annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

In attesa dell'alluminio (OWA 5 el. 15m)

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • IK7JWY
    ha risposto
    Re: In attesa dell'alluminio (OWA 5 el. 15m)

    Originariamente inviato da IK7JWY Visualizza il messaggio
    La fascetta è leggera, ma con la sua seppur modesta superficie esposta al vento, quando soffia la brezza leggera che fa vibrare gli elementi, potrebbe alterare la risposta dell'elemento al vento così da impedire l'insorgere delle vibrazioni.
    Sto monitorando la situazione da una decina di giorni con l'antenna a 2,5 metri dal terrazzo. Vediamo se funziona.
    Bene, posso confermarvi che funziona ! Ormai le vibrazioni che sentivo da dentro casa in certe condizioni di vento sono solo un ricordo. Le fascette smorzano le oscillazioni degli elementi che erano la causa di tali vibrazioni.
    Se le fascette nere vi sembrano antiestetiche, potete sempre utilizzare quelle di colore chiaro, che tendono a confondersi con il fondo del cielo e comunque, viste da lontano si vedono appena.

    Lascia un commento:


  • IK7JWY
    ha risposto
    Re: In attesa dell'alluminio (OWA 5 el. 15m)

    Alcuni giorni fa pensavo che , essendo quello delle vistose e rumorose vibrazioni degli elementi dell'antenna un fenomeno aeroelastico dovuto al fatto che il vento , creando dei vortici nella parte sottovento degli elementi, li fa oscillare ad una frequenza prossima a quella di risonanza degli stessi, forse potrei ovviare al problema , anziché con la "classica" cordina infilata negli elementi, scomoda da infilare ad antenna ormai montata, appiccicando invece all'estremità degli elementi un qualcosa che ne modifichi quel tanto che basta la frequenza propria di vibrazione. Con l'antenna dei 10m funziono' benissimo l'aggiunta, all'interno dei terminali degli elementi, di uno spezzone di monofilo Bayco da 4mm di diametro (residuo di tiranti). Questo spezzone, con il suo peso, in pratica smorzava l'oscillazione. Stavolta mi è saltata per la testa l'idea di metterci una fascetta in plastica , come in foto.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_5094.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 541.8 KB 
ID: 97238
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_5093.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 519.1 KB 
ID: 97239
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_5092.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 323.0 KB 
ID: 97240
    La fascetta è leggera, ma con la sua seppur modesta superficie esposta al vento, quando soffia la brezza leggera che fa vibrare gli elementi, potrebbe alterare la risposta dell'elemento al vento così da impedire l'insorgere delle vibrazioni.
    Sto monitorando la situazione da una decina di giorni con l'antenna a 2,5 metri dal terrazzo. Vediamo se funziona.
    Ultima modifica di IK7JWY; 29-10-16, 13:41.

    Lascia un commento:


  • i7phh
    ha risposto
    Re: In attesa dell'alluminio (OWA 5 el. 15m)

    Originariamente inviato da i4zsq Visualizza il messaggio
    Ricordo anche una soluzione più semplice che pari funzioni per smorzare le oscillazioni degli elementi, vale a dire inserire e fissare sulla punta di ogni elemento un tratto di corda di nylon. Per quello che ricordo, diametro sui 10 mm e non troppo compatto ( quello più economico .. ). Per la lunghezza dovrebbe essere rapportata alla lunghezza dell'elemento, per le vecchie tribanda trappolate si trattava di 1 metro e mezzo all'incirca. 73'
    Ciao Silvano,
    ho notato il fenomeno su elementi con terminali molto sottili diametri 12-10-6mm con lunghezze vicine o superiore al metro, inclini alla vibrazione in presenza di venti medio-leggeri. Non succede con diametri da 16mm a salire.

    Lascia un commento:


  • i7phh
    ha risposto
    Re: In attesa dell'alluminio (OWA 5 el. 15m)

    Originariamente inviato da IK7JWY Visualizza il messaggio
    Qualche settimana fa un amico mi ha chiesto un paio di dettagli più che altro meccanici sul progetto di questa antenna. Nei giorni successivi mi sono più volte riproposto di scrivere di un particolare da me constatato durante l'uso dell'antenna ma me ne sono ogni volta dimenticato
    Oggi però non scappa...
    Praticamente, le dimensioni , sia come lunghezza sia come diametro degli elementi, sono tali che quando c'è anche un poco di vento e l'antenna è orientata nella direzione del vento, si instaura un fenomeo aeroelastico per cui gli elementi iniziano a vibrare ! Stando sotto l'antenna il fenomeno non solo si sente ma si vede anche. In casa, invece, nella stanza sottostante al traliccio, si avverte un forte ronzio, poiché le vibrazione dall'antenna passano al traliccio e da questo alle strutture dell'edificio. Al momento non si è verificata alcuna rottura di elementi, dovuta a tali vibrazioni, ma a lungo andare temo che qualcosa prima o poi si romperà.
    Pertanto , a breve, e suggerisco che facciano la stessa cosa anche coloro che hanno replicato il progetto, adotterò qualche accorgimento per smorzare le suddette vibrazioni. Un metodo potrebbe essere quello classico adottato mi pare da una casa costruttrice di antenne direttive , che ora non ricordo, ossia quello di infilare dentro a ciascun elemento una corda, tirarla un pò e fissarla agli estremi. Tempo fa ho visto in un documentario su Focus a proposito di grandi opere ingegneristiche un accorgimento adottato su un grande ponte strallato per evitare appunto che alcune parti del ponte , di forma cilindrica, cominciassero a vibrare sotto l'azione del vento soffiante in direzione perpendicolare all'elemento. Tale accorgimento consisteva nell'avvolgere a spirale, con spire molto distanziate, l'elemento cilindrico con una "corda" di materiale sintetico. In tal modo , il risalto rappresentato da tale corda andava a smorzare i vortici del vento e quindi le vibrazioni. Potrebbe funzionare anche nel caso degli elementi di un'antenna ? Proverò.

    Confermo il fenomeno delle vibrazione degli estremi degli elementi con venti di media bassa intensità, e visibile anche ad occhio nudo, esso è dovuto anche al ridotto diametro dei terminali che li rende più inclini alla vibrazione. La tecnica del filo spiralato lasco avvolto strettamente intorno all'elemento è la soluzione migliore per antenne già assemblate. Ho usato del dynema da 3mm grigio fissato ogni 30cm con le classiche fascette serracavo NERE, problema eliminato. La spirale spezza i flussi d'aria esattamente come in quel documentario di Focus che ho visto anche io :-)
    L'infilaggio interno si può fare se i tubi sono liberi e richiede un sacco di tempo e pazienza.

    Lascia un commento:


  • i4zsq
    ha risposto
    Re: In attesa dell'alluminio (OWA 5 el. 15m)

    Ricordo anche una soluzione più semplice che pari funzioni per smorzare le oscillazioni degli elementi, vale a dire inserire e fissare sulla punta di ogni elemento un tratto di corda di nylon. Per quello che ricordo, diametro sui 10 mm e non troppo compatto ( quello più economico .. ). Per la lunghezza dovrebbe essere rapportata alla lunghezza dell'elemento, per le vecchie tribanda trappolate si trattava di 1 metro e mezzo all'incirca. 73'

    Lascia un commento:


  • IK7JWY
    ha risposto
    Re: In attesa dell'alluminio (OWA 5 el. 15m)

    Qualche settimana fa un amico mi ha chiesto un paio di dettagli più che altro meccanici sul progetto di questa antenna. Nei giorni successivi mi sono più volte riproposto di scrivere di un particolare da me constatato durante l'uso dell'antenna ma me ne sono ogni volta dimenticato
    Oggi però non scappa...
    Praticamente, le dimensioni , sia come lunghezza sia come diametro degli elementi, sono tali che quando c'è anche un poco di vento e l'antenna è orientata nella direzione del vento, si instaura un fenomeo aeroelastico per cui gli elementi iniziano a vibrare ! Stando sotto l'antenna il fenomeno non solo si sente ma si vede anche. In casa, invece, nella stanza sottostante al traliccio, si avverte un forte ronzio, poiché le vibrazione dall'antenna passano al traliccio e da questo alle strutture dell'edificio. Al momento non si è verificata alcuna rottura di elementi, dovuta a tali vibrazioni, ma a lungo andare temo che qualcosa prima o poi si romperà.
    Pertanto , a breve, e suggerisco che facciano la stessa cosa anche coloro che hanno replicato il progetto, adotterò qualche accorgimento per smorzare le suddette vibrazioni. Un metodo potrebbe essere quello classico adottato mi pare da una casa costruttrice di antenne direttive , che ora non ricordo, ossia quello di infilare dentro a ciascun elemento una corda, tirarla un pò e fissarla agli estremi. Tempo fa ho visto in un documentario su Focus a proposito di grandi opere ingegneristiche un accorgimento adottato su un grande ponte strallato per evitare appunto che alcune parti del ponte , di forma cilindrica, cominciassero a vibrare sotto l'azione del vento soffiante in direzione perpendicolare all'elemento. Tale accorgimento consisteva nell'avvolgere a spirale, con spire molto distanziate,l'elemento cilindrico con una "corda" di materiale sintetico. In tal modo , il risalto rappresentato da tale corda andava a smorzare i vortici del vento e quindi le vibrazioni. Potrebbe funzionare anche nel caso degli elementi di un'antenna ? Proverò.
    Ultima modifica di IK7JWY; 18-06-16, 12:03.

    Lascia un commento:


  • IK7JWY
    ha risposto
    Re: In attesa dell'alluminio (OWA 5 el. 15m)

    Originariamente inviato da i4zsq Visualizza il messaggio
    Il lobo raffigurato non credo che sia attendibile, visto che il 'trasmettitore' si trovava al di sotto della linea di orizzonte ( che angolo di radiazione avrà mai sta OWA..? ). Infine non mi fiderei troppo della precisione di uno S'meter per ricavare una misura in dB...
    Stiamo dicendo le stesse cose.
    Il test col beacon , l'ho scritto da subito, era "quello che passava il convento". Di più, e di meglio, purtroppo non posso fare. A dire il vero, a una distanza minore da casa e in altra direzione vi è il torrione della chiesa, che è il punto più alto del paese e mettendoci lì il beacon avrei una configurazione migliore. Ma non ho la disponibilità di quel sito, una volta ci salii per lavoro (rilievo topografico) ma non ho il coraggio di andare a chiedere al prete il permesso di salirci per fare una prova con il beacon...
    Quindi, quel diagramma di radiazione prendiamolo per quello che è, con molto beneficio di inventario, se pensiamo al diagramma teorico dell'antenna.
    Anche per il discorso dell'S-meter, concordo. Infatti le misure dell'ampiezza del segnale del beacon durante il test sono state fatte con l'analizzatore di spettro HP8568B. Almeno quelle erano precise e attendibili.

    Lascia un commento:


  • i4zsq
    ha risposto
    Re: In attesa dell'alluminio (OWA 5 el. 15m)

    Visto l'ora antelucana mi scappa di scrivere due righe mentre aspetto che la propagazione sui 20 metri si apra... Il lobo raffigurato non credo che sia attendibile, visto che il 'trasmettitore' si trovava al di sotto della linea di orizzonte ( che angolo di radiazione avrà mai sta OWA..? ). Infine non mi fiderei troppo della precisione di uno S'meter per ricavare una misura in dB... Per dare una idea, anche la mia antenna tre elementi UB a 15 metri da terra esibisce rapporti F/B simili... S 9 davanti, segnale che sparisce quasi completamente di fianco e S 1 ( a volte scarso...) sul retro. Lo S'meter del vecchio ic751A dice questo... Per avere una misura leggermente più attendibile potresti usare l'attenuatore a scatti di 10 dB della HP, magari mixandolo con l'attenuatore del FT1000 che se non è stato manomesso è abbastanza attendibile. 73'
    File allegati

    Lascia un commento:


  • IK7JWY
    ha risposto
    Re: In attesa dell'alluminio (OWA 5 el. 15m)

    Originariamente inviato da ik7miy
    Dal lobo di ricezione si denota una WB di circa 50 gradi (data la lunghezza del boom mi sarei aspettato qualcosa di meglio) in ogni caso prescindendo da ciò, che sicuramente è una scelta progettuale,
    Ciao Raffaele,
    La larghezza del lobo a -3dB e' praticamente uguale a quella calcolata dal software di modellazione utilizzato. Il progetto di questa antenna deriva da quello di G0KSC per la omologa OWA 5 elementi per i 20 metri. Anche in quella il lobo principale risulta avere piu' o meno la stessa larghezza sul piano orizzontale.


    mi viene difficile far combaciare altri 2 parametri riportai ossia:
    Se diamo per scontato che la deformazione del lobo di ricezione, che immagino resti costante, essendo certamente influenzata dalle condizioni ambientali in cui è installata la antenna,rimane quella, resta difficile spiegarsi come possa abbattersi così tanto il segnale, vedi dati riportati per D67GIA ecc., quando la antenna si trova di fianco ad esso,
    delle 2 l'una o è vero questo e quindi la antenna sta lavorando egregiamente o le prove effettuate non hanno restituito valori attendibili e quindi la domanda è ha un senso fare dei test quando si ottengono valori del tutto difformi dal vero?
    Nella discussione, quando anticipavo l'intenzione di voler fare questo test , ho precisato le limitazioni del caso, dovendomi accontentare di quello chepassa il convento. In particolare, ho evidenziato che esiste una differenza di quota tra il sito di installazione della OWA e quello dove avrei usato il beacon. In particolare, quest'ultimo e' sottoposto rispetto a casa. Inoltre, tra casa e studio, ovviamnte , c'e' una parte del paese, con case, alberi, linee elettriche e quanto altro in grado di indurre strane riflessioni. L'antenna usata per il beacon, ancora, era un dipolo verticale, quindi a polarizzazione verticale, diversa da quella dell'antenna oggetto di studio. Penso che anche questo falsi in certa misura i risultati del test. Il diagramma ottenuto, quindi, non e' e non puo' essere quello relarivo al lobo principale di radiazione, nelle condizioni ideali del software di modellazione, inclinato verso l'alto di un certo angolo in base all'altezza dell'antenna rispetto al suolo. Questo si sapeva in partenza, ma comunque dal test effettuato ho potuto trarre delle indicazioni cahe prima non avevo.
    Tra l'altro, anche le indicazioni derivanti dall'uso in aria dell'antenna non possono che essere relative, visto che interviene il fading, i capricci della propagaziaone, il noise di oggi che era maggiore rispetto ad altri giorni , il corrispondente che senza avvisare nessuno gira la sua Direttiva mentre tu prendi nota del segnale etc etc.

    Altro dato, sempre relativo al lobo, è l'abbattimento del segnale di spalla al segnale, ossia nel caso specifico dell'esempio da me ripreso parliamo di oltre 7 punti S che moltiplicati per il fatidico 6 Db per punto più i 10 del + siamo a circa 52 Db (sono un asino con i Db non me ne vogliate se me ne sono dimenticato qualcuno per strada) bel dato ma siamo certi della sua attendibilita'?
    Attenzione, il valore S con l'antenna di spalle al segnale, e' quello da me attribuito, poiche' oggi avevo un noise di fondo in 15m maggiore alla norma. Ma anche se avessi potuto leggere sull'S meter del 1000MP, non e' che me ne sarei fidato piu' di tanto...
    Tutto sommato, anche se devo ancora approfondire, il rapporto fronte/retro di questa antenna e' piu' o meno quello calcolato dal software, sui 25-30 dB.

    L'ultima considerazione, se tutti i dati riportati, al netto della mia personale lettura, sono corretti. mi viene ovvio pensare che questa antenna non è assolutamente fatta per i contest dove la molteplicità di direzione del segnale consiglia antenne meno selettive, quindi la domanda è:
    Arturo, pur lodando il tuo lavoro, perchè ti sei fatto un fucile di precisione se vuoi fare caccia grossa.
    Qui si dice "dove c'e' gusto, non c'e' perdenza" A parte gli scherzi, e' un argomento gia' affrontato con altri quando io Gianni PHH e Carlo CDB costruimmo la OWA 6 elementi per i 20m. Io sinora ho usato in 10m antenne con la stessa larghezza a -3dB e a giudicare da quanto mi sono divertito nei contest si direbbe che non sono affatto male. Tutto sommato 50-55 dB non sono poi cosi' stretti. Sicuramente, pero', servira' una seconda antenna, ma come servirebbe in realta' a chi fa contest internazionali su bande che possono essere contemporaneamente aperte verso USA e JA, usando delle direttive.

    Ciao
    Ultima modifica di IK7JWY; 21-09-15, 02:06.

    Lascia un commento:


  • ik7miy
    ha risposto
    Re: In attesa dell'alluminio (OWA 5 el. 15m)

    Buona sera a tutti, è a prima volta che mi accingo a scrivere qualcosa sul sito quindi è doveroso presentarmi.

    Sono IK7MIY Raffaele, nello specifico chi realmente ha tagliato l'alluminio o parte di esso che adesso gira sulla testa di Arturo.

    Devo dire che aspettavo di leggere qualcosa circa il funzionamento di tale antenna, data la parsimonia di dati che ik7jwy ci aveva fornito in fase di taglio.

    Leggendo i dati riportati da Arturo, ma non sono un attento lettore, noto delle informazioni non proprio coerenti.

    Dal lobo di ricezione si denota una WB di circa 50 gradi (data la lunghezza del boom mi sarei aspettato qualcosa di meglio) in ogni caso prescindendo da ciò, che sicuramente è una scelta progettuale, mi viene difficile far combaciare altri 2 parametri riportai ossia:
    Se diamo per scontato che la deformazione del lobo di ricezione, che immagino resti costante, essendo certamente influenzata dalle condizioni ambientali in cui è installata la antenna,rimane quella, resta difficile spiegarsi come possa abbattersi così tanto il segnale, vedi dati riportati per D67GIA ecc., quando la antenna si trova di fianco ad esso,
    delle 2 l'una o è vero questo e quindi la antenna sta lavorando egregiamente o le prove effettuate non hanno restituito valori attendibili e quindi la domanda è ha un senso fare dei test quando si ottengono valori del tutto difformi dal vero?

    Altro dato, sempre relativo al lobo, è l'abbattimento del segnale di spalla al segnale, ossia nel caso specifico dell'esempio da me ripreso parliamo di oltre 7 punti S che moltiplicati per il fatidico 6 Db per punto più i 10 del + siamo a circa 52 Db (sono un asino con i Db non me ne vogliate se me ne sono dimenticato qualcuno per strada) bel dato ma siamo certi della sua attendibilità?

    L'ultima considerazione, se tutti i dati riportati, al netto della mia personale lettura, sono corretti. mi viene ovvio pensare che questa antenna non è assolutamente fatta per i contest dove la molteplicità di direzione del segnale consiglia antenne meno selettive, quindi la domanda è:
    Arturo, pur lodando il tuo lavoro, perchè ti sei fatto un fucile di precisione se vuoi fare caccia grossa.

    Spero di non aver esacerbato gli animi fin troppo sensibili sui forum, ma aver aperto spiragli di seria riflessione sui dati che di volta in volta e su qualunque argomento vengono divulgati

    Saluti a tutti

    P.S.
    ho volutamente eliminato inglesismi perchè mi sembrano del tutto inopportuno e fuori luogo usarli su un forum di italiani per italiani, vivaddio abbiamo una lingua che ci consente sfumature inimmaginabili, usiamola.

    Lascia un commento:


  • IK7JWY
    ha risposto
    Re: In attesa dell'alluminio (OWA 5 el. 15m)

    alcune considerazioni esclusivamente qualitative, suggerite dall'uso operativo di poco fa dell'antenna:

    D67GIA su 21160 kHz : S9+ nella sua direzione. Non lo ascolto se giro di 90 gradi in un senso o nell'altro rispetto alla direzione del segnale. Lo sento a malapena , volendo attribuire un valore S direi S2, se giro l'antenna dalla parte opposta

    VK2CR su 21285 kHz : S9 nella sua direzione. Non lo ascolto se giro di 90 gradi in un senso o nell'altro rispetto alla direzione del segnale. Lo sento a malapena , volendo attribuire un valore S direi S1, se giro l'antenna dalla parte opposta.

    YB0OKR su 21267.4 kHz : S9+ nella sua direzione. Non lo ascolto se giro di 90 gradi in un senso o nell'altro rispetto alla direzione del segnale. Lo sento a malapena , volendo attribuire un valore S direi S1, se giro l'antenna dalla parte opposta.

    Insomma, mi sa che dovrò dotarmi di una seconda antenna per i 15m, almeno per solo ascolto, se userò la direttiva in contest...

    Resterebbe da valutare il guadagno rispetto ad un dipolo. Vediamo se riuscirò a effettuare anche questo confronto, sempre con le inevitabili limitazioni e approssimazioni del caso.
    Ultima modifica di IK7JWY; 20-09-15, 15:19.

    Lascia un commento:


  • IK7JWY
    ha risposto
    Re: In attesa dell'alluminio (OWA 5 el. 15m)

    ed ecco il diagramma di radiazione come da me rilevato utilizzando il setup di misura descritto precedentemente. Ci fosse una volta che viene fuori un diagramma simmetrico rispetto all'asse front-back..
    Lo strano bernoccolo a circa 185 gradi penso sia dovuto a riflessioni strane.
    Il front/back calcolato in direzione 30 gradi - 210 gradi risulta di 27 dB, ma come si vede dal diagramma, ruotando l'antenna ci sono angoli in direzione dei quali l'ampiezza del segnale ricevuto si riduce ulteriormente.
    L'apertura del lobo di radiazione a -3dB , pari a circa 55 gradi, praticamente coincide con quella calcolata dal software di modellazione.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   pattern.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 122.7 KB 
ID: 95462

    Lascia un commento:


  • IK7JWY
    ha risposto
    Re: In attesa dell'alluminio (OWA 5 el. 15m)

    oggi, visto che il maltempo è stato un flop (un pò di ordinaria pioggerellina) e visto che avevo già tutto l'occorrente in studio, a fine giornata lavorativa sono salito in terrazza, ho montato il dipolo verticale e l'ho collegato al DDS sintonizzato sui 21200 kHz circa. Mi sono poi fiondato a casa ed ho acceso il 1000MP in 15m, girando poi la sintonia alla ricerca del segnale beacon. Eccolo qui: 20dB oltre S9 (indicazione Smeter, nulla di preciso per ora, ovvio, solo una lettura qualitativa). Mi ritengo soddisfatto, visto che l'antenna è a circa 3m dalla terrazza e ruotata quasi di fianco rispetto alla direzione del beacon. Domani spero di rimettere su la direttiva e nel fine settimana di procedere con il test completo.
    File allegati

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    Re: In attesa dell'alluminio (OWA 5 el. 15m)

    Bella ART , con la Sua sorella maggiore 6EL mi sono stradivertito a suo tempo .Complimenti e grazie per avere messo a disposizione il progetto .

    Ciao Andrea

    Lascia un commento:


  • IK7JWY
    ha risposto
    Re: In attesa dell'alluminio (OWA 5 el. 15m)

    Originariamente inviato da iw7dmh Visualizza il messaggio
    se può esserti utile posso darti il mio Rigexpert A54 (Output power: about +13 dBm - at 50 Ohm load). Come generatore di segnale dovrebbe andare bene. Inoltre, usato con il suo software potresti attivarlo a distanza con un programma di controllo remoto.
    Se hai anche bisogno di segnali da una distanza maggiore sono a disposizione sia dal mio QTH che in portatile con una piccola radio HF. Nella seconda ipotesi devi darmi solo le coordinate
    Ehilà Enzo, ben riletto. Grazie per la tua disponibilità. Per il segnale, dovrebbe bastarmi il DDS, lo collego ad un alimentatorino , lo collego al dipolo verticale, lo accendo e lo lascio acceso 24 ore, no problem, già provato a casa, non fa una piega.
    L'unico timore che ho è che il segnale non sia di ampiezza tale da consentirmi di leggerlo bene all'analizzatore di spettro anche con l'antenna girata dalla parte opposta o di fianco. 5 mW a 250m di distanza dovrebbero comunque bastare. In caso contrario, ti farò sapere le coordinate
    Ultima modifica di IK7JWY; 08-09-15, 19:59.

    Lascia un commento:

Sto operando...
X