annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

The new monster: Flex 6500

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #76
    Re: The new moster: Flex 6500

    Originariamente inviato da i4zsq Visualizza il messaggio
    3D appassionante più per la diversità dei pareri che per i contenuti. Alla fine ognuno rimarrà della sua idea, accetto scommesse. Personalmente aspettero' la fase seguente, quando l'interfacciamento fra operatore e radio avrà aggirato lo scoglio della tastiera e del monitor, quando sarà il pensiero dell'operatore a dirigere le danze, senza doversi misurare con i tempi lunghi di tastiere e mouse etc. La cosa sarà talmente naturale che l'operatore dovrà solo cercare di ascoltare il segnale in arrivo, filtri, notch,NR, NB, BPF, tutto verrà selezionato alla velocità del pensiero senza che l'operatore debba neppure pensare a quale virtuale tasto o manopola corrisponde la correzione da apportare. Basterà calzare il casco e pensare di accendere l'apparato, poi tutto sarà talmente naturale e spontaneo che nemmeno ci si accorgerà di stare agganciati ad una radio.... Mon Dieu ... non vedo l'ora che i progettisti scodellino questa ultima novità, ma ci pensate che divertimento...??? Sarà come star seduti al tavolino del bar e conversare con gli amici mentre si beve un goccio di 'frizzanatino' prima di cena....
    73' Silvano i4zsq


    anche il tuo pusher non scherza un cacchio, eh? mica solo quello di Cristian !
    I.N.O.R.C. #325 - MARCONISTA #397 - A.R.M.I. #008 - C.T.I. #408 - G.R.T. #010 - N.A.Q.C.C. #3718 - S.K.C.C. #5827 - A.1.C. #1509 - "CW o zitti !"

    Commenta


    • #77
      Re: The new monster: Flex 6500

      Non mi affascina in generale l'aspetto estetico degli sdr, ma non voglio rinunciare al piacere di fare come San Tommaso e di metterlo davvero di fianco al k3 e all'Orion.....Solo a quel punto potrò dirvi con cognizione di causa cosa preferisco.
      73 Antonio

      Commenta


      • #78
        Re: The new moster: Flex 6500

        Originariamente inviato da i4ewh Visualizza il messaggio
        Ciao,
        mi spiace non averlo fotografato, ma davanti allo stand dove veniva esposto il Flex c' era un pile-up che nanche la Corea del Nord! Ho dovuto farmi largo a gomitate per vedere una bacheca con dentro una scatoletta nera lucida col frontale quasi vuoto... e non era neanche attaccata al PC!
        Eccolo qui:

        http://www.youtube.com/watch?v=yCpxd...eature=related

        Cominciano ad arrivare i primi video su Youtube...è bello sognare...

        Commenta


        • #79
          Re: The new moster: Flex 6500

          Originariamente inviato da i4ewh Visualizza il messaggio
          Ciao,
          mi spiace non averlo fotografato, ma davanti allo stand dove veniva esposto il Flex c' era un pile-up che nanche la Corea del Nord! Ho dovuto farmi largo a gomitate per vedere una bacheca con dentro una scatoletta nera lucida col frontale quasi vuoto... e non era neanche attaccata al PC!

          Paolo I4EWH

          ma sei riuscito a passare oppure hai solo " visto "?????

          Commenta


          • #80
            Re: The new moster: Flex 6500

            Originariamente inviato da IW7EBA Visualizza il messaggio
            In pratica riassumendo (a quello che ho capito chattando con un collaboratore Flex....su facebook)


            4) Se compri solo lo SMARTsdr (200 dollari), per usare esempio, la radio di un amico o eventualmente Flex6000 messi in rete, per 1 anno gli aggiornamenti sono gratis, e spero solo quelli...(non ho ben capito se acquistando il solo software, la licenza dura 1 anno e poi va rinnovata altrimenti ZAC! )....

            La ricerca delle informazioni continua....

            Che dire una bella differenza tra PowerSDR e SMARTsdr...(appaiono 2 "politiche" completamente diverse).
            Ciao e quì ritorniamo al mio discorso di BASE!

            Nessuno investe in antenne, nessuno migliora la propria stazione, sta sul divano e collega il Flex remoto dell'OM dell'Idaho perchè gli manca in 160 metri, ovviamente con un QRB reale di 50 Km ed alle 14.15 UTC.

            Poi il collega si fregia del WAS in 160.....

            Date a Cesare quel che è di Cesare (senza allusioni specifiche)

            Vy 73 de IV3BCA Paolo
            IV3BCA Paolo Bressan - Gradisca d'Isonzo (GO) - JN65sv -www.iv3bca.it - iv3bca@iv3bca.it

            Commenta


            • #81
              Re: The new moster: Flex 6500

              Originariamente inviato da IV3BCA Visualizza il messaggio
              Ciao e quì ritorniamo al mio discorso di BASE!
              Nessuno investe in antenne, nessuno migliora la propria stazione, sta sul divano e collega il Flex remoto dell'OM dell'Idaho perchè gli manca in 160 metri, ovviamente con un QRB reale di 50 Km ed alle 14.15 UTC.
              Poi il collega si fregia del WAS in 160.....
              Date a Cesare quel che è di Cesare (senza allusioni specifiche)
              Riciao Paolo, Io credo tu abbia una gran confusione sulla specificità dell'uso remoto di un SDR andiamo per ordine:

              1) Al momento online, esiste solo una limitatissima rete di SOLI RICEVITORI (Perseus) a cui è permesso accedere, (e per un tempo molto limitato), ai soli possessori di Perseus e che se non ricordo male abbiano aderito ad una specie di sottoscrizione...va da sè cmq che con un ricevitore è impossibile trasmettere....

              2) FlexRadio fino ad adesso cioè con la tecnologia PowerSDR puo' permetterti la tecnologia full-control-remote SOLO agli stessi proprietari degli rtx tramite i soliti programmini all'uopo: LogmeIn,TeamViewer ecc...per cui NON sono accedibili e controllabili tramite un IP tipo websdr (che tra l'altro è solo rx e fanno pena), per intenderci...come dire al momento è un protocollo chiuso all'accesso "tipo client" da Internet.

              3) SMARTsdr (quello nuovo)..."The New Moster"....cambierà questo aspetto, cioè essendo controllabile "via lan" aprirà la porta al web...(ma da qui a dire che si saranno stazioni valide, attive e connettibili a piacimento nel mondo ne passa)....nel senso che questa tecnologia è stata sviluppata per permettere la massima flessibilità/versatilità del sistema, tra cui ANCHE internet, ma non solo....cioè immagina che si puo' mettere la radio sotto le antenne, oppure mettere in rete fra di loro tante postazioni (tipo una dxpeditions ecc)..insomma immaginare l'impossibile che quel server renderà possibile.

              Spero di averti sfatato qualche strano mito, da cui traevi convinzioni sbagliate.

              ' 73
              Ultima modifica di IW7EBA; 24-05-12, 15:50.

              Commenta


              • #82
                Re: The new moster: Flex 6500

                Originariamente inviato da iv3bca Visualizza il messaggio
                ciao e quì ritorniamo al mio discorso di base!

                Nessuno investe in antenne, nessuno migliora la propria stazione, sta sul divano e collega il flex remoto dell'om dell'idaho perchè gli manca in 160 metri, ovviamente con un qrb reale di 50 km ed alle 14.15 utc.

                Poi il collega si fregia del was in 160.....

                Date a cesare quel che è di cesare (senza allusioni specifiche)

                vy 73 de iv3bca paolo
                ...............................[ATTACH]7356[/ATTACH]
                Ultima modifica di IK0OZD; 16-08-12, 14:25.

                Commenta


                • #83
                  Re: The new monster: Flex 6500

                  in effetti sono 2 cose diverse la remotizzazione e gli sdr,
                  ma la penso come bca..
                  (ps in generale)
                  File allegati
                  Ultima modifica di i4fyf; 24-05-12, 17:51.

                  Commenta


                  • #84
                    Re: The new monster: Flex 6500

                    Originariamente inviato da i4fyf Visualizza il messaggio
                    in effetti sono 2 cose diverse la remotizzazione e gli sdr,
                    ma la penso come bca..

                    ....Meno male che ho l' Ipad.... (scherzo ovviamente)

                    Commenta


                    • #85
                      Re: The new monster: Flex 6500

                      Originariamente inviato da IW7EBA Visualizza il messaggio
                      ....Meno male che ho l' Ipad.... (scherzo ovviamente)
                      ahah ah!!
                      ecco, vedi, per esempio,
                      io non solo non ho l'ipad ma non so quasi cosa sia...

                      mondo avariato!!

                      fabio fyf

                      Commenta


                      • #86
                        Re: The new moster: Flex 6500

                        Originariamente inviato da IW7EBA Visualizza il messaggio

                        1) Al momento online, esiste solo una limitatissima rete di SOLI RICEVITORI (Perseus) a cui è permesso accedere, (e per un tempo molto limitato), ai soli possessori di Perseus
                        Non è cosi. Ce ne sono molti altri privati dove si accede solo se conosci dove accedere.

                        e che se non ricordo male abbiano aderito ad una specie di sottoscrizione...va da sè cmq che con un ricevitore è impossibile trasmettere....
                        Ma con un trasmettitore adeguato è possibile farsi sentire.

                        2) FlexRadio fino ad adesso cioè con la tecnologia PowerSDR puo' permetterti la tecnologia full-control-remote SOLO agli stessi proprietari degli rtx tramite i soliti programmini all'uopo: LogmeIn,TeamViewer ecc...per cui NON sono accedibili e controllabili tramite un IP tipo websdr (che tra l'altro è solo rx e fanno pena), per intenderci...come dire al momento è un protocollo chiuso all'accesso "tipo client" da Internet.
                        Come no ?? anche il desktop remoto o il VNC alla bisogna va bene, e un programmino tipo VoiP2P per trasferirmi l'audio.. ma magari che vuoi controllare tu !
                        Cosa poco conosciuta dagli europei ma molto dai russi, il TEOAN di MixW (The Eye Of A Needle) fa una remotizzazione perfetta con tanto di audio occupando una sessantina di kbit/sec scarsi. Un paio di port forwarding e ti remotizzo anche un Icom 718.

                        Edit: mi sono appena ricordato che 2 anni fa sia Helga FHE che Fili LBG hanno operato la mia stazione - icom 7400 e monopollo - via remote control facendo qualche chiamata


                        Spero di averti sfatato qualche strano mito, da cui traevi convinzioni sbagliate.
                        Spero io di averti messo qualche pulce nell'orecchio circa tecnologie di remotizzazione che già 10 anni fa permettevano ai pionieri di avere DXCC impossibili

                        Fai girare nmap in scansione sulla porta 8014 TCP su qualche classe di IP, vedi quante belle sorpresine troverai

                        Cris IZ0IEN
                        Ultima modifica di IZ0IEN; 24-05-12, 19:27.
                        Cris IZ0IEN
                        http://www.technecom.it
                        Founder of FOC - Frigo Operators Club
                        Member of SOC #990 - Second Operator Class
                        Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

                        Commenta


                        • #87
                          Re: The new monster: Flex 6500

                          Paolo, ripeto il post in quanto non mi hai ancora risposto
                          __________________________________________________ ____________

                          Sicuramente avendo avuto tra le mani un Flex 3000 e vista la scarsissima assistenza mai più acquisterò un SDR rispettando comunque le idee di tutti.


                          Ciao Paolo,

                          vorrei capire meglio, visto che teoricamente sono parte in causa, i motivi della tua frase.

                          Grazie per la risposta.

                          73 Beppe
                          ik3vig

                          Commenta


                          • #88
                            Re: The new moster: Flex 6500

                            Originariamente inviato da IZ0IEN Visualizza il messaggio
                            Non è cosi. Ce ne sono molti altri privati dove si accede solo se conosci dove accedere.
                            Ma con un trasmettitore adeguato è possibile farsi sentire.
                            Come no ?? anche il desktop remoto o il VNC alla bisogna va bene, e un programmino tipo VoiP2P per trasferirmi l'audio.. ma magari che vuoi controllare tu !
                            Cosa poco conosciuta dagli europei ma molto dai russi, il TEOAN di MixW (The Eye Of A Needle) fa una remotizzazione perfetta con tanto di audio occupando una sessantina di kbit/sec scarsi. Un paio di port forwarding e ti remotizzo anche un Icom 718.
                            Edit: mi sono appena ricordato che 2 anni fa sia Helga FHE che Fili LBG hanno operato la mia stazione - icom 7400 e monopollo - via remote control facendo qualche chiamata
                            Spero io di averti messo qualche pulce nell'orecchio circa tecnologie di remotizzazione che già 10 anni fa permettevano ai pionieri di avere DXCC impossibili
                            Fai girare nmap in scansione sulla porta 8014 TCP su qualche classe di IP, vedi quante belle sorpresine troverai
                            Allora fino adesso ho parlato in digitale: cerchero' di spiegarmi in analogico....

                            Tutte queste belle cosine che hai scritto le conosco benissimo, (ci mancherebbe)...la cosa che FRAINTENDETE assolutamente è che sono cose che SI POSSONO FARE (e da una vita), CON QUALSIASI RTX MODERNO dotato di una COM, UN'INTERFACCIA (alcune case insieme all'rtx rilasciano i prg di controllo, e per tutte le altre c'è HRD), ed una CONNESSIONE ADSL cioè con gli SDR in ESCLUSIVA tutto cio' NON CENTRA NULLA!!!! qualsiasi rtx moderno è remotizzabile al pari di un SDR quindi di che cosa stiamo parlando?????

                            Cioe' l'amico a cui io posso collegarmi in remoto (magari che dispone di TRALICCIO, AL e BEAM), per collegare la dxpedition puo' farmi entrare in un FLEX3000 come in KENWOOD 570DG non passa assolutamente NESSUNA DIFFERENZA....quindi semmai ponete l'etica della REMOTIZZAZIONE IN SE' (che tra l'altro fino a poco tempo fà da noi era vietata, non so' se son cambiate le cose adesso), e non COME TRASPARE LEGGENDOVI LA REMOTIZZAZIONE LEGATA ALL'SDR... poichè non c'entra assolutamente nulla.....


                            Su tutto il resto ti confermo quello che scrivevo: cioè il protocollo che usiamo noi Flexiani adesso è chiuso al client web...se io esempio volessi aderire (come solo ricevitore ovviamente), a questo progetto http://sdrspace.com/
                            non potrei....



                            ' 73......
                            Ultima modifica di IW7EBA; 25-05-12, 14:58.

                            Commenta


                            • #89
                              Re: The new monster: Flex 6500

                              Ciao a tutti,
                              ho letto in maniera molto veloce le caratteristiche del nuovo Flex 6K.

                              Tre domande che mi faccio e che giro a chi ne sa più di me :

                              1) Il valore di MDS ( Minimum Discernible Signal ) non è specificato, dicono solo TBD, il che equivale a dire "da determinare", ma è una caratteristica fondamentale per un RX...

                              2) Se le spurie sono sotto i 100 dB, con un RX degno del suo nome, che a 500 Hz abbia un MDS tra -122 e -132 dBm, le spurie ( deboli ) sono ascoltabili bene.

                              3) In presenza di segnali deboli, quando la FPGA lavora su pochi bit, potrebbero esserci spurie visibili sul "waterfall", per ovviare bisogna inserire un segnale spurio debole, come un generatore di rumore, per forzare la FPGA a lavorare su più bit ed evitarle, spalmandole sulla banda ricevuta e quindi vanno sotto allo MDS, non risultando più presenti se non molto sotto i -132 dBm ( o sotto la minima sensibilità del Flex 6K, qule essa sia ) Questa pratica però peggiora leggermente lo MDS.

                              Scusate se posso aver posto domande sceme, nel caso, qualcuno può illuminarmi ?

                              73 a tutti e grazie, Piero.

                              Commenta


                              • #90
                                Re: The new monster: Flex 6500

                                Originariamente inviato da I5SPO Visualizza il messaggio
                                Ciao a tutti,
                                ho letto in maniera molto veloce le caratteristiche del nuovo Flex 6K.

                                Tre domande che mi faccio e che giro a chi ne sa più di me :

                                1) Il valore di MDS ( Minimum Discernible Signal ) non è specificato, dicono solo TBD, il che equivale a dire "da determinare", ma è una caratteristica fondamentale per un RX...

                                2) Se le spurie sono sotto i 100 dB, con un RX degno del suo nome, che a 500 Hz abbia un MDS tra -122 e -132 dBm, le spurie ( deboli ) sono ascoltabili bene.

                                3) In presenza di segnali deboli, quando la FPGA lavora su pochi bit, potrebbero esserci spurie visibili sul "waterfall", per ovviare bisogna inserire un segnale spurio debole, come un generatore di rumore, per forzare la FPGA a lavorare su più bit ed evitarle, spalmandole sulla banda ricevuta e quindi vanno sotto allo MDS, non risultando più presenti se non molto sotto i -132 dBm ( o sotto la minima sensibilità del Flex 6K, qule essa sia ) Questa pratica però peggiora leggermente lo MDS.

                                Scusate se posso aver posto domande sceme, nel caso, qualcuno può illuminarmi ?

                                73 a tutti e grazie, Piero.
                                Ciao Piero,

                                1 - la MDS della serie 6000 non è stata ancora pubblicata, probabilmente, perchè il progetto ha ancora dei particolari HW e SW da mettere a punto, pertanto, solo sul prototipo definitivo saranno fatte le misure ufficiali.

                                2 - Il problema spurie, con la tecnica del campionamento diretto, in teoria non esiste (se il Digital Down Converter implementato nella FPGA è perfetto).
                                Esempio ne è PERSEUS il quale ne è esente (forse una o due in tutto lo spettro HF)

                                3 - a questo ci pensa il DITHER dell'ADC , vero e proprio generatore di rumore.

                                73 Beppe
                                ik3vig

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X