annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Riflessioni e proposte sui contest

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Riflessioni e proposte sui contest

    abbiamo spostato questo messaggio e quelli seguiti in risposta, originariamente inviati nella discussione " Finalmente un po di "antidoping" from AUGUST CQ MAGAZINE", in questa nuova discussione perchè l'argomento lo merita.
    lo staff

    Ciao Soci e tutti quanti


    Il problema di base che allo stato attuale purtroppo i Contest di una certa
    importanza sono poco credibili per i molteplici fattori che la tecnologia ci mette a disposizione !!!!

    Con il subentro di Internet ha dato il colpo di grazia a quello che e' il Radiantismo vero e puro.

    Le stazioni remore, Skype e similari ,la possibilita' di stazioni interconnesse a distanza, ecc. ecc. e tutti questo con costi irrisori se si pensa al costo di una stazione da Contest. per capirci e' meglio una stazione remota che ascolta dal lati degli States con una verticale piuttosto che un traliccio da 40 mt e monobande in Stack..... quindi sono cose alla portata di (Quasi) tutti.


    Io personalmente a contest cosi' blasonati NON partecipo piu' in maniera assidua al massimo qualche ora perche' tutto lo sforzo che ci puo' mettere uno partecipando in maniera quasi impeccabile ( per le potenze non le discuto ) e tollero chi le supera abbondantemente perche' e' di consuetudine NON rispettare quelle ammesse da ogni singola amministrazione nazionale.

    Le varie categorie QRP ,Low Power ,assisted e Non Assidted le farei sparire perche' sono troppo appetibili per tentare di vincere qualcosa senza rispettrale e le unirei ad una unica .

    Al giorno d'oggi TUTTI hanno la possibilita' del Cluster o tramite Internet o con il classico VHF/UHF si riesce ancora ad accedere.

    Poi credetemi le 48 ore per un singolo operatore sono Insostenibili da chiuque noi normali perche' per resistere 48 ore a quei livelli credetemi. o uno si Droga :-) oppure dopo 24 ore e' gia' K.O.

    Lo si vede solo in un Sezioni ad esempio che ha ritmi abbastanza movimentati e alla fine sei uno "Straccio" con 1000 qso al massimo figuriamoci in un WWDX con 3000 e passa qso come ci si esce !!!

    Pero' il taroccare un log per renderlo conforme ... questo mi sembra una cosa poco sportiva perche' il dopo contest verificare una cosa e al limite tramite mail chiedere conferma se i qso fatti con il corrispondente sono piu' o meno in linea penso che lo possano aver fatto tutti.

    Mi spiego meglio e parlo del CW...

    A volte anche nei contest minori capita di mettere a log I1AAA Io sono convinto che mi ha collegato in 10 mt alle 21.00 e poi alle 22.00 mi richiama e mi ricollega. NON sto' li in quel momento a dirgli che e' gia' stato collegato perche' IO alle 21.00 l'ho a log e pensavo che avesse fatto QSO con me' invece rispondeva a qualcun'altro e io ero convinto che stava collegando me'

    In quel momento NON sto' li a spiegargli in CW che era gia' fatto il qso (perche' inizierebbe con una sfilza di ????? e ci vorrebbe 10 miuti per fargli capire la storia ) e lo ricollego poi a contest terminato al limite gli scrivo una mail per chiedergli se il qso con me' si e' accorto che era gia' a log alle 21.00 oppure mi ha a logo solo alle 22.00 e allora li' tengo buono quello che mi comunica il corrispondente.

    Ma questo si limita al massimo a una manciata di qso 5 o 6 al massimo e penso sia una cosa concessa perche' la verifica post contest e' consentita .(penso sia nella norma generale)

    Personalmente IO mi limito a contest minori dove siamo tutti (quasi uguali)
    e non giustifica certe cosa per poter partecipare con cose' megagalattiche perche' per collegare l'italia nei contest tipo Sezioni o il 40-80 basta un semplice pezzo di filo e e' solo la scaltrezza degli operatori che forse possono cambiare i risultati finali .


    Queste sono le mie considerazioni in merito ai contest e per questo preferisco fare un DX Pedition dove non esiste nessun punteggio o orario da rispettare e
    si e' amici di tutti e NON ci si fa' il sangue acido perche' non ci sono trofei o prestigiose targhe se non si vincono.


    Accidenti mi sono accorto adesso che sono stato Kilometrico ma penso di aver dato l'idea dello stato attuale dei contest :-)

    Buoni DX e Contest a tutti


    73 de Vinicio IK2CIO
    Ultima modifica di IK2CIO; 26-08-09, 09:26.

  • #2
    Re: Finalmente un po di "antidoping" from AUGUST CQ MAGAZINE

    Originariamente inviato da IK2CIO Visualizza il messaggio
    Le varie categorie QRP ,Low Power ,assisted e Non Assidted le farei sparire perche' sono troppo appetibili per tentare di vincere qualcosa senza rispettrale e le unirei ad una unica .
    Se vuoi far morire i contest, allora la tua è una buona proposta. Francamente a me quando sono da casa con la mia verticale ed i 100w non va di partecipare confrontandomi non solo con chi ha le monobande (e qui ahimé non posso farci niente) ma anche con chi è QRO. La suddivisione in categorie serve a questo: per cercare, anche se molto alla lontana, di far partecipare tutti ad armi pari. O almeno di avvicinarsi a questo concetto.
    Per lo stesso motivo allora potresti eliminare le categorie sigolo operatore: in CW o in RTTY, ad esempio, non sai mica se l'operatore è da solo o se è in compagnia e magari si dichiara singolo. Quindi unica categoria... sai che minestrone ?
    Sono invece favorevole all'eliminazione dell'assisted / non assisted.

    Originariamente inviato da IK2CIO Visualizza il messaggio
    A volte anche nei contest minori capita di mettere a log I1AAA Io sono convinto che mi ha collegato in 10 mt alle 21.00 e poi alle 22.00 mi richiama e mi ricollega. NON sto' li in quel momento a dirgli che e' gia' stato collegato perche' IO alle 21.00 l'ho a log e pensavo che avesse fatto QSO con me' invece rispondeva a qualcun'altro e io ero convinto che stava collegando me'

    In quel momento NON sto' li a spiegargli in CW che era gia' fatto il qso (perche' inizierebbe con una sfilza di ????? e ci vorrebbe 10 miuti per fargli capire la storia ) e lo ricollego poi a contest terminato al limite gli scrivo una mail per chiedergli se il qso con me' si e' accorto che era gia' a log alle 21.00 oppure mi ha a logo solo alle 22.00 e allora li' tengo buono quello che mi comunica il corrispondente.
    Per me è sempre buona regola collegare i doppi, senza spiegargli niente. Si perde molto meno tempo, e questo anche in SSB, dove la spiegazione è più facile e veloce.
    E' chiaro che se il corrispondente ci richiama significa che nel QSO precedente ci ha messo a log con qualche errore. Varrà comunque il secondo QSO, non vedo il motivo per scrivergli chiedendogli conferma del contatto che è una pratica, a mio avviso, al limite del regolare.
    Eventualmente, se il regolamento prevede delle penalità per QSO not in log o errati, puoi eliminare il primo dei due QSO, che con ogni probabilità non è buono, e lasciare il secondo (quello DUPE).


    Originariamente inviato da IK2CIO Visualizza il messaggio
    Queste sono le mie considerazioni in merito ai contest e per questo preferisco fare un DX Pedition dove non esiste nessun punteggio o orario da rispettare e
    si e' amici di tutti e NON ci si fa' il sangue acido perche' non ci sono trofei o prestigiose targhe se non si vincono.
    Vedo che hai sposato il pensiero di Stefano HKT


    73 Paolo QAR
    Ultima modifica di ik3qar; 26-08-09, 12:35.

    Commenta


    • #3
      Re: Riflessioni e proposte sui contest

      Originariamente inviato da IK2CIO Visualizza il messaggio
      [COLOR=Red]
      Le stazioni remore, Skype e similari ,la possibilita' di stazioni interconnesse a distanza, ecc. ecc. e tutti questo con costi irrisori se si pensa al costo di una stazione da Contest. per capirci e' meglio una stazione remota che ascolta dal lati degli States con una verticale piuttosto che un traliccio da 40 mt e monobande in Stack..... quindi sono cose alla portata di (Quasi) tutti.
      HI Vini,
      è vero, la tecnologia informatica oggi può essere usata per aggirare ostacoli che madre Natura pone ai collegamenti radio via ionosfera, come ad esempio ascoltare stazioni USA in banda 160m quando qui da noi è mezzogiorno o quasi... Però, personalmente ritengo che se i vari Committee, come pare sia iniziato ad avvenira con quello dei contests CQ, decidono di darsi una mossa e riaprire almeno un occhio, certe sconcezze come quella sopra accennata diventano semplicissime da individuare e contrastare appioppando ai responsabili le meritate squalifiche.
      Inoltre, se per certi versi la tecnologia moderna rappresenta un grimaldello per i soliti furbetti, va riconosciuto pure che può risultare valida anche nello smascherarli. Come ho avuto modo di dire rispondendo ad un messaggio di Joe IT9BLB, per esempio, con CWskimmer e un ricevitore SDR come il Perseus uno può registrare l'intera gara di 48 ore di una intera banda (esempio 20m). Ciò sarebbe sicuramente una potente arma in mano ai committee per scovare eventuali irregolarità (segnali multipli in banda da parte di una stessa stazione...) almeno nelle tornate CW delle varie gare.

      Io personalmente a contest cosi' blasonati NON partecipo piu' in maniera assidua
      in effetti, da quando abbiamo smesso di vederci a Pantelleria per le gare come team IH9P ti ho sentito lavorare solo italiani nei contests...

      Poi credetemi le 48 ore per un singolo operatore sono Insostenibili da chiuque noi normali perche' per resistere 48 ore a quei livelli credetemi. o uno si Droga :-) oppure dopo 24 ore e' gia' K.O.

      Lo si vede solo in un Sezioni ad esempio che ha ritmi abbastanza movimentati e alla fine sei uno "Straccio" con 1000 qso al massimo figuriamoci in un WWDX con 3000 e passa qso come ci si esce !!!

      In genere le ore di gara consentite a chi partecipa ad un contest come S.O. sono 36 , ma anche in quelle gare in cui uno potrebbe teoricamente partecipare per 48 ore di seguito, è chiaro che deve impostare la propria gara per far si che le ore che si perdono coincidano con quelle di scarsa raccolta di punti. E qui viene il bello, studiarsi bene in anticipo la gara in base alla banda su cui si partecipa. Ricordo che nel 2007 , quando sono andato a Pantelleria per fare il S.O.80m nel WWDX-CW, avevo le due giornate di gara programmate sin nei minimi particolari. Visto che in 80m la maggiore attività si svolge di notte, dovetti sconvolgere per quei due giorni i normali ritmi biologici sonno-veglia, ma riuscì comunque a riposarmi (di giorno) quel minimo di ore che mi consentirono di fare tutta la gara senza addormentarmi davanti alla radio.

      Queste sono le mie considerazioni in merito ai contest e per questo preferisco fare un DX Pedition dove non esiste nessun punteggio o orario da rispettare e
      si e' amici di tutti e NON ci si fa' il sangue acido perche' non ci sono trofei o prestigiose targhe se non si vincono.

      Insomma... se uno vuole fare il sangue acido non ne mancano i motivi neanche durante certe dxpeditions...

      ciao figun !
      73 de IK7JWY Art
      https://www.qrz.com/db/IK7JWY
      http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

      Commenta


      • #4
        Re: Riflessioni e proposte sui contest

        Originariamente inviato da IK7JWY Visualizza il messaggio
        con CWskimmer e un ricevitore SDR come il Perseus uno può registrare l'intera gara di 48 ore di una intera banda
        Spero anch' io che il Committee, dopo un lungo periodo di stasi, abbia inaugurato una nuova tendenza. Secondo me è una questione psicologica: chi ha intenzione di fare il furbo deve sapere che le probabilità di essere beccato sono alte, anche se in certi casi (vedi RX remoto) scoprirlo è un' operazione di magia nera.
        Per questo l' impegno ad accettare una visita ispettiva è più che altro un segnale, a meno che l' incaricato della sorveglianza non si metta ad ascoltare assieme agli operatori è difficile scoprire se il PC di stazione è collegato a un ricevitore nella west-coast.
        In ogni modo un' azione decisa era necessaria da molto tempo, e ora staremo a vedere i risultati. Io sarei d' accordo per modificare le regole eliminando la categoria assisted/unassisted, e magari anche per concedere più o meno ufficiosamente la "full legal power" americana anche da noi. Ovvio che quest' ultima considerazione è utopistica, ma intanto che sono qui se devo sperare qualcosa tanto vale farlo fino in fondo.

        Paolo I4EWH
        http://i4ewh.altervista.org

        Commenta


        • #5
          Re: Riflessioni e proposte sui contest

          Originariamente inviato da i4ewh Visualizza il messaggio
          a meno che l' incaricato della sorveglianza non si metta ad ascoltare assieme agli operatori è difficile scoprire se il PC di stazione è collegato a un ricevitore nella west-coast.
          ok, ma se quegli "ascolti" devono trasformarsi in score, dovranno pure essere messi a log, no ?...
          73 de IK7JWY Art
          https://www.qrz.com/db/IK7JWY
          http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

          Commenta


          • #6
            Re: Riflessioni e proposte sui contest

            Originariamente inviato da i4ewh Visualizza il messaggio

            SNIP ............

            Io sarei d' accordo per modificare le regole eliminando la categoria assisted/unassisted, e magari anche per concedere più o meno ufficiosamente la "full legal power" americana anche da noi. Ovvio che quest' ultima considerazione è utopistica, ma intanto che sono qui se devo sperare qualcosa tanto vale farlo fino in fondo.

            Paolo I4EWH
            In merito al limite di potenza, il problema avrebbe una valenza alquanto diversa se solo il Committee non includesse nella dichiarazione - sottintesa anche con l'invio del log elettronico - il famoso "rispetto delle regole del proprio paese" o definisse semplicemente la High-Power come "OVER 100 Watt".

            Provo a spiegarmi per non essere frainteso e riferendomi a situazioni di corretto rispetto delle regole:

            - In tutto i mondo, tutti i titolari di licenze radioamatoriali sono OBBLIGATI ad attenersi alle normative vigenti nel proprio paese. E' chiaro che lo siano ANCHE durante i contest. Di ogni violazione, il titolare di licenza risponde SOLO alle autorità del proprio paese.

            - La richiesta del Committee risulta quindi ridondante e formulata da una fonte che non avrebbe alcun motivo di avanzarla in quanto universalmente scontata. Tra l'altro, gli americani istituiscono i 1500 Watt per evitare che, nel rispetto della propria normativa nazionale, operatori di paesi con un eventuale Full Legal Limit maggiore di quello USA, possano partecipare LEGALMENTE mettendo LORO in condizioni IMPARI.

            - L'esistenza della dichiarazione comporta però la FORMALIZZAZIONE e la CERTEZZA di numerose situazioni di NON EQUITA' fra partecipanti alla medesima categoria! Ciò è in totale contrasto con qualsiasi logica sportiva.
            Immaginate una batteria di nuoto dove alcuni DEVONO partecipare PER REGOLAMENTO con una mano bloccata, altri con entrambe, qualcun altro con i piedi e altri ancora con il corpo normalmente libero........

            - Ciò, ad esempio, non può succedere nelle categorie QRP e Low-Power, che pongono TUTTI i partecipanti in condizione di parità assoluta, avendo limiti universalmente consentiti e univocamente determinati.

            Concludendo: se non ci fosse la famosa dichiarazione, ma solo il limite dei 1500 Watt - unico e certo per tutti - da un punto di vista PURAMENTE SPORTIVO la competizione non avrebbe "atleti" con mani o piedi legati e qualsiasi "fuori potenza" sarebbe scorretto come già per QRP e LP.
            I problemi "legali" individuali, che nulla hanno a che vedere con il contest, resterebbero a totale carico di ciascun operatore, come è normale e giusto che sia.

            La regola "High-Power = OVER 100 Watt" sarebbe SPORTIVAMENTE ancor più liberatoria, fermi restando gli altri problemi.

            Chiaccherando sull'argomento, qualcuno mi ha chiesto: che differenza c'è allora?

            - Oggi un italiano con 500 Watt in HP: rispetta la normativa nazionale, rispetta la sua dichiarazione di partecipazione e rispetta il limite di categoria previsto in 1500 Watt, ma compete con concorrenti che usano legalmente fino TRIPLO della sua potenza.
            - Con 501 Watt NON rispetta la normativa nazionale, NON rispetta la sua dichiarazione di partecipazione ma RISPETTA il limite SPORTIVO di categoria previsto in 1500 Watt competendo con concorrenti che usano legalmente fino a quasi il TRIPLO della sua potenza.
            E' umanamente compensibile, pur se sbagliato, che coloro che vogliono partecipare alla fase SPORTIVA, a "parità" di violazioni e rischi, portino la propria potenza alla soglia dei 1500 Watt.
            Ma - da noi si dice: "giornata rotta perdila tutta" - fatte due violazioni su tre, di cui una legale, il passo all'OVER 1500 = categoria OPEN è estremamente breve!

            Ben sapendo che, contrariamente ai luoghi comuni, i "maiali" del contesting non siamo solo noi italiani, il problema è evidentemente in buona compagnia con quello del sesso degli angeli e quello della nascita dell'uovo e/o della gallina

            In molte sue sfaccettature il contesting è una scienza irrimediabilmente inesatta e MOLTO virtuale ! Chi partecipa lo fa sempre a proprio "rischio e pericolo", accettandone pregi e difetti con la medesima grande passione

            Joe/BLB
            73 de Joe, IT9BLB - NO FT8/4 operator: I operate my
            station. I do not allow my computer to play with another
            computer using my station!

            Commenta


            • #7
              Re: Riflessioni e proposte sui contest

              Quote:
              Originariamente inviata da IK2CIO
              A volte anche nei contest minori capita di mettere a log I1AAA Io sono convinto che mi ha collegato in 10 mt alle 21.00 e poi alle 22.00 mi richiama e mi ricollega. NON sto' li in quel momento a dirgli che e' gia' stato collegato perche' IO alle 21.00 l'ho a log e pensavo che avesse fatto QSO con me' invece rispondeva a qualcun'altro e io ero convinto che stava collegando me'

              In quel momento NON sto' li a spiegargli in CW che era gia' fatto il qso (perche' inizierebbe con una sfilza di ????? e ci vorrebbe 10 miuti per fargli capire la storia ) e lo ricollego poi a contest terminato al limite gli scrivo una mail per chiedergli se il qso con me' si e' accorto che era gia' a log alle 21.00 oppure mi ha a logo solo alle 22.00 e allora li' tengo buono quello che mi comunica il corrispondente.

              ************************************************** ***
              IK3QAR ha scritto :


              Per me è sempre buona regola collegare i doppi, senza spiegargli niente. Si perde molto meno tempo, e questo anche in SSB, dove la spiegazione è più facile e veloce.
              E' chiaro che se il corrispondente ci richiama significa che nel QSO precedente ci ha messo a log con qualche errore. Varrà comunque il secondo QSO, non vedo il motivo per scrivergli chiedendogli conferma del contatto che è una pratica, a mio avviso, al limite del regolare.
              Eventualmente, se il regolamento prevede delle penalità per QSO not in log o errati, puoi eliminare il primo dei due QSO, che con ogni probabilità non è buono, e lasciare il secondo (quello DUPE).
              ************************************************** ****

              Si Paolo QAR...... quanto dici e' vero....
              ma siccome mi piace vedere il LOG senza i DUPE visto che posso e ho il tempo per verificare come mi ha a log senza diventar matto gli scrivo e se posso correggerlo OK altrimenti lascio il DUPE :-)


              73 de Vinicio IK2CIO

              Commenta


              • #8
                Re: Riflessioni e proposte sui contest

                Originariamente inviato da IT9BLB Visualizza il messaggio

                In molte sue sfaccettature il contesting è una scienza irrimediabilmente inesatta e MOLTO virtuale ! Chi partecipa lo fa sempre a proprio "rischio e pericolo", accettandone pregi e difetti con la medesima grande passione

                Joe/BLB
                Quanto tu scrivi è esatto, la categoria Hi Power è terra di nessuno, il problema sorge quando un gruppetto di persone vuole partecipare ad un contest in multi magari con antenne decenti ma senza "spinte" particolari, diciamo rimanendo nella categoria "low power": ricordo negli anni 90 che facemmo alcune eperienze in merito con i nostri 100 watt e naturalmente i risultati furono molto miseri, anche sicuramente dovuti alla poca esperienza.

                Un gruppo che si cimenta seriamente in multi, unendo insieme le poche forze a disposizione, senza cospique potenze, in contest di rilievo, non ha alcuna possibilità di "successo"; purtroppo la categoria multi-low power non esiste in nessun contest e forse sarebbe una ennesima categoria che potrebbe far disperdere i partecipanti accorciando le altre classifiche, da questa categoria però potrebbero uscire alcune cose interessanti, sempre lasciando perdere per un momento le solite volpi che potrebbero trarre ignobili "vantaggi" nel partecipare barando:

                1: a prescindere dal country la categoria, usando solo 100 watt, non sarebbe discriminatoria per nessun partecipante, nessuno parteciperebbe con "mani legate e piedi mozzi" in nessuna parte del mondo. Tutti legal power e medesima potenza.

                2: anche team con poche capacità tecniche parteciperebbero quasi alla pari con altri team.

                3: questa categoria in breve diventerebbe quella con più alto tasso "tecnico/manico" non avendo vantaggi derivanti dalle alte potenze, ad esempio: sarebbe difficile fare runner 48h per una stazione simile con 100 watt, uscirebbero fuori quindi altre tecniche di multi/s&p, ecc...

                4: potrebbe avvicinare nuove leve al mondo dei contest e magari anche coloro che non partecipano per riluttanza (ne conosco qualcuna) a riguardo delle disparità abissali che ci sono fra le varie stazioni.

                Queste solo alcune delle idee, certo rimane il fatto, come attualmente nelle SOP Low Power e QRP, assisted e non, dell'onestà ed il rispetto della categoria, questo però non è verificabile nemmeno in nessuna delle altre categorie già esistenti.

                Potrebbe essere una via?
                73 de IK0VVE Max
                www.ik0vve.net

                Commenta


                • #9
                  Re: Riflessioni e proposte sui contest

                  Ciao a tutti...
                  A proposito di remotizzare la stazione ricevente...

                  Leggete cosa afferma Beppe VIG a proposito del futuro del perseus...

                  Bellissima cosa... ma i soliti "furbetti" potrebbero sfruttarlo...

                  Ed è abbastanza economica da poter essere sfruttata da tutti...

                  http://www.arifidenza.it/Forumom/top...Terms=,perseus

                  73 de Gio_BUQ

                  P.S. mi scuso nel indicare un altro forum...

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Riflessioni e proposte sui contest

                    Originariamente inviato da IK7JWY Visualizza il messaggio
                    ok, ma se quegli "ascolti" devono trasformarsi in score, dovranno pure essere messi a log, no ?...
                    Si, occorre una persona che ascolti in parallelo alla runner per 48 ore di seguito. Poi non parliamo del M/M... insomma non è subito facile, per questo penso a un effetto più che altro psicologico.

                    Per rispondere a BLB devo dire che sono perfettamente d' accordo col discorso "over 100 Watt". Diamo al Committee quel che è del Committee e al Ministero quello che è del Ministero. Con quest' ultimo ci arrangiamo noi.

                    Paolo I4EWH
                    http://i4ewh.altervista.org

                    Commenta


                    • #11
                      Re: Riflessioni e proposte sui contest

                      Originariamente inviato da IZ3BUQ Visualizza il messaggio
                      A proposito di remotizzare la stazione ricevente...

                      Leggete cosa afferma Beppe VIG a proposito del futuro del perseus...

                      Bellissima cosa... ma i soliti "furbetti" potrebbero sfruttarlo...
                      Se devo dire la verità, l'efficiacia di una simile remotizzazione in un contest non riesco ancora a capirla del tutto.
                      Supponiamo di trovare un complice in USA che mi mette a disposizione il suo SDR via internet. Supponiamo di voler usare l'accrocco per lavorare stazioni USA in banda 160m quando qui in Italia è impossibile lavorarle via radio. Ok, con l'SDR in USA remotizzato via internet riuscirei ad ascoltarle al computer, ma loro poi ascolterebbero me (pur ammesso di usare potenze da sballo) ? Perchè ovviamente per mettere a log durante un contest un QSO valido bisogna essere in due.
                      Ammesso pure che anche da quelle parti si diffonda l'abitudine di barare e si trovino qui in EU complici che mettono loro a disposizione degli SDR remotizzati via internet. In questo modo loro potrebbero ascoltare me, allo stesso modo cioè via internet. Ma i QSO messi a log a seguito di questa tecnica resterebbero pur sempre QSO tra stazioni EU e USA "fatti" in banda 160m quando qui in Italia è impossibile lavorare via radio gli USA su quella banda. Basterebbe un'occhiata attenta del Committee per scoprire la mafagna... Se non è così, cosa mi sfugge ? Sono un'anima semplice ?
                      Ultima modifica di IK7JWY; 26-08-09, 22:59.
                      73 de IK7JWY Art
                      https://www.qrz.com/db/IK7JWY
                      http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

                      Commenta


                      • #12
                        Re: Riflessioni e proposte sui contest

                        Originariamente inviato da IK7JWY Visualizza il messaggio
                        Se devo dire la verità, l'efficiacia di una simile remotizzazione in un contest non riesco ancora a capirla del tutto.
                        Il fatto è che, non serve avere un complice... basta cliccare sulla stazione libera per avere a disposizione il perseus e l'antenna di quella stazione...

                        Puoi selezionare la stazione più performante in certe situazioni... far figurare di avere 2 ore di apertura in più(sia prima che dopo), aggiungere una stazione di questo tipo per fare solo moltiplicatori...

                        Se uno, spudoratamente, mette QSO NA in 160 a mezzogiorno è logico che ad un'analisi del log, se fatta in maniera adeguata "salta agli occhi" la "stranezza"...


                        Per la potenza di TX questo è un altro discorso... si vedono foto con in bella mostra amplificatori grandi quanto un armadio.... forse vengono sottopilotati ad 1/10 per uscire con i 500W??? quindi in questo caso chiedo venia...

                        Gio_BUQ

                        Commenta


                        • #13
                          Re: Riflessioni e proposte sui contest

                          Originariamente inviato da IK0VVE Visualizza il messaggio
                          Quanto tu scrivi è esatto, la categoria Hi Power è terra di nessuno, il problema sorge quando un gruppetto di persone vuole partecipare ad un contest in multi magari con antenne decenti ma senza "spinte" particolari, diciamo rimanendo nella categoria "low power": ricordo negli anni 90 che facemmo alcune eperienze in merito con i nostri 100 watt e naturalmente i risultati furono molto miseri, anche sicuramente dovuti alla poca esperienza.

                          BLB- Sulle valutazioni dei risultati starei molto attento: se parliamo di "alcune esperienze", di "unione di poche forze a disposizione" e di tutte quelle situazioni divertentissime e comunque interessanti che si mettono in piedi per provare qualcosa di nuovo, che motivo c'è di restare delusi? Credi che con qualche TL-922 sarebbe cambiato molto o che con una 4CX10000 avreste fatto il 1° EU ?
                          Io sono convinto che le aspettative vadano commisurate all'approccio a ciascun contest. Personalmente posso dire che, in termini di divertimento, più la partecipazione è scalcagnata e più ci si diverte. Se il setup non è particolarmente competitivo, come nel tuo esempio, credo che il miglior risultato sia quello di raggiungere un target stabilito prima della gara o quello di misurarsi con un altro gruppetto di amici in condizioni simili o, ancora, andare a vedere la percentuale di errori rispetto a quella riportata dai Top Gun di categoria. Insomma... sono esempi giusto per dare l'idea e dire che non si può rimanere male di qualcosa che, già in anticipo, non ha la minima speranza di andare diversamente. Il risvolto positivo è che da tali esperienze possono nascere progetti e intenti di tutto rispetto che, nei necessari tempi, possono portare ad aspettative e risultati di ben altro livello.



                          Un gruppo che si cimenta seriamente in multi, unendo insieme le poche forze a disposizione, senza cospique potenze, in contest di rilievo, non ha alcuna possibilità di "successo";

                          BLB- Se il gruppo va con 100 Watt in una categoria HP hai ragione in termini di successo in classifica ma, visto che si cimenta seriamente, sarà anche conscio del proprio potenziale e avrà quindi aspettative del tipo sopra esposto.

                          purtroppo la categoria multi-low power non esiste in nessun contest e forse sarebbe una ennesima categoria che potrebbe far disperdere i partecipanti accorciando le altre classifiche, da questa categoria però potrebbero uscire alcune cose interessanti, sempre lasciando perdere per un momento le solite volpi che potrebbero trarre ignobili "vantaggi" nel partecipare barando:
                          BLB- Ti trovo poco preparato....scambiare le pantegane con le volpi

                          1: a prescindere dal country la categoria, usando solo 100 watt, non sarebbe discriminatoria per nessun partecipante, nessuno parteciperebbe con "mani legate e piedi mozzi" in nessuna parte del mondo. Tutti legal power e medesima potenza.

                          2: anche team con poche capacità tecniche parteciperebbero quasi alla pari con altri team.

                          3: questa categoria in breve diventerebbe quella con più alto tasso "tecnico/manico" non avendo vantaggi derivanti dalle alte potenze, ad esempio: sarebbe difficile fare runner 48h per una stazione simile con 100 watt, uscirebbero fuori quindi altre tecniche di multi/s&p, ecc...

                          4: potrebbe avvicinare nuove leve al mondo dei contest e magari anche coloro che non partecipano per riluttanza (ne conosco qualcuna) a riguardo delle disparità abissali che ci sono fra le varie stazioni.

                          Queste solo alcune delle idee, certo rimane il fatto, come attualmente nelle SOP Low Power e QRP, assisted e non, dell'onestà ed il rispetto della categoria, questo però non è verificabile nemmeno in nessuna delle altre categorie già esistenti.

                          Potrebbe essere una via?

                          BLB- Potrebbe essere un'autostrada! Quoto e condivido al 101% quanto scrivi . Se mai lo staff di CQ di decidesse ad eliminare le categorie Assisted, si potrebbe proporre l'inserimento di almeno una Multi Op. Low Power. Ma vi immaginate il divertimento e la facilità di mettere su un Multi-Multi Low Power ? Con quel livello di potenza non servirebbero antenne distanti centinaia di metri per ridurre le mutue interferenze, ne contratti ENEL industriali. I front-end delle radio potrebbe dormire sonni tranquilli, gli eventuali vicini non avrebbero problemi di TVI. Tutto questo, ovviamente, nell'idilliaco mondo fatto di gente che non vende la madre ai turchi per uno straccetto di diploma del valore di mezzo dollaro.
                          Joe/BLB

                          P.S. Tempo fa un noto contester italiano ha inoltrato a K3EST una bellissima proposta di una edizione del CQWW assolutamente e unicamente LOW-POWER. Secondo me sarebbe una impagabile esperienza dal punto di vista tecnico-operativo anche per gli operatori più scafati del mondo.
                          Ultima modifica di IT9BLB; 27-08-09, 08:48.
                          73 de Joe, IT9BLB - NO FT8/4 operator: I operate my
                          station. I do not allow my computer to play with another
                          computer using my station!

                          Commenta


                          • #14
                            Re: Riflessioni e proposte sui contest

                            IK7JWY Art ha scritto :


                            In genere le ore di gara consentite a chi partecipa ad un contest come S.O. sono 36 , ma anche in quelle gare in cui uno potrebbe teoricamente partecipare per 48 ore di seguito, è chiaro che deve impostare la propria gara per far si che le ore che si perdono coincidano con quelle di scarsa raccolta di punti. E qui viene il bello, studiarsi bene in anticipo la gara in base alla banda su cui si partecipa. Ricordo che nel 2007 , quando sono andato a Pantelleria per fare il S.O.80m nel WWDX-CW, avevo le due giornate di gara programmate sin nei minimi particolari. Visto che in 80m la maggiore attività si svolge di notte, dovetti sconvolgere per quei due giorni i normali ritmi biologici sonno-veglia, ma riuscì comunque a riposarmi (di giorno) quel minimo di ore che mi consentirono di fare tutta la gara senza addormentarmi davanti alla radio.

                            ************************************************

                            Si Art nel tuo caso hai scelto di fare un Monobanda 80 mt che forse e' uno dei piu' agevolati perche' ti permette di sfruttare qualche ora durante il giorno di poter dormire...


                            Io intendevo un ALL BAND dove il PileUp tira tutto il giorno a un rate di 130/150 qso ora credimi ci possiamo preparare fin che vogliamo....

                            Ma vorrei vedere a LOG quanti errori ci sono dopo gia' solo 24 ore di contest :-)


                            IO il contest ora lo vedo SOLO cosi' ....
                            nel confrontarmi da solo con quello che IO ho fatto l'edizione precedente, tipo anche nei miei contest che faccio tutt'ora se l'anno precedente ho fatto 350.000 punti tipo nel Sezioni il mio target e' quello di battere il MIO score precedente perche' so' benissimo che solo quello e' reale perche' so' come ho operato, e anche se IO lo raddoppio a 600.000 e qualcun altro ne fa' 1.000.000 e mi Strasupera NON mi importa perche' io ho battuto il mio target e mi sono divertito, e se tutti nel nostro piccolo lo affrontiamo cosi' forse rimane ancora il margime per divertirci e non farci il sangue acido perche' sappiamo benissimo che le condizioni nonostante la categoria scelta purtroppo NON e' affrontata con egual setup e forse con egual spirito di partecipazione perche' chi mi supera le inventa tutte per trarre benefici
                            con accrocchi tecnologici non convenzionali ....
                            chissa' come sara' Orgoglioso di aver vinto un pezzo d'alluminio a quel modo.

                            Comunque IO spero solo in un Commettee che sia veramente RIGIDO con tutti quelli che fanno i Furbetti perche' se NON si da' un taglio SECCO a questo e metterli in luce su come hanno agito, altrimenti si sentono intoccabili e lo rifanno..... cosi' prima di rifarlo ci pensano su' parecchio .


                            73 de Vinicio IK2CIO

                            Commenta


                            • #15
                              Re: Riflessioni e proposte sui contest

                              Originariamente inviato da IK2CIO Visualizza il messaggio
                              IO il contest ora lo vedo SOLO cosi' ....
                              nel confrontarmi da solo con quello che IO ho fatto l'edizione precedente,

                              ....cosi' forse rimane ancora il margime per divertirci e non farci il sangue acido perche' sappiamo benissimo che le condizioni nonostante la categoria scelta purtroppo NON e' affrontata con egual setup e forse con egual spirito di partecipazione
                              Tutto sommato anche io partecipo ai contests con lo stesso spirito, ossia quello di fissare come target da raggiungere e superare il mio stesso score dell'anno precedente. Faccio così, per esempio, nell'ARRL DX (CW), dove so già in partenza di non essere competitivo, in questo tipo di gara e in banda 20m, con stazioni del livello dei vari 9A, OM etc (pure loro S.O.S.B.).
                              Nel caso del WWDX CW del 2007, invece, è stata la mia prima uscita in 80m, in assoluto, mai fatto contests nè attività da casa in banda 80m. Eppure, con il mio fido TL922 e una verticale filare avvolta sul palo spiderbeam da 18m sono arrivato primo mondiale in categoria assisted stabilendo pure il nuovo record mondiale della categoria Naturalmente ha contato molto l'ubicazione (IH9).
                              Con questo voglio dire che secondo me l'aria che si respira negli ambienti del contesting non è ancora del tutto malsana. Ci sono ancora spazi per farsi strada nel proprio piccolo, volendo.
                              Ciao
                              73 de IK7JWY Art
                              https://www.qrz.com/db/IK7JWY
                              http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X