annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Filtro a cavità per CW

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Filtro a cavità per CW

    Il titolo del 3D è esageratamente pomposo, serve solo per incuriosire. Ho reperito in rete questo filmato relativo ad un sistema elementare per esaltare una ristrettissima gamma di frequenze audio dalla sconcertante semplicità. Niente a che vedere con filtri DSP e sofisticati sistemi analoghi, ma è interessante sentire quanto efficace può essere un sistema tanto 'primitivo'. Buon divertimento.Silvano
    http://www.youtube.com/watch?v=FDtkf...eature=related
    I4ZSQ Silvano

  • #2
    Re: Filtro a cavità per CW

    Originariamente inviato da i4zsq Visualizza il messaggio
    Il titolo del 3D è esageratamente pomposo, serve solo per incuriosire. Ho reperito in rete questo filmato relativo ad un sistema elementare per esaltare una ristrettissima gamma di frequenze audio dalla sconcertante semplicità. Niente a che vedere con filtri DSP e sofisticati sistemi analoghi, ma è interessante sentire quanto efficace può essere un sistema tanto 'primitivo'. Buon divertimento.Silvano
    http://www.youtube.com/watch?v=FDtkf...eature=related
    Molto interessante, sopratutto pensando che mettendo del liquido dentro il bicchiere si può cambiare la frequenza di risonanza. Mi viene subito in mente una applicazione, usare un bicchiere più grande, riempirlo di prosecco e mediante una cannuccia succhiare il prosecco fino a travare la frequenza di risonanza giusta.... se poi riusciamo ancora ad ascoltarla!
    73, Alfeo I1HJT

    Commenta


    • #3
      Re: Filtro a cavità per CW

      Originariamente inviato da i4zsq Visualizza il messaggio
      filmato relativo ad un sistema elementare per esaltare una ristrettissima gamma di frequenze audio dalla sconcertante semplicità.
      ehm.. non ho capito: il microfono che capta la nota quando l'operatore avvicina l'altoparlante della cuffia all'orlo del bicchiere dove si trova ? Cioè, è lo stesso microfono (quello della videocamera) a cui parla l'operatore e che capta l'audio (noise) della cuffia ? Quindi , semplicemente avvicinando l'altoparlante della cuffia, dall'interno del bicchiere viene fuori la nota che poi viene captata dal microfono della videocameea ? mhhhhh vado a rovistare nella cristalliera ...
      73 de IK7JWY Art
      https://www.qrz.com/db/IK7JWY
      http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

      Commenta


      • #4
        Re: Filtro a cavità per CW

        Originariamente inviato da i1hjt Visualizza il messaggio
        Molto interessante, sopratutto pensando che mettendo del liquido dentro il bicchiere si può cambiare la frequenza di risonanza. Mi viene subito in mente una applicazione, usare un bicchiere più grande, riempirlo di prosecco e mediante una cannuccia succhiare il prosecco fino a travare la frequenza di risonanza giusta.... se poi riusciamo ancora ad ascoltarla!
        73, Alfeo I1HJT
        Forse con un solo bicchiere di prosecco forse no, magari un bel primitivo di Manduria ed allora dopo vedi cose senti
        73
        Gianni
        i7phh

        IQ7AF - II7P - IJ7A - ID8/IQ8CS - SW8DX Team
        www.i7phh.it

        Commenta


        • #5
          Re: Filtro a cavità per CW

          Originariamente inviato da i7phh Visualizza il messaggio
          Forse con un solo bicchiere di prosecco forse no, magari un bel primitivo di Manduria ed allora dopo vedi cose senti
          ....e vedi ....

          ma il filtro "meccanico" Collins non si basa sul principio di risonanza acustica o sbaglio ?
          A vitta l’è ‘na tempesta, piggialo in to cû l’è un lampo

          Commenta


          • #6
            Re: Filtro a cavità per CW

            ... maccanico forse...??
            I4ZSQ Silvano

            Commenta


            • #7
              Re: Filtro a cavità per CW

              Originariamente inviato da i4zsq Visualizza il messaggio
              ... maccanico forse...??
              dai,non mi prendete in giro, se una cosa non la so la chiedo ..
              A vitta l’è ‘na tempesta, piggialo in to cû l’è un lampo

              Commenta


              • #8
                Re: Filtro a cavità per CW

                Acc.. mi ero praparato tutto un discorsino ben fatto poi è saltata la connessione e mi ha cancellato tutto... Per brevità eccoti quello che ho trovato girovagando...

                I ricercatori della Purdue University stanno studiando la possibilità di realizzare strutture micro o nanoelettromeccaniche (MEMS) da impiegare come filtri o amplificatori quasi invisibili ma molto efficienti. Quello dei filtri meccanici è un concetto tutt'altro che nuovo. I ricevitori professionali di parecchi decenni fa montavano eccezionali filtri meccanici Collins, rimasti leggendari. Il principio di funzionamento è semplice: si tratta di realizzare una struttura meccanica che abbia una frequenza di risonanza vicina ai segnali in radiofrequenza da filtrare. Questi dispositivi agivano da filtri passa-banda ad altissime prestazioni. Il fatto che un filtro oggi possa essere realizzato via software con l'aiuto di convertitori analogico-digitali-analogico non deve far pensare che l'idea dei filtri MEMS non abbia futuro. L'uso combinato di tecnologie di filtraggio digitali e elettromeccaniche potrebbe anzi essere molto interessante, considerando che al contrario dei vecchi filtri meccanici Collins, quelli studiati alla Purdue University sono sottili come un capello. etc etc....
                I4ZSQ Silvano

                Commenta

                Sto operando...
                X