annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuova installazione traliccio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Nuova installazione traliccio

    Salve a tutti.
    Ho da qualche mese, in attesa di montaggio, un traliccio triangolare lato 50 cm, costruzione Angelucci con carrello.
    Il traliccio è composto da 9 elementi da due mt. ognuno, totale 18 mt.
    Il costruttore prevede i tiranti sul carrello ascensore.
    Ho eliminato il sistema di salita del carrello con verricello manuale non assiale, sostituendolo con un sistema motorizzato, sicuramente più comodo ma anche più efficiente.
    Domanda: durante le ferie provvederò allo scavo e alla gettata della fondazione; ero orientato a misure di 1,5 x 1,5 x 1,5 (peso totale del calcestruzzo armato circa 2500 Kg). Mi è però venuto il dubbio di aver esagerato nel dimensionamento e per questo chiedo lumi ai guru dei calcoli.
    Mi sarebbe molto più comodo ridurre tutto a 1 x 1 x 1.
    Non ho ancora deciso quale antenna installare su questo traliccio ma, probabilmente, sarà una quad multibanda 10/40 mt a quattro el.
    Grazie in anticipo
    Carlo

  • #2
    Riferimento: Nuova installazione traliccio

    Originariamente inviato da i0uxy Visualizza il messaggio
    Ho da qualche mese, in attesa di montaggio, un traliccio triangolare lato 50 cm, costruzione Angelucci con carrello.
    Il traliccio è composto da 9 elementi da due mt. ognuno, totale 18 mt.
    ....
    Mi è però venuto il dubbio di aver esagerato nel dimensionamento e per questo chiedo lumi ai guru dei calcoli.
    ....
    Non ho ancora deciso quale antenna installare su questo traliccio ma, probabilmente, sarà una quad multibanda 10/40 mt a quattro el.
    Ciao Carlo,
    non conosco la geometria del traliccio da te indicato (in primis diametro e spessore dei montanti), ma suppongo che esso non sia dato come autoportante con quella altezza e con l'antenna da te prevista, visto pure che il costruttore prevede la strallatura del traliccio con ancoraggi sul carrello ascensore. Nel caso di tralicci strallati, il plinto alla base riveste una importanza minore rispetto al caso di tralicci autoportanti. In buona sostanza, la sua funzione si limita al trasferimento al terreno di fondazione dei carichi verticali dovuti al peso proprio della struttura e alla componente verticale verso il basso del tiro negli stralli. Nel caso di tralicci autoportanti, invece, il plinto alla base dovrebbe, oltre a portare i pesi propri della struttura, anche garantire che la struttura stessa non ribalti sotto l'azione del vento, per cui, in genere, i plinti per tralicci autoportanti sono notevolmente più grandi di quelli dei tralicci strallati, a parità di altezza della struttura.
    Tuttavia, nel tuo caso la situazione è intermedia, nel senso che "a regime" la struttura è quella di un traliccio strallato, ma nelle fasi di movimentazione del carrello , venendo meno la strallatura, il traliccio deve essere in grado di restare comunque in piedi da solo qualora malauguratamente dovesse alzarsi vento quando il carrello è giù...
    In ogni caso, per accertare che le dimensioni del plinto alla base sono idonee occorrerebbe praticamente fare il calcolo della struttura, conoscendo tutto di essa e (cosa che in genere si trascura) del terreno di posa della fondazione.
    Spannometricamente (ma a questo punto i guru dei calcoli possono andare in ferie ), direi che, in considerazione della fase delicata di movimentazione del carrello, le dimensioni da te indicate (1,5x1,5x1,5) consentano una certa tranquillità e che , dunque, vadano preferite.
    73 de IK7JWY Art
    https://www.qrz.com/db/IK7JWY
    http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

    Commenta


    • #3
      Riferimento: Nuova installazione traliccio

      Scusate, ma a così a naso a me sembra pericoloso tirantare solo in cima un traliccio di 18 metri, per via del carico in punta. Sono io che la vedo in maniera un po' troppo leopardiana?

      Paolo I4EWH
      http://i4ewh.altervista.org

      Commenta


      • #4
        Riferimento: Nuova installazione traliccio

        Dipende dalla robustezza (gli addetti ai lavori mi passino il termine) del traliccio. Bisognerebbe conoscere diametro e spessore dei montanti. Comunque, a occhio e croce, direi che anche a me 18 metri senza tiranti intermedi sembrano eccessivi.
        73 de IK7JWY Art
        https://www.qrz.com/db/IK7JWY
        http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

        Commenta


        • #5
          Riferimento: Nuova installazione traliccio

          Originariamente inviato da ik7jwy Visualizza il messaggio
          Dipende dalla robustezza (gli addetti ai lavori mi passino il termine) del traliccio. Bisognerebbe conoscere diametro e spessore dei montanti. Comunque, a occhio e croce, direi che anche a me 18 metri senza tiranti intermedi sembrano eccessivi.

          Ciao Art,
          Ho l'impresione che ci siano in giro diversi metodi di calcolo per la verifica statica, oppure possiamo pensare che ci sono alcuni che si affidano a calcoli di natura certa eseguiti da professionisti specializzati e altri che non si sà...... altrimenti non verrebbero fuori certe soluzioni diciamo ardite...... ma se si spende poco a qualcosa si deve anche rinunciare :-)))))

          73
          Gianni
          i7phh

          Commenta


          • #6
            Riferimento: Nuova installazione traliccio

            Originariamente inviato da i7phh Visualizza il messaggio
            Ciao Art,
            Ho l'impresione che ci siano in giro diversi metodi di calcolo per la verifica statica, oppure possiamo pensare che ci sono alcuni che si affidano a calcoli di natura certa eseguiti da professionisti specializzati e altri che non si sà...... altrimenti non verrebbero fuori certe soluzioni diciamo ardite...... ma se si spende poco a qualcosa si deve anche rinunciare :-)))))

            73
            Gianni
            i7phh

            Dimenticavo, se il produttore ha fatto i calcoli in modo corretto deve anche saper indicare al compratore, la misura del plinto e la geometria della controventatura con i vari momenti, in fuzione del carico e degli altri parametri ambientali.

            73
            Gianni
            i7phh

            Commenta


            • #7
              Riferimento: Nuova installazione traliccio

              Salve e grazie a tutti , specialmente ad Art , per le risposte.
              Non ho documentazione tecnica del manufatto avendolo acquistato da un altro OM (tra l'altro fuori zona) che non ha fornito nulla oltre l'hardware.
              Concordo con "precauzione" di un secondo ordine di tiranti a mezza altezza, cosa che avevo comunque previsto.
              Domani cerco di prendere comunque le misure delle canne e il loro spessore, nonchè il diametro del tondino.
              La foto che allego è del sistema di sollevamento che ho realizzato. Si vede comunque, almeno per farsi un'idea, la struttura del traliccio ( un modulo da due metri) che devo dire sembra moto robusta.
              73
              Carlo
              File allegati

              Commenta


              • #8
                Riferimento: Nuova installazione traliccio

                Originariamente inviato da i0uxy Visualizza il messaggio
                Concordo con "precauzione" di un secondo ordine di tiranti a mezza altezza, cosa che avevo comunque previsto.
                Scusami, ma come farai a metterli in posizione? Un carrello secondario appeso sotto al principale?

                Paolo I4EWH
                http://i4ewh.altervista.org

                Commenta


                • #9
                  Riferimento: Nuova installazione traliccio

                  Originariamente inviato da i0uxy Visualizza il messaggio
                  Salve e grazie a tutti , specialmente ad Art , per le risposte.
                  Non ho documentazione tecnica del manufatto avendolo acquistato da un altro OM (tra l'altro fuori zona) che non ha fornito nulla oltre l'hardware.
                  Concordo con "precauzione" di un secondo ordine di tiranti a mezza altezza, cosa che avevo comunque previsto.
                  Domani cerco di prendere comunque le misure delle canne e il loro spessore, nonchè il diametro del tondino.
                  La foto che allego è del sistema di sollevamento che ho realizzato. Si vede comunque, almeno per farsi un'idea, la struttura del traliccio ( un modulo da due metri) che devo dire sembra moto robusta.
                  73
                  Carlo

                  Ciao Carlo,
                  Questa soluzione è pericolosa, il verricello ex manuale ha gli assi su boccole che si consumano rapidamente, anche per effetto della trazione dovuta alla catena, per cui sotto carico dopo un pò gli ingranaggi sgranano ed il carrello inizia a scendere senza alcuna tenuta.
                  Da precisare che questi verricelli sono utilizzati per trainare carichi orizzontali e che la loro portata cala drasticamente quando si maneggiano carichi verticali. Dalla foto direi che il verricello non porta + di 500-600Kg teorici.
                  In un traliccio di questo tipo si montano verricelli manuali a frizione con portata teorica NON inferiore a una tonnellata oppure verricelli elettrici professionali con freno a vite senza fine.


                  Qualche anno addietro un OM locale, con lo stesso tipo di verricello manuale, per poco non ci ha rimesso la pelle è finito comunque in coma in ospedale per parecchio tempo. Art può confermare.

                  Il motore elettrico che hai ha l'elettrofreno che se non usato per qualche tempo tende ad inchiodarsi, per cui diventa necessario ogni volta smontarlo completamente per ripristinarlo. Credo che anche su questo Art può dire la sua :-)) :-(((

                  Comunque sia, il sistema elettrico DEVE avere il fondo corsa almeno in testa al traliccio se non si vogliono fare tragiche esperienze.

                  La soluzione sembra buona ed economica, ma di fatto non lo è per la scarsa qualità dei materiali.

                  Quanto sopra lo dico per esperienza e conoscenza diretta, per cui ti suggerisco di trovare una soluzione migliore.

                  Commenta


                  • #10
                    Riferimento: Nuova installazione traliccio

                    Originariamente inviato da i0uxy Visualizza il messaggio
                    Salve e grazie a tutti , specialmente ad Art , per le risposte.
                    Non ho documentazione tecnica del manufatto avendolo acquistato da un altro OM (tra l'altro fuori zona) che non ha fornito nulla oltre l'hardware.
                    Concordo con "precauzione" di un secondo ordine di tiranti a mezza altezza, cosa che avevo comunque previsto.
                    Domani cerco di prendere comunque le misure delle canne e il loro spessore, nonchè il diametro del tondino.
                    La foto che allego è del sistema di sollevamento che ho realizzato. Si vede comunque, almeno per farsi un'idea, la struttura del traliccio ( un modulo da due metri) che devo dire sembra moto robusta.
                    73
                    Carlo
                    Un buon sistema di controventatura è quello di porre i controventi alla testa ed alla base del carrello, praticamente 2 piani ravvicinati ma indipendenti, in questo modo si garantisce sempre la sicurezza del sistema anche se dovesse venire meno un tirante. Da tenere presente che una buona controventaura, sicura, deve essere ancorata ad una distanza dal traliccio, non inferiore al 50% dell'altezza, il punto di ancoraggio così come i cavi dei controventi (non metallici) deve essere adeguato a reggere la trazione dei controventi con un margine di sicurezza di almeno 1 a 4.
                    Ho fatto un calcolo rapido ed approssimato e per 2m2 di wind area a 18m, il carico sul tirante posto a 9m di distanza arriva a 400Kg circa il che vuol dire una coppia di cavi bayco da 6mm ed un plinto interrato di 1m3 circa per ogni ancoraggio.

                    La controventatura intemedia può essere alloggiata ad una anello scorrevole appeso con cavi di acciaio al carrello principale.


                    73
                    Gianni
                    i7phh

                    Commenta


                    • #11
                      Riferimento: Nuova installazione traliccio

                      Confermo quanto scriveva Gianni in merito al quasi tragico episodio della rottura del verricello accaduto anni fa ad un (ora ex) OM della mia zona.
                      In effetti il verricello per un traliccio carrellato è una cosa della massima importanza visto che durante la movimentazione del carrello con il relativo carico di rotore e antenne si affida ad esso buona parte della sicurezza del sistema ( e nostra). Ancora di più se poi mancano sul traliccio dispositivi anticaduta che bloccano il carrello qualora dovesse venire a mancare il tiro nel cavo di movimentazione (come accade appunto quando si rompe qualcosa del meccanismo di movimentazione).
                      In altre parole, il verricello è una parte del sistema su cui non si può assolutamente pensare di risparmiare.
                      Confermo anche la circostanza menzionata da Gianni circa quel tipo di argano motore che tu hai utilizzato per la movimentazione. Io ne usai uno quasi uguale per movimentare una tribanda su un palo carrellato autocostruito alto sei metri. Quando non lo azionavo per un pò di tempo , l'albero si impuntava ed era necessario dargli un colpo con una mazzola per farlo tornare a girare. Anche il freno non era il massimo.
                      Sicuramente la soluzione ideale è un motoriduttore a vite senza fine di quelli seri, che muove il rocchetto su cui si avvolge/svolge il cavo d'acciaio.
                      Ultima modifica di IK7JWY; 25-07-08, 19:24.
                      73 de IK7JWY Art
                      https://www.qrz.com/db/IK7JWY
                      http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

                      Commenta


                      • #12
                        Riferimento: Nuova installazione traliccio

                        Originariamente inviato da i7phh Visualizza il messaggio
                        La controventatura intemedia può essere alloggiata ad una anello scorrevole appeso con cavi di acciaio al carrello principale.


                        73
                        Gianni
                        i7phh
                        Ma questo tipo di controventatura intermedia non risulta essere un pò ballerina o si può assimilare a dei tiranti fissi alla struttura in maniera classica ?
                        Faccio miei i dubbi di EWH

                        Altro tema... il carrello a differenza del traliccio fisso ha di per sè un minimo di gioco o no? nel senso che un mast più o meno lungo non influisce con effetto "leva" sul carrello? essendo questo solo appoggiato con il suo blocco di fine corsa, delle ruote sulle traverse ed i tiranti ?
                        Ho visto carrelli con mast di 4 e più metri... una bella leva no?
                        Non so se ho reso il concetto del mio dubbio...
                        73 DX de Mario IK1LBL

                        Commenta


                        • #13
                          Riferimento: Nuova installazione traliccio

                          Originariamente inviato da ik1lbl Visualizza il messaggio
                          Ma questo tipo di controventatura intermedia non risulta essere un pò ballerina o si può assimilare a dei tiranti fissi alla struttura in maniera classica ?
                          L'anello a cui vengono fissati i controventi intermedi è libero di scorrere verticalmente. Nel piano orizzontale, invece, sono possibili solo piccoli spostamenti tanto minori quanto minore è il lasco tra anello e traliccio. Ad esempio, se l'anello scorre lungo il traliccio con il sistema delle pulegge con gola V, il lasco è davvero ridotto al minimo.
                          Piuttosto, va osservato pure che, proprio perchè il carrello è libero di scorrere verticalmente ed è ancorato al carrello porta-antenne+rotore mediante cavi in acciaio, attraverso esso la componente verticale degli sforzi di trazione nei controventi ad esso collegati si traduce in ulteriore carico verso il basso sul carrello. Occorre dunque tenerne conto nel dimensionamento del blocco del carrello in sommità al traliccio. A meno che l'anello scorrevole con i controventi intermedi non venga in qualche modo bloccato al traliccio una volta in posizione.

                          Altro tema... il carrello a differenza del traliccio fisso ha di per sè un minimo di gioco o no? nel senso che un mast più o meno lungo non influisce con effetto "leva" sul carrello? essendo questo solo appoggiato con il suo blocco di fine corsa, delle ruote sulle traverse ed i tiranti ?
                          Ho visto carrelli con mast di 4 e più metri... una bella leva no?
                          E' sicuramente vero che più una cosa è semplice, meno sarà soggetta a rompersi. Anche nel caso dei tralicci per supporto antenne, quello più affidabile ed esente da problemi è sicuramente il traliccio fisso, senza carrelli, verricelli, etc.
                          Però, vuoi mettere la comodità di abbassare tutto ad altezza d'uomo per le periodiche operazioni di manutenzione ?
                          In merito alla tua perplessità, per quanto sopra, essa non è del tutto infondata, ma ritengo che se il carrello adotta il sistema di scorrimento lungo il traliccio con pulegge, il lasco è davvero minimo.
                          Ciao
                          73 de IK7JWY Art
                          https://www.qrz.com/db/IK7JWY
                          http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

                          Commenta


                          • #14
                            Riferimento: Nuova installazione traliccio

                            Bene Art per il tuo intervento chiarificatore, si il fatto di poter abbassare il tuttoper manutenzioni e installazzioni aggiuntive non ha prezzo! e cmq sono sistemi ormai collaudati da anni....
                            Ergo cosa su cui non avevo riflettuto anche se banale è appunto il fatto che il carrello si becca tutta la spinta dei tiranti.
                            Questo blocco del carrello in posizione non l'ho mai visto ma immagino sia adeguato.
                            Ma per quanto riguarda il gioco del carrello stesso con l'uso di mast lunghi?
                            Si ovvio essendo coassiale al traliccio non può andare da nessuna parte ma un pò di forza sui cuscinetti la scarica no ?
                            Al posto di ruote a gola a V non è più indicata magari una ruota senza cuscinetto (tipo cancello) con gola tornita o sagomata a U visto il profilo tubolare ?
                            Domando ciò xchè dopo anni di fai da ed il tramontato desiderio di arrampicarmi penso che il prossimo traliccio debba essere proprio di questo tipo e bello e pronto...
                            73 DX de Mario IK1LBL

                            Commenta


                            • #15
                              Riferimento: Nuova installazione traliccio

                              Originariamente inviato da ik1lbl Visualizza il messaggio
                              Ma per quanto riguarda il gioco del carrello stesso con l'uso di mast lunghi?
                              Si ovvio essendo coassiale al traliccio non può andare da nessuna parte ma un pò di forza sui cuscinetti la scarica no ?
                              Certo. La forza orizzontale in punta al mast, dovuta al vento sull'antenna, si traduce in sollecitazione tagliante e flettente sul traliccio proprio tramite le pulegge del carrello, che quindi devono essere adeguate. La sollecitazione prevalente sulle pulegge è il taglio.
                              Più alto è il mast , maggiori sono le sollecitazioni in gioco. Anche la dimensione verticale del carrello ha una sua influenza: stavolta più è alto, minori sono le sollecitazioni sulle pulegge.
                              Naturalmente, in questo discorso si da per scontata la resistenza del mast, ma nella realtà potrebbe rappresentare proprio il mast l'anello debole della catena.. Sinora, per quella che è la mia esperienza, non ho mai visto rompersi i perni su cui scorrono le pulegge di un carrello. Mentre qualche mast incurvato dal vento l'ho visto
                              73 de IK7JWY Art
                              https://www.qrz.com/db/IK7JWY
                              http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X