IK7JWY; 04-09-11 a 14:36 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Registrato dal: Aug 2007
ubicazione: Alezio-LE-
Messaggi: 4,418
|
Re: 1 + 1 = 2 (OWA stack system for 10m)
In questi ultimi giorni ho approfittato delle buone aperture di banda e ho fatto ulteriori test in ricezione. In particolare, oggi ho avuto modo di concentrarmi sulla direzione privilegiata dello stack , cioè verso gli States. Nella giornata di oggi, infatti, come è ormai noto, si sono ascoltati numerosi corrispondenti USA e VE in 10m, sia fonia che CW, nel pomeriggio e fino a sera.
Diciamo che in molti casi la singola antenna più alta prevale , a livello di intensità del segnale ricevuto, sia su quella più bassa sia sullo stack.. Teniamo presente che la distanza tra le due antenne è di soli 5 m circa, per avere un guadagno di 3 dB sulla singola antenna, la distanza verticale tra le due dovrebbe essere maggiore. Quindi, già i soli 5m di distanza sono una limitazione. Poi ho l'impressione che l'intero "accrocco" dovrebbe essere complessivamente più alto, rispetto alla terrazza di casa. L'antenna bassa si trova a 6 scarsi dalla terrazza, mentre quella alta a 11m circa. Penso sia questo il motivo per cui quando commuto da antenna alta a antenna bassa, nella stessa direzione e con lo stesso corrispondente (quindi commutazioni praticamente immediate), noto un evidente supremazia della prima sulla seconda. Devo dire che in qualche caso tale differenza è meno marcata , ma in generale, posso affermare che l'antenna alta va decisamente meglio di quella bassa. Mi sono chiesto: 5m di differenza in altezza rispetto alla terrazza giustificano tale differenza di guadagno ? Sembrerebbe di si ma mi riservo ulteriori approfondimenti. Un losco individuo del ravennate ![]() Così oggi mi sono tolto questo dubbio. Con il binocolo (non mi andava ovviamente di tirare giù tutto solo per questo..) non ce la facevo a vedere chiaramente come stavano le cose, così mi sono ricordato di avere una canna in fiberglass della Spiderbeam alta 12m... Alla punta della canna ho nastrato un pezzo di alluminio ribattuto a forma di uncino e al quale ho collegato l'estremità di una cordina per impianti elettrici lunga una quindicina di metri. All'altra estremità della cordina ho collegato uno dei puntali del tester. L'altro puntale del tester l'ho collegato al centrale del connettore in stazione del cavo coassiale di alimentazione della singola antenna... Ok, avete capito ![]() Le connessioni sono risultate a posto, quindi le due antenne sono in fase. Anche perchè se fossero state in controfase, penso che la perdita sarebbe stata ben più marcata. Non ritengo, tuttavia, di poter trarre già delle conclusioni su quanto sopra. Come accennavo, in molti casi l'antenna alta prevale sullo stack, ma in alcuni casi ho notato che con lo stack ricevo un segnale non più forte ma con meno fading. Spero che le condizioni di propagazione in 10m continuino ad essere favorevoli, così avrò modo di continuare le prove. Naturalmente , se avete dritte e suggerimenti in merito, li leggerò con molto interesse. Ultima modifica di IK7JWY; 17-09-11 a 23:09 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Moderator
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 3,903
|
Re: 1 + 1 = 2 (OWA stack system for 10m)
Quote:
![]() Paolo I4EWH
__________________
http://i4ewh.altervista.org |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Registrato dal: Jun 2010
Messaggi: 274
|
Re: 1 + 1 = 2 (OWA stack system for 10m)
Arturo, finalmente le condizioni per testare lo stack in maniera esaustiva, non sono sorpreso dai riscontri sul campo, direi in linea con quelli teorici, tranquillo non sono fuori fase, l'attenuazione sarebbe stata colossale.
Considerando che si tratta di una 6 ele, come tu stesso hai anticipato la spaziatura per tendere al massimo guadagno (3dB) dovrebbe essere maggiore, 1 lunghezza d'onda, alla tua spaziature dovresti utilizzare al massimo 2 elementi, già una 3 ele richiede 0,63 d'onda. L'interazione tra antenne lunghe è più marcata, tra l'altro non hai accennato al F/B, questo si sarà certamente degradato in maniera evidente e non solo con le antenne in fase, ma anche quando alimentate singolarmente. In questa configurazione, non hai guadagno aggiunto (il dB teorico lo mangi nel sistema di match) unico vantaggio è la flessibilità, puoi illuminare 2 direzioni contemporaneamente (al prezzo di 3dB) e il minor QSB quando nella stessa direzione direzione. n.d.r. considerando che in 10m il problema dell'ampiezza di banda (cw/ssb) non si pone, un sistema di due 4 ele sigma (meno di 4 metri di boom) a 7 metri di distanza risulterebbe complessivamente più performate. Buone prove e tieni d'occhio il F/R 73 LEC |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||
Senior Member
Registrato dal: Aug 2007
ubicazione: Alezio-LE-
Messaggi: 4,418
|
Re: 1 + 1 = 2 (OWA stack system for 10m)
Ciao Claudio
Quote:
Restando in free-space, il mio stack necessiterebbe effettivamente di circa 10m di spaziatura per raggiungere i fatidici 3dB di guadagno aggiuntivo rispetto alla singola antenna. Passando al real-ground, però, devo necessariamente dare un'altezza dell'antenna più bassa rispetto al suolo. Supponendo di mantenere costante questa e di variare la spaziatura verticale con la seconda antenna (cioè di aumentare via via l'altezza di quest'ultima rispetto al suolo) ottengo una certa curva rappresentativa dell'andamento del guadagno dello stack al variare della spaziatura. E mi trovo più o meno di nuovo con i 10m di prima. Ma il guadagno che ottengo con lo stack , rispetto alla singola antenna (cioè a quella alta) risulta , anche con 10m di spaziatura, di ben poco maggiore (circa 1 dB). In pratica, partendo dal dato iniziale che l'antenna bassa si trova a 6m dalla terrazza (in questo caso ipotizzata come ground) , distanziando l'antenna superiore di 10m rispetto a quella inferiore, avrei che l'antenna alta si troverebbe a 16m dalla terrazza. Il guadagno dello stack in tal caso sarebbe di circa 16,6dB. Il guadagno della sola antenna alta sarebbe invece di circa 15,6dB. Quindi uno si chiede: mi conviene lo stack o mi conviene semplicemente alzare l'antenne superiore ? ![]() Quote:
Quote:
Ad ogni modo, penso che quello che farò sarà alzare ulteriormente l'antenna alta, sostituendo il mast con uno più robusto e più lungo e contemporaneamente portare l'antenna bassa da 6 a 9 metri. In tal modo dovrei portare l'attuale antenna bassa a funzionare più o meno come la alta e la alta a funzionare ancora meglio di quanto non faccia ora. Poi per lo stack mi accontenterò di quello che passa il convento ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Registrato dal: Sep 2008
ubicazione: Locorotondo
Messaggi: 1,120
|
Re: 1 + 1 = 2 (OWA stack system for 10m)
Ciao Art, seguo con interesse le evoluzioni, una domanda...
Hai detto che la yagi superiore è a 11m circa dalla terrazza? Ma quindi il tuo traliccio è di 9m !? Caspita lo hai anche scritto (T40), mi sa che devi aggiungere 3m di traliccio per vedere qualche risultato...
__________________
http://www.iz7pdx.it http://www.facebook.com/pages/Iz7pdx...64912436856097 http://www.hrdlog.net/ViewLogbook.aspx?user=IZ7PDX http://www.youtube.com/user/IZ7PDX 73 de Luigi IQ7GC - IJ7A - ID8/IQ8CS Team - JN80 MF-LF-VLF Club. Ultima modifica di IZ7PDX; 20-09-11 a 00:24 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Registrato dal: Sep 2011
Messaggi: 45
|
Re: 1 + 1 = 2 (OWA stack system for 10m)
che splendida visione....il cielo adesso è più azzurro sopra la tua casetta
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#21 |
Senior Member
Registrato dal: Sep 2008
ubicazione: Locorotondo
Messaggi: 1,120
|
Re: 1 + 1 = 2 (OWA stack system for 10m)
Noooo, non è più azzurro, è solo l'effetto della polarizzazione
![]() ![]() In verità Art è bravo con le antenne ma l'obbiettivo della sua reflex è di pessima qualità, vignetta da paura! Ma siamo molto OT...
__________________
http://www.iz7pdx.it http://www.facebook.com/pages/Iz7pdx...64912436856097 http://www.hrdlog.net/ViewLogbook.aspx?user=IZ7PDX http://www.youtube.com/user/IZ7PDX 73 de Luigi IQ7GC - IJ7A - ID8/IQ8CS Team - JN80 MF-LF-VLF Club. Ultima modifica di IZ7PDX; 19-09-11 a 16:51 |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Member
Registrato dal: Sep 2011
Messaggi: 45
|
Re: 1 + 1 = 2 (OWA stack system for 10m)
Quote:
![]() Scusate l'off topic. ![]() Complimenti davvero, un bel traliccio e tanto alluminio sono la cosa migliore a cui un tetto vuoto e solitario può ambire. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Registrato dal: Aug 2007
ubicazione: Alezio-LE-
Messaggi: 4,418
|
Re: 1 + 1 = 2 (OWA stack system for 10m)
toh, eccovi anche un videuzzo youtube.
naturalmente, pubblico queste immagini per stimolare suggerimenti, critiche etc Ormai si è capito, ad esempio, che la distanza tra le due antenne, ai fini del loro utilizzo come stack in una stessa direzione, è scarsa. Ma , ahimè, questo è un parametro su cui non posso intervenire senza sostituire il traliccio.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Registrato dal: Aug 2007
ubicazione: Alezio-LE-
Messaggi: 4,418
|
![]()
Visto che ci sono, pubblico le mie misure relative anche a questa antenna. Ormai lo stack dei 10m ha ceduto il posto prima alla OWA dei 15m e poi, ora, a quella dei 20m. Se ne riparlerà con la risalita dell'attività solare una volta iniziato il nuovo ciclo. Nel frattempo, se qualcuno decidesse di clonare l'antenna, in allegato trova le misure.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Registrato dal: Jul 2009
Messaggi: 127
|
Re: 1 + 1 = 2 (OWA stack system for 10m)
ho il sospetto che nel mio garage ci siano dei tubicini di quella esatta dimensione e lunghezza.... che strano
ahahahahahahahahahahahahahahahah ciao Paolo |
![]() |
![]() |
![]() |
Segnalibri |
Strumenti della discussione | Cerca in questa discussione |
|
|