annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

WPX CW 2010 : considerazioni varie

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • WPX CW 2010 : considerazioni varie

    Apro questo thread con alcune mie considerazioni a freddo sul WPX CW appena trascorso , sono curioso di sapere anche le vostre.

    Onestamente io sono rimasto sorpreso positivamente da questa gara. In realtà i miei programmi erano altri, per questo avevo già da tempo chiesto al Ministero il nominativo speciale II7M. Purtroppo, strada facendo, motivi di una certa serietà mi hanno costretto ad abbandonare il programma iniziale. Poiché, però, non mi andava di "bruciare" così il nominativo speciale, il giorno prima della gara ho deciso che comunque avrei partecipato, magari nei ritagli di tempo visto che restavo a casa. Restare a casa significava poter usare solo la banda dei 10m, dove da qualche mese sono attivo a seguito della sostituzione della monobanda 4 el. dei 20m con la monobanda 5 el. homemade (credo fosse l'anno 2000 o giù di l&#236 per i 10m.
    Dall'inizio della stagione dell'E sporadico ho ascoltato diverse cosucce interessanti in 10m, una sera, ora non ricordo esattamente quale (dovrei controllare nel log), si è pure avuta una apertura notevole con gli States che mi ha fatto riprovare il gusto di lavorare americani in 10m dopo tanti anni.
    Restava, tuttavia, la consapevolezza che siamo ancora in tempo di vacche magre per quanto riguarda la propagazione ionosferica "vera" in banda 10m e, dunque, non nutrivo grandi illusioni per l'attività nel WPX.
    Ho, pertanto, iniziato la mia partecipazione al contest senza tanta convinzione. Strada facendo, però, ho dovuto constatare che le cose andavano decisamente meglio di quanto avessi pensato.
    Specialmente il sabato mattina la banda si presentava notevolmente affollata. Il mio primo QSO è stato con JA6WIF ! E chi l'avrebbe immaginato di poter collegare giapponesi in 10m con questi chiari di luna (o di sole).
    Il bello è che nel primo pomeriggio del sabato ho collegato pure una stazione USA, WN1GIV, e la sera un'altra stazione USA, NQ4I.
    Peccato che il sabato pomeriggio si sono visti gli effetti deleteri sulla propagazione ionosferica di condizioni geomagnetiche perturbate (Kp=5).
    Ma la domenica mattina e fino al primo pomeriggio non ci ho capito più nulla. Ad un certo punto, infatti, arrivavano contemporaneamente JA e Asia, Caraibi, Sud America, Europa
    Leggendo i declared sulla lista 3830 ho notato che diversi altri hanno fatto la stessa constatazione sui 10m.

    In definitiva, una partecipazione iniziata in sordina, andata avanti comunque un pò "azzoppata" causa mancata distanza da XYL e figlie ma sicuramente oltre ogni mia aspettativa.
    73 de IK7JWY Art
    https://www.qrz.com/db/IK7JWY
    http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

  • #2
    Re: WPX CW 2010 : considerazioni varie

    Io non posso dire niente perchè ho fatto solo una cinquantina di QSO turistici da casa, tuttavia la banda mi è sembrata molto viva, non come ai vecchi tempi quando le stazioni in CW arrivavano fino a 28.200 e oltre, però di movimento se ne è visto abbastanza. Vale ancora l' aurea regola di fare running sulla banda più alta aperta al momento, così i 10 hanno contribuito molto al buon andamento del contest. Mi chiedo come si comporteranno nello IARU ma è un po' troppo presto per fare previsioni.

    Paolo I4EWH
    http://i4ewh.altervista.org

    Commenta


    • #3
      Re: WPX CW 2010 : considerazioni varie

      Il mio WPX è stato più che altro un test nella nuova postazione, è presente una linea 20KV e ho temuto fin da subito di dover subire insormontabili interferenze all-band/all-mode!!!
      Invece, appena finito di montare la delta loop per i 40... tadaaa!! Rumore nullo su tutte le bande nell'arco delle 24h! Bene!
      Non avendo niente di mediamente performante per i 40, ho messo la loop in direzione USA, sperando di sfruttare quel minimo di bidirezionalità dell'antenna sul bacino statunitense.
      Ho anche messo una beverage che purtroppo non ho utilizzato a dovere a causa del pre che non voleva fare il suo lavoro, forse un fet "arrugginito"...

      La propagazione c'è stata e anche partecipando con un pezzo di filo mi sono divertito parecchio, anche se non sono riuscito a fare le 36 ore sperate. Operativo a macchia di leopardo... mi sono perso la seconda ondata USA.

      Come dicevo in altra sede anche io ascoltavo italiani, europei centrali e australiani contemporaneamente e magari non rilevavo i britannici ed i francesi (pochi cmq), ad esempio.
      Cmq il movimento della propagazione è stato quello tipico.

      Credo che i 40 non abbiano avuto molta partecipazione, forse anche per il fatto che le bande alte erano sveglie e le stazioni MB se ne stavano appollaiate sui rami più alti.

      Vedremo di riuscire a fare qualcosa di sostanzioso la prossima volta.
      Mi sono fermato volontariamente alla misera quota di 800 QSO 3 ore prima della fine.
      73 de IK0VVE Max
      www.ik0vve.net

      Commenta


      • #4
        Re: WPX CW 2010 : considerazioni varie

        Originariamente inviato da IK0VVE Visualizza il messaggio
        Ho anche messo una beverage che purtroppo non ho utilizzato a dovere a causa del pre che non voleva fare il suo lavoro, forse un fet "arrugginito"...
        Tieni presente che se il pre non funziona conviene saltarlo e andare direttamente con la Beverage al ricevitore (ovviamente sempre con il trasformatore 9:1) specie se la lunghezza non è inferiore a un' onda e mezzo.

        Come dicevo in altra sede anche io ascoltavo italiani, europei centrali e australiani contemporaneamente e magari non rilevavo i britannici ed i francesi (pochi cmq), ad esempio.
        Con la Delta hai un angolo piuttosto basso, gli europei forse li avresti sentiti anche con dei dipoli ma bisogna vedere la posizione e tutto il resto. Magari la prossima volta aggiungi una verticale e una Beverage verso N/E se è possibile così da non perderti un grosso potenziale di QSO.

        Credo che i 40 non abbiano avuto molta partecipazione, forse anche per il fatto che le bande alte erano sveglie e le stazioni MB se ne stavano appollaiate sui rami più alti.
        E' il fenomeno classico: quando le bande alte sono aperte vanno tutti lì, non importa se le basse funzionino bene o male. E' una regola dei vecchi operatori: spremere le alte finchè è possibile poi spostarsi in basso, però quando le aperture sono prolungate bisogna ragionare sulla tattica cercando di capire quali sono i cambi banda che rendono di più.
        In ogni modo sarei curioso di sapere il tuo score, gli orari e soprattutto la distribuzione per continente, si potrebbe fare una piccola analisi e vedere come migliorare.

        Paolo I4EWH
        http://i4ewh.altervista.org

        Commenta


        • #5
          Re: WPX CW 2010 : considerazioni varie

          Ah! Quasi dimenticavo... Ecco le mie working conditions...

          Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   wpx2010.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 70.6 KB 
ID: 84652

          Vi giuro che la piccola non mi ha aiutato!
          73 de IK0VVE Max
          www.ik0vve.net

          Commenta


          • #6
            Re: WPX CW 2010 : considerazioni varie

            Vi riporto la mia esperienza, ho operato come II1H single band 80m high power, assisted.
            Volevo provare una 2 elementi inverted V direzionata a 300 gradi, in confronto con una verticale 1/4 landa.
            Purtroppo l'altezza del'apice della inv. V è attorno a 20m, non molto per esaltare le caratteristiche di direttività, che però si vedono, anche 2 punti (ma non sempre) in confronto alla verticale, la quale in ricezione è notevolmente più rumorosa.
            Non ho potuto fare test pre-contest quindi è stata tutta una scoperta.
            Ho operato per meno di 24 ore complessivamente, compatibilmente con le ore di buio e sunset - sunrise.
            Il risultato non mi sembra poi male, anche tenendo conto che la 2 el. non la ho potuto usare domenica mattina presto perchè si è spezzata la funiella che reggeva un braccio dell'elemento radiante.
            Ho usato per la prima volta lo skymmer di VE7CC (grazie Tony IK1QBT per il consiglio) e con quello ho potuto ramazzare tutto quello che c'era in banda, lavorando quasi sempre in run ma con gli occhi sulla band map e un orecchio al secondo rx del FT1000MP, sì perchè lo skimmer è utile ma sovente prende fischi per fiaschi ed è indispensabile accertarsi della veridicità del call prima di metterlo a log.
            In conclusione 886 qso, 492 moltiplicatori, 1.070.100 punti, 48 americani a log (nemmeno un giapponese)

            Non ho elementi di paragone quindi non posso dire in assoluto come sia andata, staremo a vedere.

            Condizioni di lavoro
            FT1000MP
            amplificatore home made
            antenne, già spiegate sopra
            non ho usato antenne diverse in ricezione, mi è mancato il tempo per montarle ma devo dire che la banda era ragionevolmente silenziosa.

            Alfeo II1H (I1HJT)

            Commenta


            • #7
              Re: WPX CW 2010 : considerazioni varie

              Ciao a tutti,
              eccomi qui a raccontarvi la nostra di esperienza da IR1Y - team Multi-Singolo: IK1YDB - IK1HJS - I2WIJ - IK1SPR - IK1QBT.
              Il contest quest’anno e' stato molto penalizzato sia dalla propagazione sia dal nuovo regolamento per la categoria M/S, una vera mazzata che ha portato tutti i maggiori team partecipanti a vedere i loro score notevolmente ridotti rispetto agli anni precedenti.
              Si e’ passati dalla regola dei 10 min per la staz. Mult ai 10 cambi banda ammessi in 1 ora, che in termini pratici risulta 5 qsy, con la Runner che assolutamente si deve fermare, quando la stazione Mult opera, in quanto ci deve essere un unico TX in aria.
              Questa regola nuova ci ha consentito di fare solo 2 moltiplicatori ogni cambio banda, per non perdere la freq della runner, a volte addirittura anche 1 solo qso, perchè i tempi si allungavano se non si riusciva a passare su qualche mult di interesse.
              Al contrario lo scorso anno, la staz. Multiplier, specie nelle prime ore di contest, lavorava quasi come la Runner.
              Mal comune mezzo gaudio...ovvero la nuova regola non ha colpito solo noi ma tutti i M/S ..tantè che quest'anno tanti team sono migrati nel Multi2 per divertirsi di più ed impegnare i numerosi operatori che avevano nel team.
              E veniamo all'altrobrutto tema, la propagazione, che non ci ha per niene aiutato, la tanto attesa apertura con gli USA a partire dal sabato pomeriggio non c'e stata e neanche la domenica, considerato che il grande serbatoio di QSO e Pfx per questo contest sono gli USA...e' detto tutto.
              Tanto per rendere l’idea tra il 2009 e quest’anno, solo sugli USA c'e stata una differenza negativa di circa 400 qso e 100 prefissi ! Poi a seguire man mano tutti gli altri country, con differenze sicuramente inferiori...ma sommate tutte insieme hanno dato il loro peso.
              Cio' nonostante abbiamo fatto quasi gli stessi QSO dello scorso anno, pero' con circa 120 prefissi in meno, di conseguenza lo score totale ridotto di 1 milione e mezzo di punti.
              Tenendo duro nelle 48h abbiamo racimolato tutto quello che era possibile.
              Molto bello l'inizio del contest venerdi notte, con buoni rate, abbiamo scelto la partenza in 20mt fino alle 01,00 utc per poi passare in 40 e dopo in 80mt .
              Con grande soddisfazione dopo le prime 5 ore avevamo 260qso in piu' rispetto all'anno precedente, consci di fare bene ed il morale bello alto.
              Poi lo skip corto, gli Usa che arrivavano a spizzichi e bocconi, tentativi su tutte le bande...niente da fare. Lento ed inesorabile declino ci siamo mangiati il vantaggio.
              La propagazione brutta e la tempesta geomagnetica di sabato ha sicuramente dato una bella mazzata a tutti i partecipanti, cio’ e’ avvalorato dai commenti sui declared del 3830, quasi tutti unanimi.
              Diciamo che le stazioni che se lo potevano permettere a livello di call, potenza ed alluminio, hanno contenuto le perdite....noi di IR1Y con un setup medio abbiamo pagato un po' di piu' in termini di score.
              Nonostante tutto il divertimento e' stato grande, il WPX si conferma il secondo appuntamento piu’ importante dell’anno dopo il CQWW.
              Un saluto ai miei compagni di team ed in particolare un ringraziamento a Flavio IK1YDB per aver messo a disposizione la sua location di IR1Y.

              Setup:
              Staz Run : Optibeam OB17-4 (6 el 10m, 4 el 15m, 4 el 20m, 3 el 40m) rotativa up 22 mts.+ Mosley CL33 commutabile a 10 mts fissa su EU.
              Vert full size per gli 80m + 80 radiali, dipolo invert V 160m up 22 mts.
              Rx ant 4 EWE commutabili.

              Staz Multi: tribanda TH3 rotativa su palo di 10 metri,
              vert full per i 40m, vert full per 80 metri, dipolo per 160m
              rx ant 4 EWE commutabili.

              RIG: Icom 756 pro III + ampli Run
              Icom 756 pro + ampli multipl.
              Wintest 4.4

              73 Tony IK1QBT

              Commenta


              • #8
                Re: WPX CW 2010 : considerazioni varie

                Visto che i " grandi" hanno raccontato la loro gara non posso esimermi da inserire il commento di una stazioncina condominiale. La categoria che scelgo è la All Band low power , anche se non ho antenna per i 160 metri e lavoro esclusivamente con la verticale multibanda. Il target minimo era ovviamente di pareggiare il risultato del 2009 ( 710 qso e diplomino per il 2° posto italiano nella categoria scelta) e poi, propagazione e resistenza permettendo di migliorarmi.
                Partenza in 40 metri, visto che gli 80 erano rumorosi in maniera paurosa , cacciato moltiplicatori per una buona ora prima dello stop e ripresa dopo 4 ore. La prospettiva era buona visto che nello stop successivo ero avanti di ben un centinaio di qso , ma poi non c'è stata l'apertura con gli USA , di Ja non ne ho ascoltati per nulla . Europa , medio-oriente , russia .
                Le bande alte per me avevano una skip medio-corto, l'unica buona erano i 40, anche se la presenza di stn. non andava oltre i 7050 ( per quello che potevo sentire).
                Con un occhio al file target ho fatto qsy di bande quasi come in un contest delle sezioni, per racimolare tutto quello che riuscivo a sentire ( dimenticavo : no cluster, visto che ero non assisted) , i qso salivano ma il punteggio non era adeguato . Quasi alla fine gara cominciavo a riascoltare gli americani, ma ormai era troppo tardi e la stanchezza mi ha consigliato di smetterla per evitare di inserire progressivi non corretti. Ho fatto solamente 2 piccolissime run , il mio segnale non è di quelli da tenere una frequenza a lungo, però qualcuno si è messo in coda per il mio prefisso , ed è stato comunque un esercizio per l'uso corretto del software.
                Ho chiuso con 29 ore e 37 di "lavoro" a 820 qso, un bel risultato direi , ma lo score finale è inferiore a quello che avrei voluto di 33.000 punti . Vorrei rimarcare che avere sotto gli occhi il file target mi ha dato una notevole spinta a non mollare quando ero vicina a superare il risultato dell'ora in cui stavo operando, una gara nella gara, e per questo un grazie pubblico a Paolo QAR (santosubito) ed al suo software .
                Considerando che a posteriori ho poi letto della tempesta geomagnetica , degli indici solari alti e posso ritenermi soddisfatta .
                RIG : ic756pro3 -100 w input
                ant: dx88 verticale multibanda , con pochi radiali
                winkey usb + chiave Stealth nel QARtest software.
                Ultima modifica di in3fhe; 03-06-10, 06:13.
                Helga, in3fhe

                Commenta

                Sto operando...
                X