annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Stralli delta loop 3el.3band

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Stralli delta loop 3el.3band

    Buon giorno a tutti,
    voglio montare una delta loop 10/15/20 3 elementi (allego foto) su un palo quadrato 120x120x5 con carrello di 12mt.
    Non ho più la wind area della antenna per poter calcolare i plinti per gli stralli, c'è qualcuno che ha un'idea della presa al vento di un'antenna di questo tipo?
    Grazie, Luigi

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   delnew2b.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 24.3 KB 
ID: 103235

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   del1.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 7.9 KB 
ID: 103236

  • #2
    Re: Stralli delta loop 3el.3band

    ciao Luigi, effettivamente non si trova nulla sulla wind-area di questa antenna cercando in Rete. Almeno, io non ho trovato nulla, magari non ho cercato bene con google. Potremmo tentare però di stimarla. Servirebbero le dimensioni (lunghezza e diametro medio di tutti gli elementi e del boom).
    73 de IK7JWY Art
    https://www.qrz.com/db/IK7JWY
    http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

    Commenta


    • #3
      Re: Stralli delta loop 3el.3band

      Ciao Art,
      effettivamente non c'è nulla in rete, almeno, io non riesco a trovare niente.
      Tentando di stimare la wind-area:
      Boom 5 mt quadro alluminio 50x50 doppio solo nella parte centrale (foto)

      Gli elementi sono tutti in fibra di vetro con diametro maggiore 40mm, esclusi i primi 400mm

      Da aggiungere cordino baycom per aiutare il boom
      Se ti servono altre info dimmi.

      Luigi, ik4zif
      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   dbooma2.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 23.9 KB 
ID: 95138

      Commenta


      • #4
        Re: Stralli delta loop 3el.3band

        A spanna direi tra 1 e 1,2m2.
        Da tenere in conto che all'altezza del palo si aggiunge l'altezza dell'antenna per cui il carico non può essere considerato come se fosse applicato al punto di ancoraggio al mast, ma più in alto.
        Sempre a spanna direi tra i 14 e 15m totali.

        Il calcolo a spanna, non è scientifico , ma in mancanza di dati precisi, si sopperisce con l'esperienza
        73
        Gianni
        i7phh

        IQ7AF - II7P - IJ7A - ID8/IQ8CS - SW8DX Team
        www.i7phh.it

        Commenta


        • #5
          Re: Stralli delta loop 3el.3band

          Originariamente inviato da IK4ZIF Visualizza il messaggio
          Boom 5 mt quadro alluminio 50x50 doppio solo nella parte centrale (foto)
          Gli elementi sono tutti in fibra di vetro con diametro maggiore 40mm, esclusi i primi 400mm
          Non mi hai indicato le lunghezze dei rami a V di tutti e 6 gli elementi e la sezione minima (così da poter fare una media tra il valore massimo di 40mm e il valore minimo). Ad ogni modo, ho calcolato approssimativamente le lunghezze dei rami a V partendo dalla lunghezza d'onda relativa alla banda in questione, dividendo per 3 (elementi triangolari) e moltiplicando per 2 e poi ancora per 2, essendo due gli elementi per ciascuna banda). La lunghezza complessiva così determinata è stata poi moltiplicata per il diametro medio, ipotizzato di 25mm (quindi con un diametro minimo di 10mm). Così facendo, solo con gli elementi viene fuori una wind-area di circa 1,6 mq. Ho considerato trascurabile l'area opposta al vento dal lato orizzontale di ciascun elemento, perché filare e sottile. Ho ipotizzato che il vento spiri in direzione perpendicolare agli elementi e che gli elementi sottovento siano investiti allo stesso modo dal vento. Data la distanza tra i due elementi di ciascuna banda penso che questa ipotesi sia ragionevole. Se fossero più vicini quello sottovento sarebbe in parte protetto da quello investito direttamente dal vento. Non ho considerato il vento che agisce sul boom. Anche se spira in direzione parallela al boom , il vento , per attrito, sollecita anche questo, quindi andrebbe aggiunta una aliquota alla wind-area dovuta a questo fatto. Non ho, infine, considerato il fatto che col vento le canne si flettono, quindi diminuisce di qualcosa l'area esposta al vento.
          Approfitto per ricordare anche a me stesso che la wind-area è in buona sostanza un dato geometrico dell'antenna. Per passare al wind-load , cioè al carico orizzontale dovuto al vento sull'antenna, bisogna tenere conto della forma della stessa. Cioè, un conto sono 2 mq di wind-area di un pannello rettangolare pubblicitario, un altro conto sono 2 mq di un'antenna (con elementi cilindrici o tronco-conici). Il carico dovuto al vento sul pannello è decisamente maggiore di quello dovuto allo stesso vento sull'antenna.
          Nel caso della delta loop, come ha scritto Gianni PHH, il punto di applicazione della forza dovuta al vento sull'antenna è spostato più in alto rispetto alla quota del boom. E' bene tenerne conto anche per il dimensionamento del mast..
          73 de IK7JWY Art
          https://www.qrz.com/db/IK7JWY
          http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

          Commenta


          • #6
            Re: Stralli delta loop 3el.3band

            Grazie a entrambi, ora non mi rimane che calcolare i plinti per gli stralli.
            Avevo un foglio Excel che calcola il tutto, comunque considero 2 mt2 per i calcoli.
            73, Luigi. Ik4zif

            Commenta

            Sto operando...
            X