annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Letture S-meter del Perseus

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Letture S-meter del Perseus

    Circa un anno fa mi tolsi lo sfizio di confrontare la lettura dell'ampiezza di un segnale di prova all'S-meter del ricevitore Perseus e all'analizzatore di spettro in mio possesso (HP8568B). All'epoca feci la prova solo sulla banda dei 20m perchè interessato solo a quella. La differenza delle letture risultò praticamente inesistente. Misi un messaggio sul forum a tale proposito:

    http://www.hamradioweb.org/forums/sh...8&postcount=23

    Da alcuni giorni ho ripreso l'attività in banda 10m , così mi ha assalito la curiosità di rifare la suddetta prova anche su questa banda. Ho stavolta constatato una differenza di circa 3 dB tra la lettura al Perseus e quella all'analizzatore di spettro.

    Preso dall'atroce dubbio che nell'arco di un anno fosse accaduto qualcosa di grave al fido ricevitore, ho rifatto la prova in banda 20m ma lì le letture si confermavano praticamente uguali, con una tolleranza di 1/2 dB, praticamente nulla.

    In merito a quanto constatato sui 28MHz, ho scritto sul gruppo yahoo in inglese dedicato al Perseus e, come speravo, Nico IV3NWV e Marco IK1ODO mi hanno confermato che il comportamento è assolutamente normale, in particolare dovuto ai filtri di reiezione immagini. Tra l'altro, Marco ha già ricostruito la curva di risposta in frequenza di tali filtri e potete vedere i risultati qui:

    http://f1.grp.yahoofs.com/v1/wB_jSw-VxZTqnHZh6PHZIXwQkZvuE7jXn_7kuXBfcFx9a9HaKvLBUViNi zVUcCvTiMYoL4rkxhzUKRUjQXlNOLdjgGsW/Perseus%20frequency%20response.pdf

    Avuta questa conferma, ho voluto fare a questo punto una "campagna di misure" da 2 a 30 MHz e ho poi inserito i risultati in un foglio Excel ottenendo alla fine i grafici che allego.

    Il setup di prova è stato il seguente:

    - Generatore di segnali: DDS di I0CG (finalmente chiuso in un degno contenitore metalico). Livello del segnale in uscita : -40 dBm
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   DSCN0159_low.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 181.5 KB 
ID: 100858

    - attenuatori a passi HP355D e HP355C per portare il segnale proveniente dal DDS al livello corrispondente ad S9 sullo S-meter, ossia -73dBm
    - splitter per dividere in due il segnale tra il Perseus e l'analizzatore di spettro. Tale splitter è un Minicircuits in formato AO1, il PSC-2-1, di cui ho già in passato scritto su questo forum, esattamente qui:
    http://www.hamradioweb.org/forums/sh...87&postcount=1
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   DSCN0154_low.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 294.1 KB 
ID: 100859

    - analizzatore di spettro HP8568B, impostato come in foto (fatta quando la CENTER frequency era impostata a 14 MHz)
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   DSCN0162_low.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 212.6 KB 
ID: 100860

    - ricevitore Perseus , impostato come in foto (fatta quando la FREQUENCY era impostata a 14 MHz).
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   smeter14mhz.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 309.4 KB 
ID: 100861

    I grafici ottenuti con Excel sono i seguenti

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   letture excel.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 122.0 KB 
ID: 100862

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   errore excel.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 90.7 KB 
ID: 100863

    Da essi si nota, dunque, che fino a circa 16-18 MHz, l'affidabilità delle letture all'S-meter del Perseus è molto alta, essendo minime le differenze con le omologhe letture all'analizzatore di spettro. Salendo oltre in frequenza, tali differenze si fanno via via più alte, risultanto di circa 3 dB sui 28-30 MHz.
    Naturalmente la precisione delle suddette misure è pari a quella della strumentazione utilizzata.
    73 de IK7JWY Art
    https://www.qrz.com/db/IK7JWY
    http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

  • #2
    Re: Letture S-meter del Perseus

    Bè sicuramente il Perseus non nasce per quello scopo, quindi credo che i progettisti non si siano posti il problema più di tanto... anche se forse è risolvibile con un upgrade del sw.

    C'è da dire che la precisione fino ai 20MHz è notevole... la buttò così dicendo che addirittura si potrebbe usare per ottimizzare il rendimento di antenna autocostruite, usando un generatore di segnali (io uso allo scopo il fedele MFJ259b con antenna loop 1/8 d'onda) e usando il perseus su un notebook... dove potrebbe affiancare un analizzatore tipo Mini VNA... sarebbe un sistema "quasi professionale" con una spesa decisamente ridotta, considerando che il Perseus farebbe anche il suo lavoro di ricevitore da stazione. Peccato per il bug dei -3db.

    73's Alex iz7fmm.

    Commenta


    • #3
      Re: Letture S-meter del Perseus

      Originariamente inviato da iz7fmm Visualizza il messaggio
      Bè sicuramente il Perseus non nasce per quello scopo, quindi credo che i progettisti non si siano posti il problema più di tanto... anche se forse è risolvibile con un upgrade del sw.

      C'è da dire che la precisione fino ai 20MHz è notevole... la buttò così dicendo che addirittura si potrebbe usare per ottimizzare il rendimento di antenna autocostruite, usando un generatore di segnali (io uso allo scopo il fedele MFJ259b con antenna loop 1/8 d'onda) e usando il perseus su un notebook... dove potrebbe affiancare un analizzatore tipo Mini VNA... sarebbe un sistema "quasi professionale" con una spesa decisamente ridotta, considerando che il Perseus farebbe anche il suo lavoro di ricevitore da stazione. Peccato per il bug dei -3db.

      73's Alex iz7fmm.

      Si, infatti, i risultati da me ottenuti a proposito della precisione dell'S-meter del Perseus sono assolutamente lusinghieri per un ricevitore, che NON è un analizzatore di spettro. A maggior ragione se dovessimo andare a confrontarli con quelli di altri ricevitori black-box blasonati...
      In effetti io ho già usato un paio di volte il Perseus, proprio per la precisione del suo S-meter, più come strumento di laboratorio che come ricevitore (ricostruzione diagramma di radiazione di antenne direttive).

      Per quanto riguarda il Perseus come ricevitore, invece, è stata pubblicata su RadCom di maggio la sua recensione a cura di G3SJX. Giancarlo I7SWX ne ha messo una copia sul gruppo yahoo SDR-Italia e IK3VIG una sul sito woodboxradio. POtete scaricarla qui


      http://www.woodboxradio.com/download/microtelecom_perseus_sdr.pdf

      La recensione conferma, qualora ce ne fosse ancora bisogno, la superiorità del Perseus, in particolare per il range dinamico con toni a spaziatura stretta.
      Ultima modifica di IK7JWY; 16-05-10, 20:47.
      73 de IK7JWY Art
      https://www.qrz.com/db/IK7JWY
      http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

      Commenta

      Sto operando...
      X