annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Perseus: analisi di un apparente difetto

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Perseus: analisi di un apparente difetto

    Da qualche tempo mi ero proprio preoccupato: notavo un fastidioso effetto di clipping sul segnale ricevuto dal perseus in varie condizioni. Era più evidente in remoto (mia stessa LAN e dall'esterno) che non in locale.

    Pensando ad un anomalia del perseus, faccio un grosso respiro e scrivo dapprima a Beppe VIG: registro con un video il problema, lo uppo sul mio canale youtube e lo invio a Beppe.
    Il Beppe mi dice che non è roba semplice, bisogna chiamare in Microtelecom. Bene, chiamo in MT e mi risponde un tecnico che mi rassicura, dice di mandare il video a Cesare che è il guru della parte FPGA perchè a sua detta è un problema sulla digitalizzazione e comunque niente per cui strapparsi i capelli perchè se fosse stato il perseus che era andato, non avrei ricevuto una beata fava. Alla fine della telefonata azzardo "ma per caso tu sei Nico?" "Si sono io" colpito e affondato, ero sicuro che Nico sarebbe stato esattamente come l'ho ascoltato per telefono: preparato calmo e disponibilissimo.

    Cesare vede il video e mi dice: hai qualche ****heria installata sulla macchina ? Virus, reinstallazioni di migliaia di cose ? Beh, colpito nell'orgoglio spiego a Cesare che volendo gli caccio il pelo a tutti i processi del kernel di windows se vuole, ma la mia macchina è pulita. Un paio di altre domande , poi mi dice, provalo su un'altra macchina. La colpa è della USB. Mandami un WAV con sample a 125 k/s e ti dico.
    Io rimango 5 secondi zitto, cavolo, su un'altra macchina non ci ho proprio pensato convinto che era il perseus. Ok, ti faccio sapere. Intanto gli mando il WAV.
    Cambio macchina, ricezione perfetta !! Perchè, perchè, ora vi dico.
    Nelle operazioni normali se la USB ha qualche piccolo difetto non si nota. Un dato può essere nuovamente richiesto alla penna USB o alla macchinetta fotografica se viene ricevuto errato, ma al perseus no. Non puoi chiedere di nuovo un dato a uno streaming in real time. Quello che è perso è perso, e il software traduce un dato errato con un clipping.

    Controprova: messo il perseus su una scheda USB PCI con altre 4 periferiche che usavano contemporaneamente l'hub, la larghezza di banda non era sufficiente per il sampling a 2000 k/s e riclipping un altra volta in quanto il software non riceve lo streaming continuo e costante. A 125, 250, 500, 1000 tutto OK.

    Ringrazio Nico IV3NWV, Cesare IV3MUR (date un occhiata al suo sito e non spaventatevi) e la Microsoft che ancora una volta con la sua "security trough obscurity" non si degna nemmeno di striscio di avvisare l'utente che una periferica del sistema sta perdendo dati a iosa e quindi ha un problema serio.

    Il video del difetto è questo: http://www.youtube.com/watch?v=1VmyWR2sVPg

    Vy 73 de IZ0IEN
    Ultima modifica di IZ0IEN; 01-05-11, 20:05.
    Cris IZ0IEN
    http://www.technecom.it
    Founder of FOC - Frigo Operators Club
    Member of SOC #990 - Second Operator Class
    Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

  • #2
    Re: Perseus: analisi di un apparente difetto

    Originariamente inviato da IZ0IEN Visualizza il messaggio
    Ringrazio Nico IV3NWV, Cesare IV3MUR (date un occhiata al suo sito e non spaventatevi) e la Microsoft che ancora una volta con la sua "security trough obscurity" non si degna nemmeno di striscio di avvisare l'utente che una periferica del sistema sta perdendo dati a iosa e quindi ha un problema serio.
    Aggiungo inoltre che è fondamentale la condivisione della conoscenza e delle tecnologie per capire cosa si sta usando e aggiungere nuove idee alle idee già esistenti.

    Questo video di Nico spiega come, tramite un concetto abbastanza comune in informatica ossia il data scrambling, si fa in modo di criptare tutta l'informazione del segnale tramite la funzione offerta da una logica. Il risultato è un rumore uniforme, un bel noise random. Sfruttando questa funzione si fa in modo che non ci sia assolutamente nessuna componente dominante nel segnale, e quindi automaticamente non possono esistere intermodulazioni in assenza di componenti dominanti.

    Genio.

    http://www.youtube.com/watch?v=OeJQ-...eature=related


    Vy 73 de Cris IZ0IEN
    Ultima modifica di IZ0IEN; 01-05-11, 20:12. Motivo: ...il link del video.. :)
    Cris IZ0IEN
    http://www.technecom.it
    Founder of FOC - Frigo Operators Club
    Member of SOC #990 - Second Operator Class
    Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

    Commenta


    • #3
      Re: Perseus: analisi di un apparente difetto

      Cristiano, se ho problemi di reti, ti nomino mio consulentepersonale

      Commenta

      Sto operando...
      X