annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Hy Gain AV-640 (Altezza installazione)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Hy Gain AV-640 (Altezza installazione)

    Salve ragazzi,
    ho letto valanghe di thread in giro per forum ma non trovo risposta al mio dubbio e siccome non te la regalano certo vorrei avere delle certezze in più prima dell'acquisto.

    Il manuale indica 2,40 mt minimi di altezza ed i più la consigliano fra i 2 mt e i 6 mt dal tetto/suolo.

    Io non posso installarla così bassa, per problemi di schermatura tutt'intorno deve stare su un palo di circa 12/15 mt già in uso da altra antenna.

    Fatte queste premesse: l'antenna potrebbe avere decadimenti del rendimento?
    Qualcuno parla di angoli di irradiazione verticale. Bè... si dovrebbero stringere e dunque fornire vantaggi, no?

    Inoltre, non è una ground plane, dunque non dovrebbe necessitare del piano di massa offerto dal tetto, mi sbaglio?

    Grazie per gli eventuali contributi.

    Marco

  • #2
    Re: Hy Gain AV-640 (Altezza installazione)

    Nessuno che mi sappia dare una dritta?

    Marco

    Commenta


    • #3
      Re: Hy Gain AV-640 (Altezza installazione)

      Il concetto è quello di un dipolo verticale, quindi alzandoti da terra, dovresti solo migliorare il lobo d'irradiazione, secondo me, non ci sono problemi.
      Almeno che, non "voglia" sentire sotto di se l'effetto capacitivo del terreno o del tetto, per risuonare al meglio sulle varie bande, ma mi parrebbe davvero poco credibile per un prodotto serio.
      DX ! What else !?

      Commenta


      • #4
        Re: Hy Gain AV-640 (Altezza installazione)

        Grazie per la replica,
        più che di prodotto serio o meno, credo dipenda dal tipo di antenna.

        Alcune persone mi dicono che deve lavorare a pochi metri da terra. Altre che può stare in alto. Non ne verrò mai a capo...

        Grazie
        Marco

        Commenta


        • #5
          Re: Hy Gain AV-640 (Altezza installazione)

          Originariamente inviato da ik8weq Visualizza il messaggio
          Il manuale indica 2,40 mt minimi di altezza ed i più la consigliano fra i 2 mt e i 6 mt dal tetto/suolo.

          Io non posso installarla così bassa, per problemi di schermatura tutt'intorno deve stare su un palo di circa 12/15 mt già in uso da altra antenna.

          Fatte queste premesse: l'antenna potrebbe avere decadimenti del rendimento?
          Qualcuno parla di angoli di irradiazione verticale. Bè... si dovrebbero stringere e dunque fornire vantaggi, no?

          Inoltre, non è una ground plane, dunque non dovrebbe necessitare del piano di massa offerto dal tetto, mi sbaglio?
          Marco, ho letto il manuale di questa antenna, reperibile on line sul sito Hy Gain. In esso è scritto all'inizio che "the best performance for receiving and transmitting will be obtained by mounting the antenna in a clear location above or away from buildings , towers, feedlines, utility wires, and other antennas. While your own ingenuity and particular circumstances will determine the final mounting method , remember, any object within 75 feet from the base of the antenna can influence the performance of the AV-640".
          Inoltre, nelle specifiche scritte sul manuale si legge , a proposito dell'angolo verticale di radiazione offerto dall'antenna , che esso è di 16 gradi ad un'altezza dell'antenna da terra pari a 1/4 d'onda...
          In definitiva, una cosa è la necessità o meno di un piano di terra per motivi legati al funzionamento "elettrico" dell'antenna, un'altra cosa sono le sue prestazioni radiative. Alzandola da terra sicuramente avrai un'angolo verticale di radiazione minore, quindi l'antenna avrà prestazioni migliori sugli angoli bassi (DX). Problemi legati al funzionamento "elettrico" dell'antenna, invece, non ce ne sono perchè l'antenna non necessita di una particolare altezza rispetto al terreno (se non quella minima, indicata in 5 feet nel manuale, portata poi a 8 feet per evitare di andare sbatterci con la testa o per evitare di toccarla con le mani mentre qualcuno trasmette..).
          73 de IK7JWY Art
          https://www.qrz.com/db/IK7JWY
          http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

          Commenta


          • #6
            Re: Hy Gain AV-640 (Altezza installazione)

            Originariamente inviato da IK7JWY Visualizza il messaggio
            Marco, ho letto il manuale di questa antenna, reperibile on line sul sito Hy Gain.
            Intanto grazie per il tempo speso...

            Originariamente inviato da IK7JWY Visualizza il messaggio
            In esso è scritto all'inizio che "the best performance for receiving and transmitting will be obtained by mounting the antenna in a clear location above or away from buildings , towers, feedlines, utility wires, and other antennas. While your own ingenuity and particular circumstances will determine the final mounting method , remember, any object within 75 feet from the base of the antenna can influence the performance of the AV-640".
            22 metri circa da ostacoli.
            A nord ho un palazzo a circa... 15 metri, diciamo che ci può stare.
            A sud dei pini a circa 10/12 metri, ma installata alla quota che vorrei li supero, anche se non mi allontano a sufficienza. Ma diciamo che ci potrebbe stare come cosa. Ovest-Est è libera.

            Originariamente inviato da IK7JWY Visualizza il messaggio
            Inoltre, nelle specifiche scritte sul manuale si legge , a proposito dell'angolo verticale di radiazione offerto dall'antenna , che esso è di 16 gradi ad un'altezza dell'antenna da terra pari a 1/4 d'onda...
            Qui necessito qualche spiegazione:
            1/4 d'onda rispetto a quale frequenza, la più bassa (40mt) o la più alta (6mt)?

            Inoltre, considerata fissa l'altezza di installazione, il quarto d'onda varia col variare della banda esattamente come avviene in una Yagi?

            Così fosse dovrebbe stare a 10mt da terra per ottimizzare i 40mt e le altre bande lavorerebbero a lunghezze d'onda diverse, giusto?

            Per finire la cosa che mi preme capire più di ogni cosa: Aumentando l'altezza da terra l'angolo si stringe verso l'orizzonte (Quindi meno di 16°) oppure verso l'asse verticale?

            Ti faccio questa domanda perché qualcuno mi ha detto, circa: l'angolo si stringe verso l'alto e quindi lavora meglio in locale e peggio in DX.
            A me questa cosa "suona" strana. Se le verticali lavorano come le Yagi questa affermazione è del tutto errata. Giusto?

            Originariamente inviato da IK7JWY Visualizza il messaggio
            In definitiva, una cosa è la necessità o meno di un piano di terra per motivi legati al funzionamento "elettrico" dell'antenna, un'altra cosa sono le sue prestazioni radiative. Alzandola da terra sicuramente avrai un'angolo verticale di radiazione minore, quindi l'antenna avrà prestazioni migliori sugli angoli bassi (DX). Problemi legati al funzionamento "elettrico" dell'antenna, invece, non ce ne sono perchè l'antenna non necessita di una particolare altezza rispetto al terreno (se non quella minima, indicata in 5 feet nel manuale, portata poi a 8 feet per evitare di andare sbatterci con la testa o per evitare di toccarla con le mani mentre qualcuno trasmette..).
            Quindi non è come, per fare un esempio, la Hy Gain DX 88 (Ed antenne simili) che ha necessità di "sentire" il suolo per il corretto funzionamento?


            Perdona tutte queste domande, ma non vorrei comprare ed installare un antenna del genere e non poterla sfruttare appieno delle sue capacità.

            Attendo tue/vostre repliche

            Gentilissimo
            Marco
            IK8WEQ
            Ultima modifica di ik8weq; 21-11-11, 18:08.

            Commenta


            • #7
              Re: Hy Gain AV-640 (Altezza installazione)

              Fra i vari test c'è questo che sembra essere "completo" ma in tedesco!

              http://www.dj2pj.de/av640_1.htm

              Il traduttore di google aiuta ma nemmeno tantissimo. Ci sono anche le simulazioni di EZNEC e pare, dico pare, dica che montarla alta potrebbe essere vantaggioso. Anche se ripete più volte 4.5mt dal suolo.

              Magari tu che sei più pratico di questi software saprai darmi indicazioni più precise.

              Marco

              Commenta


              • #8
                Re: Hy Gain AV-640 (Altezza installazione)

                Quindi non è come, per fare un esempio, la Hy Gain DX 88 (Ed antenne simili) che ha necessità di "sentire" il suolo per il corretto funzionamento?
                Si, ma non è che la installi nel vuoto o a 300m dal suolo, ma ad 1/4 lambda per la banda più bassa circa, e 1 onda per quella più alta circa, da terra.. il che è diverso, l'effetto del terreno c'è eccome !
                Non ho mai usato o avuto quell'antenna, ma a mio avviso, installarla a 12-15m non ha nessun tipo di controindicazione, anzi... però appunto, mai provato, se alla Hy Gain non si sono inventati cose strane, non può che fungere meglio.
                E' ovvio che un'antenna multibanda non sarà mai all'altezza "perfetta" per ogni banda, dai 40 ai 10m, c'è una bella differenza, ma così è il Mondo, è un compromesso

                Mettila su.
                DX ! What else !?

                Commenta


                • #9
                  Re: Hy Gain AV-640 (Altezza installazione)

                  Originariamente inviato da ik8weq Visualizza il messaggio
                  Qui necessito qualche spiegazione:
                  1/4 d'onda rispetto a quale frequenza, la più bassa (40mt) o la più alta (6mt)?
                  Rispetto a quella che stai considerando in quel momento. Cioè, l'antenna presenterà in banda 10m un angolo di take-off di 16 gradi quando posta a circa 2,5 m di altezza da terra. L'antenna presenterà in banda 15m un angolo di take-off di 16 gradi quando posta a circa 3,5 m. E così via sulle altre bande.

                  Così fosse dovrebbe stare a 10mt da terra per ottimizzare i 40mt e le altre bande lavorerebbero a lunghezze d'onda diverse, giusto?
                  Dipende se avere 16 gradi di take-off in 40 metri sia considerata una condizione ottimale. In ogni caso, è chiaro che alzandola per ridurre il take-off in 40m avrai una riduzione del take-off anche sulle bande più alte.



                  Per finire la cosa che mi preme capire più di ogni cosa: Aumentando l'altezza da terra l'angolo si stringe verso l'orizzonte (Quindi meno di 16°) oppure verso l'asse verticale?

                  Ti faccio questa domanda perché qualcuno mi ha detto, circa: l'angolo si stringe verso l'alto e quindi lavora meglio in locale e peggio in DX.
                  A me questa cosa "suona" strana. Se le verticali lavorano come le Yagi questa affermazione è del tutto errata. Giusto?
                  Non so cosa esattamente cosa ti è stato detto. Quello che è vero è che aumentando l'altezza di installazione si riduce l'angolo di take-off, ossia l'angolo di radiazione del lobo principale, ma compaiono anche lobi secondari. Il diagramma verticale di radiazione, cioè, si "frastaglia". Potrebbe, quindi, essere che ad una certa altezza dal suolo, oltre al lobo principale ben puntato su angoli bassi, ce ne sia un altro, secondario, puntato invece su angoli ben maggiori. Faccio un esempio pratico.
                  Cercando in rete ho trovato il file di modellazione con 4NEC2 della verticale Cushcraft R7. Non è la HY-Gain AV-640 ma le è molto simile. Sono così andato a vedere come cambia il diagramma verticale di radiazione in banda 40m e 10m al variare dell'altezza di installazione. I due casi ipotizzati sono:
                  - circa 2,40 m da terra (altezza sufficiente per non andarci a sbattere con la testa ...)
                  - circa 15m da terra (altezza da te indicata del palo su cui fisserai l'antenna).
                  Ho ipotizzato in ogni caso un terreno di caratteristiche elettriche medie.
                  Ecco i diagrammi ottenuti:

                  banda 40m
                  H=2,4m a sinistra e H=15m a destra
                  Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   8piedi40m.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 222.9 KB 
ID: 88471Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   49piedi40m.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 222.3 KB 
ID: 88473

                  banda 10m
                  H=2,4m a sinistra e H=15m a destra
                  Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   8piedi10m.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 220.0 KB 
ID: 88470Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   49piedi10m.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 222.0 KB 
ID: 88472

                  Come vedi, l'angolo di take-off, passando da 2,4m a 15m, si riduce nei due casi (10m e 40m, ma sarebbe la stessa cosa sulle bande intermedie), ma compaiono lobi secondari che "sparano" un pò verso l'alto.

                  In definitiva, come ha già scritto Enrico CML, io non mipreoccuperei più di tanto, monterei l'antenna dove posso montarla e comincerei ad usarla senza tanti complimenti
                  Ultima modifica di IK7JWY; 23-11-11, 22:28.
                  73 de IK7JWY Art
                  https://www.qrz.com/db/IK7JWY
                  http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Hy Gain AV-640 (Altezza installazione)

                    Originariamente inviato da IK7JWY Visualizza il messaggio
                    In definitiva, come ha già scritto Enrico CML, io non mipreoccuperei più di tanto, monterei l'antenna dove posso montarla e comincerei ad usarla senza tanti complimenti
                    APPLAUSI INCONDIZIONATI.....
                    File allegati
                    I4ZSQ Silvano

                    Commenta


                    • #11
                      Re: Hy Gain AV-640 (Altezza installazione)

                      Buondì,
                      siete stati più che disponibili e pronti nelle risposte. Non posso che ringraziarvi!
                      Vada per i 15 mt senza pensarci più.

                      Ancora grazie
                      Marco
                      IK8WEQ

                      Commenta


                      • #12
                        Re: Hy Gain AV-640 (Altezza installazione)

                        Originariamente inviato da ik8weq Visualizza il messaggio
                        Buondì,
                        siete stati più che disponibili e pronti nelle risposte. Non posso che ringraziarvi!
                        Vada per i 15 mt senza pensarci più.

                        Ancora grazie
                        Marco
                        IK8WEQ
                        Ciao Marco, dato che la verticale va bene nella misura in cui è buono il piano di massa, secondo me la verticale andrebbe installata a livello suolo solo in 2 casi:

                        - piano di massa ottimale (decine di radiali o acqua tutto intorno)
                        - distanza dalla casa (o da altri ostacoli) sufficiente

                        In tutti gli altri casi, un efficiente piano di massa lo puoi ottenere con pochi radiali rialzati (quanti dipende anche dall'altezza della base dell'antenna).
                        Per cui, dato che installata + in alto sarà meno penalizzata dalle case o dagli oggetti circostanti, non porti troppi problemi.
                        Installala + in alto che riesci, e chi si è visto si è visto...
                        Marco - IK2XSL.

                        Commenta


                        • #13
                          Re: Hy Gain AV-640 (Altezza installazione)

                          Originariamente inviato da IK2XSL Visualizza il messaggio
                          Ciao Marco, dato che la verticale va bene nella misura in cui è buono il piano di massa, secondo me la verticale andrebbe installata a livello suolo solo in 2 casi:

                          - piano di massa ottimale (decine di radiali o acqua tutto intorno)
                          - distanza dalla casa (o da altri ostacoli) sufficiente

                          In tutti gli altri casi, un efficiente piano di massa lo puoi ottenere con pochi radiali rialzati (quanti dipende anche dall'altezza della base dell'antenna).
                          Per cui, dato che installata + in alto sarà meno penalizzata dalle case o dagli oggetti circostanti, non porti troppi problemi.
                          Installala + in alto che riesci, e chi si è visto si è visto...
                          Marco - IK2XSL.
                          Ciao Marco,
                          dopo un po' di tempo rispolvero la discussione e rileggendola scorgo questa precisazione (Evidenziata in rosso) che mi era sfuggita. Cosa intendi esattamente?

                          Ciao
                          IK8WEQ Marco

                          Commenta


                          • #14
                            Re: Hy Gain AV-640 (Altezza installazione)

                            Originariamente inviato da ik8weq Visualizza il messaggio
                            Ciao Marco,
                            dopo un po' di tempo rispolvero la discussione e rileggendola scorgo questa precisazione (Evidenziata in rosso) che mi era sfuggita. Cosa intendi esattamente?

                            Ciao
                            IK8WEQ Marco
                            Ciao Marco, scusa ma ho visto solo ora la tua risposta.
                            Intendo dire che, quano si parla di radiali, molte volte si pensa a una verticale per le bande basse, che, data la lunghezza d'onda, spesso è un traliccio o una struttura ad hoc che parte da terra.
                            In quel caso, un piano di massa efficiente è costitiuto da 120 radiali lunghi L/4.
                            Va da se che tale situazione non è quasi mai fattibile per questioni estetiche, a meno che li interri.

                            Una valida alternativa è costituita da molti meno radiali (anche solo 4) ma rialzati.
                            Su Low band DX-ing rileggevo giusto poco fa, che da un esprimento condotto in 80m, 4 radiali lunghi L/4 a 4.5m da terra equivalgono a 120 radiali di pari lunghezza stesi per terra.
                            Quindi, nel caso di verticali montate sul tetto, i radiali anche stesi sul tetto stesso (basta che non sia di metallo) possono "approssimarsi" a radiali rialzati.
                            Se poi il tetto è di metallo, allora sei nato con la camicia e immagino che una verticale li sopra lavori veramente bene.

                            Se poi parliamo di 10-15-20m, l'altezza di un comune tetto dal piano di calpestio del solaio (dove bene o male troverai la prima quantità consistente di ferro) dovrebbe essere sufficiente a considerarli rialzati.
                            Sarebbe interessante capire quanto influisca il tetto quando è bagnato; probabilmente non fa che migliorare il piano di massa, ma è solo una mia supposizione.
                            Se la tua verticale lavora come L/4 sulle varie bande, ti consiglio di applicare alcuni radiali, anche se corti, piuttosto che pochi + lunghi.
                            Ecco, lo sapevo, l'ho fatta lunga...
                            Ciao, Marco - IK2XSL.

                            Commenta

                            Sto operando...
                            X