annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

4 Slooping dipole

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • 4 Slooping dipole

    Salve gente,

    qlc sa, come simulare in Mmana un sistema di 4 slooping dipole commutabili ?
    In teoria, sono 4 dipoli inclinati, alimentati a turno, la tratta ci cavo coax dei 3 dipoli non alimentati in un preciso momento, serve ad allungarli elettricamente e farli operare come riflettori dell'unico dipolo alimentato, si, ma come si simula ?
    DX ! What else !?

  • #2
    Re: 4 Slooping dipole

    La lunghezza dei cavi coassiali ?
    Nello schema che hai i coassiali degli sloper non utilizzati sono aperti o in corto ?
    Ultima modifica di IZ1NGW; 16-12-10, 17:10.
    '73 de IZ1NGW Dario
    Ten Tec Orion ,FT-991a , SunSdr2, Ameritron AL-800 e fili vari GRT#893
    http://digilander.libero.it/iz1ngw/
    http://www.bolognesi.net/negozio/
    http://www.gommaliquida.it

    Commenta


    • #3
      Re: 4 Slooping dipole

      Ciao Dario,

      si parla di 10.94m di RG58 aperti...
      DX ! What else !?

      Commenta


      • #4
        Re: 4 Slooping dipole

        L'ho fatto solo con 2 elementi ( in 20m) ma funzionicchia ... l'impedenza e' un po' alta ma aggiungendo anche gli altri due lementi si abbassa.

        L'unica cosa e' che si puo' solo simulare l'effetto dell'allungamento dovuto al cavo ma non si tiene conto dei 1093pF che il coassiale crea (nel mio caso 560pF).
        File allegati
        '73 de IZ1NGW Dario
        Ten Tec Orion ,FT-991a , SunSdr2, Ameritron AL-800 e fili vari GRT#893
        http://digilander.libero.it/iz1ngw/
        http://www.bolognesi.net/negozio/
        http://www.gommaliquida.it

        Commenta


        • #5
          Re: 4 Slooping dipole

          Ciao Dario,

          scusa, non mi ero accorto che mi avevi risposto !

          Ok, grazie per il modello, in effetti pare funzionare, sto provando a modificarlo per i 40m e fare qlc prova, ma la distanza dei 2 conduttori che simulano la linea di alimentazione dove l'hai trovata ?

          Peccato non esista un sistema più pratico e veloce per simulare una linea di ritardo, mi pare impossibile ma anche io non ho trovato niente...
          DX ! What else !?

          Commenta


          • #6
            Re: 4 Slooping dipole

            Ciao Enrico, le linee non usate si comportano come delle induttanze e servono a spostare la risonanza dei dipoli più in basso, per fargli fare da riflettori.
            Linee aperte di lunghezza elettrica minore del quarto d'onda presentano reattanza capacitiva, mentre tra il quarto d'onda e mezz'onda (il nostro caso), reattanza induttiva.
            Viceversa le linee cortocircuitate...
            10.94m di RG58 (Vf 66&#37, a 7.1 MHz, presentano una reattanza induttiva di circa 62.8 ohm, ovvero, circa 1.4 uH
            Sarebbe come inserire al centro un'induttanza da 1.4 uH per spostare la risonanza del dipolo tarato per 7.1 MHz a circa 6.8 MHz
            73 de Guido, ik2bcp

            Commenta


            • #7
              Re: 4 Slooping dipole

              Ciao Guido,

              grazie per la dritta ! In effetti ho provato e la cosa funziona, allego il modello con Mmana, 2 sloper identici, uno alimentato e l'altro con un carico posto al centro di 14uH, si ottengono qlc db di guadagno e qlc di f/b, non moltissimi, ma penso che con un sistema del genere non si possa sperare tanto meglio.

              Ho notato che, prestazioni migliori si ottengono con gli sloper più verticali possibili, più li "sdrai" e più peggiora l'angolo d'irradiazione ed il guadagno/direttività.

              Se qlc lo vuolo modificare e magari trovare altri risultati, ben venga !!
              File allegati
              DX ! What else !?

              Commenta


              • #8
                Re: 4 Slooping dipole

                Originariamente inviato da IZ5CML Visualizza il messaggio
                ...si ottengono qlc db di guadagno e qlc di f/b, non moltissimi, ma penso che con un sistema del genere non si possa sperare tanto meglio.
                Ciao Enrico,
                se non ricordo male, il progetto originale era con cinque sloper, quindi, un radiatore e quattro riflettori.
                Forse, anche con tre sloper (due riflettori), il rapporto fronte/retro migliora.
                Modificando il valore dell'induttanza, dovresti riuscire a "spremere" il massimo rapporto fronte retro alla frequenza desiderata.
                Ho appena dato un'occhiata a MMANA-GAL (io uso Eznec) per vedere il tuo file, ed ho visto che nei Tools c'è il Tab Stub che ti permette di calcolare la reattanza di linee aperte o chiuse.
                73 de Guido, ik2bcp

                Commenta


                • #9
                  Re: 4 Slooping dipole

                  Dovrebbe essere un progetto comparso sull' Antenna Book ARRL del 1984 se non sbaglio, in origine c' erano effettivamente 5 sloper.
                  Guido, fatti vivo un po' più spesso se puoi!

                  Paolo I4EWH
                  http://i4ewh.altervista.org

                  Commenta


                  • #10
                    Re: 4 Slooping dipole

                    Dovrebbe essere un progetto comparso sull' Antenna Book ARRL del 1984 se non sbaglio, in origine c' erano effettivamente 5 sloper.
                    Esatto, è proprio quello!
                    Con 5 dipoli, il rapporto fronte/retro dovrebbe essere buono.
                    Guido, fatti vivo un po' più spesso se puoi!
                    Vi leggo spesso ma poi sono pigro a scrivere...
                    Non ho più letto come vanno le prove con la DHDL, vado a chiedertelo sull'altro thread...
                    73 de Guido, ik2bcp

                    Commenta


                    • #11
                      Re: 4 Slooping dipole

                      Ho provato a simularne 4, a 90° l'uno dall'altro, ma la situazione migliora di poco come gain e f/b e peggiora drasticamente come impendenza al punto di alimentazione.
                      Con 5 ancora non l'ho fatto, è un tantino più complesso, e poi, pensando al mio caso, inrealizzabile, al massimo 4, vediamo.
                      DX ! What else !?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X