|
Autocostruzione richieste di aiuto, scambio di esperienze e informazioni, progetti e tutto quanto riguarda questo aspetto fondamentale dell'essere radioamatori |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Cerca in questa discussione |
![]() |
#1 |
Senior Member
Registrato dal: Jan 2008
ubicazione: Carrè (Vicenza)
Messaggi: 75
|
BALUN e CHOKE what a mess
Voi non ci crederete ma in 49 anni di disonorata attività non mi sono mai preoccupato della corrente di modo comune, ma ora non posso farne a meno.
Il PC ed il ROUTER si stanno arrabbiando quando uso QARTEST. Purtroppo non avendo campi per impiantare le antenne per le bande basse devo per forza usare il mio terrazzo e l'RTX si trova a 5m da essa. Con discreto successo ho installato per i 40M una GP full size con 2 radiali sopraelevati che funziona molto bene, per gli 80M un dipolo a C accettabile. La potenza che uso per ora è 100W ma vorrei arrivare a poter usare almeno 500W, visto che ho ben 3 lineari inoperosi, di cui l'ultimo l'ACOM 1200S vorrei veramente utilizzarlo. Le antenne sono ben accordate SWR < 1.2 - 1.3. Il carico è ben adattato. Queste sono le condizioni al contorno. Ho letto di tutto e di più, ma nulla di veramente convincente. A mio avviso non ci sono balun efficaci da 1,8 a 30Mhz li suddividerei in due categorie quelli da 1,8 a 10Mhz e quelli da 14 a 30Mhz mentre per le bande superiori un balun tipo W1JR 6+6 spire mi sembra efficace non altrettanto lo è per le bande basse. Usare un choke balun, funziona ma non è perfetto, qualcosa fa, poi le misure il nr di spire il diametro, non ho trovato 2 che dicessero la stessa cosa. Vale sempre la regola prova e vedi. Ho trovato interessanti e degne di attenzione le prove di G3TXQ ora le domande: 1- E' meglio usare un FT-240-43 o un FT-240-31 2- su l'RG-142 non ci sono problemi ma se uso l'RG-58 che potenza riesce a gestire. 3- un choke W2DU ottimizzato per le bande basse, è più efficace ? solo per info la dx-wire fa questo: http://www.dx-wire.de/lng/en/choke-b...balun-2kw.html 4- su di un vecchio manuale delle antenne a penna di Briatta e Neri si parla di un W1JR con un filo terziario,tessendone le lodi ma nessuno lo utilizza! poi utilizza i T200-2, (forse non sono adatti) Quello che mi convince di più e un BALUN in corrente 1 a 1 tipo Guanella, 12+12 spire con cavo bifilare in PTFE, vedi foto allegata. oppure quello proposto da DK7ZB larga banda utile fino a 700W ma ha 16 spire Ovvio che mi posso aiutare con clip in ferrite e non avendo il mini VNA posso verificare l'entità delle correnti di ritorno solo con un banale strumentino tipo pinza anperometrica e con l' MFJ-269. Forse ho fatto qualche errore di valutazione o comprensione, questo è il motivo per il quale mi consulto con voi Termino chiedendo: voi che cosa usate ? Un cordiale saluto Sergio i3MU Ultima modifica di i3mu; 12-03-18 a 14:20 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Moderator
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 3,903
|
Re: BALUN e CHOKE what a mess
Quote:
Paolo I4EWH
__________________
http://i4ewh.altervista.org |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |||
Senior Member
Registrato dal: Oct 2011
ubicazione: Botticino (BS)
Messaggi: 579
|
Re: BALUN e CHOKE what a mess
Quote:
Quote:
a mettere il massimo di spire che si possono mettere serve circa un metro e mezzo di cavo, e rg142 costa 5 euro al metro, quindi con 10 euro di toroide, 7 euro di cavo, e un paio di connettori si realizza un balun choke economico e veramente ottimo e che supporta potenze ben oltre la legal power. Quote:
Per le mie esperienze direi: ft240-43: 10-30 mhz da 7 + 7 spire contrapposte ( o 9 per maggior isolamento ) si riesce a stare su tutta la porzione entro i -30 db ( valore ottimo per un chocke) ft240-31: 1,8-7 mhz sempre 7+7 ( o 9 come sopra) e si riesce a stare sotto i -30 db anche in 160 metri. ft 240-63: 21-50 mhz 7+7. se invece si vuole usare solo il 43, che è un ottimo compromesso si sacrificano un pò di db in 160 metri ma funziona bene su tutto lo spettro HF. ![]() questo è con ft240-43 questo con ft 240-31 si vede benissimo che funziona egregiamente su tutte le HF anche se ha dei notch ogni tanto. quindi entrambe le mescole vanno bene per le frequenze che ci interessano, se ne vogliamo utilizzare due, uno per la porzione alta e uno per quella bassa, si possono utilizzare le due mescole senza dover eccedere nel numero di spire. Ultima nota, i choke in cavo coassiale avvolti in aria funzionano bene, ma non sono a larga banda, o si fa per una banda soltanto, oppure si deve scendere a compromessi. Ne ho realizzati alcuni su indicazione di IW2FND, misurati ho riscontrato dei valori ottimi, ma perché hanno il notch proprio sulla banda interessata, appena si esce da quella banda i valori di separazione non sono sufficienti.
__________________
73 de Marco |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Registrato dal: Jan 2008
ubicazione: Carrè (Vicenza)
Messaggi: 75
|
Re: BALUN e CHOKE what a mess
Ringrazio fin da ora per le cortesi e precise risposte.
A Casinalbo ho già fatto spesa: 4 x FT240-43 più 4 x FT240-31 (ho corretto il mio messaggio originario nel quale avevo scritto FT-240-61) diversi spezzoni da 1m di RG-142 di cui due da 1.5m 20m di filo ricoperto in ptfe direi che sono quasi a cavallo. Come ho detto sono interessato solo ai 40 80 e 160m In primavera monterò sul tetto una UB-50 (finalmente ho avuto il consenso di tutti i condomini) ed in questo caso penso che abbia già un BALUN adeguato come dotazione naturale. Per quanto riguarda il common mode current choke tipo W2DU allego una sua comparazione, conoscendo bene i tedeschi penso che abbiano fatto le loro brave misure. Quello di mio interesse nella bar chart è il giallo, ma è espresso in Z e non in db di attenuazione. Pesate che avevo anche riesumato di un BALUN 1:1 tipo Collins se non erro 1957, che ho comunque trovato trattato con tanto di misure in un sito di un radioamatore Giapponese ovviamente in kanji. Un cordiale saluto i3mu Ultima modifica di i3mu; 12-03-18 a 15:01 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Registrato dal: Oct 2011
ubicazione: Botticino (BS)
Messaggi: 579
|
Re: BALUN e CHOKE what a mess
Quote:
quindi dal grafico si evince che da 1,8 fino a 10 mhz funziona entro i -30 db
__________________
73 de Marco |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Segnalibri |
Strumenti della discussione | Cerca in questa discussione |
|
|