|
Autocostruzione richieste di aiuto, scambio di esperienze e informazioni, progetti e tutto quanto riguarda questo aspetto fondamentale dell'essere radioamatori |
![]() |
|
Thread Tools | Search this Thread |
![]() |
#1 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Posts: 4,027
|
Come tarare la protezione di griglia?
Ciao lettori,
per caso qualche autocostruttore fra voi si è trovato davanti al seguente problema? Immaginate lo strumentino che indica la corrente di griglia in un amplificatore, che ha il negativo unito a una resistenza da 15 Ohm verso massa. Fra lo strumento e la resistenza ci dovrebbe essere una certa tensione, che io prelevo e mando nella base di un 2N2222 che dovrebbe far scattare un relè di interdizione nel caso la corrente di griglia diventasse eccessiva. Solo che in quel punto la tensione che vedo è troppo bassa, e non riesco a tarare bene la protezione. Qualcuno ha idee? Paolo I4EWH
__________________
http://i4ewh.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Join Date: Oct 2012
Posts: 40
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
Non so che tensione ti serve ,potresti alzare il valore della resistenza
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Join Date: Aug 2017
Posts: 150
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
..ciao Paolo.
Potresti procedere così : Dovresti agire su quel trimmer che è in serie alla resistenza da 1K. Portando il cursore verso massa , pilotare l'amplificatore e leggendo la corrente di griglia che indica lo strumento. Metti l'ampli in operate e con il tx pilotalo fino a che l'indicazione della corrente di griglia raggiunge la massima consentita dalla valvola. Con molta delicatezza inizia a ruotare il trimmer che regola la soglia di intervento del 2N2222 fino a che non và in conduzione eccitando il relè R4 che pone in stand by l'amplificatore. A questo punto hai la protezione per eccessiva corrente di griglia che interviene quando la corrente è quella massima consentita. Se vuoi che intervenga oltre quel valore devi aumentare la corrente di griglia ad un valore percentuale superiore del 5 o 10 % non so , ripetendo la procedura. Tutto questo utilizzando lo strumento a bordo dell'amplificatore e un cacciavite ! Esegui con celerità la manovra descritta onde non stressare la valvola. Buon lavoro. enneesseerre. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Posts: 4,027
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
Si, questa è la manovra classica, che però non mi funziona, ho l'impressione che la tensione nel punto di prelievo sia troppo bassa. L'idea di TJE di alzare la resistenza è interessante, ma poi la lettura dello strumentino viene falsata?
Paolo I4EWH
__________________
http://i4ewh.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Moderator
Join Date: Nov 2008
Location: Frosinone JN61sp
Posts: 1,695
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
Quote:
Potresti avere più fortuna con un operazionale usato come comparatore verso un riferimento che setterai a piacere che peraltro ha il vantaggio di un'impedenza altissima e non falsa le tue letture. Altrimenti, copia dal PDF che ti ho linkato ![]()
__________________
Cris IZ0IEN http://www.technecom.it Founder of FOC - Frigo Operators Club Member of SOC - Second Operator Class Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Moderator
Join Date: Aug 2007
Posts: 4,027
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
Quote:
Quote:
Paolo I4EWH
__________________
http://i4ewh.altervista.org |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Join Date: Feb 2017
Location: JN54rr
Posts: 527
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
Non si posta a mezzanotte...
FS 0,1A implica 1,5V ai capi di R e 0,8V a metà scala. Supposto il potenziometro 5K logaritmico, hai 75% della tensione a metà scala (conduzione per 70% del FS, con una precisione - supposto +-0,1V il livello on/off - di un decimo fella corsa. Per te è poco? Condivido! Metti sotto un R 1K e già migliori. Metti un P 0,5K lin e la suddetta R sotto e la escursione completa ti permette di spaziare fra conduzione a FS e conduzione a 60% del FS. Così ad occhio, da bravo ingegnere... e mettici 1uF sulla base per lasciargli respiro... Sperando di non aver detto castronerie. ... non si posta a mezzanotte! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Posts: 4,027
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
La resistenza da 1K che va verso il trimmer l'ho tolta, ma non cambia nulla. Sono incerto se aumentare quella da 15 Ohm dal negativo dello strumentino verso massa, ma poi non vorrei che la lettura fosse falsata.
Paolo I4EWH
__________________
http://i4ewh.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Join Date: Aug 2017
Posts: 150
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
....Paolo buongiorno.
Hai controllato se il trimmer è buono ? Con un tester con portata in mV, misura la tensione fra la base del transistor e massa. Qualcosa dovresti vedere variando il trimmer..o no ? enneesseerre. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Posts: 4,027
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
Fra la base del transistor e la massa con 20 mA di corrente di griglia, vedo una tensione di 50 mV. Se aumento la potenza mi entra RF nel tester e le cose si complicano, in ogni modo mi pare una tensione un po' bassina per farci qualcosa. Forse con un mosfet?
Paolo I4EWH
__________________
http://i4ewh.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Join Date: Oct 2012
Posts: 40
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
Paolo hai controllato se la resistenza da 15ohm è buona??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Posts: 4,027
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
Dopo aver letto il tuo post l'ho fatto immediatamente, ma la resistenza non c'entra...
![]() Paolo I4EWH
__________________
http://i4ewh.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Join Date: Feb 2017
Location: JN54rr
Posts: 527
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
Quote:
Comunque il gioco non è difficile: 1. con che corrente (>50mA) vuoi che intervenga il transistor? 80mA? 2. quanto 'gioco' vuoi sul potenziometro? Da 75mA a 85mA? Sulla base di quanto sopra ti calcoli il rapporto fra le resistenze sopra e sotto al potenziometro ed il suo valore, ponendo come totale della intera base resistiva un valore idoneo alla Ib del transistor (che deve essere bassina forte... 0,01mA... mmmh), visto che lavora in corrente. Con un fet, che lavora in tensione, hai meno problemi. Ma il discorso non cambia: definisci 1 e 2 per prima cosa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Posts: 4,027
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
Quote:
Paolo I4EWH
__________________
http://i4ewh.altervista.org |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Join Date: Feb 2017
Location: JN54rr
Posts: 527
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
Io mi ero fermato al partitore di base del transistor e rileggendoti ho notato che il suddetto R4 ha la bobina su E di 7812 fa un lato e su un (suo) contatto che a riposo va a massa.
Quindi risulta eccitato quando si alimenta il tutto. Ma qualora eccitato il contatto de quo non risulta a massa e quindi... ma poi... Ho dei dubbi (di comprensione) sullo schema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Posts: 4,027
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
Il relè ha uno scambio che interrompe il PTT e un altro che dà il negativo alla bobina del relè tramite un pulsante normalmente chiuso. In questo modo quando il relè si chiude rimane anche autoeccitato e il PPT rimane interrotto, finchè non viene premuto il pulsante che interrompe il negativo al relè.
Comunque lo schema non è fenomenale, ora vedo di rimediare qualcosa di più chiaro. Quasi quasi metto un optoisolatore. Sempre che si accenda... Paolo I4EWH
__________________
http://i4ewh.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Posts: 4,027
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
Ecco uno schema più chiaro (forse):
Paolo I4EWH P.S. Forse i 2 diodi sulla base del 2N2222 non vanno bene, mi pare ne occorra uno solo.
__________________
http://i4ewh.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Join Date: Feb 2017
Location: JN54rr
Posts: 527
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
Per esser diverso e' diverso!
![]() Quote:
![]() Se metti R 470 in serie ad un potenziometro da 470 per certo il transistor ti va in conduzione solo con il potenziometro tutto girato e strumentino fondoscala. Vedi post precedente ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Posts: 4,027
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
Si infatti poi la resistenza l'ho tolta e ho girato il trimmer a fondo scala, ma non ottengo risultati, in pratica fanno fatica ad arrivare 0,2V da dove prelevo la tensione a valle dello strumentino di griglia, però questa tensione cala quando la collego al trimmer e al transistor.
Paolo I4EWH
__________________
http://i4ewh.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Join Date: Feb 2017
Location: JN54rr
Posts: 527
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
Quote:
Quando tu dici 0,2V, con quanti mA sullo strumento? O sono 13mA (0,013x15=0,2) o lo schema non rappresenta il circuito. Supposto che "SI, sono 13mA" allora "ti appiccichi" in quanto la R=15 non ti consente tensioni maggiori. Supposto che "NO, sono 86mA" allora devi riuscire a "fare lo schema del circuito", non tanto in quanto non potresti risolvere con un fet, quanto perche' sparare alla cieca non e'... sperimentazione ed autoistruzione individuale! Se P=470 collegandolo la tensione dovrebbe calare del 3% circa... sei fra quelli che invidio ![]() Premesso quanto sopra e preso atto del posizionamento euristico di diodi, ti ricordo che un diodo al germanio ha una tensione di giunzione di 0,2V: non e' che da qualche parte nel circuito ne hai uno che conduce e che non hai riportato nello schema? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21 | ||||
Moderator
Join Date: Aug 2007
Posts: 4,027
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Grazie per la pazienza! Paolo I4EWH
__________________
http://i4ewh.altervista.org |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Join Date: Feb 2017
Location: JN54rr
Posts: 527
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
Quote:
![]() Scusami, lo so che sono pedante, no, pesante! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Posts: 4,027
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
puf puf... con questo caldo! In attesa di un temporale che rinfreschi l'aria ho sostituito il 2N2222 con un 2N1711 e la protezione ha cominciato a funzionare. Forse il guadagno del 2N2222 era troppo basso.
Paolo I4EWH
__________________
http://i4ewh.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Join Date: Feb 2017
Location: JN54rr
Posts: 527
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
Eccome no! Guarda hFE e risolvi il forse! Ne aggiungo 1altro: forse bruciato?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Posts: 4,027
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
No, non era bruciato. E si, ho uno di quei tester digitali con la posizione HFE, a volte può anche servire... basta solo ricordarselo
![]() Paolo I4EWH P.S. A proposito, puoi anche scrivere qualcosa sull' ovest ogni tanto. Come sono i radioamatori laggiù? Nessuno ti ha mai detto "vai all' ovest ragazzo"?
__________________
http://i4ewh.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,621
|
Re: Come tarare la protezione di griglia?
E proteggetela questa griglia, che è importante !!
![]() ![]()
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
Thread Tools | Search this Thread |
|
|