annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fulmini e steppir-ultrabeam

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Fulmini e steppir-ultrabeam

    ]Salve, vorrei sapere il Vostro Autorevole pensiero circa la differenza tra antenne VERTICALI in alluminio e antenne VERTICALI in fibra come le steppir-ultrabeam ai fini della fulminazione, visto la possibilita' di retrarre l'elemento verticale . Insomma ci sono piu' possibilita' che il fulimine colpisca l'antenna in alluminio o quella in fibra a pari condizioni di installazione?
    Grazie..!

  • #2
    Riferimento: Fulmini e steppir-ultrabeam

    Guardiamo la parte metallica dell'antenna verticale (il conduttore interno alla canna di vetroresina) come se fosse un captatore. Essa intercetterà un eventuale fulmine se nella fase finale di avanzamento del canale di fulmine il valore del campo elettrico nelle immediate vicinanze dell'antenna risulterà superiore alla rigidità dielettrica del materiale interposto tra conduttore e canale di fulmine. Nel caso di una verticale in tubolare di alluminio, il solo materiale interposto è l'aria (rigidità dielettrica di circa 30kV/cm ma che si riduce drasticamente anche sotto i 4 kV/cm per l'umidità, pulviscolo, corpuscoli etc).
    Nel caso dell'antenna verticale con conduttore interno ad una canna di vetroresina oltre all'aria abbiamo anche lo strato di vetroresina (rigidità dielettrica molto superiore a quella ideale dell'aria, 70-150 kV/cm). Normalmente, quindi, l'antenna verticale con il conduttore interno ad una canna di vetroresina è più sicura rispetto a quella in tubolare di alluminio.
    Non a caso, la norma ammette di ricoprire i captatori con materiali elettricamente isolanti per proteggerli dagli agenti atmosferici, purchè il ricoprimento non sia superiore a :
    - un leggero strato di vernice protettiva, oppure
    - una copertura di 1 mm di catrame, oppure
    - uno spessore di 0,5mm di PVC
    Ciò implicitamente significa che aumentando i suddetti ricoprimenti verrebbe a pregiudicarsi la capacità del captatore di funzionare come tale e quindi che un conduttore messo dentro ad un tubo di vetroresina dovrebbe essere ragionevolmente esente da fulminazione diretta.
    Sarebbe comunque interessante fare delle prove pratiche con un generatore di fulmini come questo:
    http://www.teslacoil.it/tesla2.html
    Ciao
    73 de IK7JWY Art
    https://www.qrz.com/db/IK7JWY
    http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

    Commenta


    • #3
      Riferimento: Fulmini e steppir-ultrabeam

      Grazie Art,sei stato chiarissimo,quindi ora vedo di prendere una decisione ...!!
      Per quanto riguarda la certificazione norma cei 81-1 81-10 sai dirmi a chi mi devo rivolgere se ad un perito industriale o ingeniere civile....c'e una specializzazione in merito o vanno bene tutti..i costi? solo per avere una vaga idea 500 1000 1500 euro..!Ciao e grazie di tutto..!
      gio!
      iz1anu

      Commenta


      • #4
        Riferimento: Fulmini e steppir-ultrabeam

        Originariamente inviato da iz1anu Visualizza il messaggio
        Per quanto riguarda la certificazione norma cei 81-1 81-10 sai dirmi a chi mi devo rivolgere se ad un perito industriale o ingeniere civile....c'e una specializzazione in merito o vanno bene tutti..
        Dovresti rivolgerti ad un tecnico (diplomato o laureato) che abbia specifica preparazione sull'argomento acquisita attraverso gli studi e/o attraverso la professione.
        Ciao
        73 de IK7JWY Art
        https://www.qrz.com/db/IK7JWY
        http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

        Commenta

        Sto operando...
        X