annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Inverted L e Dipolo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Inverted L e Dipolo

    Salve

    In questi giorni per appagare la mia curiosita' ho effettuato un test in banda 80 m.

    Avendo limiti di spazio ed altezza ho paragonato due diverse antenne :
    1° Dipolo 1/4 d 'onda con vertice a soli: 8 m con i due bracci paralleli.
    2° Inverted L 1/4 d 'onda con estensione verticale a soli 10 m e la restante parte orizzontale.

    L'inverted L con soli 4 radiali ed una puntazza puntazza sotto terra per 1.5 m.

    Il dipolo con una larghezza di banda di circa 150 khz con 1.5 swr agli estremi

    L'inverted L con una larghezza di banda di circa 200 khz con 1.5 swr agli estremi.

    Ho confrontato le 2 antenne sia nel dx che nelle corte distanze .

    Premesso che comunque tutte e due le configurazioni sono montate
    sfruttando la poca altezza a disposizione (sicuramente troppo poca per
    ottenere risultati buoni.)

    Secondo voi quale e' risultata piu' performante?

    Inoltre chi ha praticita' con Mmana puo' simulare le due configurazioni?

    Poi vi diro' i miei risultati sul "campo".

    Alex RBW

  • #2
    Re: Inverted L e Dipolo

    Bhe la teoria dice che con le condizioni descritte dovresti avere un rendimento superiore con il dipolo per i collegamenti nazionali ed europei , mentre la situazione dovrebbe pian piano invertirsi con l'aumentare della distanza andando a netto favore della verticale su stazioni ZL e VK.

    Sempre in teoria sulla verticale dovresti avere un impedenza di 18-20ohm ..... potresti provare ad isolare l'antenna dal picchetto di terra collegando alla calza solo i 4 radiali ma tenendoli sollevati da terra 2-3m ..... in questo modo dovrebbe aumentare l'efficenza del sistema perche' con soli 4 radiali bassi collegati a terra saresti ad un rendimento del 10-15%.
    Ultima modifica di IZ1NGW; 20-12-10, 19:51.
    '73 de IZ1NGW Dario
    Ten Tec Orion ,FT-991a , SunSdr2, Ameritron AL-800 e fili vari GRT#893
    http://digilander.libero.it/iz1ngw/
    http://www.bolognesi.net/negozio/
    http://www.gommaliquida.it

    Commenta


    • #3
      Re: Inverted L e Dipolo

      La teoria, appunto, dice che il lobo del dipolo sarà molto allungato verso il cielo, presentando ad angoli bassi, sotto i 20° (quelli per il dx) perdite di alcuni db (8m sono davvero pochi....), mentre quello della verticale avrà un lobo molto schiacciato, che presentarà il massimo del suo guadagno proprio su quegli angoli.

      Ma quanto guadagno ? E qui casca l'asino... nel senso che è difficile stabilirlo, con 4 radiali, in riva al mare, un guadagno di +1/1.5db (sugli angoli bassi), rispetto ai -5/6db di un dipolo messo male in quel modo, con 120 radiali sarebbero +3/4db.

      Ma dove il terreno è poco conduttivo, con soli 4 radiali ? Può essere che alla fine il guadagno dei 2 sistemi sia più simile di quello che si possa pensare, purtroppo, perchè le verticali con piani di terra insufficienti, su terreni poco conduttivo, sono in perdita...

      Allora, il "trucco" può essere quello di realizzare una delta loop polarizzato verticalmente, che a parità di altezza di un dipolo ha un lobo molto più schiacciato, simile ad una verticale ed un guadagno unitario.

      Oppure, il dipolo verticale, ovvio che 40m sono troppi, ripiegato in qlc modo, dovrebbe essere meglio del dipolo orizzontale o a V invertito basso, e meglio anche di una verticale con pochi radiali.

      Dovrebbero...
      DX ! What else !?

      Commenta


      • #4
        Re: Inverted L e Dipolo

        Premesso che uso EZnec, io uso per gli 80 metri la Marconi o L rovesciata appunto di 10.5 metri di altezza con il tratto orizzontale di 12.7 metri. L'antenna risuona in zona cw a 3550 con 1.1 di VSWR, poi se ne va a 2 a 3680 e arriva a 3 a 3790. La simulazione dà una risposta simile. L'antenna, per EZnec, guadagna -0.5 dBi a 27 gradi di elevazione e -1.23 dBi a 15 gradi che è l'angolo tipico per dx. Sul campo l'antenna va benissimo per dx e meno bene su territorio nazionale, specialmente in contest e regioni vicine, diciamo fino ai 400 Km.
        Il dipolo di lunghezza standard l'ho simulato a 9 metri di altezza e mi dà -1.63 dBi, sempre a 15 gradi, ma il guadagno massimo ce l'ha per 90 gradi di elevazione (spara nelle nuvole) dove ha 7.87 dBi quindi per i collegamenti vicini è ottimo. In pratica io l'ho montato e a parte che essendo in polarizzazione orizzontale è più silenzioso, effettivamente sul territorio nazionale va molto bene.
        73 Godifredo
        Ultima modifica di I0GOD; 21-12-10, 09:23.

        Commenta


        • #5
          Re: Inverted L e Dipolo

          Un'immagine vale 1000 parole, a supporto e conferma di quanto riportato per iscritto degli interventi precedenti.
          73 LEC
          File allegati

          Commenta

          Sto operando...
          X