annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ancoraggi tiranti.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ancoraggi tiranti.

    Ciao a tutti, sto iniziando a misurare i punti per fissare gli ancoraggi dei tiranti e già sono saltati fuori i primi intoppi.
    Ho dovuto montare la base del palo scostata da un lato del colmo del tetto, quindi da un lato ho spazio a sufficenza per montare una coppia di fissaggi mentre dall'altro ci esco e non ci esco.
    Volevo sapere se faccio qualche piccola variazione da quanto calcolato posso causare situazioni di precarietà per la struttura.
    Allego qualche foto al riguardo.

    La prima foto mostra che rispettando le misure per formare un rettangolo di 8x6m (misurato sul pavimento del soffitto ) intorno al palo e cercando di mantenere una squadratura del rettangolo in questione finisco sul muro perimetrale e non posso utilizzare i 2 travetti che si trovano al lato delle pignatte come supporto per il profilato ad "U" che dovrebbe fare da contrasto alla forza tirante dei tiranti(scusate il gioco di parole).
    Quindi vi chiedo se spostandomi verso il colmo del necessario a mettere in posizione il profilato (30cm circa) corro il rischio di alterare l'equilibrio della struttura.
    Inoltre una controventatura che si sviluppa su di una base della misura riportata in precedenza potrebbe essere adatta ad un palo carrellato o traliccio di 3/4m con mini beam?
    Grazie a quanti vorrano aiutarmi.

    Camillo,iz6gvc.
    File allegati
    73s, Camillo iz6gvc

  • #2
    Riferimento: Ancoraggi tiranti.

    Originariamente inviato da iz6gvc Visualizza il messaggio
    Quindi vi chiedo se spostandomi verso il colmo del necessario a mettere in posizione il profilato (30cm circa) corro il rischio di alterare l'equilibrio della struttura.
    Da quello che ho capito della tua installazione, non dovresti avere problemi per quel modesto aspostamento (30 cm) di un punto di ancoraggio dei tiranti.


    Inoltre una controventatura che si sviluppa su di una base della misura riportata in precedenza potrebbe essere adatta ad un palo carrellato o traliccio di 3/4m con mini beam?
    Considerato che i punti di ancoraggio, se fissati ai vertici del rettangolo 8X6m da te citato, si troveranno a circa 5 m dall'asse del supporto di antenna e che i controventi sarebbero 4 e non 3, credo tu possa stare più che tranquillo anche col palo carrellato o traliccio alto 4 m e con la minibeam sopra. Naturalmente occhio a come vengono fissati gli ancoraggi.

    Ciao
    73 de IK7JWY Art
    https://www.qrz.com/db/IK7JWY
    http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

    Commenta


    • #3
      Riferimento: Ancoraggi tiranti.

      Ciao Camillo.
      Da "semplice" OM mi vengono alcuni dubbi sulla tua soluzione.
      Le foto che hai messo riguardano "il sotto" del solaio credo, anche se il tavolo di plastica in un lato della foto trae in inganno.
      Scusa ma nelle foto si vedono i classici FORATONI da solaio ?
      Ma sono vuoti, spero che non vorrai bucarli per farci gli ancoraggi.
      Ce ne vorrà di composto chimico per riempirli ed avrai sempre punti di TIRO piccoli .
      Sarebbe meglio forare la trave di calcestruzzo che però ha l'anima di ferro.
      Oppure mettere dei BEI PROFILATONI di acciaio che acchiappino una trave , meglio due.
      Se mi sbaglio mi correggerai, ma le pulci è meglio metterle "prima" ....
      A propo' , non ho capito dove sta il palo sul tetto, una fotina aiuterebbe.

      73.
      Fili' IC8POF

      Originariamente inviato da iz6gvc Visualizza il messaggio
      Ciao a tutti, sto iniziando a misurare i punti per fissare gli ancoraggi dei tiranti e già sono saltati fuori i primi intoppi.
      Ho dovuto montare la base del palo scostata da un lato del colmo del tetto, quindi da un lato ho spazio a sufficenza per montare una coppia di fissaggi mentre dall'altro ci esco e non ci esco.
      Volevo sapere se faccio qualche piccola variazione da quanto calcolato posso causare situazioni di precarietà per la struttura.
      Allego qualche foto al riguardo.

      La prima foto mostra che rispettando le misure per formare un rettangolo di 8x6m (misurato sul pavimento del soffitto ) intorno al palo e cercando di mantenere una squadratura del rettangolo in questione finisco sul muro perimetrale e non posso utilizzare i 2 travetti che si trovano al lato delle pignatte come supporto per il profilato ad "U" che dovrebbe fare da contrasto alla forza tirante dei tiranti(scusate il gioco di parole).
      Quindi vi chiedo se spostandomi verso il colmo del necessario a mettere in posizione il profilato (30cm circa) corro il rischio di alterare l'equilibrio della struttura.
      Inoltre una controventatura che si sviluppa su di una base della misura riportata in precedenza potrebbe essere adatta ad un palo carrellato o traliccio di 3/4m con mini beam?
      Grazie a quanti vorrano aiutarmi.

      Camillo,iz6gvc.
      -----
      73 de Fili' IC8POF
      uno del
      Puparuo'RadioCLub

      Commenta


      • #4
        Riferimento: Ancoraggi tiranti.

        Originariamente inviato da ic8pof Visualizza il messaggio
        Sarebbe meglio forare la trave di calcestruzzo che però ha l'anima di ferro.
        Proprio il travetto visibile in foto, invece, non andrebbe forato. E' precompresso , è bene evitare di beccare con il foro uno dei ferri contenuti nella sezione del travetto.

        Oppure mettere dei BEI PROFILATONI di acciaio che acchiappino una trave , meglio due.
        Mi pare infatti che Camillo volesse dire questo quando scriveva di supporto per il profilato ad "U" che dovrebbe fare da contrasto.
        73 de IK7JWY Art
        https://www.qrz.com/db/IK7JWY
        http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

        Commenta


        • #5
          Riferimento: Ancoraggi tiranti.

          Beh io pensavo ad un foro da 1 o 2 mm (millimetri) con un cavetto di materiale "vulcaniano"
          non certo uno da 8 0 10 mm dato che la trave sarà da 8 o 10 cm larga.
          73
          Fili'

          Originariamente inviato da ik7jwy Visualizza il messaggio
          Proprio il travetto visibile in foto, invece, non andrebbe forato. E' precompresso , è bene evitare di beccare con il foro uno dei ferri contenuti nella sezione del travetto.



          Mi pare infatti che Camillo volesse dire questo quando scriveva di supporto per il profilato ad "U" che dovrebbe fare da contrasto.
          -----
          73 de Fili' IC8POF
          uno del
          Puparuo'RadioCLub

          Commenta


          • #6
            Riferimento: Ancoraggi tiranti.

            Ma il tetto come e' fatto ? E' un solaio in piano o e' con i coppi ? Nel primo caso dovresti ancorarti alla cornice esterna che sostiene il solaio (quella in cemento armato non il cornicione in intonaco) se hai i coppi non e' consigliabile bucare parte-parte per passare i tiranti , ma puoi mettere delle barre filettate annegate nella gettata di calcestruzzo (generalmente ha uno spessore di 3 - 5 cm.) e non toccare i travetti perche' nella parte superiore hanno l'armatura in ferro-acciaio ,barre che vanno bloccate con resina epossidica per ancoraggi (Mapei o Sika ), curando bene l'impermeabilizzazione.
            Se il tetto e' in coppi a 4 falde lungo i colmi hai delle gettate di calcestruzzo molto piu' spesse che sulle falde.
            A vitta l’è ‘na tempesta, piggialo in to cû l’è un lampo

            Commenta


            • #7
              Riferimento: Ancoraggi tiranti.

              Originariamente inviato da ik7jwy Visualizza il messaggio
              Da quello che ho capito della tua installazione, non dovresti avere problemi per quel modesto aspostamento (30 cm) di un punto di ancoraggio dei tiranti.
              Considerato che i punti di ancoraggio, se fissati ai vertici del rettangolo 8X6m da te citato, si troveranno a circa 5 m dall'asse del supporto di antenna e che i controventi sarebbero 4 e non 3, credo tu possa stare più che tranquillo anche col palo carrellato o traliccio alto 4 m e con la minibeam sopra. Naturalmente occhio a come vengono fissati gli ancoraggi.

              Ciao
              Ciao Arturo, la tua risposta mi rinfranca, ho deciso per una verticale H.M. con AT alla base ma anche se mettevo una "comune" 7+ dovevo pur sempre controventarla, con gli stessi grattacapo.

              Originariamente inviato da ic8pof Visualizza il messaggio
              Ciao Camillo.
              Da "semplice" OM mi vengono alcuni dubbi sulla tua soluzione.
              Le foto che hai messo riguardano "il sotto" del solaio credo, anche se il tavolo di plastica in un lato della foto trae in inganno.
              Scusa ma nelle foto si vedono i classici FORATONI da solaio ?
              Ma sono vuoti, spero che non vorrai bucarli per farci gli ancoraggi.
              Ce ne vorrà di composto chimico per riempirli ed avrai sempre punti di TIRO piccoli .
              Sarebbe meglio forare la trave di calcestruzzo che però ha l'anima di ferro.
              Oppure mettere dei BEI PROFILATONI di acciaio che acchiappino una trave , meglio due.
              Se mi sbaglio mi correggerai, ma le pulci è meglio metterle "prima" ....
              A propo' , non ho capito dove sta il palo sul tetto, una fotina aiuterebbe.

              73.
              Fili' IC8POF
              Ciao Filippo, le foto che ho messo riguardano la mia soffitta dunque la parte interna del solaio, il tavolino di plastica l'ho dovuto mettere a copertura della luce che entrava dalla finestrella .
              Scusami Filippo, non prendertela, ma solo un pazzo forerebbe un travetto un precompresso, a parte la possibilità di rimanere con la punta incastrata nel ferro, ma così facendo lo si indebolirebbe irrimediabilmente.
              Metterò un profilato ad "U" a cavallo di 2 travetti per ogni punto di tirantaggio.

              Originariamente inviato da ik7jwy Visualizza il messaggio
              Proprio il travetto visibile in foto, invece, non andrebbe forato. E' precompresso , è bene evitare di beccare con il foro uno dei ferri contenuti nella sezione del travetto.
              Mi pare infatti che Camillo volesse dire questo quando scriveva di supporto per il profilato ad "U" che dovrebbe fare da contrasto.
              Giusto!

              Originariamente inviato da ic8pof Visualizza il messaggio
              Beh io pensavo ad un foro da 1 o 2 mm (millimetri) con un cavetto di materiale "vulcaniano"
              non certo uno da 8 0 10 mm dato che la trave sarà da 8 o 10 cm larga.
              73
              Fili'
              Barra filettata inox da M20 !

              Originariamente inviato da IM0QMA Visualizza il messaggio
              Ma il tetto come e' fatto ? E' un solaio in piano o e' con i coppi ? Nel primo caso dovresti ancorarti alla cornice esterna che sostiene il solaio (quella in cemento armato non il cornicione in intonaco) se hai i coppi non e' consigliabile bucare parte-parte per passare i tiranti , ma puoi mettere delle barre filettate annegate nella gettata di calcestruzzo (generalmente ha uno spessore di 3 - 5 cm.) e non toccare i travetti perche' nella parte superiore hanno l'armatura in ferro-acciaio ,barre che vanno bloccate con resina epossidica per ancoraggi (Mapei o Sika ), curando bene l'impermeabilizzazione.
              Se il tetto e' in coppi a 4 falde lungo i colmi hai delle gettate di calcestruzzo molto piu' spesse che sulle falde.
              Il tetto è in solaio a spioventi, le barre filettate le metto con il sistema di Arturo ik7jwy modificato nella parte inferiore, cioè superiormente rimane la piastra, mentre all'interno il profilato ad "U".
              Le foto le posto appena possibile e tempo permettendo, sempre in questa discussione, che ne dite non cè bisogno di aprirne un'altra?

              Notte a tutti e grazie delle risposte.

              73s Camillo, iz6gvc.
              73s, Camillo iz6gvc

              Commenta

              Sto operando...
              X