|
Generale Argomenti di carattere generale di interesse per i radioamatori. |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Cerca in questa discussione |
![]() |
#1 |
Senior Member
Registrato dal: Jan 2008
ubicazione: Carrè (Vicenza)
Messaggi: 75
|
Rovistando nel cassetto dei ricordi
Avrei dovuto dire meglio, rovistando in una delle scatole da scarpe contenenti la mie prime QSL. Mi è venuta in mano la QSL di 4K1D 18.Sept.1973 21Mhz CW ( soviet antartic expedition base novolazarevskaya ) con attrezzatura da brivido TX-200W RX-18 tubes ANT-Zeppelin ! ( tutta roba commerciale ), QSL rigorosamente ricevuta tramite il famoso BOX88 di Mosca.
Non penso che al tempo ci fossero tante basi in antartico come oggi. Da parte mia un SOMMERCAM FTDX500 200w ant. QUAD autocostruita con le canne di bamboo. Avevo 23 anni con licenza del 1969 e patente del 1968, me lo ricordo benissimo perché sostenni l'esame esattamente nel giorno del mio 18mo compleanno. Orbene so che tra di voi ci sono storici delle dxpedition, qualcuno sa dirmi di più ? io suppongo che fosse uno scienziato russo che aveva anche la licenza. Per chi non lo sapesse all'epoca non c'era internet ne dxcluster, i TNC ed il packet non erarno ancora stati inventati. C'era solo la manopola e l'orecchio. io so come sia maturata in me la passione per la radio, forse direi meglio per l'elettronica e le telecomunicazioni. Mi sono divertito tantissimo, ora non riesco a divertirmi più. Non sono un nostalgico, ho vissuto e vivo l'evoluzione della tecnologia dagli anni 60 come conquista della conoscenza umana, ma uso la tecnologia per ciò che mi interessa e contemporaneamente mi difendo dalla tecnologia che vuole coercizzarmi. La mia identità non è in vendita, le mie scelte non possono essere controllate o influenzate. Perché non tutta la tecnologia è utile. Nella mentalità comune tecnologia è sinonimo di qualcosa che rende facile il difficile quindi bellissima, ma non sanno che prezzo devono pagare. Chiusa parentesi, riprendendo il filo del discorso, io sono curioso: vorrei conoscere cosa spinge, quali sono le possibili motivazioni per le quali oggi uno decida di diventare un radioamatore. Come dicono i tedeschi conoscere il senso e lo scopo. Nella mia vita non ho mai richiesto un diploma,specifico questa è una mia scelta del tutto personale non applicabile ne condivisibile con altri. Ho collegato tante spedizioni, ne ho avuto conferma con gli ormai consueti log istantanei nel quale vedi in quale banda modo li hai collegati, ma non ho richiesto a nessuno la QSL, mi basta sapere che sono passato, perché tutto per me e solo per me è un piacere personale. Dimenticavo, una ultima domanda: se mai volessi richiedere qualche diploma, i collegamenti fatti come i6MU (in terra straniera) con quelli come i3MU (nella terra natale) sono cumulabili per l'ARRL ? Termino di tediarvi e vi saluto Sergio i3MU |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Moderator
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 3,903
|
Re: Rovistando nel cassetto dei ricordi
Quote:
Quote:
Paolo I4EWH
__________________
http://i4ewh.altervista.org |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Registrato dal: Aug 2016
Messaggi: 409
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Registrato dal: Feb 2017
ubicazione: JN54rr
Messaggi: 351
|
Re: Rovistando nel cassetto dei ricordi
Quote:
Intanto grazie ![]() ![]() ![]() Sicuramente ci sono momenti in cui ti senti giu': io 15 minuti fa vedo un VK sul cluster, accendo la radio, inizio a puntare la antenna ad E e... quella si blocca, fra 330 e 10 gradi va, poi si blocca. Ci si sente giu' a dovere... salire su' a 21m sul traliccio e vedere che diavolo fanno quei due (costosissimi) cuscinetti da 60mm (flangiati in ghisa, da appoggio: e chi ha piu' tanti $oldi! ![]() ![]() E nel frattempo naviga su internet in anonimo, resetta a zero le preferenze di Google e FB, imposta a nessuno i cookie su Yahoo ed AOL, un paio di ore spese bene per evitare scelte controllate da altri! Quote:
Il problema e' che i giovani CI stanno attaccando la loro malattia: taglia e incolla ![]() ![]() Stassera vado in Sezione, terza serata della serie Meet an Elmer, Interesse per i Contest. 73s |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Registrato dal: Aug 2016
Messaggi: 409
|
Re: Rovistando nel cassetto dei ricordi
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Registrato dal: Aug 2008
Messaggi: 446
|
Re: Rovistando nel cassetto dei ricordi
La prima (Maxim fondatore della ARRL) me la sono persa, sono arrivato dopo, la seconda l'ho vissuta con piacere e la ricordo con nostalgia, mi riporta ai 1968 quando ho preso la patente. Infine la terza è stata quella della scalata al DXCC ma anche la crescita professionale con la tecnologia che avanzava ed ha permesso progressi scintifici incredibili.
Per me essere radioamatore è stato anche questo, vedere la ricerca scentifica applicata all'hobby e al lavoro e ne ho tratto tanti vantaggi. 73 Godifredo S il BC312 con in testa il VFO Geloso che faceva la prima conversione era un classico degli anni 60 ai tempi "della nota casa" Ultima modifica di I0GOD; 15-09-18 a 07:38 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Moderator
Registrato dal: Aug 2007
ubicazione: Empoli, JN53LR
Messaggi: 4,208
|
Re: Rovistando nel cassetto dei ricordi
Sergio (I3MU) grazie delle tue considerazioni e del tuo sfogo, fa sempre piacere condividere, oltre che le esperienze tecniche, anche i sentimenti che accompagnano la nostra passione.
![]() Molto affascinante quella qsl, tienila di conto ! Proprio qualche giorno fa, ho collegato con soddisfazione RI1ANL che trasmette proprio da "Novolazarevskaya" in 15m cw.. chiama a vuoto in un deserto di rumore... bianco, mi ha sentito con 100w. Personalmente, sono diventato radioamatore, OM, quando in casa qui c'era già internet, a 33kb, da pochi mesi, anche se la scintilla era cominciata anni prima, come swl, prima di computer ed internet. Però, va detto, che sapere che esiste una rete di "fili" che connette, più o meno, tutto il mondo, non mi ha mai tolto la passione per la radio e per il dx. In fin dei conti, anche negli anni 70 o 80 potevi usare la teleselezione (italcable) e chiamare VK Kh6 per telefono... e quindi ? Le vedo come 2 cose distinte.. un pò come chi ha la passione di andare in giro a piedi o in bici, certo che ci sono le strade per le automobili, si fa prima e si dura meno fatica, ma la passione è farsi quel percorso con qualcosa spinto dalla propria forza fisica. La radio è collegare un posto, con un sistema, proprio, sito nella tua proprietà, indipendentemente da altre reti di comunicazione, molto semplice. Quindi che ci sia il vecchio telefono per far squillare un campanello a Tokyo o uno smartphone con il quale vedere in full HD una webcam a Tokyo, non mi cambia poi molto... anzi, vi dirò la perversione, a volte vado a curiosare tramite qrz.com e google streetview, le case, le strade, dove vivono gli OM che collego o che magari mi rispondono quando faccio CQ DX, e la cosa mi da ancora più soddisfazione... "guarda, la mia voce è arrivata li, è capace che faceva scorrere una piccola corrente anche in quel filo di panni, teso li tra 2 paletti nella steppa russa !" ![]() ![]() Io credo che, almeno per adesso, ci sia ancora modo di vivere la radio "vera", girando il vfo e l'antenna, ed anche se uno vuole, fare a meno di cluster o altro, a seconda dei gusti, il "perchè lo fan tutti" non è mai una buona ragione per uniformarsi. Ieri in 20m, c'erano 3 stazioni dall'India in SSB a chiamare cq, e 2 in cw, una cosa del genere solo 15 anni fa, sarebbe stata impensabile, pro e contro.. ![]() Quote:
Pensavo di farlo anche io, non ho mai richiesto nemmeno il dxcc base, pensa te, ma ho le conferme per richiedere il THR, solo che diverse recenti scelte da parte dell'ARRL mi scoraggiano molto a mandargli pure dei soldi !!! ![]()
__________________
DX ! What else !? Ultima modifica di IZ5CML; 15-09-18 a 09:28 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Registrato dal: Aug 2016
Messaggi: 409
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Registrato dal: Feb 2017
ubicazione: JN54rr
Messaggi: 351
|
Re: Rovistando nel cassetto dei ricordi
Nnnoh, i cuscinetti che utilizzo sono da 60mm, maggiori di quelli che vedo in figura. Comunque, appena il meteo (altro Intelzebu') la smette di segnalare temporale (il fantasma di mio padre mi tiene lontano dai tralicci quando puo' arrivare un temporale), salgo sul traliccio e lo rimetto dritto. Il mast, lo rimetto dritto, capito? Sperando che non si sia rotto qualcosa. E qui parlo del parastrappi. OK?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Registrato dal: Aug 2016
Messaggi: 409
|
![]() Quote:
Ora per la UB6-20 qua in polandia uso un Hamm.II preso a Marzaglia senza altri orpelli ( gabbie etc ) e... va strabene. Purtroppo i rotori 'umani' non si trovano più facilmente, non so se per colpa della emancipazione o del mio fascino caduto nella trappola del tempo .... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Registrato dal: Jun 2010
ubicazione: JN45nm
Messaggi: 112
|
![]()
io dal cassetto dei ricordi ho trovato questa... credo di averle a log almeno 10 volte... ogni QSO
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Moderator
Registrato dal: Aug 2007
ubicazione: Empoli, JN53LR
Messaggi: 4,208
|
Re: Rovistando nel cassetto dei ricordi
Quote:
![]() ![]()
__________________
DX ! What else !? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Registrato dal: Jun 2010
ubicazione: JN45nm
Messaggi: 112
|
![]() Quote:
![]() purtroppo io ero troppo giovane e squattrinato per certe cose ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Segnalibri |
Strumenti della discussione | Cerca in questa discussione |
|
|