annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Marconi kite day: due foto

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Marconi kite day: due foto

    appena tornato dalla marina di San Cataldo (LE), dove gli amici della sezione ARI di Lecce erano impegnati in questa simpatica iniziativa:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   kite1.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 552.4 KB 
ID: 102424

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   kite2.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 75.2 KB 
ID: 102425

    l'aquilone che sorreggeva il radiatore filare dell'antenna è quello della foto. Ho provato a tirare la corda a cui era legato e mi è sembrato quasi che fosse fissata all'altro capo ad un punto fermo, tanto era la resistenza incontrata a tirarla.. Apertura alare dell'aquilone circa 2 metri. Interessante applicazione per antenne in bande basse, vicino al mare. Ovviamente ci deve essere un pò di vento.
    73 de IK7JWY Art
    https://www.qrz.com/db/IK7JWY
    http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

  • #2
    Re: Marconi kite day: due foto

    Iniziativa davvero simpatica ed azzeccata per via della bella giornata , qui sulla costa Bari brindisi ci sono 25 gradi !
    Una volta provai a far volare un kite con apertura alare di 5 metri e per poco non mi volava via anche la radio...
    Il modello in foto mi sembra davvero stabile e giustamente proporzionato al tipo di utilizzo, hai maggiori info a riguardo?
    Dove si compra quel modello, quanti metri di filo e di che sezione?
    Complimenti ai colleghi della attivissima sezione di Lecce.
    http://www.iz7pdx.it
    http://www.facebook.com/pages/Iz7pdx...64912436856097
    http://www.hrdlog.net/ViewLogbook.aspx?user=IZ7PDX
    http://www.youtube.com/user/IZ7PDX

    73 de Luigi
    IQ7GC - IJ7A - ID8/IQ8CS Team - JN80 MF-LF-VLF Club.

    Commenta


    • #3
      Re: Marconi kite day: due foto

      Originariamente inviato da IK7JWY Visualizza il messaggio
      l'aquilone che sorreggeva il radiatore filare dell'antenna è quello della foto. Ho provato a tirare la corda a cui era legato e mi è sembrato quasi che fosse fissata all'altro capo ad un punto fermo, tanto era la resistenza incontrata a tirarla.. Apertura alare dell'aquilone circa 2 metri. Interessante applicazione per antenne in bande basse, vicino al mare. Ovviamente ci deve essere un pò di vento.
      Spero per loro che abbiano piazzato una decina di kohm tra filo e terra (relativa) di stazione...

      Cris IZ0IEN
      Cris IZ0IEN
      http://www.technecom.it
      Founder of FOC - Frigo Operators Club
      Member of SOC #990 - Second Operator Class
      Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

      Commenta


      • #4
        Re: Marconi kite day: due foto

        Ci sono diverse semplici soluzioni per ottenere un sistema d'antenna DC Grounded facilmente integrabili con l'accordatore manuale.
        Sarebbe utile anche un bel picchetto di terra in mare per disperdere le scariche elettrostatiche ma sono sicuro che gli amici di IQ7AF la sanno lunga a tal proposito!
        http://www.iz7pdx.it
        http://www.facebook.com/pages/Iz7pdx...64912436856097
        http://www.hrdlog.net/ViewLogbook.aspx?user=IZ7PDX
        http://www.youtube.com/user/IZ7PDX

        73 de Luigi
        IQ7GC - IJ7A - ID8/IQ8CS Team - JN80 MF-LF-VLF Club.

        Commenta


        • #5
          Re: Marconi kite day: due foto

          Originariamente inviato da IZ7PDX Visualizza il messaggio
          Ci sono diverse semplici soluzioni per ottenere un sistema d'antenna DC Grounded facilmente integrabili con l'accordatore manuale.
          Sarebbe utile anche un bel picchetto di terra in mare per disperdere le scariche elettrostatiche ma sono sicuro che gli amici di IQ7AF la sanno lunga a tal proposito!
          Sicuramente E' che mi sono ricordato istintivamente di una mia "bella" esperienza alla Franklin

          Cris IZ0IEN
          Cris IZ0IEN
          http://www.technecom.it
          Founder of FOC - Frigo Operators Club
          Member of SOC #990 - Second Operator Class
          Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

          Commenta


          • #6
            Re: Marconi kite day: due foto

            Originariamente inviato da IZ7PDX Visualizza il messaggio
            Il modello in foto mi sembra davvero stabile e giustamente proporzionato al tipo di utilizzo, hai maggiori info a riguardo?
            Dove si compra quel modello, quanti metri di filo e di che sezione?
            e ci credo che era stabile, eccotene un modello analogo, che pure era in aria stamattina, giusto per capire le dimensioni... in aria sembravano piccoli , ma.....

            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   921621_10200785117657992_1055477529_o.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 257.1 KB 
ID: 92266

            per il filo, non ho chiesto e non saprei dirti, mi è sembrata corda in materiale sintetico, forse poliestere, diametro credo fosse intorno ai 3mm

            dove si comprano ? Piero IK7VJX, un esperto del settore, mi accennava stamane il sito di PM : http://www.pm-model.it/ Tra l'altro ci trovi modelli che potrebbero essere usati anche in ambito fotografico , per foto in quota. E' da stamattina che ci sto pensando
            Ultima modifica di IK7JWY; 25-04-13, 21:41.
            73 de IK7JWY Art
            https://www.qrz.com/db/IK7JWY
            http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

            Commenta


            • #7
              Re: Marconi kite day: due foto

              Molto interessante Art, tempo fa mi documentai sulla tipologia di "aquiloni" utilizzati da OM navigati e ricordo bene che quel tipo in foto è derivato da tecnologia e disegno militare ed eccelle per stabilità e ridotta sensibilità alle turbolenze...
              Comunque intendevo maggiori dettagli tecnici sul tipo di "filo elettrico" utilizzato in quanto la lunghezza è direttamente proporzionata al suo peso e alla forza minima di trazione del kite stesso.
              Invito Icilio, Piero e tutto lo staff di IQ7AF di esporre una breve relazione con una descrizione precisa di tutti gli accorgimenti tecnici utilizzati onde incentivare altri Radioamatori a ripetere questa simpatica ed interessante esperienza.
              Complimenti ancora, ieri è stata una giornata estiva qui in Puglia
              http://www.iz7pdx.it
              http://www.facebook.com/pages/Iz7pdx...64912436856097
              http://www.hrdlog.net/ViewLogbook.aspx?user=IZ7PDX
              http://www.youtube.com/user/IZ7PDX

              73 de Luigi
              IQ7GC - IJ7A - ID8/IQ8CS Team - JN80 MF-LF-VLF Club.

              Commenta


              • #8
                Re: Marconi kite day: due foto

                Originariamente inviato da IZ7PDX Visualizza il messaggio
                Comunque intendevo maggiori dettagli tecnici sul tipo di "filo elettrico" utilizzato in quanto la lunghezza è direttamente proporzionata al suo peso e alla forza minima di trazione del kite stesso.
                ah ok, per quello che ho visto, il radiatore era una comune cordina per impianti elettrici sezione 1,5mmq, la cui estremità libera era "appesa" ad una certa altezza al cavo traente dell'aquilone, mentre l'altra estremità era ovviamente collegata al polo centrale di uno spezzone di cavo coassiale. La calza del cavo era collegata ad un sistema di terra minimale composto da alcuni radiali stesi per terra. Il radiatore mi pare fosse lungo una quarantina di metri. Il tutto accordato alla perfezione con un accordatore MFJ se non ricordo male.
                Naturalmente, essendo il cavo traente dell'aquilone non sempre inclinato dello stesso angolo rispetto alla verticale , il radiatore non era sempre in configurazione più o meno verticale, ma a volte a forma di J. Comunque il sistema funzionava benissimo, in 40m e in 20m si sentiva e si facevano sentire senza problemi con i 100W dell'RTX.
                Presumo che essendo il radiatore lungo una quarantina di metri, avrebbe funzionato benissimo anche in 80m e 160m, ma essendo giorno quando io ero lì non è stata fatta attività su quelle bande.

                Aneddoto: mi diceva Piero VJX che quel tipo di aquilone in passato era usato, mettendone più di uno in parallelo, per sollevare una persona (ambito militare) !
                Ultima modifica di IK7JWY; 26-04-13, 08:34.
                73 de IK7JWY Art
                https://www.qrz.com/db/IK7JWY
                http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

                Commenta

                Sto operando...
                X