|
Propagazione ionosferica area di discussione riservata alla propagazione ionosferica delle onde radio. Vi trovate i grafici aggiornati di alcuni indici di attività solare nonchè le mappe di propagazione in HF per il mese corrente. |
![]() |
|
Thread Tools | Search this Thread |
![]() |
#351 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,635
|
Re: indici attività solare
ed eccoci qui di nuovo con un X-flare , poco fa !
Questo il fermo immagine : Questa la regione attiva responsabile del flare: Molto probabilmente il flare avrà prodotto anche una espulsione di massa coronale (CME), ma, considerata l'ubicazione della regione attiva dove si è verificato il flare, che non è Earth-facing", cioè non fronteggia la Terra, gli effetti di tale CME non dovrebbero essere significativi. Ma per questo aspettiamo gli sviluppi e ulteriori info sull'evento, a volte le CME prendono traiettorie strane.. ADDENDUM: e 'sti cavoli, seconda botta , sempre classe X, un'ora dopo la prima, stessa regione attiva !
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ Last edited by IK7JWY; 10-06-14 at 15:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#352 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,635
|
Re: indici attività solare
ladies and gentlemen, yesterday we was spotless !
17 luglio 2014: Primo giorno senza alcuna macchia solare (SESC Sunspot Number = 0) dal 2011, anno in cui i giorni senza macchie solari furono 2. Vediamo quanto durerà questo intervallo senza macchie.
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#353 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,635
|
Re: indici attività solare
Dall'immagine STEREO di oggi si vedono,a sinistra, diverse regioni attive che interesseranno per circa due settimane la parte del Sole visibile da Terra:
attività solare, quindi, in ripresa nel breve termine, dopo l'inatteso (ma non troppo...) giorno spotless del 17 luglio scorso.
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#354 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,907
|
Re: indici attività solare
Si, il giorno spotless è stata proprio una bella caduta... che probabilmente ci fa capire che si va, lentamente, verso il declino di questo ciclo, ma sarebbe anche opportuno ricordare come solo pochi giorni prima, tra il 2 ed il 10 luglio scorsi, si sono avuti livelli di flusso e macchie solari degni di un picco !
![]() Magari a livello di propagazione in molti non si sono accorti di grandi cose, si sa.. il periodo estivo di suo offre poca attività ed anche aperture non sempre fruibili, non paragonabili a quelle equinoziale, ma giornate simili ad ottobre, per fare un esempio, avrebbero garantito aperture importantissime e durature sicuramente fino ai 10m, oltre... da vedere. Speriamo che in autunno ci regali ancora "sfocate" del genere... ![]()
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
#355 |
Member
Join Date: Jul 2014
Posts: 36
|
Re: indici attività solare
I 10 m. in questo momento piangon miseria, almeno da me solo qualche raro brasiliano nel tardo pomeriggio...e non sempre!
Solo se si hanno buone antenne ed una bella posizione, come il mio amico Franco I5KAP, si fanno ottime cose tipo VK e ZL via lunga ma dalle 22 GMT in poi. Con i miei umili mezzi non mi resta che aspettare settembre in attesa di segnali dal nord America. 73 e buona domenica. Stefano. |
![]() |
![]() |
![]() |
#356 | |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,907
|
Re: indici attività solare
Quote:
Va detto però, che in questo periodo, che ormai non è solo agosto.. ma abbraccia un trimestre intero quasi, in cui l'attività radio è davvero ridotta, è fin troppo facile scambiare la mancanza di propagazione, in mancanza di segnali.. Stamani i 17m erano deserti, a parte un VK9EC in cw che arrivava un po' si un po', c'era un noto I5... che faceva cq in ssb, senza esito, andando però ad ascoltare i beacon del NCDXF a 18110, che come si sa vanno con una verticaluccia e max 100w, se ne ascoltavano diversi, tra cui YV e 4U1UN (la est coast americana...) forti, KH6 al limite.. quindi in quel momento, nessuno dei... 50mila(?) om attivi dalla est coast era in 17m... tutto dire.. ![]()
__________________
DX ! What else !? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#357 |
Senior Member
Join Date: Oct 2011
Location: Botticino (BS)
Posts: 728
|
Re: indici attività solare
Enrico,
colgo l'occasione per ringraziarti per le news sempre gradite e interessanti. Se posso vorrei Aggiungere che sulle bande basse la propagazione non è nemmeno tanto male, se non fosse per il rumore tipico dei mesi estivi, e le scariche dei frequenti temporali tipici di questo anno balordo. Tenete d' occhio gli 80, aperture con ZL e VK ( via est la sera alle 21 locali ) in prossimità della greyline nostra, e loro, e in concomitanza con JA. ( tutte le sere a 3.505 c' è zl2ifb che chiama, spesso a vuoto) Purtroppo mancano le stazioni, nessun Vk segnalato a quell' ora ne in 80 ne in 160. 73 de Marco |
![]() |
![]() |
![]() |
#358 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,635
|
Re: indici attività solare
Flare classe X1.6 con picco alle 17:45 UTC. Regione attiva interessata : 2158, esattamente difronte alla Terra. Le immagini della sonda SOHO-LASCO a partire dal verificarsi del flare non sono ancora disponibili, ma si attende una espulsione di massa coronale (CME). Vediamo gli sviluppi. Molto probabilmente avremo condizioni geomagnetiche perturbate nei prossimi giorni.
(immagine da SDO AIA335) addendum: ecco il video dell'animazione LASCO-C3 (file .avi 1,8 MB). La CME è evidente e sembra proprio in asse con la Terra (forma dell'"esplosione" più o meno circolare). Gli effetti di questa CME sul geomagnetismo terrestre potrebbero sommarsi a quelli della CME seguita al flare di classe M verificatosi il 9 settembre scorso, attesi per domani 12 settembre.
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ Last edited by IK7JWY; 11-09-14 at 09:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#359 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,635
|
Re: indici attività solare
L'attività solare di questi giorni è caratterizzata dalla presenza della regione attiva 2192, ben visibile nella seguente immagine :
Tale regione è responsabile del flare di classe X verificatosi ieri mattina. La regione è davvero molto estesa. Non a caso, i diagrammi pubblicati sulla pagina solare di Hamradioweb, e che riporto qui per comodità, indicano un'impennata della curva dei valori del''Active Regions Area (colore verde), pur in presenza di valori di SESC Sunspot Number (numero di macchie solari) non particolarmente alto. Tale ragione è da tenere sotto controllo nei prossimi giorni perché potrebbe incidere notevolmente sulle condizioni geomagnetiche, nel caso di nuovi significativi flares con CME, nel corso del CQ WWDX del prossimo fine settimana. Speriamo di no.
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ Last edited by IK7JWY; 20-10-14 at 09:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#360 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,907
|
Re: indici attività solare
Beh Art, va però anche detto, che quella grossa macchia, ad "occhio e croce" una delle regioni più vaste di questo ciclo, sta facendo rialzare di molto il flusso solare, adesso a 170 ma che potrebbe arrivare fino a 200 quando sarà di fronte alla Terra, ed il che è estremamente positivo per le bande alte !
Certo, se sparerà flare quando sarà rivolta verso la terra, con relativi CME, ciò potrebbe vanificare l'effetto ionizzante, o quanto meno creare problemi con i path polari e spesso anche con il Nord America, bacino vitale per i contest, ma se questo non succedesse potrebbe essere l'inizio di un periodo con eccellenti condizioni sulle bande alte... vediamo che succede. Inoltre ricordiamo che i flare hanno almeno 3 effetti, il primo se il flare è davvero intenso di blackout, che avviene pochi minuti dopo il flare e normalmente dora poco, al massimo qualche ora, il secondo, passato il blackout una ionizzazione ulteriore che si aggiunge a quella del flusso solare e migliora, spesso non di poco, le condizioni di propagazione, un terzo effetto dopo circa 2 giorni, dovuto all'emissione di CME (che però non sempre è presente..) che arriva sulla Terra e "distrugge" i path polari e quelli che transitano nei pressi, riducendo per quelle tratte la MUF... quindi, un flare che avvenisse venerdì... potrebbe quasi essere meglio che peggio per il cqww... ![]()
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
#361 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,635
|
Re: indici attività solare
si ma dove è scritto che devo dire tutto io ?
![]() tra l'altro, oltre alle regioni attive , sono da tenere presenti anche i buchi coronali, sorgenti di componenti ad alta velocità del vento solare, quindi anche loro potenziali responsabili di ripercussioni sull'attività geomagnetica. E in questi giorni sulla parte visibile del Sole ce ne sono 2, di cui uno in posizione quasi frontale rispetto alla Terra. Vediamo come si mettono le cose per il week-end.
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ Last edited by IK7JWY; 20-10-14 at 13:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#362 |
Senior Member
Join Date: Oct 2008
Location: Bologna per lo più... ogni tanto portatile SP8-Polonia .
Posts: 5,235
|
![]()
ma... che sono sti 'buchi coronali'...?
Io ho trovato queste poche spiegazioni terra terra, anzi... sole sole. " Questi buchi sono in relazione con delle concentrazioni unipolari di linee di campo magnetico aperte; durante il minimo solare, i buchi coronali si trovano principalmente nelle regioni polari del Sole, mentre durante il massimo solare sono dislocate in tutta la superficie solare. I componenti ad alta velocità del vento solare si sa che transitino lungo le linee magnetiche che passano attraverso i buchi coronali. Il fenomeno si presenta come una vasta area scura circondata da attività solare e la cui estensione coprirebbe circa un quarto della superficie solare. I buchi coronali sono zone più scure e più fredde dell'atmosfera solare, in cui i flussi di campi magnetici vengono catturati dal vento solare invece che ricadere sulla superfice della stella, come descritto da Karen Fox del Goddard Space Flight Center di Greenbelt, Maryland. Inoltre queste aree più fredde possono influenzare i corpi circostanti il sole dato che emettono particelle solari ad una velocità tre volte superiore di quella del vento solare, secondo la definizione della Nasa. Vengono osservate da secoli ma ancora non ne sono state chiarite le cause e la frequenza varia a seconda della fase di attività solare. " ![]()
__________________
I4ZSQ Silvano |
![]() |
![]() |
![]() |
#363 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,635
|
Re: indici attività solare
sarà battuto il record attuale del valore Active Region Area (2630 il 6 febbraio 2014) ?
Ieri ci siamo andati vicini
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#364 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,635
|
Re: indici attività solare
si, nuovo record per l'estensione complessiva delle regioni attive visibili sul Sole: 2790 (milionesimi della superficie dell'emisfero visibile), di cui ben 2410 espressi dalla sola regione 2192.
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#365 | |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,907
|
Re: indici attività solare
Quote:
![]()
__________________
DX ! What else !? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#366 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,635
|
Re: indici attività solare
cavoli, è da due giorni che mi tocca modificare il fondo scala del grafico degli indici di attività solare, oggi di nuovo Area a 3120 ! Ieri avevo spostato l'asticella a 3000...
![]() Flusso solare a 216. Pare niente CME. Indici geomagnetici ristabiliti a valori accettabilissimi. Mi sa che si prospetta un WWDX SSB con i fiocchi. Incrociamo le dita.
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#367 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,635
|
Re: indici attività solare
improvvisamente, indici geomagnetici schizzati in alto:
nessun flare importante nei giorni scorsi, nessun buco coronale, nessuna CME in arrivo. Vai a capire il motivo per cui il campo magnetico interplanetario (IMF) in prossimità della Terra ha puntato a sud (componente Bz) aprendo così un bel varco al vento solare (normale) nella magnetosfera terrestre. Almeno, così dicono su www.spaceweather.com
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#368 |
Senior Member
Join Date: Jan 2014
Location: Roma
Posts: 126
|
Re: indici attività solare
Veramente mi è venuto in mente che in questi giorni avevo letto di un grande buco coronale qui http://www.repubblica.it/scienze/2015/01/03/foto/macchie_solari_scoperto_un_enorme_buco_in_fondo_al _sole-104240512/1/?ref=search#1
Probabilmente non c'entra niente con gli indici attuali perchè non era orientato verso la terra e sono passati 6 giorni.. mah.... Però proprio su spaceweather.com vedo in basso a sinistra che si fa ancora menzione di quel buco nella parte bassa.. Potrebbe essere stato quello
__________________
Fabrizio, Roma (solo SWL portatile) Last edited by IU0BMP; 07-01-15 at 13:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#369 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,635
|
Re: indici attività solare
toh, ora mi sono accorto che sul sito www.spaceweather.com a quanto avevo letto stamane hanno aggiunto "NOAA analysts believe the fluctuation in IMF is related to the arrival of a CME originally expected to miss Earth. "
Ora le cose tornano al loro posto.
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#370 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Posts: 4,119
|
Re: indici attività solare
Oggi pomeriggio arrivava YV4NN in 6 metri con un segnale perfettamente comprensibile, alcune stazioni della mia regione l'hanno lavorato facilmente. Mi sono chiesto a lungo se si trattasse di e-sporadico o di tropo.
Grzie per la risposta ![]() Paolo I4EWH
__________________
http://i4ewh.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#371 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,635
|
Re: indici attività solare
toh, quando meno te lo aspetti, X-class flare alle 22:05 UTC circa da una regione attiva appena entrata dall'eastern limb nella parte del sole visibile da Terra (immagine da http://helioviewer.org/) :
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#372 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,635
|
Re: indici attività solare
attività solare, in termini di regioni attive e macchie solari, davvero bassa , indice di flusso solare pari a 84 s.f.u. Al contrario, attività geomagnetica intensa, dovuta , pare, all'espulsione di massa coronale seguita all'eruzione del filamento solare di giorno 5 (http://www.spaceweather.com/archive....h=09&year=2015) a cui credo si vada a sommare il vento solare proveniente dal buco coronale presente sulla parte visibile del Sole.
Risultato: indici di attività geomagnetica alti: (da http://bit.ly/solarhrw) (da http://hamradioweb.info/wp/?p=424) aurore e bande alte menomate (la bassa attività solare in termini di flusso si somma al deterioramento geomagnetico) ![]()
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#373 | |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,907
|
Re: indici attività solare
Quote:
Poco da fare. Speriamo che per le tante spedizioni ed attività da qui alla prossima primavera, alcune davvero importantissime, si possano avere momenti di quiete geomagnetica... altrimenti saranno dolori, soprattutto per KH5 ! ![]()
__________________
DX ! What else !? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#374 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,635
|
Re: indici attività solare
pare ci abbia preso gusto...
da http://bit.ly/solarhrw da http://www.swpc.noaa.gov/noaa-scales-explanation
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#375 | |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,907
|
Re: indici attività solare
Quote:
Purtroppo ha preso un brutto "andazzo"... ![]() ![]() ![]()
__________________
DX ! What else !? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#376 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,907
|
Re: indici attività solare
Ragazzi, oggi, almeno per ora, anche se ufficialmente viene dato un SN:27, il Sole non mostra nessuna macchia visibile, è praticamente spotless..
![]()
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
#377 |
Senior Member
Join Date: Jan 2014
Location: Roma
Posts: 126
|
Re: indici attività solare
E infatti oggi abbiamo SN =0 essendo il dato riferito al giorno precedente. La propagazione pero' non e' da buttare. Ad esempio nel pomeriggio i 17 metri erano aperti allo stesso tempo con JA e USA.
__________________
Fabrizio, Roma (solo SWL portatile) |
![]() |
![]() |
![]() |
#378 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,635
|
Re: indici attività solare
E già, primo giorno spotless , quello del 3 giugno, dopo due anni. Anche nel 2014 avemmo un giorno senza macchie solari, mentre nel 2011 ne avemmo 2, nel 2010 51, mentre nel 2009 ben 260 (dati da spaceweather.com). Ci si avvia ormai verso il periodo di minima attività del ciclo solare #24. Il numero di giorni spotless andrà aumentando inesorabilmente e naturalmente ne risentirà il solar flux index , che andrà mediamente "adagiandosi" verso valori più modesti rispetto a quelli del periodo di alta attività del ciclo solare (il valore di ieri è 83). Questo però non significa che ci sarà ben poco da fare in HF. Guardiamo il nostro log relativo al 2008 -2009 e chiediamoci se non abbiamo fatto nulla in HF negli anni di minimo...
![]() Basta essere consapevoli ed adattarsi. ![]()
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#379 | |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,907
|
Re: indici attività solare
Quote:
Assolutamente no, un vantaggio del ciclo solare al minimo, sono ovviamente l'assenza di flare che causano perturbazioni geomagnetiche, aurora, e quindi K alto e path polari compromessi, quindi pur restando piuttosto bassi in frequenza per via della mancanza di flusso solare, si hanno condizioni eccellenti via path polare per giorni e giorni, in 20 e 17m, purtroppo sopra è difficile salire in quel periodo, però su quelle 2 bande (e sulle basse per chi è attrezzato....) c'è davvero da divertirsi. Ma anche le bande più alte non mancano di regalare soddisfazioni, magari nei periodi equinoziali o in estate, ma insomma, qualcosa c'è sempre.
__________________
DX ! What else !? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#380 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,907
|
Re: indici attività solare
Appunto, ciò non impedisce ad i 15m adesso di essere ottimamente aperti con tutto il centro sud America, ed anche con l'isola di Pasqua, XR0YS che arriva splendidamente, in pieno Pacifico, un paio di giorni fa arrivava bene anche in 10m.
I 17m sono aperti con nord e sud America ma anche con JA ed Asia ancora, quindi tutt'altro che spenti.
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
#381 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,907
|
Re: indici attività solare
Siamo già al terzo giorno spotless, difficile dire quando riapparirà qualche macchia, parlando di dati storici, il primo periodo spotless dello scorso ciclo solare, il 23°, fu nel gennaio del 2004, 2 giorni di seguito, l'attività solare però in tutto il 2004 fu di buon livello, la successiva giornata spotless fu ad inizio ottobre, quindi 9 mesi dopo... ed il 2004 in generale mostrò una buona attività solare con lunghi periodi oltre le 100 macchie, tra cui un bel periodo in concomitanza del CQWW SSB, quindi fine ottobre, con i 10m aperti con W6 e Pacifico.
Per ritrovare il successivo periodo a zero macchie, si deve andare al giugno 2005, insomma questo per dire che il ciclo non finisce con l'inizio delle prime giornate senza macchie, anche se questo ciclo è sicuramente molto meno brillante dello scorso. Grafici e dati da http://www.solen.info/solar/ ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
#382 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,635
|
Re: indici attività solare
Ieri quarto, e ultimo per ora, giorno spotless di questa prima serie.
Naturalmente , il conteggio definitivo del numero quotidiano di macchie solari può essere un pò diverso da quello pubblicato il giorno successivo a quello di riferimento, per via dei numerosi osservatori sparsi sul Pianeta e da cui arrivano i dati. Ma la sostanza non dovrebbe cambiare. Foto ricavata dalla pagina HRW degli indici di attività solare e geomagnetica: http://www.hamradioweb.org/solarhrw.htm
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#383 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,907
|
Re: indici attività solare
E dopo poco più di 10 giorni, eccoci di nuovo senza macchie... SN=0 sentenzia oggi.
![]()
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
#384 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,635
|
Re: indici attività solare
E con ieri siamo a 10 giorni di fila senza macchie solari !
Ovviamente, flusso solare in picchiata, a 71 SFU. (immagini tratte dalla nostra pagina degli indici solari e geomagnetici: http://www.hamradioweb.org/solarhrw.htm)
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#385 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,635
|
Re: indici attività solare
Ben 12 giorni di fila senza macchie solari. Già dal 5 luglio il numero giornaliero di macchie solari è tornato ad essere diverso da zero. Il flusso solare sui 1200 MHz, conseguentemente, è risalito, ieri eravamo a 83 sfu.
Purtroppo, nei prossimi mesi e anni dovremo abituarci a periodi mediamente sempre più lunghi senza macchie solari. Ci avviamo verso il minimo di questo già floscio ciclo solare #24. Contrariamente a ciò che leggo in giro, tuttavia, questo non significa che "non c'è più la propagazione di una volta". La propagazione ionosferica è sicuramente influenzata dall'attività solare e nei periodi di bassa attività solare non possiamo certo aspettarci le aperture sulle bande alte tipiche dei periodi di alta attività del ciclo solare. Ma non ci sono ovviamente solo le bande alte. Poi non va dimenticato che ci sono anche variazioni stagionali, oltre a quelle di più lungo periodo dovute al ciclo solare. Questo periodo dell'anno, in particolare, non è mai stato il massimo per quanto riguarda le condizioni di propagazione ionosferica in HF. Poi, mettiamoci pure il fatto, ahimè, che molta gente ultimamente preferisce bivaccare su facebook anziché accendere la radio. ![]()
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ Last edited by IK7JWY; 08-07-16 at 09:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#386 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,907
|
Re: indici attività solare
Dal 5 luglio sono passati ormai quasi 20 giorni, ed in questo periodo sul Sole si sono viste varie macchie solari, alcune anche di grossa taglia, risultato il flusso solare è stato quasi sempre intorno o poco sopra 100, un valore niente male, che ha permesso sicuramente qualche buona apertura anche sopra i 20m.. anche se naturalmente il periodo estivo non aiuta, vuoi come condizione vuoi come presenza in radio, molto molto scarsa.
Adesso quelle macchie sono ruotate tutte fuori dalla nostra vista, sulla Terra, e quindi ci rimane ben poco sul disco solare, si potrebbe presto ritorna a valori molto bassi se non spotless, vedremo.
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
#387 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,635
|
Re: indici attività solare
infatti, l'immagine del SIDC, riportata anche sulla nostra pagina "solare"
http://bit.ly/solarhrw indica il numero delle regioni attive visibili da Terra : se a quelle che ora hanno ormai girato l'angolo.. non ne subentra qualcuna dall'eastern limb solare, saremo nuovamente spotless.
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ Last edited by IK7JWY; 24-07-16 at 19:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#388 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,907
|
Re: indici attività solare
Appunto... di nuovo spotless.
![]()
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
#389 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,907
|
Re: indici attività solare
Su e giù....ormai questo ciclo ci ha abituato a questo andamento altalenante, ed la sua discesa verso il minimo non cambia i connotati.
Dopo alcuni giorni spotless ed altri con pochissime macchie in vista, alcune regioni attive sono arrivate in vista verso il nostro pianeta, con la rotazione del Sole, e quindi flusso e macchie in deciso aumento, adesso siamo intorno a 95, ma credo che nei prossimi giorni si possa salire oltre 100 SFI. La propagazione ne risente ovviamente positivamente, T2COW stamani e nel primo pomeriggio era ben udibile in 15m, nei giorni passati non andava oltre i 17, il periodo estivo non depone a favore ne per le aperture ne per la presenza in radio, molto molto molto anemica, ma già in agosto, di solito, si cominciano a vedere delle aperture simil autunnali, d'altronde le giornate sono accorciate molto nell'emisfero nord. Speriamo che questo debole ciclo, ci possa regalare ancora un autunno interessante. ![]()
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
#390 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,907
|
Re: indici attività solare
Segnalo anche qui, dopo averlo condiviso sulla nostra pagina facebook, un video abbastanza interessante, che spiega velocemente e graficamente come si crea l'aurora.
![]() https://www.facebook.com/SciTechUniv...3657073081592/
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
#391 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,635
|
Re: indici attività solare
Ieri abbiamo avuto un flusso solare sui 2800 MHz (SFI) di 64 s.f.u. Credo che sia un record, dovrei verificare meglio ma da una ricerca veloce nell'archivio del Natural Research Canada non ho trovato un valore giornaliero così basso (observed) nel 2008 (anno del minimo del ciclo solare scorso): https://www.spaceweather.gc.ca/solar....php?year=2008
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#392 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,635
|
![]()
beh, ragazzuoli
![]() ![]() Regione attiva 2750 con polarità invertita rispetto a quella delle regioni attive, stesso emisfero solare, del ciclo 24. Significa che è una regione attiva del nuovo, il 25 ! E ha dato origine pure ad un piccolo flare, classe B1, un soffio rispetto a quelle a cui siamo abituati in periodi di grande attività solare. Ma è comunque un segno che il passaggio graduale da vecchio a nuovo ciclo sta progredendo. Qui ulteriori dettagli: https://spaceweather.com/archive.php...h=11&year=2019
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#393 |
Senior Member
Join Date: Oct 2008
Location: Bologna per lo più... ogni tanto portatile SP8-Polonia .
Posts: 5,235
|
![]()
Speriamo sia la volta buona e che cresca in fretta.....
![]()
__________________
I4ZSQ Silvano |
![]() |
![]() |
![]() |
#394 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Posts: 4,119
|
Re: indici attività solare
Non fatevi illusioni, anche alla fine del XXIII ciclo si sono viste delle macchioline di quello successivo che sembravano promettere chissà cosa.
Paolo I4EWH
__________________
http://i4ewh.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#395 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,635
|
Re: indici attività solare
Bene, dall'ultimo reply in questa discussione è passato più di un anno e il ciclo solare #25 è ormai iniziato.
Allego di seguito l'immagine di un gruppo di regioni attive, visibili dalla Terra in questi giorni sulla fotosfera solare, con relative macchie solari. Sono esattamente la AR2794 e la AR2795. L'autore dell'immagine è un appassionato di astrofotografia, in particolare del Sole, che ho conosciuto in un gruppo su facebook. Si chiama Lorenzo Montanari. Lo ringrazio a nome del forum per la disponibilità manifestata alla pubblicazione da parte mia, qui sul forum, delle sue bellissime "fotografie" solari. Ho virgolettato il termine perché in effetti non sono delle semplici fotografie , ma il risultato di riprese e successiva elaborazione (per ovviare alla turbolenza atmosferica). Ormai ci siamo mossi dal minimo solare, il nuovo ciclo comincia a "carburare". Ne vedremo delle belle. Anche di foto ![]()
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#396 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,907
|
Re: indici attività solare
Credo che a molti non sia troppo ben chiaro quello che è successo negli ultimi 3 mesi circa, grazie a macchie, tutte appartenenti al nuovo ciclo solare 25° (non se ne vedono con la polarità del ciclo 24° da circa 1 anno), il flusso solare si è portato a livelli che non si vedevano da anni, dal 2016, quindi dall'inizio del minimo solare.
Come vedete da questi grafici, i valori del flusso solare di ottobre-dicembre, sono drammaticamente più alti rispetto ai mesi (anni..) precedenti ed al previsto (linea rossa), ed hanno portato le condizioni che abbiamo osservato, 15m quasi sempre aperti, bande più alte con interessanti aperture . Forse per rendere meglio la differenza, vi elenco il numero delle giornate "spotless", senza macchie visibili sul Sole mese per mese nel 2020. Gennaio 16 Febbraio 29 Marzo 28 Aprile 21 Maggio 31 Giugno 16 Luglio 17 Agosto 15 Settembre 28 Ottobre 09 Novembre 02 Dicembre 02 Potrebbe essere una falsa partenza? Mi verrebbe da dire ni, perchè se da un lato è vero che nelle ultime settimane il flusso è calato rispetto alla fiammata di ottobre/novembre, è anche vero che è un periodo un pò troppo lungo per essere "un caso", anche se naturalmente fenomeni naturali così complessi possono sempre stupirci in tutti i sensi.. Potrebbe significare un ciclo solare più intenso rispetto alle previsioni ufficiali ? ( previsioni ufficiali che come vedete dalla linea rossa, prevedono ancora tanti mesi di minimo solare profondo ed un picco paragonabile allo scorso ciclo solare 24°, quindi non particolarmente brillante). Ci pensano in diversi, la cosa non stupirebbe molto, ed è uscito anche uno studio che prevede proprio un ciclo solare ben più intenso rispetto a quello passato ed alle previsioni ufficiali, che sono ferme ormai da più di 1 anno. Torneremo a periodi senza macchie solari ? Purtroppo credo proprio di si, dicembre stesso come si vede ha già registrato 2 giornate spotless, ma sarebbe davvero molto strano, ed anomalo, se adesso dopo questo inizio il sole tornasse in una fase di quiete paragonabile agli ultimi anni, credo che saranno periodi brevi, intervallati da altri più importanti con una decente attività solare.
__________________
DX ! What else !? Last edited by IZ5CML; 30-12-20 at 10:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#397 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,907
|
Re: indici attività solare
Ed ecco che gennaio ci ha riportato un sole senza macchie (alla faccia di chi il 31 ha festeggiato la fine del 2020....), infatti ormai dal 3 di gennaio con la rotazione fuori dalla vista terrestre delle macchie 2794-95, la superficie solare è priva di macchie visibili, il flusso solare è sceso sotto 80 e potrebbe calare ancora se non arriveranno nuove aree attive, in grado di generare nuove macchie solari.
Anche nel "behind", la visione parziale di cosa succede nella zona di sole non visibile dalla terra (grazie a 2 sonde), non rivela niente degno di nota, quindi c'è da aspettare, per capire se la fiammata di attività solare di ottobre novembre e dicembre è stata solo un episodio, molto strano, oppure no. In ogni modo, anche durante la ripresa di un ciclo solare, capita di avere periodi più o meno lunghi senza macchie solari, anzi.. nello scorso ciclo 24° era quasi la normalità... ![]() Aggiorno la "tabellina" di giorni spotless per mese : Gennaio 16 Febbraio 29 Marzo 28 Aprile 21 Maggio 31 Giugno 16 Luglio 17 Agosto 15 Settembre 28 Ottobre 09 Novembre 02 Dicembre 02 Gennaio 05
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
#398 |
Senior Member
Join Date: Aug 2007
Location: Alezio-LE-
Posts: 4,635
|
Re: indici attività solare
Tutto sommato ci siamo mossi da poco dal minimo tra i due cicli. Anche se la risalita in genere è più rapida della discesa, ci possono stare altri periodi a zero macchie solari. Vediamo.
(per notizia: i contatti con la sonda behind , purtroppo, si sono persi nel 2014. Pareva fossero stati recuperati nel 2016, ma il tentativo è fallito. Al momento la sonda è ancora "persa" , anche se pare sperino ancora di recuperarla. Al momento, quindi, i dati vengono solo dalla sonda Ahead: https://stereo-ssc.nascom.nasa.gov/behind_status.shtml)
__________________
73 de IK7JWY Art https://www.qrz.com/db/IK7JWY http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/ Last edited by IK7JWY; 08-01-21 at 12:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#399 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,907
|
Re: indici attività solare
Si è interrotta 3 giorni fa la serie "spotless" di gennaio, prima con la nuova macchia 2796, adesso che sta girando via dalla nostra vista anche dalla 2797 appena visibile da oggi.
Sono macchie piccole per cui sia l'SN che il Flusso rimangono bassi, ma è molto importante che ci siano macchie visibile in maniera piuttosto continuativa.. Aggiorno la "tabellina" di giorni spotless per mese : Gennaio 16 Febbraio 29 Marzo 28 Aprile 21 Maggio 31 Giugno 16 Luglio 17 Agosto 15 Settembre 28 Ottobre 09 Novembre 02 Dicembre 02 Gennaio 12 (interrotta il 15/1)
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
#400 |
Moderator
Join Date: Aug 2007
Location: Empoli, JN53LR
Posts: 4,907
|
Re: indici attività solare
Attività solare che continua a livelli interessanti, ci sono 3 nuove macchie visibili, e forse una in arrivo, che spingono il flusso intorno a 80.
__________________
DX ! What else !? |
![]() |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
Thread Tools | Search this Thread |
|
|