annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Some info and pictures of the island

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Some info and pictures of the island

    da Wikipedia sotto licenza Creative Commons (only italian language)

    Le Isole Cheradi costituiscono un piccolo arcipelago che chiude a sud-ovest la darsena del Mar Grande di Taranto, nell'omonimo golfo.
    L'arcipelago è composto dalle due isole di San Pietro e San Paolo (rispettivamente distanti dal Canale navigabile di Taranto 3,5 e 6,25 km), facenti parte del demanio militare, e sulle quali è vietato sia lo sbarco che la navigazione. Un tempo esisteva anche l’isoletta di San Nicolicchio, oggi scomparsa.

    Storia

    Dai Greci all'era moderna
    Tucidide fu il primo a tramandare il nome delle Cheradi (dal greco Choiràdes (Coiradez) che significa promontorio o corna). Anticamente le isole erano chiamate dai Greci Elettridi, in onore di Elettra, la figlia del dio Poseidone molto venerato a Taranto (lo stesso leggendario fondatore della polis, Taras, era figlio di Poseidone), ma probabilmente fu loro attribuito questo nome perché su di esse crescevano rigogliosamente alberi bituminosi che producevano elettro, ovvero ambra: ciò è testimoniato dal ritrovamento di monili in ambra nel territorio circostante. L'isola grande era chiamata Phoebea in onore della dea Artemide per via della folta boscaglia, mentre l'isola piccola semplicemente Elettra. Secondo quanto tramandatoci dal libro De Admirandis ascultationibus, la tradizione vuole che Dedalo, fuggendo da Creta, si sia rifugiato su queste isole lasciandovi 2 statue, una in stagno e l'altra in bronzo, rappresentanti la caduta di Icaro e Fetonte.
    Nel Medioevo, con l'avvento del Cristianesimo, le due isole di San Pietro e di San Paolo assunsero rispettivamente il nome di Santa Pelagia e Sant'Andrea, per via delle chiese che vi furono edificate in onore dei due santi. Nel IV secolo l'isola più grande fu abitata da Santa Sofronia, anacoreta e martire tarantina. L’isola grande fu sede del "pervetustum" cenobio basiliano di San Pietro Imperiale, celebre monastero che estese la sua influenza all’interno della nostra regione e al di fuori, con l’obiettivo di affermare e egemonia bizantina. Le isole, anticamente appartenevano al Capitolo e al Clero tarantino e secondo i documenti dell’epoca, era rinomata la pesca delle sarde oltre che di altre specialità ittiche. Nel 1594 le isole furono occupate dai Turchi guidati da Alì Sinam Bassà, che entrarono nella rada di Taranto con 100 navi, e furono utilizzate come avamposto per le loro razzie nell'entroterra: più volte partirono da qui per tentare di distruggere e conquistare Taranto. Il 19 settembre dello stesso anno, con la Battaglia del fiume Tara, le forze cristiane guidate dai vescovi di Mottola e Taranto, sconfissero i turchi cacciandoli definitivamente dalle coste ioniche.
    Verso la fine del settecento, Napoleone Bonaparte fece edificare sull'Isola di San Paolo il Forte de Laclos, dal nome del Generale d'Artiglieria Pierre Choderlos de Laclos, ivi sepolto nel 1803. Con l'Unità d'Italia, le isole furono sottoposte all'attenzione delle autorità marittime: passate dai beni del Capitolo a quelli del Regno, sull'Isola di San Paolo fu costruito un faro per guidare i naviganti nel Mar Grande. Alla fine del XIX secolo, in seguito alla costruzione della base navale di Taranto, le isole divennero il punto cardine delle opere di difesa della base navale ionica. Infatti sull'Isola di San Pietro fu realizzata la Batteria di San Pietro, demolendo parte del forte napoleonico e spostando il faro, destinandolo ad ufficio del Genio Militare, mentre sull'Isola di San Paolo furono costruite la Batteria Ammiraglio Aubry e la Torre Corazzata Vittorio Emanuele II, realizzata tra il 1883 ed il 1901 dall'allora tenente del Genio Militare Emilio Marrullier. Sulle Isole Cheradi sono ancora presenti installazioni militari usate durante la difesa della città di Taranto nella II guerra mondiale, ma oramai abbandonate.


    Flora e fauna


    L'isola maggiore di San pietro può essere considerata una vera e propria area naturalistica, se da un lato il divieto della marina militare di approdo e sbarco ha privato i cittadini di un'area di grande interesse turistico per la città, dall'altro ha preservato il ricco ecosistema delle isole. Molte specie di uccelli e passeriformi trovano rifugio sull'isola di San Pietro, come il barbagianni, la beccaccia di mare, la quaglia, il martin pescatore, il gheppio, tortore, gabbiani e cormorani, rettili come la lucertola, gechi e tarantole, tra i roditori topi e arvicole. A più riprese durante la storia, vaste aree dell'isola maggiore furono destinate alla coltivazione. Durante la colonizzazione dei monaci basiliani vi furono piantati alberi di ulivo. Dopo l'abbandono dell'isola da parte di questi ultimi la vegetazione spontanea riprese a crescere. All'inizio del XVIII secolo fu edificata sull'isola di San Pietro la masseria del Capitolo, e nuove aree dell'isola furono destinate alla coltivazione. Dopo un nuovo abbandono dell'isola nel 1842 la masseria fu affittata ad un contadino che vi pianto grano e alberi di ulivi e fichi. Con l'avvento della marina militare ogni tipo di attività agricola fu abbandonata, vi fu piantata una vasta pineta e la vegetazione spontanea riprese nuovamente il sopravvento. Oggi la vegetazione dell'isola è tipicamente mediterranea, con un'estesa pineta, alberi di leccio, querce, platani e palme, numerosi fiori, asparagi, trifoglio, papavero, narciso (narcissus), malva, salvia, erica, cardi (carduus), capperi, avena, trifoglio e aglio.


    I fondali

    Il tratto di mare all'interno della rada è caratterizzato da fondale basso con sabbie fini e vaste praterie di Zostera e Posidonia. In particolare in questa zona c'è una massiccia presenza alghe, che offrono rifugio a branchi di avannotti, molluschi e spugne, celenterati, vermi, tunicati, ricci, stelle marine e pesci di svariate specie. Spesso è stata notata la presenza di mammiferi quali il delfino, tanto da far proporre l'area come oasi naturale e parco marino. Il tratto di mare a Sud è più vario, caratterizzato da fondale detritico e roccia nuda, che offre riparo a un gran numero di pesci dalle correnti cariche di nutrienti provenienti dal largo, e da prateria di Posidonia e coralligeno. Presenti attorno alle isole prelibati molluschi quali i tartufi di mare e le cozze pelose, oggi purtroppo molto vicini alla estinzione.


    Caratteristiche meteomarine

    I venti che provengono da Nord in genere durano parecchi giorni, diminuiscono di intensità o si calmano durante la notte e nelle prime ore del mattino, per soffiare con violenza durante le altre ore del giorno. Il vento di libeccio provoca mare grosso; lo scirocco è violento specialmente d'inverno e durante i mesi di maggio e giugno porta foschia e pioggia. In primavera il vento che proviene da Ovest (dalla Calabria) è di breve durata anche se alquanto violento e spesso si calma durante il tramonto. I venti che provengono da Sud e da Est portano nebbia. Vi sono dei segni che precedono la comparsa dei venti che provengono da NE e da ENE, come la cortina di nubi che persiste sulle colline a Nord del Mar Piccolo finché soffiano detti venti. Durante questo regime risultano ben visibili le coste della Calabria. Le correnti esterne sono piuttosto deboli, influenzate dai venti, con direzione E-W. Le maree attorno alle Cheradi sono poco rilevanti; si aggirano attorno a 30-40 cm.


    from google Maps
    http://maps.google.com/maps?ll=40.45...0.45,17.154167

    see San Pietro Island in a lot of on line maps
    http://toolserver.org/~geohack/geoha..._N_17_09_15_E_

    an old map
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   169tavolab01copy.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 173.3 KB 
ID: 101595

    from google earth
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   ij7.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 138.5 KB 
ID: 101597

    a beautiful beach
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   11813368.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 543.3 KB 
ID: 101596
    Ultima modifica di IK7JWY; 04-04-12, 09:01.
    73 de IK7JWY Art
    https://www.qrz.com/db/IK7JWY
    http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

  • #2
    Re: Some info and pictures of the island

    I7PHH operating IJ7EX summer 1976 first one Hamradio dx expedition :-)
    File allegati
    73
    Gianni
    i7phh

    IQ7AF - II7P - IJ7A - ID8/IQ8CS - SW8DX Team
    www.i7phh.it

    Commenta


    • #3
      Re: Some info and pictures of the island

      Ciao Gianni,
      giusto 10 anni dopo la mia prima esperienza isolana da San Paolo
      File allegati
      www.ik7imo.jimdo.com
      http://www.ij7v.jimdo.com

      Packet Cluster Network
      ik7imo.ddns.net :7000

      Commenta


      • #4
        Re: Some info and pictures of the island

        ... e per non essere da meno...
        Ciao Gianni,
        giusto 22 anni dopo la tua attivazione, la mia prima esperienza isolana da San Paolo (IJ7/IK7XIV - aprile 1998)

        Ultima modifica di IK7XIV; 06-04-12, 22:08.
        Roby, ik7xiv
        www.qrz.com/db/IK7XIV

        Commenta


        • #5
          Re: Some info and pictures of the island

          Non c'è che dire, una bella squadra di veterani :-)))
          73
          Gianni
          i7phh

          IQ7AF - II7P - IJ7A - ID8/IQ8CS - SW8DX Team
          www.i7phh.it

          Commenta


          • #6
            Re: Some info and pictures of the island

            beh, allora io sarò uno dei novelli dell'isola, visto che sarà la prima volta in assoluto che ci andrò
            73 de IK7JWY Art
            https://www.qrz.com/db/IK7JWY
            http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

            Commenta


            • #7
              Re: Some info and pictures of the island

              Veterani o novelli, ci sarà da divertirsi.
              Roby, ik7xiv
              www.qrz.com/db/IK7XIV

              Commenta


              • #8
                Leggenda dell'isola

                Per i veloci navigli che nell'antichità solcavano il Mediterraneo e lo Jonio, le isole Cheradi erano un porto ideale e una naturale riserva di pesca del murice, il mollusco usato per colorare di porpora le stoffe.

                Una delle più belle leggende delle Cheradi parla di una giovane di nome Schiuma; aveva gli occhi azzurri, i capelli color dell'ebano, la pelle bianca e profumata.

                Schiuma era la sposa di un marinaio, il quale un giorno partì per lontane regioni, ma prima d'imbarcarsi fece giurare alla moglie che gli sarebbe rimasta fedele. Così purtroppo non fu: il viaggio lunghissimo e la solitudine fecero cedere Schiuma alla corte di un altro uomo. Si pentì subito la donna, e quando il marito tornò gli confessò la propria debolezza. Ma il marinaio si sentì offeso e meditò la vendetta; così un giorno convinse Schiuma a seguirlo per un breve viaggio in mare e giunto al largo la gettò in acqua. Le Sirene ebbero compassione della bella Schiuma, la trassero in salvo e la portarono nel loro regno.

                Una notte, una barca veleggiava al largo dello Jonio. Dal fondo degli abissi Schiuma scorse sul parapetto dell'imbarcazione il marito che allettato dal canto delle Sirene si sporgeva pericolosamente tant'è che cadde in acqua. Le Sirene catturarono il giovane e lo rinchiusero in un palazzo.

                Ma Schiuma riuscì a liberarlo, poi lo riportò a galla e lo depose sulla tolda di una nave in rotta verso lo Jonio.

                Poco dopo, un amaro canto si levò dal mare: <<Per salvare te, io avrò la morte poichè le sirene mi puniranno per aver dato la libertà a chi era destinato a morire. Ma io per te morrò beata>>. Era Schiuma alla quale le Sirene non intendevano perdonare la fuga del marito.

                Il giovane ricredutosi della crudeltà passata e riconoscente decise di riprendersi la moglie. Chiese aiuto allora a una strega: <<Schiuma tornerà con te>>, gli disse, <<se tu saprai cogliere il più bel fiore nel giardino del palazzo delle Sirene>>. Il giovane si rituffò in mare, raggiunse il giardino e colse il più bel fiore. Liberò la moglie e le Sirene morirono per la disperazione. Per Schiuma e il bel marinaio inizia una nuova stagione d'amore.

                Nel bel mezzo della rada del Mar Grande, in direzzione della <<batteria Carducci>>, c'è la <<Secca della Sirena>> dove il mare raggiunge gli otto metri appena di profondità: è il luogo in cui il marito geloso gettò Schiuma tra le onde.

                Commenta

                Sto operando...
                X