annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Interruzione AT

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Interruzione AT

    Come sapete sto per terminare la modifica dell'FL2100Z della yaesu con le GI7B.

    Il trafo di alimentazione è unico; AT, filamenti e servizi.
    Sullo schema di massima che sto seguendo, c'è un relè che mantiene staccata l'uscita AT del trasformatore (800 VAC) fino a che non passano 90 secondi dall'accensione dei filamenti. E fin qui ci siamo.

    Ma non era sconsigliato alimentare un trasformatore AT senza carico per via delle extratensioni che si creerebbero all'accensione proprio sul secondario?

    Chiedo lumi
    73 de IZ0GIF - Mimmo

    www.iz0gif.it

    La ragione parla, l'ignoranza urla. --- Chi sa, fa, chi non sa, insegna.

  • #2
    Re: Interruzione AT

    Io metto sempre i trasformatori separati e faccio le commutazioni sul primario a 220V nel trasf. dell' HT. Consiglierei lo stesso anche a te se è possibile.

    Paolo I4EWH
    http://i4ewh.altervista.org

    Commenta


    • #3
      Re: Interruzione AT

      Originariamente inviato da IZ0GIF Visualizza il messaggio
      Come sapete sto per terminare la modifica dell'FL2100Z della yaesu con le GI7B.

      Il trafo di alimentazione è unico; AT, filamenti e servizi.
      Sullo schema di massima che sto seguendo, c'è un relè che mantiene staccata l'uscita AT del trasformatore (800 VAC) fino a che non passano 90 secondi dall'accensione dei filamenti. E fin qui ci siamo.

      Ma non era sconsigliato alimentare un trasformatore AT senza carico per via delle extratensioni che si creerebbero all'accensione proprio sul secondario?

      Chiedo lumi
      Mai lasciare un induttanza senza carico, i risultati sono imprevedibili e pericolosi.
      A maggior ragione un secondario AT.

      Un carico, anche se minimo in termini di corrente che scorre, impedisce all'induttanza di schizzare a valori infiniti di tensione.

      Cris IZ0IEN
      Cris IZ0IEN
      http://www.technecom.it
      Founder of FOC - Frigo Operators Club
      Member of SOC #990 - Second Operator Class
      Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

      Commenta


      • #4
        Re: Interruzione AT

        Ecco, immaginavo che non fosse cosa buona e giusta.
        Quindi mi si presenta un problema: non posso fare il "WARM UP" delle valvole!
        E se mettessi una resistenza di carico sull'AT in attesa dei tre minuti di riscaldamento?

        Purtroppo il trafo è unico e vorrei rimanere nella compattezza dello chassis evitando un box esterno dedicato solo all'alimentazione.
        73 de IZ0GIF - Mimmo

        www.iz0gif.it

        La ragione parla, l'ignoranza urla. --- Chi sa, fa, chi non sa, insegna.

        Commenta


        • #5
          Re: Interruzione AT

          Originariamente inviato da IZ0GIF Visualizza il messaggio
          Ecco, immaginavo che non fosse cosa buona e giusta.
          Quindi mi si presenta un problema: non posso fare il "WARM UP" delle valvole!
          E se mettessi una resistenza di carico sull'AT in attesa dei tre minuti di riscaldamento?

          Purtroppo il trafo è unico e vorrei rimanere nella compattezza dello chassis evitando un box esterno dedicato solo all'alimentazione.
          Ricorda che a differenza della resistenza di bleeder, non sei assolutamente obbligato ad avere grossi resistori in termini di wattaggio per una scarica rapida. L'importante è "caricare" il secondario.
          Quindi io direi che un resistore da un megaohm e 2-5 W dovrebbe fare alla bisogna, per un assorbimento stimato di 0,6 W e spicci.

          Trattandosi di alte tensioni, aspetterei pazientemente anche le risposte di altri in quanto io per queste cose sono veramente un ultranewbie e sarebbe più sicuro per la tua realizzazione che altri confermassero la mia idea prima che tu la metta in pratica.

          Sono contrario a soft switch di qualsiasi tipo che disinseriscano questo resistore nel momento in cui non "serva più": mezzo watt non ti cambia la vita e evita switch che nel caso di AT sono sempre un aggiuntivo e fastidiosissimo punto di rottura possibile.

          Meno point of failure per tutti

          Cris IZ0IEN
          Cris IZ0IEN
          http://www.technecom.it
          Founder of FOC - Frigo Operators Club
          Member of SOC #990 - Second Operator Class
          Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

          Commenta


          • #6
            Re: Interruzione AT

            Ciao Cris,
            la vedo come unica soluzione. La lascerò inserita in parallelo al secondario AT e prima del relè. Dopo tre minuti chiuderò il relè e manderò tutto al raddrizzatore, così l'AT sarà pronta.

            Aspetto anche io il commento degli altri, non sono pratico di AT e non mi piace proprio giocarci...

            TNX
            73 de IZ0GIF - Mimmo

            www.iz0gif.it

            La ragione parla, l'ignoranza urla. --- Chi sa, fa, chi non sa, insegna.

            Commenta


            • #7
              Re: Interruzione AT

              Io ho fatto così:

              http://i4ewh.altervista.org/ShortWav...entatoreHT.htm

              e consiglio a tutti di mettere un bleeder composto da una dozzina di resistenze in serie grosso modo da 15 o 18K da una ventina di watt su supporto di vetronite, anche perchè sull' ultima resistenza prima del negativo prelevo la tensione che viene ulteriormente divisa da un partitore e mandata a un voltmetro.
              In questo modo ottengo una scarica abbastanza rapida dei condensatori allo spegnimento e inoltre lo smorzamento di eventuali sovratensioni dovute alla mancanza di carico.
              La dissipazione è di un centinaio di watt quindi occorre lasciare un certo spazio per lo smaltimento del calore, ancora meglio se si prevede una ventolina.

              Paolo I4EWH
              http://i4ewh.altervista.org

              Commenta


              • #8
                Re: Interruzione AT

                Originariamente inviato da i4ewh Visualizza il messaggio
                mi stava venendo la malsana idea di fare un ponte raddrizzatore nel quale due diodi siano SCR comandati da una RC di ritardo per i famosi 90 secondi in modo da non avere relè tra le scatole

                Cris IZ0IEN
                Cris IZ0IEN
                http://www.technecom.it
                Founder of FOC - Frigo Operators Club
                Member of SOC #990 - Second Operator Class
                Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

                Commenta


                • #9
                  Re: Interruzione AT

                  Io invece avevo pensato ad una soluzione così:
                  File allegati
                  73 de IZ0GIF - Mimmo

                  www.iz0gif.it

                  La ragione parla, l'ignoranza urla. --- Chi sa, fa, chi non sa, insegna.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Interruzione AT

                    Originariamente inviato da IZ0GIF Visualizza il messaggio
                    Io invece avevo pensato ad una soluzione così:
                    eh ma vuoi mettere il ponte a SCR che lo inneschi con i 6,3 di filamento e un pulsantino da niente e via.. no sfiammate no transitori ...

                    Cris IZ0IEN
                    Cris IZ0IEN
                    http://www.technecom.it
                    Founder of FOC - Frigo Operators Club
                    Member of SOC #990 - Second Operator Class
                    Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

                    Commenta


                    • #11
                      Re: Interruzione AT

                      Originariamente inviato da IZ0GIF Visualizza il messaggio
                      Io invece avevo pensato ad una soluzione così:
                      Per carità non mettere MAI un relè nell' alta tensione!!!

                      Paolo I4EWH
                      http://i4ewh.altervista.org

                      Commenta


                      • #12
                        Re: Interruzione AT

                        Originariamente inviato da i4ewh Visualizza il messaggio
                        Per carità non mettere MAI un relè nell' alta tensione!!!

                        Paolo I4EWH
                        Ok, come non detto
                        Non mi rimane altro che dare filamento ed anodica contemporaneamente, come faceva in origine con le 572B.
                        Ultima modifica di IZ0GIF; 14-08-12, 17:51.
                        73 de IZ0GIF - Mimmo

                        www.iz0gif.it

                        La ragione parla, l'ignoranza urla. --- Chi sa, fa, chi non sa, insegna.

                        Commenta


                        • #13
                          Re: Interruzione AT

                          Originariamente inviato da IZ0GIF Visualizza il messaggio
                          Ok, come non detto
                          Non mi rimane altro che dare filamento ed anodica contemporaneamente, come faceva in origine con le 572B.
                          Nel frattempo, ho trovato una miniera

                          http://home.earthlink.net/~wd7s/

                          Cris IZ0IEN
                          Cris IZ0IEN
                          http://www.technecom.it
                          Founder of FOC - Frigo Operators Club
                          Member of SOC #990 - Second Operator Class
                          Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

                          Commenta


                          • #14
                            Re: Interruzione AT

                            Originariamente inviato da IZ0IEN Visualizza il messaggio
                            Nel frattempo, ho trovato una miniera

                            http://home.earthlink.net/~wd7s/

                            Cris IZ0IEN
                            Dove in particolare?
                            73 de IZ0GIF - Mimmo

                            www.iz0gif.it

                            La ragione parla, l'ignoranza urla. --- Chi sa, fa, chi non sa, insegna.

                            Commenta


                            • #15
                              Re: Interruzione AT

                              Originariamente inviato da IZ0GIF Visualizza il messaggio
                              Come sapete sto per terminare la modifica dell'FL2100Z della yaesu con le GI7B.

                              Il trafo di alimentazione è unico; AT, filamenti e servizi.
                              Sullo schema di massima che sto seguendo, c'è un relè che mantiene staccata l'uscita AT del trasformatore (800 VAC) fino a che non passano 90 secondi dall'accensione dei filamenti. E fin qui ci siamo.

                              Ma non era sconsigliato alimentare un trasformatore AT senza carico per via delle extratensioni che si creerebbero all'accensione proprio sul secondario?

                              Chiedo lumi
                              O mi sfugge qualcosa, oppure non vedo perché complicarsi la vita per una cosa inutile.
                              A te basta che nei tubi non scorra corrente fino a quando il catodo è sufficientemente caldo, puoi quindi forzare per 90 secondi i tubi in cutoff.
                              Mi sembra che col tuo circuito di bias i tubi siano mantenuti in cutoff in Standby ed in RX, basta che il relay temporizzato lo forzi in STBY e blocchi il passaggio in TX.
                              Il soft-start o step-start sarebbe utile sul primario del trasformatore, per limitare lo spunto di corrente all'accensione e proteggere il trasformatore e l'interruttore.
                              73 de Guido, ik2bcp

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X