annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ma allora la PRO-57B...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ma allora la PRO-57B...

    ...continua ad essere una buona antenna!
    Avendo un pò di tempo a disposizione e pensando all'acquisto di un futuro aereo, ho pensato di mettere a confronto le caratteristiche della Mosley PRO57B, che stò attualmente utilizzando, con quelle dichiarate dai costruttori ed estrapolate dal web, di alcuni prodotti sul mercato della AD e della UB, che riporto nel file pdf allegato.
    I risultati ottenuti dal confonto cartaceo mi hanno sorpreso non poco, soprattutto per quanto riguarda il fattore di guadagno di tali antenne raffrontate alla Mosley.
    Certo, avere un'antenna ottimizzabile per tutte le bande, è un vantaggio innegabile che con l'attuale Mosley non posso avere.
    Voi che ne pensate? Su quale delle antenne riportate indirizzereste il vostro acquisto in riferimento al consueto rapporto qualità/prezzo?

    73, Michele.
    File allegati
    Ultima modifica di ik8nbe; 29-04-14, 16:23. Motivo: errore nella tabella allegata

  • #2
    Re: Ma allora la PRO-57B...

    Originariamente inviato da ik8nbe Visualizza il messaggio
    ...continua ad essere una buona antenna!
    Avendo un pò di tempo a disposizione e pensando all'acquisto di un futuro aereo, ho pensato di mettere a confronto le caratteristiche della Mosley PRO57B, che stò attualmente utilizzando, con quelle dichiarate dai costruttori ed estrapolate dal web, di alcuni prodotti sul mercato della AD e della UB, che riporto nel file pdf allegato.
    I risultati ottenuti dal confonto cartaceo mi hanno sorpreso non poco, soprattutto per quanto riguarda il fattore di guadagno di tali antenne raffrontate alla Mosley.
    Certo, avere un'antenna ottimizzabile per tutte le bande, è un vantaggio innegabile che con l'attuale Mosley non posso avere.
    Voi che ne pensate? Su quale delle antenne riportate indirizzereste il vostro acquisto in riferimento al consueto rapporto qualità/prezzo?

    73, Michele.
    Ciao Devi rettificare il file......AD 3 ele 6-40 si appioppa il FB al posto del Forward.

    Ottimo lavoro comunque!!

    73.

    Commenta


    • #3
      Re: Ma allora la PRO-57B...

      Quelli sono i dati dichiarati dal costruttore e questi sono quelli misurati da OM con strumentazione adeguata:

      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   gain.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 247.8 KB 
ID: 93758

      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   fb.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 190.5 KB 
ID: 93759
      73 de Carlo iz7cdb

      Commenta


      • #4
        Re: Ma allora la PRO-57B...

        I guadagni dichiarati delle antenne trappolate soprattutto, non sono veritieri, una cella 3el trappolata e raccorciata sensibilmente come quella della Mosley, non darà mai il gain di un sistema fullsize, una 3el trappolata in 20m soprattutto guadagna si e no 3dbd se va bene.
        Ci sono perdite per raccorciamento, non immense e poi quelle per effetto joule, apprezzabile solo in trasmissione che trasformano parte della tua RF in calore.. molto difficili da valutare, se non con serie prove comparative in aria.

        Inoltre, antenne trappolate sono generalmente strette di banda, e non mi riferisco tanto all'swr, magari accettabile, ma alle prestazioni, c'è da vedere che a 14.200, per dire, ti ritrovi 5db di gain e 20 di f/b, ma a 14.000 siamo a 4db e 5db di f/b, cose note ed osservate anche da me in aria su trappolate..
        I sistemi fullsize già offrono prestazioni più stabili sull'intera banda, meglio ancora le dinamiche.

        Dal mio punto di vista, se si vogliono lavorare bene 5 bande, o dinamiche o antenne fullsize multibanda, non so.. Optibeam, F12, LZ... oppure anche sistemi Logper, ce ne sono di tutti i prezzi e tutte le caratteristiche.

        Da, gli unici, test comparativi svolti in aria, in maniera il più "scientifica" possibile e resi pubblici in un libro "Tribander comparison", le trappolate ne uscirono allora molto male, e senza offesa per i vari produttori ( confortato anche da altre prove svolte in maniera meno professionale a cui ho assistito...), direi che non vale per nulla la pena comprare antenne trappolate nuove.
        Poi, al donato, raccattato o rubato non si guarda mai in bocca !




        DX ! What else !?

        Commenta


        • #5
          Re: Ma allora la PRO-57B...

          per 9dbd ci vuole una 6el mono a spaziatura larga....
          Altroche 3banda varie

          Commenta


          • #6
            Re: Ma allora la PRO-57B...

            [QUOTE=IZ5CML;55456]I guadagni dichiarati delle antenne trappolate soprattutto, non sono veritieri, una cella 3el trappolata e raccorciata sensibilmente come quella della Mosley, non darà mai il gain di un sistema fullsize, una 3el trappolata in 20m soprattutto guadagna si e no 3dbd se va bene.

            Ciao,
            quindi, come si dice dalle tue parti Enrico, è tutta una 'bischerata', un inutile spreco da parte dei costruttori per fornire, alla fine, dati non veritieri. Riprendendo un antico aneddoto: 'acquaiolo, l'acqua è fresca? Si,...è come la neve!'
            Certo, il mio è stato solo un esercizio per ingannare il tempo, così tanto per vedere cosa usciva fuori.
            Però devo dire che i pezzi delle dinamiche, senza voler niente togliere ai costruttori, al frutto dell'ingegno e ai materiali utilizzati, non sono proprio alla portata di tutte le tasche.
            Vabbè, in ogni caso ci faccio in pensiero...
            Grazie a quanti hanno contribuito con le loro risposte.

            Michele.

            Commenta


            • #7
              Re: Ma allora la PRO-57B...

              [QUOTE=ik8nbe;55539]
              Originariamente inviato da IZ5CML Visualizza il messaggio
              I guadagni dichiarati delle antenne trappolate soprattutto, non sono veritieri, una cella 3el trappolata e raccorciata sensibilmente come quella della Mosley, non darà mai il gain di un sistema fullsize, una 3el trappolata in 20m soprattutto guadagna si e no 3dbd se va bene.

              Ciao,
              quindi, come si dice dalle tue parti Enrico, è tutta una 'bischerata', un inutile spreco da parte dei costruttori per fornire, alla fine, dati non veritieri. Riprendendo un antico aneddoto: 'acquaiolo, l'acqua è fresca? Si,...è come la neve!'
              Certo, il mio è stato solo un esercizio per ingannare il tempo, così tanto per vedere cosa usciva fuori.
              Però devo dire che i pezzi delle dinamiche, senza voler niente togliere ai costruttori, al frutto dell'ingegno e ai materiali utilizzati, non sono proprio alla portata di tutte le tasche.
              Vabbè, in ogni caso ci faccio in pensiero...
              Grazie a quanti hanno contribuito con le loro risposte.

              Michele.
              Diciamo Michele, che mettere un'antenna come una F12 o una Opti, per non parlare di una dinamica, su Eznec piuttosto che su MMana, e vedere cosa viene fuori, almeno in "soldoni", non è difficile, ed i numeri che ne escono sono credibili rispetto a quelli dichiarati, anzi, spesso sono quasi identici..., ma un sistema trappolato, non è facile da simulare, in quanto i programmi non considerano le perdite per effetto joule (anche perché in parte dipendono dalla bontà di realizzazione della trappola stessa...), in ogni modo, se simuli una 3el per i 20m, con le misure raccorciate della Mosley, tutto hai tranne che i numeri da loro dichiarati, 8dbd ma scherziamo ? Al massimo 5dbd, che è il guadagno "normale" di una cella 3el fullsize, quindi da lì capisce che i loro dichiarati non sono attendibili... poi se ne escono fuori risultati in aria tipo quelli di cui sopra, ed allora perdi del tutto la fiducia, almeno da parte mia.

              Le dinamiche sono costose(meno cmq di un rtx di fascia media..), e non piacciono a tutti, ma appunto, ci sono altri oggetti che io terrei in considerazione molto più volentieri di una trappolata.
              DX ! What else !?

              Commenta


              • #8
                Re: Ma allora la PRO-57B...

                Probabilmente con una OB9-5 o con qualcuno dei suoi cloni potresti avere prestazioni superiori e ingombri ridotti; se vuoi spendere qualche euro in più, con le dinamiche non sbagli.
                NB la ob9-5 puoi anche autocostruirla con gli stessi risultati delle originali

                http://www.hamradioweb.org/forums/showthread.php?t=1729
                73 de Carlo iz7cdb

                Commenta


                • #9
                  Re: Ma allora la PRO-57B...

                  Originariamente inviato da iz7cdb Visualizza il messaggio
                  Probabilmente con una OB9-5 o con qualcuno dei suoi cloni potresti avere prestazioni superiori e ingombri ridotti; se vuoi spendere qualche euro in più, con le dinamiche non sbagli.
                  NB la ob9-5 puoi anche autocostruirla con gli stessi risultati delle originali

                  http://www.hamradioweb.org/forums/showthread.php?t=1729
                  Ciao Carlo,

                  secondo me con le dinamiche non si sbaglia se si utilizza una radio tradizionale, ma se si utilizza uno dei nuovi sdr, con possibilità di avere un ricevitore per banda, probabilmente la classica multibanda è da preferire.
                  Credo che i rastrelli vecchio stile ritorneranno di moda
                  Ultima modifica di iw7dmh; 03-05-14, 08:21.
                  Iscritto alla sezione ARI di LECCE www.arilecce.it

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Ma allora la PRO-57B...

                    Originariamente inviato da iw7dmh Visualizza il messaggio
                    Ciao Carlo,

                    secondo me con le dinamiche non si sbaglia se si utilizza una radio tradizionale, ma se si utilizza uno dei nuovi sdr, con possibilità di avere un ricevitore per banda, probabilmente la classica multibanda è da preferire.
                    Credo che i rastrelli vecchio stile ritorneranno di moda
                    Diciamo che se si fanno contest multibanda, la funzione è molto utile.
                    In dx o in contest singola banda, è trascurabile, ed il tempo che ci mette la dinamica a passare dai 17 ai 10m (per dire....) è più che sostenibile in dx..
                    Inoltre, se si parla di banda attigue, in ricezione non cambia poi gran che e se il segnale arriva, l'sdr te lo legge lo stesso, per esempio 10-12 17-20m, non ho sdr ma lo faccio ad orecchio, e se l'antenna è in 10m e vado a sentire il 3D2 in 12m, lo sento cmq..

                    Va detto poi che, i "rastrelli", di dimensioni paragonabili ad una dinamica 3el + 40m (addirittura 2el 40m come in Antenna Dinamica), lavorano come 2el attivi per banda, invece di 3, forse solo in 10m alcune lavorano come 3, altrimenti bisogna guardare verso "rastrelli" che sono il doppio di boom e di peso (per non parlare di impatto visivo !) rispetto ad una dinamica 3el...

                    Personalmente non rinuncerei per avere un'antenna risonante contemporaneamente su 5-6 bande ad 1 elemento attivo, soprattutto in 20-17-15m dove si fa sentire, poi ovviamente son gusti ed opinioni..
                    Se poi, lo si fa per risparmiare quasi 2mila euro, come nel caso delle LZ (3-400€ invece di 2mila e rotti !), allora direi che non è il caso di fare tanto i sofisticati, va benissimo.
                    DX ! What else !?

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X