annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ATTENZIONE! Nuova (eventuale) Directory da proporre

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ATTENZIONE! Nuova (eventuale) Directory da proporre

    ---

    Suggerirei, visti i post e la tendenza a sperimentare anche sulle nuove gamme basse di aprire almeno una Directory sui 472 KHz e traslare, poi, tutte le liste già esistenti sull'argomento.
    In questa lista presto i post si perdono mel marasma.
    Potrei presentarmi come umile moderatore di sta cosuccia.
    .
    O, eventualmente, una Directory su 472, 137 e.... 9KHz. ( )
    .
    Che ne dite???

    ...
    Http://www.aeritel.com

  • #2
    Re: ATTENZIONE! Nuova (eventuale) Directory da proporre

    Originariamente inviato da IK7FMO Visualizza il messaggio
    ---

    Suggerirei, visti i post e la tendenza a sperimentare anche sulle nuove gamme basse di aprire almeno una Directory sui 472 KHz e traslare, poi, tutte le liste già esistenti sull'argomento.
    In questa lista presto i post si perdono mel marasma.
    Potrei presentarmi come umile moderatore di sta cosuccia.
    .
    O, eventualmente, una Directory su 472, 137 e.... 9KHz. ( )
    .
    Che ne dite???

    ...
    Buono.
    Sennò i 3ad diventano dispersivi e non ci si capisce nulla.
    Una directory Hw Sw Antenne etc etc per i 630mt a scendere
    '73 de Fabrizio IZ0CVK

    Commenta


    • #3
      Re: ATTENZIONE! Nuova (eventuale) Directory da proporre

      Sono felice per questa nuova directory del nostro forum!
      Bravo Riccardo per averla suggerita...

      Allora credo che è giunto il momento di annunciare la "novità" che sin ora abbiamo riservato in quanto non sono stati ancora eseguiti test precisi con apparecchiature da laboratorio, ma così facendo tutti noi possiamo contribuire anche in tal senso...

      L'ICOM IC706MKII e IC706MKIIG aperti in frequenza vanno in trasmissione in BANDA 630m (e oltre).

      La potenza reale d'uscita dovrebbe essere tra i 2 e i 10 W ma per essere più precisi è necessario utilizzare uno strumento adeguato per la frequenza in uso.
      Considerando le possibili antenne utilizzabili, per via delle perdite dovute all'accordo (meglio non utilizzare variometri in trasmissione), la potenza EPR (potenza irradiata efficace) raggiungibile non potrà eguagliare facilmente il valore massimo legale di 1W, per tanto sarà necessario utilizzare qualche PA auto-costruito a valvole o a transistor...
      Resta comunque fantastica la possibilità di avere facilmente un RTX di discrete performance già interfacciabile con il PC per sfruttare magari modalità digitali come WSPR.

      Ecco, mi sembrava una cosa simpatica inaugurare questa nuova sezione del forum con questa notizia !
      Avanti con le sperimentazioni in 630m....
      Ultima modifica di IZ7PDX; 26-05-13, 14:48.
      http://www.iz7pdx.it
      http://www.facebook.com/pages/Iz7pdx...64912436856097
      http://www.hrdlog.net/ViewLogbook.aspx?user=IZ7PDX
      http://www.youtube.com/user/IZ7PDX

      73 de Luigi
      IQ7GC - IJ7A - ID8/IQ8CS Team - JN80 MF-LF-VLF Club.

      Commenta


      • #4
        Re: ATTENZIONE! Nuova (eventuale) Directory da proporre

        ---

        Ok Luigi. Ottima realizzazione in merito alla nuova directory.
        Controllati tutti i messaggi da importare?

        Son da cancellare i messaggi doppione dall'altra precedente directory.

        ...
        Ultima modifica di IK7FMO; 26-05-13, 15:59.
        Http://www.aeritel.com

        Commenta


        • #5
          Re: ATTENZIONE! Nuova (eventuale) Directory da proporre

          Salve a tutti.

          Innanzitutto un plauso a Riccardo per aver proposto questa nuova sezione del Forum ed un sentito ringraziamento a tutto lo staff di Hamradioweb per averla messa a disposizione in tempi rapidi.
          Sono sicuro che potra' essere di valido aiuto sia per coloro che già sono attivi sia per chi si sta avvicinando alle frequenze 472 e 136 khz.

          Per quello che concerne la possibilità di trasmettere in 472 khz con l'Icom IC 706 avevo letto tempo fa in rete alcune annotazioni al proposito; sul momento ho ritrovato la descrizione (inserita più sotto) relativa alle esperienze fatte da un radioamatore tedesco, ma non è l'unica.
          Quello che ricordo di avere letto riguardava l'IC 706 prima serie , ma le considerazioni credo possano essere estese anche alle versioni successive.

          In sintesi le varie esperienze riportavano che potenza minima fosse effettivamente intorno ai 2 watt però con una forma d'uscita non pulita e con molte armoniche, dovuta ai filtri passabanda che ovviamente non lavorano su questa frequenza.
          E' quindi necessario prevedere in ogni caso (sia che il TX venga usato senza ulteriori amplificazioni che, a maggior ragione, con ulteriori PA ) un filtro BPF che le attenui onde evitare disturbi sia in banda, che sopratutto fuori.
          Non credo sia salutare interferire con le frequenze di un NDB aeronautico...

          Diversi OM inoltre suggerivano di usare il Tx a livelli di potenza piuttosto bassi per non avere problemi a livello di driver e stadio finale, visto che questi stadi non sono stati calcolati per lavorare a questa frequenza.

          Sicuramente la sperimentazione in corso di Luigi e colleghi sul transceiver chiarirà meglio la situazione.

          A presto e buoni DX.
          73 de Marzio I5MXX



          -"An Icom IC706 as 'exciter' on MF"
          By accident, it was found that the author's old IC706 would transmit around 472 kHz. It's not sure which of the modifications in this radio's former life did the trick, but quite certain it is just a matter of configuration (these "modifications" used to be on mods.dk or other sites).
          When trying this on an IC706 or similar shortwave transceiver, be sure to use the lowest power setting. A radio designed to operate between 1.8 and 29 MHz will not have the necessary 'large inductors' in the final and the driver stage ! Trying to transmit with such a radio outside the specified range will void your device's warranty, and of course you will have to try this at your own risk and expense !
          At the lowest power setting ("L" in the IC706's "Q1 RF POWER" menu), the radio produced about 2 watts radio frequency on 475 kHz on a 50 Ohm dummy load. But the slighly clipped waveform indicates that the rig doesn't really like to transmit on this frequency-

          Commenta


          • #6
            Re: ATTENZIONE! Nuova (eventuale) Directory da proporre

            Se non vado errato pure il Kenwood 590 dovrebbe avere un' uscita a basso livello anche in onde medie e lunghe, se per un fortunato caso fra noi c'è qualcuno che lo possiede e ha tempo da perdere e attrezzature per fare un test, potrebbe illuminarci. Per esempio domattina, dopo aver portato fuori il cane...

            Paolo I4EWH

            P.S. Lo Yaesu FT-990 non ha l' uscita a basso livello ma con un trapano l' ho rimediata.
            http://i4ewh.altervista.org

            Commenta


            • #7
              Re: ATTENZIONE! Nuova (eventuale) Directory da proporre

              Originariamente inviato da i5mxx Visualizza il messaggio
              Per quello che concerne la possibilità di trasmettere in 472 khz con l'Icom IC 706 avevo letto tempo fa in rete alcune annotazioni al proposito... relativa alle esperienze fatte da un radioamatore tedesco, ma non è l'unica.
              Quello che ricordo di avere letto riguardava l'IC 706 prima serie , ma le considerazioni credo possano essere estese anche alle versioni successive.
              Esatto, abbiamo constatato in ARI Castellana che anche l'IC706MKII e IC706MKIIG se "aperte" vanno in TX su tale banda.

              Originariamente inviato da i5mxx Visualizza il messaggio
              In sintesi le varie esperienze riportavano che potenza minima fosse effettivamente intorno ai 2 watt però con una forma d'uscita non pulita e con molte armoniche, dovuta ai filtri passa-banda che ovviamente non lavorano su questa frequenza.
              E' quindi necessario prevedere in ogni caso (sia che il TX venga usato senza ulteriori amplificazioni che, a maggior ragione, con ulteriori PA ) un filtro BPF che le attenui onde evitare disturbi sia in banda, che sopratutto fuori.
              Assolutamente si anche se con 2W le armoniche prodotte non sono poi così nocive ma meglio non rischiare e poi inserendo un filtro BPF si proteggerebbe il nostro ricevitore da eventuali armoniche prodotte dalle emittenti broadcast.
              Infatti il mio piccolo Yaesu FT857D in ascolto quando utilizzo la filare (che ora ha raggiunto i 100 metri con l'ultimo tatto ripiegato,ravvicinato e parallelo alla ringhiera per aumentare l'effetto capacitivo a tutto vantaggio di una notevole corrente in antenna) si satura e lo spettro viene invaso letteralmente con un QRM elevatissimo.
              Ciò non succede con antenne meno performanti come piccoli loop o altre non risonanti in banda!
              L'FT950 a confronto è oro, l'IC706MKII si pone nel mezzo...

              Ho scovato questo filtro passa basso che credo di assemblarlo al più presto...
              http://630m.net/dev/index.php/transm...&print=1&page=

              Originariamente inviato da i5mxx Visualizza il messaggio
              Diversi OM inoltre suggerivano di usare il Tx a livelli di potenza piuttosto bassi per non avere problemi a livello di driver e stadio finale, visto che questi stadi non sono stati calcolati per lavorare a questa frequenza.
              Qualcuno sta già lavorando alla modifica di PA commerciali per evitare di sforzare troppo i nostri piccoli RTX adattati.
              Ultima modifica di IZ7PDX; 29-05-13, 11:29.
              http://www.iz7pdx.it
              http://www.facebook.com/pages/Iz7pdx...64912436856097
              http://www.hrdlog.net/ViewLogbook.aspx?user=IZ7PDX
              http://www.youtube.com/user/IZ7PDX

              73 de Luigi
              IQ7GC - IJ7A - ID8/IQ8CS Team - JN80 MF-LF-VLF Club.

              Commenta


              • #8
                Re: ATTENZIONE! Nuova (eventuale) Directory da proporre

                Ciao Luigi.
                Concordo con le tue osservazioni e mi complimento per il lavoro che stai facendo con agli amici di Castellana.
                Buon proseguimento di sperimentazione!

                a presto.
                73 de Marzio I5MXX

                Commenta

                Sto operando...
                X