annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

modificare la Optibeam 17-4

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • modificare la Optibeam 17-4

    Possiedo da qualche anno una OB17-4, gran bell' antenna
    robusta si, ma non troppo per il luogo ove è esposta
    ( tutti gli anni puntualmente la galaverna -quella tosta- crea notevoli danni ).
    La necessità di irrobustire notevolmente la 3 el per i 40m mi ha portato
    a pensare di trasformarla in full-size.
    Attualmente le parti più vulnerabili, nonostante siano state più volte
    modificate e irrobustite risultano essere le bobine dei 40m.
    -------
    vorrei sapere se qualcuno ha già pensato e provveduto a farlo, se qualcuno ha la possibilità di fare una simulazione su pc...
    credo sia una cosa fattibile sul campo...
    insomma attendo messaggi in merito,
    grazie HNY!

    Flavio IK1YDB

  • #2
    Re: modificare la Optibeam 17-4

    Originariamente inviato da ik1ydb Visualizza il messaggio
    La necessità di irrobustire notevolmente la 3 el per i 40m mi ha portato
    a pensare di trasformarla in full-size.
    Attualmente le parti più vulnerabili, nonostante siano state più volte
    modificate e irrobustite risultano essere le bobine dei 40m.
    -------
    vorrei sapere se qualcuno ha già pensato e provveduto a farlo, se qualcuno ha la possibilità di fare una simulazione su pc...

    Ciao Flavio,
    in effetti ho visto già alcune OB17-4 rompersi in corrispondenza delle bobine dei 40m, alcune dal vivo altre in foto.
    Credo di non avere il file mmana o altro software con tutte le misure di questa antenna, anche se so che qualcuno se ne è interessato in passato.
    Temo, comunque, che trasformarla in fullsize comporti la rimodellazione dell'intera antenna, cioè con ripercussioni anche sulle altre bande.
    So infatti che quell'antenna utilizza un sistema particolare per evitare interazioni tra gli elementi dei 40 e quelli di altre bande. Per cui penso che appena si altera qualcosa bisogna riprogettarla tutta.
    73 de IK7JWY Art
    https://www.qrz.com/db/IK7JWY
    http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

    Commenta


    • #3
      Re: modificare la Optibeam 17-4

      [QUOTE=IK7JWY;42458]Ciao Flavio,
      in effetti ho visto già alcune OB17-4 rompersi in corrispondenza delle bobine dei 40m, alcune dal vivo altre in foto.
      Credo di non avere il file mmana o altro software con tutte le misure di questa antenna, anche se so che qualcuno se ne è interessato in passato.
      Temo, comunque, che trasformarla in fullsize comporti la rimodellazione dell'intera antenna, cioè con ripercussioni anche sulle altre bande.
      So infatti che quell'antenna utilizza un sistema particolare per evitare interazioni tra gli elementi dei 40 e quelli di altre bande. Per cui penso che appena si altera qualcosa bisogna riprogettarla

      Ciao Art in effetti la mia preoccupazione è proprio quella dei decoupler che ora sono posizionati subito dopo le bobine e stesi verso l' esterno degli elementi.
      Io potrei fornire le misure attuali, compresi i diametri e gli spessori dei tubi impiegati per effettuare un eventuale calcolo.
      Credi inoltre che utilizzando una discesa separata per i 40m l' uso dei decoupler sia sempre fondamentale?

      Flavio IK1YDB

      Commenta


      • #4
        Re: modificare la Optibeam 17-4

        Ciao Flavio,
        ho anche io la 17-4 una della prime ed è su da quasi 8 anni, qui non abbiamo il problema della galaverna, ma abbiamo lo scirocco che non è da meno in quanto a sollecitazioni violente sugli elementi.
        Assolutamente nessun problema negli anni.
        Della stessa antenna ne ho una copia autocostruita la quale ha sofferto qualche problema con gli isolatori delle cariche dei 40m. L'inconveniente è stato risolto sostituendo i tubi in fiberglass che avevo usato inizialmente, i quali avevano spessore di soli 2mm, con nuovi tubi in fiberglass di spessore maggiorato.

        Tempo fà parlai con Tom, della ipotesi di modificarla e mi disse che è necessario rimodellarla completamente, essendo un sistema abbastanza complesso, in pratica come si varia un parametro, si spostano decine di altri parametri, per cui l'operazione non è impossibile ma molto complessa.

        Penso che il tuo problema dovuto al peso della pioggia ghiacciata, potresti risolverlo, raddoppiando la tirantatura di sostegno superiore degli elementi dei 40.

        Per ridurre l'eventuale eccessiva oscillazione laterale degli elementi dei 40m, si potrebbe aggiungere una prolunga da 1,5m agli estremi del boom, fronte e retro, e poi collegare con del Bayco da 3-4mm o simil tale, tutti gli elementi dei 40m, sul piano orizzontale a formare una sorta di rombo allungato.
        Anni fà avevo una 2 el full per i 40m la quale una sciroccata si ed una no, gli si piegava un semi-elemento, tra il primo ed il secondo tirante superiore, prolungai il boom con del tubo da 30x30mm lungo 1,5m da ambo le parti e collegai tutti gli elementi tra loro sul piano orizzontale. Problema risolto.

        A disposizione per altre info.
        Ultima modifica di i7phh; 06-01-13, 10:18.
        73
        Gianni
        i7phh

        IQ7AF - II7P - IJ7A - ID8/IQ8CS - SW8DX Team
        www.i7phh.it

        Commenta


        • #5
          Re: modificare la Optibeam 17-4

          Originariamente inviato da IK7JWY Visualizza il messaggio
          Ciao Flavio,
          in effetti ho visto già alcune OB17-4 rompersi in corrispondenza delle bobine dei 40m, alcune dal vivo altre in foto.
          Credo di non avere il file mmana o altro software con tutte le misure di questa antenna, anche se so che qualcuno se ne è interessato in passato.
          Temo, comunque, che trasformarla in fullsize comporti la rimodellazione dell'intera antenna, cioè con ripercussioni anche sulle altre bande.
          So infatti che quell'antenna utilizza un sistema particolare per evitare interazioni tra gli elementi dei 40 e quelli di altre bande. Per cui penso che appena si altera qualcosa bisogna riprogettarla tutta.
          Se ti riferisci anche alla mia installata alla Holy Spirit contest site, gli isolatori non erano gli originali, adesso non i nuovi isolatori rinforzati non avrà più di questi problemi :-)
          73
          Gianni
          i7phh

          IQ7AF - II7P - IJ7A - ID8/IQ8CS - SW8DX Team
          www.i7phh.it

          Commenta


          • #6
            Re: modificare la Optibeam 17-4

            Ricordo di avere visto sulla pagina facebook di CN3A diverse foto di una delle loro OB17-4 rotta proprio in corrispondenza degli isolatori degli elementi dei 40m , e nella foto erano pure tirantati (nel piano verticale). In quel caso presumo sia stato il vento forte.
            73 de IK7JWY Art
            https://www.qrz.com/db/IK7JWY
            http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

            Commenta


            • #7
              Re: modificare la Optibeam 17-4

              Originariamente inviato da IK7JWY Visualizza il messaggio
              Ricordo di avere visto sulla pagina facebook di CN3A diverse foto di una delle loro OB17-4 rotta proprio in corrispondenza degli isolatori degli elementi dei 40m , e nella foto erano pure tirantati (nel piano verticale). In quel caso presumo sia stato il vento forte.
              OK, ritengo che in siti molto ventosi, potrebbe essere utile inserire una controventatura orizzontale.
              Devo dire però, che per quanto io ne sappia, la rottura degli isolatori sono casi molto rari.
              73
              Gianni
              i7phh

              IQ7AF - II7P - IJ7A - ID8/IQ8CS - SW8DX Team
              www.i7phh.it

              Commenta


              • #8
                Re: modificare la Optibeam 17-4

                Ciao Gianni, ciao Art
                negli anni ho già apportato parecchie modifiche alla OB-17 che possiedo dal 2008. Sostituiti gli isolatori con spessore maggiorato, fallito.
                l' ultima modifica ( quella attuale )sostituiti gli isolatori delle bobine con delrin pieno, utilizzati 17 truss per tutti gli elementi, 3 dei quali ( 40m ) a T con controventatura estesa su più parti degli elementi sia in verticale che in orizzontale, allungato il boom sul retro dell' antenna in modo da controventare
                l' ultimo elemento dei 40 anche dal retro.
                L'antenna così protetta risultava quasi immobile anche ai venti più furiosi!

                Devo dire che i danni con quest' ultima galaverna sono risultati minimi,
                piegando solo gli isolatori in delrin.
                Allego una foto fatta dal telefonino, purtroppo la qualità è quella che è...
                --------
                Ora pensavo di ricorrere ad isolatori in fiberglass pieno....prima di lavorare ad un progetto full-size...che mi sembra abbastanza incasinato da concepire, più che da costruire!

                un caro saluto
                Flavio IK1YDB
                File allegati

                Commenta


                • #9
                  Re: modificare la Optibeam 17-4

                  Questa è una foto dell' anno scorso,
                  si vedono un po' meglio i vari truss che hanno salvato gli elementi 10-15-20m.
                  Ho dimenticato che nell' ultima versione ho inserito all' interno dei tubi
                  dopo le bobine altri tubi di diametro inferiore in modo da irrobustire
                  i punti che ritenevo essere più sollecitati, ...hanno funzionato.
                  Se volete spaventarvi vi inoltro le foto della prima galaverna con antenna originale...ma forse è meglio che ve la risparmi...

                  73's
                  Flavio IK1YDB
                  File allegati

                  Commenta


                  • #10
                    Re: modificare la Optibeam 17-4

                    La vista della foto, rende benissimo l'idea.

                    Per esperienza diretta ho sperimentato che gli isolatori in delrin o materiale similare sono peggiori del fiberglass.

                    Se tutte le vie sperimentate per prevenire il collasso degli isolatori sono fallite, dovresti passare al fiberglass pieno e dovresti aumentare la freccia tra tiranti ed elementi, allungando i puntelli che reggono gli elementi dei 40m.
                    Se non ricordo male sono alti 50-60cm circa, prova a mettere dei puntelli da almeno un metro.
                    Mi viene in mente anche un'altra idea, ma bisogna vedere se e come funziona.
                    Inserire negli elementi una resistenza lineare, che li riscalda di quel tanto quanto basta per impedire la formazione di ghiaccio, quando la temperatura scende al disotto di un certo valore oppure quando si presenta il fenomeno della galaverna.

                    Con una full sarebbe ancora peggio in quanto aumenta la lunghezza e quindi la superficie soggetta ad ulteriore peso.
                    73
                    Gianni
                    i7phh

                    IQ7AF - II7P - IJ7A - ID8/IQ8CS - SW8DX Team
                    www.i7phh.it

                    Commenta


                    • #11
                      Re: modificare la Optibeam 17-4

                      Originariamente inviato da ik1ydb Visualizza il messaggio
                      Questa è una foto dell' anno scorso,
                      si vedono un po' meglio i vari truss che hanno salvato gli elementi 10-15-20m.
                      Ho dimenticato che nell' ultima versione ho inserito all' interno dei tubi
                      dopo le bobine altri tubi di diametro inferiore in modo da irrobustire
                      i punti che ritenevo essere più sollecitati, ...hanno funzionato.
                      Se volete spaventarvi vi inoltro le foto della prima galaverna con antenna originale...ma forse è meglio che ve la risparmi...

                      73's
                      Flavio IK1YDB
                      Dalle foto si nota che non c'è solo collasso degli isolatori, ma anche meccanico essendosi piegati anche alcuni tubi.

                      Mi fà piacere apprendere che rinforzando anche i tubi per adesso regge.

                      Comunque io avrei raddoppiato i truss sugli elementi dei 40, spostando il primo alla giunzione del 30-25 ed il secondo alla giunzione del 20-16mm in questo modo l'elemento sarebbe sostenuto in due punti invece che uno come adesso.
                      Ultima modifica di i7phh; 06-01-13, 17:50.
                      73
                      Gianni
                      i7phh

                      IQ7AF - II7P - IJ7A - ID8/IQ8CS - SW8DX Team
                      www.i7phh.it

                      Commenta


                      • #12
                        Re: modificare la Optibeam 17-4

                        Originariamente inviato da i7phh Visualizza il messaggio
                        Dalle foto si nota che non c'è solo collasso degli isolatori, ma anche meccanico essendosi piegati anche alcuni tubi.

                        Mi fà piacere apprendere che rinforzando anche i tubi per adesso regge.

                        Comunque io avrei raddoppiato i truss sugli elementi dei 40, spostando il primo alla giunzione del 30-25 ed il secondo alla giunzione del 20-16mm in questo modo l'elemento sarebbe sostenuto in due punti invece che uno come adesso.
                        I truss a T dei 40m sono alti circa 80cm e i fili sostengono gli elementi su 4
                        punti di ogni elemento: il primo appena prima della bobina, il secondo subito dopo per non far gravare il peso verticale del ghiaggio sulle bobine stesse, il terzo alla distanza originale ( la corda grossa ) e i quarti fili più esterni.
                        Ho utilizzato fili Dyneema-Spectra da 2mm.

                        Cercherò i tubi di fiberglass pieno, sono convinto anche io che potrebbe essere la soluzione migliore...

                        73's
                        Flavio IK1YDB

                        Commenta


                        • #13
                          Re: modificare la Optibeam 17-4

                          In quel periodo hanno fallito anche gli isolatori in derling, ma da allora ad oggi ( Febbraio 2015 ) utilizzando isolatori in fiberglass pieno e rinforzi con doppi tubi di alluminio nei punti di maggior stress ha retto a tutte le sollecitazioni ( vento e ghiaccio )...speriamo bene ma credo sia stata la soluzione migliore!

                          73'
                          Flavio IK1YDB

                          Commenta


                          • #14
                            Re: modificare la Optibeam 17-4

                            ciao a tutti,
                            io ho un dipolo rotativo ob1-40 con un il solito problema ( cedimento dell'isolatore bobine ) l'ho controventato così ( vedi foto )


                            73,s de Federico IZ5IMD

                            http://www.qrz.com/db/IZ5IMD

                            http://iz5imd.jimdo.com/

                            Commenta


                            • #15
                              Re: modificare la Optibeam 17-4

                              Originariamente inviato da iz5imd Visualizza il messaggio
                              ciao a tutti,
                              io ho un dipolo rotativo ob1-40 con un il solito problema ( cedimento dell'isolatore bobine ) l'ho controventato così ( vedi foto )


                              73,s de Federico IZ5IMD

                              http://www.qrz.com/db/IZ5IMD

                              http://iz5imd.jimdo.com/
                              vedo che la foto non l'ho allegata
                              [IMG]iz5imd_full_ant[/IMG]

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X