annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

montaggio dipolo WARC

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • montaggio dipolo WARC

    Ho acquistato il dipolo rotativo ECO per le WARC. L'antenna funziona molto bene se è montata alta e da sola. La mia intenzione era quella di montarla sopra la KLM KT34M2 che sta sopra alla torre (un ProSistel T40). Vado a montare tutto e mi accorgo che non funziona più la KLM e anche il dipolo fa le bizze, SONO TROPPO VICINI!.
    A questo punto lo smonto e provo a montarlo in un altro punto ma molto più in basso, lontano dalla KLM. Risultato la KLM rifunziona perfettamente ma il dipolo montato così in basso non rende più e non mi sente nessuno. A questo punto bisognerebbe provare ad allungare il mast di ordinanza originale, per allontanare le due antenne. E qui sorge il problema: il mast è alto 2 metri fuori carrello e la KLM sta 1/2 metro fuori carrello, per avere una buona separazione ci vorrebbe almeno 1 metro di prolunga e qui aumenta il momento che spinge sul cuscinetto e sul motore. Ora, forse il sistema mast + carrello regge il maggiore carico, visto che il dipolo WARC ha una superfice abbastanza contenuta ma il mio dubbio è: basteranno 2.5 metri di separazione? Qualcuno ha esperienze in merito?
    Quanto sono suscettibili le antenne direttive rispetto alle altre antenne non funzionanti sulla stessa banda?
    73 Godifredo

  • #2
    Re: montaggio dipolo WARC

    ciao god
    il dipolo l'hai messo a90° rispetto alla klm VERO?!

    Commenta


    • #3
      Re: montaggio dipolo WARC

      Certo che SI! Anche perchè altrimenti non si monta, andrebbe a sbattere contro la torre quando il carrello sta giù!
      73 Godifredo

      Commenta


      • #4
        Re: montaggio dipolo WARC

        Originariamente inviato da I0GOD Visualizza il messaggio
        Ho acquistato il dipolo rotativo ECO per le WARC. L'antenna funziona molto bene se è montata alta e da sola. La mia intenzione era quella di montarla sopra la KLM KT34M2 che sta sopra alla torre (un ProSistel T40). Vado a montare tutto e mi accorgo che non funziona più la KLM e anche il dipolo fa le bizze, SONO TROPPO VICINI!.
        A questo punto lo smonto e provo a montarlo in un altro punto ma molto più in basso, lontano dalla KLM. Risultato la KLM rifunziona perfettamente ma il dipolo montato così in basso non rende più e non mi sente nessuno. A questo punto bisognerebbe provare ad allungare il mast di ordinanza originale, per allontanare le due antenne. E qui sorge il problema: il mast è alto 2 metri fuori carrello e la KLM sta 1/2 metro fuori carrello, per avere una buona separazione ci vorrebbe almeno 1 metro di prolunga e qui aumenta il momento che spinge sul cuscinetto e sul motore. Ora, forse il sistema mast + carrello regge il maggiore carico, visto che il dipolo WARC ha una superfice abbastanza contenuta ma il mio dubbio è: basteranno 2.5 metri di separazione? Qualcuno ha esperienze in merito?
        Quanto sono suscettibili le antenne direttive rispetto alle altre antenne non funzionanti sulla stessa banda?
        73 Godifredo

        Per migliorare la separazione, anche se è strano che un'antenna ben progettata, smetta di funzionare in presenza di una'altra antenna per giunta parallela al boom.

        Puoi guadagnare spazio, facendo scivolare la KLM in basso a 10cm dalla boccola della gabbia rotore ed il dipolo in punta mast.

        In ogni caso avendo il dipoletto una wind area modesta, anche se aggiungi 1m di prolunga al mast non succede nulla ai fini strutturali.

        Puoi anche usare un tubo di alluminio D40x2 0 3mm da infilare nel mast per almeno 1m e bloccare con due perni incrociati passanti.

        Commenta


        • #5
          Re: montaggio dipolo WARC

          Si Gianni anche per me è parso strano che la KLM fosse così sensibile ma i dati parlano chiaro e di fronte a quelli bisogna solo prendere atto della realtà. Io non sono tanto preoccupato del metro in più visto che il dipolo WARC ha un'area modesta piuttosto non so se dopo avere fatto il lavoro mi ritrovo da capo a prima e poi devo rismontare il tutto. Ho chiesto in giro se qualcuno ha avuto lo stesso problema e magari ha risolto separando la beam dal dipolo di un certo spazio. Ho capito comunque che le antenne yagi sono un poco sucettibili e mi chiedo come fanno quelli che montano gli alberi di Natale.
          Alla fine mi sa che una antenna dinamica che copre tutte le gamme è la soluzione. Se non risolvo così mi toccherà prendere in considerazione una dinamica.
          73 Godifredo

          Commenta


          • #6
            Re: montaggio dipolo WARC

            Originariamente inviato da I0GOD Visualizza il messaggio
            Se non risolvo così mi toccherà prendere in considerazione una dinamica.
            73 Godifredo
            ..e i post di OZD che diranno che un altro statico si è trasformato in dinamico..

            Cristiano IZ0IEN
            Cris IZ0IEN
            http://www.technecom.it
            Founder of FOC - Frigo Operators Club
            Member of SOC #990 - Second Operator Class
            Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

            Commenta


            • #7
              Re: montaggio dipolo WARC

              Davvero un rompi capo questa situazione. Mi sa che l'unica strada che puoi percorre con certezza e' quella di provare il prolungamento del mast come suggeriva Gianni, se vedi qualche differenza tangibile puoi capire di che entità deve essere la distanza tra le due antenne.
              Mi sono sempre preoccupato di capire l'interazione tra antenne vicine e alcune simulazioni al pc spesso mi hanno veramente demoralizzato. Al pensiero di una multibanda caricata mi chiedo quale compromesso essa sia, e quale e' il reale rendimento paragonata magari ad una monobanda.
              Anche una "dinamica" se lo e' solo in termini di lunghezza degli elementi e non della loro spaziatura dovrà accontentarsi di essere un discreto compromesso!
              A quando quest'ulteriore dinamicità ?

              Sono particolarmente curioso di vedere come si risolve questo tuo piccolo problemino... buon lavoro.
              http://www.iz7pdx.it
              http://www.facebook.com/pages/Iz7pdx...64912436856097
              http://www.hrdlog.net/ViewLogbook.aspx?user=IZ7PDX
              http://www.youtube.com/user/IZ7PDX

              73 de Luigi
              IQ7GC - IJ7A - ID8/IQ8CS Team - JN80 MF-LF-VLF Club.

              Commenta


              • #8
                Re: montaggio dipolo WARC

                Originariamente inviato da I0GOD Visualizza il messaggio
                Si Gianni anche per me è parso strano che la KLM fosse così sensibile
                Io proverei ad avvicinarlo alla "regina dei cieli".

                Non sono molto preparato sull'argomento, ma qualcosa mi dice che con la solita fortuna che uno si ritrova quando monta qualcosa, hai centrato proprio la distanza esatta per la quale si danno fastidio.

                Se non ti è troppo oneroso fare questa prova, mi piacerebbe sapere se va.

                Cristiano IZ0IEN
                Cris IZ0IEN
                http://www.technecom.it
                Founder of FOC - Frigo Operators Club
                Member of SOC #990 - Second Operator Class
                Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

                Commenta


                • #9
                  Re: montaggio dipolo WARC

                  Al tempo delle monobanda Hy Gain la distanza consigliata tra due Yagi plurielementi era di almeno 2,7 metri... Ho l'impressione che con antenne trappolate la situazione vada complicandosi..
                  GL Silvano i4zsq
                  I4ZSQ Silvano

                  Commenta


                  • #10
                    Re: montaggio dipolo WARC

                    Di recente ho fatto alcuni test con una 3 elementi trappolata tipo eco e un rotativo binanda 40-30 raccorciato, posto a 1,5m di altezza oltre la tribanda, parallelo al boom, nessuna variazione nei parametri di funzionamento di entrambe le antenne, la prova è stata fatta a diverse altezze dal suolo.

                    Ci sono alcune antenne o combinazioni di antenne che sono particolarmente ostiche per cui bisogna cercare la combinazione migliore.

                    Commenta


                    • #11
                      Re: montaggio dipolo WARC

                      Infatti, sentendo in giro le esperienze di alcuni amici della mia zona sembra che la combinazione più infelice sia una Yagi plurielementi con cella periodica e il dipolo WARC e la banda più interferita è quella dei 17 metri. Il motivo è probabilmente da ricercare nel fatto che le antenne con cella periodica sono molto più larghe delle trappolate Hi gain (che sono strette di banda, io ne ho una, una TH5 e lo posso confermare) o delle monobande e interferiscono con i 18 MHz che cascano tra i 20 e i 15 metri. Inoltre le antenne che hanno elementi con alto Q (tipo la KLM) risentono molto dell'accoppiamento capacitivo funzionando proprio in virtù dei condensatori coassiali al posto delle trappole. Mi sa che ho beccato la combinazione più difficile, ora mi procuro il tubo per prolungare il mast epoi vi faccio sapere come finisce la storia.
                      73 Godifredo

                      Commenta


                      • #12
                        Re: montaggio dipolo WARC

                        omamma...
                        questo post mi ha lasciato molti pensieri...io ho una 3 elementi trappolata 10-15-20 della cushcraft la A3S montata su palo carellato prosistel di circa 9 metri con mast e sto aspettando l'arrivo del dipolo warc sempre prosistel per i 12 e 17 mt.
                        per l'occasione mi faccio mandare un mast piu' lungo ( 3 metri ) per montare la direttiva appena sopra il cuscinetto reggispinta e il dipolo all'estremita'.
                        spero non ci siano problemi.

                        Gia' ne ho avuti all'inizio con la taratura e con l'acqua nelle trappole , problema poi risolto montando i tappi per le stesse non originali ma specifici a doppio diametro - innesto ...non vorrei dover aggeggiare a lungo col palu, su e giu' per trovare il setup adatto.
                        sono proprio curioso di capire se e come hai risolto il tuo problema
                        IZ5DMQ

                        Commenta


                        • #13
                          Re: montaggio dipolo WARC

                          io ho avuto lo stesso dipolo warc eco montato 2 mt sopra
                          a una monobanda magnum f12 7 elem.
                          Nessun problema ne alla mono ne al dipolo.
                          Ciao
                          Gino

                          Commenta

                          Sto operando...
                          X