annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Moving signals on 20m band

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Moving signals on 20m band

    L'ascolto in banda 20m con il Perseus mi sta prendendo parecchio, ultimamente

    Stavolta ho registrato dei segnali curiosi di cui sapevo già prima di avere il Perseus ma che ora che posso vedere l'intero spettro della banda dei 20m appaiono in tutta la loro peculiarità. Si tratta di segnali che corrono lungo lo spettro, come se qualcuno andasse in TX e si divertisse a ruotare la manopola della sintonia per tutta la banda e oltre. Sono sicuramente segnali artificiali, di cui però non ho mai approfondito le finalità. Ionosonde ? O comunque segnali relativi a studio della propagazione ? Qualcuno ne sa di più ?

    Eccovi il video:
    73 de IK7JWY Art
    https://www.qrz.com/db/IK7JWY
    http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

  • #2
    Re: Moving signals on 20m band

    Ciao Art,

    con tutta probabilità sono ionosonde, sistema usato da enti governativi o militari per controllare le aperture sulle varie frequenze.

    http://www.mediasuk.org/iw0hk/ionosonda.htm

    http://ionos.ingv.it/roma/latest.html



    P.s. rumorosetto l'ascolto, è il tuo livello di noise normale in 20m, oppure è presente qualche "diavoleria" ?
    DX ! What else !?

    Commenta


    • #3
      Re: Moving signals on 20m band

      Chissà, magari è uno che trasmette ruotando velocemente il VFO per vedere dove gli accorda l' antenna nuova...

      Paolo I4EWH
      http://i4ewh.altervista.org

      Commenta


      • #4
        Re: Moving signals on 20m band

        Originariamente inviato da IZ5CML Visualizza il messaggio
        con tutta probabilità sono ionosonde, sistema usato da enti governativi o militari per controllare le aperture sulle varie frequenze.

        http://www.mediasuk.org/iw0hk/ionosonda.htm
        Si, credo anche io si tratti di quello. Ecco il fermo immagine fatto oggi in modalità waterfall:

        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   moving signals 4.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 115.6 KB 
ID: 84414

        Ho visto, però, che ce ne sono di tipo ancora più curioso, sempre se anche queste sono ionosonde. In questo caso il segnale prima sale, poi scende, poi si ferma su una frequenza, poi riprende a muoversi... Ecco altri tre fermi immagine:

        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   moving signals 1.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 117.1 KB 
ID: 84415

        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   moving signals 2.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 118.3 KB 
ID: 84416

        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   moving signals 3.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 116.0 KB 
ID: 84417



        P.s. rumorosetto l'ascolto, è il tuo livello di noise normale in 20m, oppure è presente qualche "diavoleria" ?
        Ti riferisci all'audio o al segnale che vedi sull'S-meter del Perseus ?
        73 de IK7JWY Art
        https://www.qrz.com/db/IK7JWY
        http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

        Commenta


        • #5
          Re: Moving signals on 20m band

          Poco fa ho fatto il fermo immagine di uno dei suddetti moving signals con il waterfall dell'ultima versione del software di gestione del Perseus.
          Misurando , con gli appositi time markers a sinistra nel waterfall, aggiunti appunto nell'ultima versione del software, e sapendo che lo spettro è largo 400 kHz, ottengo effettivamente una velocità di sweep del segnale di 100 kHz/s, come ci si aspetta nel caso delle ionosonde.

          Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   ionosonda.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 122.6 KB 
ID: 84418
          73 de IK7JWY Art
          https://www.qrz.com/db/IK7JWY
          http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

          Commenta


          • #6
            Re: Moving signals on 20m band

            Originariamente inviato da IK7JWY Visualizza il messaggio
            Si, credo anche io si tratti di quello. Ecco il fermo immagine fatto oggi in modalità waterfall:

            [ATTACH]1260[/ATTACH]

            Ho visto, però, che ce ne sono di tipo ancora più curioso, sempre se anche queste sono ionosonde. In questo caso il segnale prima sale, poi scende, poi si ferma su una frequenza, poi riprende a muoversi... Ecco altri tre fermi immagine:

            [ATTACH]1261[/ATTACH]

            [ATTACH]1262[/ATTACH]

            [ATTACH]1263[/ATTACH]





            Ti riferisci all'audio o al segnale che vedi sull'S-meter del Perseus ?

            Ciao, un pò ad entrambi, ma era solo curiosità.
            DX ! What else !?

            Commenta


            • #7
              Re: Moving signals on 20m band

              Anch'io ascolto spesso quei segnali...
              Una volta mi dissero che potevano essere anche dei sistemi militari che sfruttano un sistema chiamato "Frequency-hopping", ma la cosa mi lascia un poco perplesso...
              Piuttosto... vi capita di sentire dei segnali che sembrano un falegname che picchia per tre o quattro volte sul tavolo con una mazza pesantissima e poi smette ?
              Spero di aver reso l'idea....
              73 a tutti de Piero
              '73 de Piero IZ1GIP (ex IKØVVH)
              IZ1GIP Website - http://www.iz1gip.it/

              Commenta

              Sto operando...
              X