annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

P.amp 2

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • P.amp 2

    Come utilizzate il P.AMP 2 della ICOMo della YAESU sulle varie bande....? e l
    impostazione dell AGC nei vari modi di emissione?

    Grazie.

  • #2
    Re: P.amp 2

    questo amplificatore non ha un proprio manuale d'uso ?
    73 de IK7JWY Art
    https://www.qrz.com/db/IK7JWY
    http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

    Commenta


    • #3
      Re: P.amp 2

      Originariamente inviato da IK7JWY Visualizza il messaggio
      questo amplificatore non ha un proprio manuale d'uso ?
      No Art è un preamplificatore da 18 db ed è funzionante su tutte le bande dagli 80m ai 6m viene consigliato dai 17m in su ma funziona anche sulle bande piu basse a differenza del ic-775 dove al di sotto dei 15m era disattivato.

      Commenta


      • #4
        Re: P.amp 2

        Non si adopera...... , almeno che uno abiti in zone prive di qrm e/o non possegga antenne..... degne di questo nome ...
        questo è il mio modo di operare, e su frequenze basse un po' di attenuatore non fa male gratifica le orecchie .....
        poi conosco operatori che se avessero a disposizione anche il pre 5...
        l'ho terrebbero sempre inserito , o operano in cw con filtri larghi e pre inserito, anche bravi, è il loro modo di utilizzo ... sicuramente piu bravi di me per districarsi e sopportare il rumore ....
        AGC fast in CW e medio o slow in SSB , nel dx io utilizzo fast...
        73's Umberto i5iar

        Commenta


        • #5
          Re: P.amp 2

          ehm... il caldo di ferragosto deve aver danneggiato l'unico neurone che mi era rimasto , solo ora ho realizzato che non ti riferivi ad un amplificatore (in TX) ma ad un preamplificatore in RX

          Ti ha già risposto esaurientemente I5IAR, con cui concordo.
          In genere il preamplificatore serve sulle bande alte, dove è minore il rumore atmosferico e quello man-made. Il preamplificatore, infatti, amplifica sia il segnale utile sia il rumore di fondo, peggiorando tra l'altro il rapporto segnale/rumore con la propria cifra di rumore. Se il rumore di fondo è alto, l'intervento del preamplificatore alla fine peggiorerebbe l'ascolto anzichè migliorarlo.
          73 de IK7JWY Art
          https://www.qrz.com/db/IK7JWY
          http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

          Commenta


          • #6
            Re: P.amp 2

            Ciao,

            di base hai avuto alcune giuste risposte.

            Il problema degli apparati commerciali e' quello dei ragionieri (mi scuso con i colleghi ragionieri) ... cioe' di fare apparati spendendo meno possibile e fatturando quanto piu' possibile. Non e' che nelle garndi aziende di apparati commerciali non esistano soggetti "svegli" ... purtroppo questi "svegli" hanno chi impone i limiti dei costi.

            L'ideale di un apparato sarebbe quello di avere un minimo di conversioni ed una intelligente distribuzione dei guadagni degli stadi con bassi guadagni sul fron-end e 1st IF e dopo "dare gas". Il problema associato a questo aspetto e' quello della necessita' di ottime schermature degli e tra gli stadi...cose che costano. La soluzione piu' facile e' quella di amplificare sul front end e 1st IF e ridurre i guadagni dopo.

            Questo e' ben riflesso anche nei preamplificatori.

            Di normale si usa una preamp con guadagno medio, circa 10dB, un rumore non tropo alto ed una OIP3 resistenza alla Intermodulazione quanto piu' alta possibile, generalmente con un paio di JFET. Questo e' per l'utilizzo sulle gamme basse dove ci sono forti segnali ed il rumore di banda e' alto.... rumore dello stadio non si sente ma la IMD si...

            Poi si impiega un secondo amplificatore, uno con Dual Gate Mosfet, che permette un alto guadagno tra i16 ed i 20dB, una bassa cifra di rumore, anche intorno ad un paio di dB. Questo ha una piccola carenza... la robustezza alle intermodulazioni che e' molto povera. Tale amplificatore si utilizza sulle bande alte dove e' importante il rumore e quindi anche la possibilita' di aumentare la sensibilita' per tirare fuori i segnalini...magari con un po' di distorsione. In caso di forti segnali presenti.. i segnalini ed il basso rumore si nascondono... generalmente dopo i 14MHz si utilizza questo amplificatore, <OK sino a 50-70MHz.

            73

            Gian
            I7SWX

            Commenta

            Sto operando...
            X