|
Nuove apparecchiature commerciali in ambito hamradio Sezione dedicata agli annunci e/o discussione di nuove apparecchiature radioamatoriali, dai transceivers alle antenne, dai rotori agli accessori di stazione etc. Possono annunciare nuovi prodotti sia tutti coloro che ne vengono a conoscenza sia gli stessi produttori e/o rivenditori che siano registrati alla community. |
![]() |
|
Thread Tools | Search this Thread |
![]() |
#1 |
Senior Member
Join Date: Jun 2010
Posts: 307
|
FTDX101DMP Super Ibrido?
All’uscita della prima brochure , l’amico Fausto (NMF) mi fece notare l’unicità dell’architettura, a suo avviso, finalmente l’interpretazione vincente che accomunava il meglio dei due mondi, quello analogico e quello digitale.
Partendo dal presupposto che ogni architettura ha i suoi punti deboli, conoscendoli, il buon senso ci porterebbe ad individuare l’oggetto più idoneo al nostro tipo di utilizzo, in realtà, come più volte ribadito, le specifiche degli RX attuali, sono esageratamente avanzate, anche per gli usi più estremi. Trascurando la continua scalata ai numeri per fini di marketing, peraltro vincente, effettivamente Yaesu, con la sua architettura Ibrida avanzata, è andata a parare proprio sul parametro più in discussione e additato dai detrattori dell’architettura a campionamento diretto. Sostanzialmente il blocco dinamico, per i DS (Direct Sampling), questo, si aggira intorno ai 125dB, il limite è lo stato dell’arte dei convertitori analogici digitali, ricordate il famoso “overload”, questo valore di per sé più che adeguato, se partiamo da una MDS di -135dBm (tipica con un LNA da circa 20dB davanti al convertitore), l’overflow interverrà a -10dBm (S9+63). Mantenendo, nonché utilizzando un Mixer al top, contestualmente ad un oscillatore locale altrettanto performante, Yaesu ha superato quest’aspetto, portando il blocco dinamico alla stregua degli attuali top non DS (147dB), lasciando si un’unica conversione analogica, ma avendo l’accortezza di ricondurre tutto il resto nel dominio digitale, effettuando quello che chiamano “campionamento stretto della sola IF”, in pratica da qui in avanti, emulando l’architettura di un tipico DS, con tanto di ADC a 18bit e FPGA per la decimazione, con, parallelamente, la parte di visualizzazione esattamente come per un DS. L’unico appunto che mi sento di avanzare, e sul quale eventuali opinioni sarebbero gradite, è la disponibilità opzionale dei filtri super stretti a tetto, 2 per RX (300Hz, 1200Hz), a parte l’aggiungere un 20% al prezzo, a mio avviso appaiono totalmente inutili, lo sono in realtà anche quelli offerti nella stessa modalità da altri produttori, in quanto aggiungono solo latenza e distorsione di fase, senza alcun ulteriore beneficio, a maggior ragione su questo super ibrido da 110dB di dinamica (IMD3) a qualsiasi spaziatura. Questa è solo la disamina a tavolino, magari gli utilizzatori, potranno avallare o meno quella che sembrerebbe la soluzione più furba ad oggi messa in campo. Ps, per dovere di cronaca, Elecraft si presta ad uscire sul mercato con il nuovo modello K4, un DS puro, sul quale però, ha pensato bene di inserire un’opzione da anteporre al convertitore ADC, proprio per smarcare la situazione di cui sopra. 73, Claudio |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Join Date: Aug 2017
Posts: 150
|
Re: FTDX101DMP Super Ibrido?
Salve , come ben esposto dal collega Claudio I4LEC vorrei fare alcune annotazioni :
.................................................. ............................................... Sostanzialmente il blocco dinamico, per i DS (Direct Sampling), questo, si aggira intorno ai 125dB, il limite è lo stato dell’arte dei convertitori analogici digitali, ricordate il famoso “overload”, questo valore di per sé più che adeguato, se partiamo da una MDS di -135dBm (tipica con un LNA da circa 20dB davanti al convertitore), l’overflow interverrà a -10dBm (S9+63). Un percorso intrapreso da Icom nella serie 7300 /7610 , “aggirando” l’ostacolo aggiungendo due preselettori ante convertitore.. .................................................. ................................................ Mantenendo, nonché utilizzando un Mixer al top, contestualmente ad un oscillatore locale altrettanto performante, Yaesu ha superato quest’aspetto, portando il blocco dinamico alla stregua degli attuali top non DS (147dB), lasciando si un’unica conversione analogica, ma avendo l’accortezza di ricondurre tutto il resto nel dominio digitale, effettuando quello che chiamano “campionamento stretto della sola IF”, in pratica da qui in avanti, emulando l’architettura di un tipico DS, con tanto di ADC a 18bit e FPGA per la decimazione, con, parallelamente, la parte di visualizzazione esattamente come per un DS. Gli oscillatori locali da sempre trascurati dai costruttori di rtx per radioamatori , vedi l’incremento della dinamica ottenuto nell’ Icom 7851 e Elekraft K3S. Ci voleva poco a accorgersi di ciò? .................................................. .................................................. L’unico appunto che mi sento di avanzare, e sul quale eventuali opinioni sarebbero gradite, è la disponibilità opzionale dei filtri super stretti a tetto, 2 per RX (300Hz, 1200Hz), a parte l’aggiungere un 20% al prezzo, a mio avviso appaiono totalmente inutili, lo sono in realtà anche quelli offerti nella stessa modalità da altri produttori, in quanto aggiungono solo latenza e distorsione di fase, senza alcun ulteriore beneficio, a maggior ragione su questo super ibrido da 110dB di dinamica (IMD3) a qualsiasi spaziatura. Concordo , si buttano via i denari…!! .................................................. .................................................. Ps, per dovere di cronaca, Elecraft si presta ad uscire sul mercato con il nuovo modello K4…. alla Messe di Friedrichshafen uno dei propietari presente mi disse che il costo di base era simato intorno i 4000 dollari nel mercato USA , e da noi ? .................................................. .................................................. . Detto questo mi chiedo , e vi chiedo : come mai queste architetture hanno un costo pressappoco uguale ai ricetrans a conversione ? Osservando le foto dell’interno di alcuni apparati SDR si vede poca componentistica, ma dove stà il costo ? enneesseerre. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Posts: 4,027
|
Re: FTDX101DMP Super Ibrido?
Quote:
Paolo I4EWH
__________________
http://i4ewh.altervista.org |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Join Date: Nov 2007
Posts: 27
|
Re: FTDX101DMP Super Ibrido?
Vedendo i continui aggiornamenti software distribuiti dai vari costruttori nutro qualche dubbio circa i costi. Mi sembrano cose tirate molto via...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Join Date: Jun 2010
Posts: 307
|
Re: FTDX101DMP Super Ibrido?
Quote:
Se mai lo stato dell'arte metterà a disposizione un ADC con una MDS nativa di -135dBm, a quel punto non ci sarebbe più trippa per gatti!!! Per i costi, il SW tendiamo a non considerarlo, in realtà nell'architettura a campionamento diretto, ha necessariamente un peso rilevante, ciò non toglie l'adoperarsi per massimizzare il margine, dove direi ci riescano piuttosto bene, almeno stando alle politiche marketing alle quali assistiamo. 73, Claudio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Join Date: Feb 2019
Location: Milano
Posts: 88
|
Re: FTDX101DMP Super Ibrido?
I Giapponesi sono sempre riusciti a venderci RTX pagati più del loro valore stimabile (quindi ricarichi molto alti).
Con questi SDR ci stanno riuscendo ancora meglio. ![]() Vi porto ad esempio il nuovo IC-9700: ha una sezione microcontroller delle funzioni della radio talmente al limite, che quando scrive i dati della configurazione su SD, deve mettere in mute l'audio della radio, altrimenti non ce la fa a fare entrambe le cose... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Join Date: Feb 2017
Location: JN54rr
Posts: 527
|
Re: FTDX101DMP Super Ibrido?
Claudio,
leggo adesso il tuo post e concordo al 1000%! Leggo la ultima pagina di RR7/8 e mi viene voglia di "approfondire" la conoscenza di questo rtx, valutarlo come succe$$ore dell'FT1000MP-Mk5Field. Per il filtro di prima conversione a 300, non facendo molto CW... ovviamente concordo. Se qualcuno lo acquista e non se lo gode, io son pronto a prendere il suo usato (ovviamente al 50%). ![]() E per i costi del s/w stendiamo un pietoso velo... Costa ben di più un "buon progetto" come questo! Last edited by i4mfa; 21-07-19 at 02:51. Reason: Specifica |
![]() |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
Thread Tools | Search this Thread |
|
|