annuncio

Comprimi

Contenuto e modalità d'uso di questa sezione

In questa sezione vengono pubblicate notizie provenienti dal sito ufficiale dell'A.R.I. - Associazione Radioamatori Italiani. Il sistema provvede ad aggiornare l'elenco man mano che vengono pubblicate nuove notizie. Per visualizzare la notizia, fate click sul titolo, come per un qualsiasi altro post presente nel forum. Una volta aperto il post, fate click sul link. Verrete così reindirizzati sulla pagina del sito web A.R.I. contenente l'articolo di vostro interesse.
In questa sezione del forum è possibile solo leggere, ma non rispondere o inserire nuove discussioni.
Visualizza altro
Visualizza di meno

Il Poli "laurea" i radioamatori

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Il Poli "laurea" i radioamatori




    PoliHam è il nuovo club radioamatoriale del Politecnico di Milano. Il progetto – che prevede l’installazione e l’attivazione di una stazione radioamatoriale aperta a studenti e docenti, accessibile sia direttamente che da remoto – nasce su iniziativa del Prof. Michele D’Amico e del Prof. Marco Carminati del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria con l’obiettivo di esporre gli studenti dell’Ateneo alle tecnologie di comunicazione wireless più moderne, dando loro l’opportunità di osservare divertendosi l’applicazione concreta dei concetti appresi nei vari corsi. La stazione di ateneo opererà con nominativo IU2PJI appena rilasciato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
    Molti corsi, soprattutto nell’ambito dell’ingegneria, sono tradizionalmente focalizzati sugli aspetti teorici e spesso utilizzano solo strumenti di simulazione per approfondire i concetti appresi a lezione. Sotto questo aspetto, la radio amatoriale rappresenta uno strumento formidabile a disposizione di docenti e studenti che desiderino integrare le conoscenze teoriche con le competenze necessarie alla realizzazione di circuiti e all’integrazione di sistemi reali. Lo dimostra l’esperienza di prestigiose università tecniche come MIT, Harvard, Yale, Stanford, Caltech, ETH, Cambridge, Stoccarda, Uni Tokyo e Twente, che da sempre hanno creduto nel ruolo didattico della radio amatoriale e hanno messo a disposizione di studenti e docenti stazioni radioamatoriali di ateneo.
    PoliHam prende spunto dalle buone pratiche già sperimentate all’estero e dai riscontri positivi registrati dal corso “Introduzione alle Comunicazioni Wireless ed Operazione Pratica di una Stazione Radio”, tenuto nell’anno accademico 2019/20 nell’ambito dell’iniziativa Passion in Action.

    Fonte: Politecnico di Milano



    fai click qui per vedere l'articolo completo
Sto operando...
X