annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

T v i cosa e' cambiato..

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • T v i cosa e' cambiato..

    sono curioso, cosa e' cambiato con il digitale ?

    piu' meno problemi?
    diverse soluzioni ?

    chi ne sa di piu'??

    fabio fyf

  • #2
    Re: T v i cosa e' cambiato..

    Discorso interessante.

    Il DTT ha 2 valori da controllare, qualità ed intensità del segnale.
    Fino ad un certo livello, vicino al 50-60% di entrambi, quello che cambia è "solo" la qualità del flusso video, come un video per pc più o meno compresso, ma diciamo che per la maggior parte del pubblico manco se ne accorge.
    Sotto, cominci a perdere pacchetto, vedi scubettature, perdi audio e pezzi di video, fino al "no signal".
    Quindi ammesso che fai tvi "leggero" nessuno se ne accorge, nell'analogico subito te ne accorgevi.
    Secondo me è positivo.

    Inoltre, il passaggio al DTT ha costretto molte famiglie a buttare vecchi tv e VCR, che con le caxxo di prese scart erano spesso fonti di falsi contatti e tvi e rfi strani e difficile da risolvere.
    Gli HDMI più realisticamente in uso adesso, sono di qualità ben maggiore, dalla schermatura alla connessione.
    In media (le eccezioni ci sono sempre) poi, le tv LCD non subiscono tvi diretto (se poi entri nella centralina, non ci sono storie...), quelle a tubo lo facevano spesso (Mivar etc. etc.), indice macchie di colore, quella cosa sui pannelli lcd degni di tale nome non esiste.

    In genere positivo.
    Poi, la persona che, invece di cambiare tv, attacca alla sua vecchia tv a tubo, un decoder da 2 soldi per il DTT, tramite un cavo scart da 5€, collegato alla resa della tv non usata da anni e completamente ossidata, sicuramente ha un rischio TVI molto più alto che con l'analogico, ma appunto, le eccezioni esisteranno sempre... e cmq, da queste parti, mi pare di essere rimasto l'ultimo ad avere ancora un tv piccolo a tubo, ed il DTT arriva tra 6-7 mesi !

    Da un punto di vista prettamente antennistico, non cambia molto, se monti un *****io di centralino a larga banda, il tvi adesso rischia di non farti vedere proprio nulla invece delle righe, quindi la qualità del sistema antenna+centralino rimane un must se vicino si trova un radioamatore.
    In alcune zone poi, non facilmente coperte, la complessità del sistema ricettivo è aumentata, ed anche la complessità dell'installazione, cosa che ha fatto lievitare i costi dei lavori, ed anche le cavolate commesse da antennisti improvvisati...
    Ultima modifica di IZ5CML; 25-04-11, 21:44.
    DX ! What else !?

    Commenta


    • #3
      Re: T v i cosa e' cambiato..

      Ciao Fabio !
      Ti rispondo io, che da settembre 2010 e fino a gennaio passato, sono stato vittima incolpevole di TVI nel mio condominio, e tutto a causa di un fulmine caduto nelle vicinanze durante un furioso temporale mai visto a memoria di sottoscritto.
      Attualmente il TVI sul digitale terrestre si verifica con un "VEDI / NON VEDI" nel senso che se il tuo segnale interferisce con quello TV (digitale in questo caso), non esiste una sorta di "via di mezzo" come il vecchio caro "analogico" (righe, nebbia, audio del TX miscelato in quello del TV), ma semplicemente una TOTALE ASSENZA di segnale, con un messaggio analogo ("ASSENZA SEGNALE") riportato sulla schermo del TV.
      La causa del mio TVI, peraltro solo sul canale 14 VHF del digitale terrestre, era che il filtro corrispondente sul centralino TV, si era bruciato.
      Eliminato il filtro, e non sostituito, il segnale veniva direttamente riportato all'ingresso dell'amplificatore, con le disastrose conseguenze di TVI, ma solo su quel canale.
      Per una serie di circostanze fortunose, ed anche per risolvere altri problemi connessi, è stato interpellato un altro tecnico TV (il primo, incompetente, è stato mandato... ehm... nel "FAMOSO POSTO" ), che rimettendo le cose in ordine, ha risolto l'increscioso problema di TVI.
      '73
      Piero
      Ultima modifica di IZ1GIP; 25-04-11, 21:51.
      '73 de Piero IZ1GIP (ex IKØVVH)
      IZ1GIP Website - http://www.iz1gip.it/

      Commenta


      • #4
        Re: T v i cosa e' cambiato..

        CIAO, HO SOFFERTO DI TVI PER QUARANTA ANNI, QUANDO NON ESISTEVANO IMPIANTI TV DECENTI, I CENTRALINI ERANO A LARGA BANDA E LE ANTENNE AMPLIFICATE SI FACEVANO TVI L'UN L'ALTRA.... DA QUANDO ESISTONO GLI IMPIANTI CANALIZZATI LA TVI E' UN RICORDO , SEMPRE CHE GLI ANTENNISTI SIANO COMPETENTI... CON L'AVVENTO DEL DIGITALE NON E' CAMBIATO NIENTE...ALMENO QUA DA ME. NONOSTANTE LA VICINANZA DELLE ANTENNE TV E DEL CENTRALINO ALLA ANTENNA TRASMITTENTE E L' IMPIEGO DI UN LINEARE A VALVOLE ( QUINDI SENZA UN ULTERIORE FILTRO PASSABANDA VERSO L' ANTENNA).
        SALUTI Silvano
        File allegati
        I4ZSQ Silvano

        Commenta


        • #5
          Re: T v i cosa e' cambiato..

          Originariamente inviato da i4zsq Visualizza il messaggio
          CIAO, HO SOFFERTO DI TVI PER QUARANTA ANNI, QUANDO NON ESISTEVANO IMPIANTI TV DECENTI, I CENTRALINI ERANO A LARGA BANDA E LE ANTENNE AMPLIFICATE SI FACEVANO TVI L'UN L'ALTRA.... DA QUANDO ESISTONO GLI IMPIANTI CANALIZZATI LA TVI E' UN RICORDO , SEMPRE CHE GLI ANTENNISTI SIANO COMPETENTI... CON L'AVVENTO DEL DIGITALE NON E' CAMBIATO NIENTE...ALMENO QUA DA ME. NONOSTANTE LA VICINANZA DELLE ANTENNE TV E DEL CENTRALINO ALLA ANTENNA TRASMITTENTE E L' IMPIEGO DI UN LINEARE A VALVOLE ( QUINDI SENZA UN ULTERIORE FILTRO PASSABANDA VERSO L' ANTENNA).
          SALUTI Silvano
          Sil hai ragione al 100% (come sempre... ) !
          I nuovi centralini canalizzati vanno benone, A PATTO CHE SIANO REALIZZATI ED INSTALLATI DA PERSONE COMPETENTI E CON TUTTI GLI ACCORGIMENTI DEL CASO !
          Difatti qualche anno fa, prima dell'installazione delle mie "antennine", e approfittando del fatto che ero stato nominato consigliere condominiale, ho fatto rinnovare "in toto" l'impianto TV centralizzato, facendo installare dei singoli filtri su ogni canale III-IV-V banda, e sostituendo tutte le discese del cavo coax
          Tranne nel periodo che ho citato nel precedente post, NON ci sono mai stati inconvenienti di sorta in ambito TVI
          Fortunatamente solo il sottoscritto era a conoscenza dell'involontario TVI che generavo, e nessuno mi ha mai additato come responsabile, ma tutti erano concordi nell'imputare il fenomeno ad un cattivo segnale irradiato dai vari ripetitori TV
          Per la cronaca i singoli filtri, gli accessori e l'amplificatore che ho fatto installare sono della Helman http://www.helman.it/indexita.htm
          Consiglio di evitare possibilmente centralini a larga banda, anche di marca ed a un costo inferiore, in quanto su più fronti mi sono stati sconsigliati, essendo ritenuti non affidabili come selettività e quindi potenziali responsabili di eventuale TVI.
          '73
          Piero
          '73 de Piero IZ1GIP (ex IKØVVH)
          IZ1GIP Website - http://www.iz1gip.it/

          Commenta


          • #6
            Re: T v i cosa e' cambiato..

            Qui, per non avere problemi, ho fatto installare (x me x i 2 confinanti...), un banale centralino della Laem, roba da 30€, ma che taglia sotto i 170mhz.
            Con un Fracarro che invece andava anche sotto 170mhz, era tvi anche con 100w.... ma sul DTT problemi si avevano solo con il lineare, senza non ci siaccorgeva di niente a differenza dell'analogico.
            DX ! What else !?

            Commenta


            • #7
              Re: T v i cosa e' cambiato..

              ...qui da me proprio nulla , basta che ci siano lavori o problemi ai ripetitori che implacabilmente la signora del 1° piano mi telefona dicendomi di smetterla che lei non vede la tv . E per fortuna che si vantava di avere una licenza speciale (mai utilizzata) nel cassetto....
              Helga, in3fhe

              Commenta


              • #8
                Re: T v i cosa e' cambiato..

                ok, non so da voi, ma qua in Emilia in caso di denuncia per interferenze prima di tutto chiedono i dati del centralino TV e la dichiarazione dell'antennista installatore e se per caso si accenna anche solo ad un larga banda, nemmeno si muovono.... Se però vengono costretti ad un intervento, le spese vengono addebitate a chi si trova dalla parte del torto. Di solito si tratta di qualche centinaio di euro, un ottimo sistema per far sparire immediatamente i casi di TVI da impianti obsoleti. Quando esistevano ancora i 'largabanda' si riusciva a fare TVI anche con il piccolo FT7...HEE. Nonostante questo, si trovano ancora vecchi TV che riescono a farsi interferire . Qualche caso è stato risolto adottanto il choker in cavo TV su una bacchetta di ferrite posta proprio dietro al TV incriminato. Adesso bisogna solo sperare che spariscano pian piano i vecchi TV con il convertitore ( di solito super economicissimo...) e che i costruttori non si facciano tentare dall' economizzare omettendo i filtri di rete e tutti gli accorgimenti per evitare al TV di subire o fare interferenze.... incrociamo le dita... Ciao Silvano
                I4ZSQ Silvano

                Commenta


                • #9
                  Re: T v i cosa e' cambiato..

                  Originariamente inviato da i4zsq Visualizza il messaggio
                  ok, non so da voi, ma qua in Emilia in caso di denuncia per interferenze prima di tutto chiedono i dati del centralino TV e la dichiarazione dell'antennista installatore e se per caso si accenna anche solo ad un larga banda, nemmeno si muovono.... Se però vengono costretti ad un intervento, le spese vengono addebitate a chi si trova dalla parte del torto. Di solito si tratta di qualche centinaio di euro, un ottimo sistema per far sparire immediatamente i casi di TVI da impianti obsoleti. Quando esistevano ancora i 'largabanda' si riusciva a fare TVI anche con il piccolo FT7...HEE. Nonostante questo, si trovano ancora vecchi TV che riescono a farsi interferire . Qualche caso è stato risolto adottanto il choker in cavo TV su una bacchetta di ferrite posta proprio dietro al TV incriminato. Adesso bisogna solo sperare che spariscano pian piano i vecchi TV con il convertitore ( di solito super economicissimo...) e che i costruttori non si facciano tentare dall' economizzare omettendo i filtri di rete e tutti gli accorgimenti per evitare al TV di subire o fare interferenze.... incrociamo le dita... Ciao Silvano
                  Si, è così anche qui.
                  Per larga banda s'intente 54-700mhz, che non dovrebbero (condizionale) essere nemmeno più venduti, non quelli 50-170mhz e UHF (non ricordo le freq. esatte), ed anche con quelli spesso si fa casino... la via di mezzo migliore sono quelli che tagliano sotto i 170mhz, e poi ovviamente i canalizzati, ma costano un botto.

                  Per l'RFI proprio dentro la tv, è un problema, spesso si risolve con le ferriti appunto, oppure staccando il cavo scart o cambiandolo, in quanto il commutatore delle scart (immagino a diodi ?) spesso fa cilecca, facendo passare d'ogni bene !
                  Ma, esistono tv a cui non puoi fare niente, è il caso di un Mivar di un mio amico OM, non siamo riusciti a fare niente, l'RF entra proprio dallo chassis, antenna staccata, alimentazione filtrata con filtro di rete e ferriti di tutti i tipi, ovviamente niente sulla scart, con 100w i "bruscoli" grigi in assenza di segnale diventavano verdi e rossi !
                  DX ! What else !?

                  Commenta


                  • #10
                    Re: T v i cosa e' cambiato..

                    Originariamente inviato da IZ5CML Visualizza il messaggio
                    ....
                    e poi ovviamente i canalizzati, ma costano un botto
                    ....
                    Sicuramente !
                    Almeno 100 Euro a filtro, e considerando che ce ne vogliono almeno 15-20 a seconda dei canali ricevuti, il conto (salato) è presto fatto.
                    Ovviamente essendo io in un condominio con 28 utenze, la spesa "pro capite" è accessibile senza problemi.
                    Comunque assicuro che qui da me, con 100W, non ho nessun problema.
                    Non avendo lineari, non conosco eventuali problemi con potenze maggiori.
                    Ma a quanto pare non ce ne dovrebbero essere anche con abbondante... "birra"
                    '73
                    Piero
                    '73 de Piero IZ1GIP (ex IKØVVH)
                    IZ1GIP Website - http://www.iz1gip.it/

                    Commenta


                    • #11
                      Re: T v i cosa e' cambiato..

                      Aggiorno la situazione.

                      La Laem ha sostituito tutta la serie con modelli più adatti al DTT (anche se quella "vecchia" era pienamente compatibile, come il 90% di quelle prodotto negli ultimi anni), e quindi la centralina che consigliavo tempo fà, la EF1066, non è più in produzione.

                      In qst giorni ho avuto modo di provare la "sostituta" la EX-1305, stesse caratteristiche e stessa "immunità" al TVI, anche stesso prezzo, intorno ai 30€.
                      La caratteristica più importante è quella di tagliare sotto i 175mhz, sotto la banda III, usata di solito per RAI 1 e comunemente definita "VHF", quando invece molte continuano ad amplificare anche sino alle soglie delle HF, con i problemi immaginabili.

                      Quindi a chi può interessare un oggetto con quelle caratteristiche, la scelga senza remore.
                      DX ! What else !?

                      Commenta


                      • #12
                        Re: T v i cosa e' cambiato..

                        Originariamente inviato da IZ5CML Visualizza il messaggio
                        Qui, per non avere problemi, ho fatto installare (x me x i 2 confinanti...), un banale centralino della Laem, roba da 30€, ma che taglia sotto i 170mhz.
                        Con un Fracarro che invece andava anche sotto 170mhz, era tvi anche con 100w.... ma sul DTT problemi si avevano solo con il lineare, senza non ci siaccorgeva di niente a differenza dell'analogico.
                        Ciao a tutti,
                        dalle mie parti la situazione è migliorata, anche solo per il fatto che Raiuno non si vede + sul ch B dal Penice, ma sul ch 23 sempre dal Penice (dove prima c'era Raidue in analogico).
                        Quella era la sola fonte del TVI nella maggior parte dei casi, e solo in 21 MHz.

                        Di conseguenza, ormai sotto i 470 MHz qui non c'è praticamente nulla.
                        Io ho una centralina con ingressi separati, e oltre alla IV e V banda, ho anche una 6el del canale G che prima utilizzavo per ricevere Raiuno da Milano (sede Rai di Corso Sempione).
                        Con quella ricevo solo alcune tv locali, che probabilmente sono ripetute anche in V banda, per cui credo che potrei tranquillamente toglierla.
                        In effetti, gli impianti della case nuove della zona, montano solo una IV e una V, punto.
                        In ogni caso, io non ha mai avuto interferenze in casa mia, pur non avendo la centralina canalizzata, e con la quad che arriva a 3m si e no dalle antenne tv.
                        Marco - IK2XSL.

                        Commenta

                        Sto operando...
                        X