annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MManna - Simulare elementi realizzati con flessometri

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • MManna - Simulare elementi realizzati con flessometri

    Ciao a tutti,

    stavo pensando di simulare il rendimento di un dipolo (per il portatile) realizzato con un paio di flessometri da 5m.
    Mi chiedevo quale è il diametro che si deve impostare in MMANA dal momento che da un lato il nastro è largo meno di mezzo millimetro e dall'altro è largo 25 mm.
    Conviene fare una media, diciamo 12mm?
    Inoltre, tra i materiali disponibili in MMANA non compare l'acciaio; come posso recuperare i valori di resistività e permeabilità elettrica dell'acciaio usato per i flessometri?

    Grazie e 73'
    Enzo
    IW7DMH
    Iscritto alla sezione ARI di LECCE www.arilecce.it

  • #2
    Re: MManna - Simulare elementi realizzati con flessometri

    Cercando in rete, una parte della risposta penso di averla trovata.
    I valori dovrebbero essere questi:

    - resistività: 11.8 * 10^-8 Ohm*m
    - permeabilità magnetica: 1.02

    73'
    iw7dmh
    Iscritto alla sezione ARI di LECCE www.arilecce.it

    Commenta


    • #3
      Re: MManna - Simulare elementi realizzati con flessometri

      Originariamente inviato da iw7dmh Visualizza il messaggio
      Ciao a tutti,

      stavo pensando di simulare il rendimento di un dipolo (per il portatile) realizzato con un paio di flessometri da 5m.
      Mi chiedevo quale è il diametro che si deve impostare in MMANA dal momento che da un lato il nastro è largo meno di mezzo millimetro e dall'altro è largo 25 mm.
      Conviene fare una media, diciamo 12mm?
      Inoltre, tra i materiali disponibili in MMANA non compare l'acciaio; come posso recuperare i valori di resistività e permeabilità elettrica dell'acciaio usato per i flessometri?

      Grazie e 73'
      Enzo
      IW7DMH
      Ciao Enzo, ti rispondo a volo e d'impulso, quindi scusami se la mia risposta non è soddisfacente.
      Anche se i programmi di simulazione sembrano essere incredibilmente sofisticati in realtà poi le cose nella pratica sono decisamente più semplici e una simulazione non richiede parametri così accurati per poi avere riscontri esatti nell'auto-costruzione.

      Non sono ne un fisico ne un matematico ma smanettando tanto tra antenne e simulazioni posso dirti che un flessometro presenta alle onde radio una superficie nettamente superiore rispetto un filo di rame da 2 mm q. quindi di certo considera un conduttore di tubo di ferro (Fe) diametro 8 mm e magari fai dei confronti con sezioni diverse per valutarne le differenze.

      Buona auto-costruzione e valutazione sul campo del tuo dipolo che inevitabilmente "taglierai" dopo la prima misurazione!
      http://www.iz7pdx.it
      http://www.facebook.com/pages/Iz7pdx...64912436856097
      http://www.hrdlog.net/ViewLogbook.aspx?user=IZ7PDX
      http://www.youtube.com/user/IZ7PDX

      73 de Luigi
      IQ7GC - IJ7A - ID8/IQ8CS Team - JN80 MF-LF-VLF Club.

      Commenta


      • #4
        Re: MManna - Simulare elementi realizzati con flessometri

        Ciao Luigi,

        grazie per le tue indicazioni.
        Ho fatto delle prove con diversi diametri partendo da 16mm ed arrivando ad 8mm (diametro). Riducendo il diametro degli elementi la variazione che ho dovuto fare è stata quella di allungare leggermente gli elementi. I lobi di irradiazione invece non subiscono particolare modifiche.
        Inoltre utilizzando come materiale "Fe wire" al posto di "user wire", con i valori che avevo postato in precedenza, l'antenna rimane comunque risonante ossia J rimane molto vicina a 0 mentre R (la parte resistiva dell'impedenza) passa da 76.98 Ohm (User wire) a 87.56 (Fe wire).

        Con il cavo di acciaio dovrei avere un po' di ROS in meno.

        73'
        iw7dmh
        Iscritto alla sezione ARI di LECCE www.arilecce.it

        Commenta

        Sto operando...
        X