annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Luci e ombre di TX3X

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Luci e ombre di TX3X

    Ciao lettori,
    la spedizione a Chesterfield è passata in archivio, e anche se nel momento in cui scrivo non è stato aggiornato definitivamente il log, credo di poter stimare il totale attorno a 52 mila QSO o poco più.
    L' Asia ha fatto la parte del leone, con poco meno della metà dei QSO totali, il nord America ha il 30% e l' Europa un 20% che non ha soddisfatto parecchia gente.
    In pratica ci siamo trovati davanti il muro dei russi e dei JA, se l' operatore non diceva espressamente "EU only" bucare il pile-up diventava molto difficile, oltretutto in CW hanno lavorato piuttosto bene, mentre in SSB qualche differenza fra i componenti del team s'è percepita in modo abbastanza marcato.
    Bisogna dire però che sono stati molto presenti in 20 metri con lo scopo evidente di dare il new-one a tutti o quasi (in questa banda l' Europa è stata favorita) mentre in 10 e 12 metri la propagazione ci ha quasi completamente tagliati fuori.
    Chi non aveva lavorato la spedizione del 2009 in 160 e sperava di rifarsi è rimasto deluso, il vento ha impedito l' installazione della verticale in fibra di vetro destinata alla top-band, forse sarebbe stato meglio prevedere una soluzione di ripiego, ma è difficile speculare rimanendo belli comodi in poltrona.
    In ogni modo al loro posto io avrei montato due accampamenti diversi, uno per la fonia e uno per il CW, in modo da tenere più di una radio nella stessa banda, bisogna però vedere che tipo di logistica permetteva il teatro delle operazioni.

    Dal punto di vista dei pretendenti posso dirvi che come al solito ci sono stati un mucchio di spot inutili. E gli spot attirano i disturbatori come mosche sul miele. Poi non lamentatevi.

    Stretta la foglia, larga la via, dite la vostra che ho detto la mia.

    Paolo I4EWH
    http://i4ewh.altervista.org

  • #2
    Re: Luci e ombre di TX3X

    AMEN !
    I.N.O.R.C. #325 - MARCONISTA #397 - A.R.M.I. #008 - C.T.I. #408 - G.R.T. #010 - N.A.Q.C.C. #3718 - S.K.C.C. #5827 - A.1.C. #1509 - "CW o zitti !"

    Commenta


    • #3
      Re: Luci e ombre di TX3X

      Per i ...MOTA (Monobander On The Air , una alla volta , cosa avevate capito ? ) come me, devo dire che tutto sommato non ho da recriminare nulla.
      Nei primi giorni di attività, sono riuscito a collegarli in 15m CW dopo circa 15 minuti di chiamate. Non riuscivo a capire al volo dove l'operatore stesse ascoltando (nella finestra dello split) perché pensavo cominciassero ad ascoltare 1-2 kHz più sopra, invece li ho poi collegati chiamandoli, se non ricordo male, 7 kHz più sopra (TNX ZSQ ). Ma dalla ricerca degli spots su dxsummit ho visto che nei giorni successivi molti li hanno collegati 1-2 up , quindi sarà stata la calca dei primi giorni con conseguente necessità di allargare la finestra di ascolto.
      Ora però finirà che mi dimentico di mandare la richiesta di conferma, e comunque ci si risentirà alla prossima DXpedition da Chesterfield Island, magari in banda 20m..
      Ultima modifica di IK7JWY; 14-10-15, 13:52.
      73 de IK7JWY Art
      https://www.qrz.com/db/IK7JWY
      http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

      Commenta


      • #4
        Re: Luci e ombre di TX3X

        A me serviva solo in 80 e 160 purtroppo nell unico giorno che sono riuscito ad ascoltarlo decentemente in 80 puntualmente il solito disturbatore di turno ha infranto ogni possibilità di portare il qso a casa pazienza sarà per la prossima volta
        IT9ELD

        Commenta


        • #5
          Re: Luci e ombre di TX3X

          Non mi piace mai troppo sparare a zero sulle spedizioni, soprattutto su quelle che operano da posti disabitati e "selvaggi", in quanto le insidie e imprevisti che devono affrontare sono sempre molti e difficilmente prevedibili.

          Inoltre, come tutti gli umani, nessuno è uguale agli altri, e come ovunque ci sono i più ed i meno bravi.. non si può pretendere però che le spedizioni le facciano solo e sempre i migliori, che non sono certo poi molti, altrimenti si corre il rischio di vedere una spedizione, di rilievo, l'anno !
          Quindi non critichiamo troppo, altrimenti si rischia di scoraggiare chi, magari anche se non al top noth, ha però voglia e mezzi per fare... ci si diverte cmq !

          Detto questo, il problema maggiore è stato il DQRM, dai 20m in giù la spedizione è stata falcidiata da un disturbatore o più, difficile dirlo, che ha reso le cose molto difficili se non impossibili.
          Come IT9ELD anche io li ho ascoltati 2 volte molto bene in 80, molto, nonostante la mia condizione di DOTA, ma entrambe le volte non ho chiamato per più di 5 minuti, a causa del dqrm che rendeva impossibile capire le risposte se si riceveva normalmente dall'Europa(...), poi alla fine anche il TX ha dovuto fare qrt..
          Non aggiungo altro perché non saprei cosa dire altro a proposito.

          Per le bande alte, a mio avviso, hanno toppato molte volte gli orari migliori per la nostra parte d'Europa, che sarebbero il mezzo del giorno/primo pomeriggio.

          Non ha aiutato nemmeno l'attività solare, piuttosto bassa e con K alto per più giorni.. anche un po' di sfortuna, altrimenti sono convinto che i qso sarebbero stati sensibilmente di più.
          Ultima modifica di IZ5CML; 14-10-15, 10:08.
          DX ! What else !?

          Commenta


          • #6
            Re: Luci e ombre di TX3X

            La geografia spiega abbastanza bene le percentuali di QSO coi vari continenti:

            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   TX3X.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 74.0 KB 
ID: 96217

            in ogni modo a Chesterfield prima o poi ritorneranno, non è Kingman Reef. Ci vorrà del tempo, ma si farà.

            Paolo I4EWH
            http://i4ewh.altervista.org

            Commenta


            • #7
              Re: Luci e ombre di TX3X

              Segnalo che dopo la navigazione verso Noumea Nuova Caledonia ora è online il log aggiornato che comprende anche domenica 11 fino alle 17:17 utc e per il poco tempo che ho dedicato a seguire questa spedizione, praticamente solo l'ultimo fine settimana di attività, sotto il buon auspicio di chi tenta puo' anche a volte ottenere qualche risultato, sono riuscito a contattarli nei 3 modi operativi disponibili RTTY (new one per me), SSB e CW, senza ricercare slot di banda particolari.
              Nel poco tempo che ho avuto da dedicare a questa spedizione, l'attività di TX0DX del marzo 2000 mi aveva dato la possibilità, con ben altra propagazione, di lavorare il country in SSB in 10metri, 15m e 20m ed anche qso in CW 15m, di certo ho avuto modo di cogliere bene due cose, la propagazione era nettamente peggiorata ( e questo è un bel problema), dopo l'attivazione ad esempio di E6GG, per diversi giorni l'indice A ha raggiunto 77 un valore sballatissimo, ma soprattutto (e questo è il Problema Principale) il Deliberate QRM a livelli veramente intollerabili anche, ahinoi, nel modo CW (vedi colui che si spacciava per tal F6DA...). A livelli di pura follia. Gli spot troppo frequenti peggiorano solo questo problema, ovvio che altre zone del mondo hanno avuto vita piu' facile per l'ubicazione geografica piu' favorevole alla propagazione. I migliori 73.
              Ultima modifica di IK4AUY; 15-10-15, 20:58.

              Commenta

              Sto operando...
              X