annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

sezione filo per antenne longwire

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • sezione filo per antenne longwire

    A parita' di lunghezza che cosa cambia al cambiare della sezione del filo per una longwire (o di una generica filare) ? A giudicare da quanto scritto sul libro di Briatta e Neri (Costruiamo le antenne filari) nulla o quasi, non sembra ci sia differenza tra 1mmq e 2.5mmq a causa dell "effetto pelle", quindi e' solo peso in piu' per aria,ma se invece di 50 - 70 watt sono 500 o piu' ? (lo so che non si puo' ma e' solo per esempio ).
    Inoltre il classico filo di rame per impianti si ossida e diventa nerastro mentre la treccia in bronzo fosforoso sembra durare di piu'.
    .....mille grasssie....
    A vitta l’è ‘na tempesta, piggialo in to cû l’è un lampo

  • #2
    Re: sezione filo per antenne longwire

    Originariamente inviato da IM0QMA Visualizza il messaggio
    A parita' di lunghezza che cosa cambia al cambiare della sezione del filo per una longwire (o di una generica filare) ? A giudicare da quanto scritto sul libro di Briatta e Neri (Costruiamo le antenne filari) nulla o quasi, non sembra ci sia differenza tra 1mmq e 2.5mmq a causa dell "effetto pelle", quindi e' solo peso in piu' per aria,ma se invece di 50 - 70 watt sono 500 o piu' ? (lo so che non si puo' ma e' solo per esempio ).
    Inoltre il classico filo di rame per impianti si ossida e diventa nerastro mentre la treccia in bronzo fosforoso sembra durare di piu'.
    .....mille grasssie....
    Di fatto non cambia quasi nulla, io ho sempre usato normale filo da 2,5 per impianti elettrici isolato avendo anche cura di sigillare gli estremi.
    Se curi bene i punti di ancoraggio evitando strozzature, ti dura una vita e....... costa relativamente poco.

    Commenta

    Sto operando...
    X