annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consiglio per antenna in 160 metri

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Domanda Consiglio per antenna in 160 metri

    Un saluto a tutti gli amici del forum!

    Come da oggetto vorrei chiedervi qualche consiglio per migliorare il mio sistema di antenna in 160 metri e tentare qualche DX in più

    Finora ho operato in questa banda utilizzando un'antenna "random" costituita da un filo di circa 40 metri teso a circa 10 metri di altezza da terra e - visto dall'alto - è a forma di "L". La scelta era obbligata dai sostegni disponibili.
    Il filo è sintonizzato da un accordatore automatico esterno (in principio avevo un AT-300 Kenwood, adesso un CG-3000) e - pur essendo una soluzione di compromesso - mi ha dato diverse soddisfazioni anche sulle bande basse.

    Da un'antenna simile non mi aspetto grandi rese sul DX, in particolare per quanto riguarda l'angolo di radiazione. Nonostante questo, qualche DX sono riuscito a farlo, ma in 160 metri sono riuscito a collegare solo le "solite" mega-stazioni canadesi e una stazione USA davvero "al pelo"

    Da circa un anno per i 40/80 metri ho installato un'antenna verticale MFJ-1792 (alta 10 metri, lavora come full-size in 40 metri e in 80 ha un cappello capacitivo). La differenza sui segnali DX rispetto al mio "filo" si è fatta sentire parecchio, soprattutto in 80 metri.
    Adesso vorrei mettere qualcosa di meglio anche per i 160 metri e - tra varie soluzioni - mi è venuta in mente quella di provare a sintonizzare la verticale anche in 160 metri accordandola alla base con l'accordatore automatico esterno.

    Secondo voi potrebbe essere una buona idea? Non ho a disposizione moltissimo spazio e non vorrei realizzare qualcosa di troppo "invasivo".

    Vi ringrazio per avermi letto fino qui e vi saluto cordialmente

    Mauro, IK2WPO

  • #2
    Re: Consiglio per antenna in 160 metri

    Originariamente inviato da ik2wpo Visualizza il messaggio
    Adesso vorrei mettere qualcosa di meglio anche per i 160 metri e - tra varie soluzioni - mi è venuta in mente quella di provare a sintonizzare la verticale anche in 160 metri accordandola alla base con l'accordatore automatico esterno.
    Non mi sembra una buona soluzione perchè avresti una resa molto scarsa, piuttosto ti consiglierei di fare qualche esperimento. Per prima cosa potresti tirare su una verticale di palo zincato e alluminio di una ventina di metri e allungarla con un carico lineare, mettendo anche in cima un cappello capacitivo.
    Un' altra soluzione consiste nell' usare una canna in fibra di vetro con un carico distribuito realizzato con un filo arrotolato lungo tutta la lunghezza dell' antenna.
    Rimane però la necessità dei radiali, che devono ahimè essere lunghi 40 metri e in numero abbondante. Volendo puoi anche metterli un po' piegati, ma la necessità di spazio rimane notevole.

    Infine il problema più complesso: la ricezione. Nelle bande basse generalmente non si ascolta con la stessa antenna con cui si trasmette, ma qui il discorso si fa lungo e ti consiglierei di comprare "Low Band DX'ing" di ON4UN (lo trovi alle fiere oppure si può acquistare dalla ARRL), poi di dare una guardata al sito di W8JI e magari anche al mio.

    Tutto qui, e buon divertimento.

    Paolo I4EWH
    http://i4ewh.altervista.org

    Commenta


    • #3
      Re: Consiglio per antenna in 160 metri

      Anche se dipoli , log wire , random e similari hanno un buon guadagno in una gamma come i 160 avere un lobo d'irradiazione sotto i 70° e' un miraggio!
      L'unica soluzione decente rimane la verticale , ma resta sempre il problema della lunghezza .... per i comuni mortali penso si possa arrivare a 10m e con uno stilo così corto l'efficenza del sistema sarebbe drasticamente ridotto.

      L'unica soluzione per noi comuni mortali potrebbe essere quella realizzare una "U" rovesciata , praticamente un tratto verticale di 10m , un tratto orizzontale di 22-23m e un altro tratto di 8-9m verticale che scende verso terra , il tutto poi alimentato da un gamma match .... si ottiene un sistema quasi omnidirezionale con un discreto guadagno con lobo d'irradiazione sui 30°
      '73 de IZ1NGW Dario
      Ten Tec Orion ,FT-991a , SunSdr2, Ameritron AL-800 e fili vari GRT#893
      http://digilander.libero.it/iz1ngw/
      http://www.bolognesi.net/negozio/
      http://www.gommaliquida.it

      Commenta


      • #4
        Re: Consiglio per antenna in 160 metri

        Cari Paolo e Dario, vi ringrazio infinitamente delle vostre risposte!

        Per Paolo: ti ringrazio dei consigli preziosi. Possiedo il libro di ON4UN e ho letto vari articoli sulle antenne di TX e di RX su vari siti, tra cui anche il tuo.
        Colgo l'occasione per ringraziarti del tuo contributo sia per questo messaggio, sia per tutti i tuoi articoli per i "novizi" delle bande basse!

        Detto questo, purtroppo non dispongo di grossi spazi e mi devo accontentare di soluzioni di compromesso.
        Mi piacerebbe montare un sistema radiante più alto, ma non posso soprattutto per problemi di convivenza

        Non è male l'idea della verticale con carico distribuito arrotolato. E non mi dispiace anche l'idea di Dario (che saluto con piacere dopo diverso tempo!).

        Come hai ricordato tu Paolo, dovrei stendere molti radiali. Su quello non penso di avere troppi problemi visto che l'orto che ho intorno all'antenna adesso è libero e - almeno durante l'inverno - potrei sfruttarlo per stendere un po' di radiali...


        A proposito di questo, piccolo aggiornamento: ho voluto provare ieri ad accordare l'antenna con il mio CG-5000, ma non c'è stato nulla da fare in 160.
        Probabilmente non riesce a produrre una L sufficiente per accordare, ma credo che la colpa sia anche del piano di massa che in 160 è sicuramente troppo poco.

        Vi darò altri ragguagli riguardo alle mie prove, ma intanto vi ringrazio tanto per le vostre idee e per avermi letto fino qui.

        Salutoni e buoni DX

        Mauro, IK2WPO

        Commenta


        • #5
          Re: Consiglio per antenna in 160 metri

          .. son dovuto andare su qrz.com per capire chi fossi !!
          Ciao Maurooooo

          Un problema insormontabile per me rimane il numero di radiali, purtroppo posso montare le mie "robine" vicino ai confini e quindi posso solo mettere 2 radiali elevati .... sarebbe inutile mettere tanti radiali in soli 180° , avrei dei lobi d'irradiazione simil-direttiva.

          Sto studiando una soluzione per ovviare a questo problema ma che per questioni di spazio provero' solo in 40 e 80 sempre con due elementi in fase.
          '73 de IZ1NGW Dario
          Ten Tec Orion ,FT-991a , SunSdr2, Ameritron AL-800 e fili vari GRT#893
          http://digilander.libero.it/iz1ngw/
          http://www.bolognesi.net/negozio/
          http://www.gommaliquida.it

          Commenta

          Sto operando...
          X