annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Vecchi rtx ibridi Yaesu/Sommerkamp

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Vecchi rtx ibridi Yaesu/Sommerkamp

    Salve. Sono curioso e mi piacerebbe sapere se c'è qualcuno che ogni tanto si diverte, come me, con vecchi apparati ibridi tipo Yaesu/Sommerkamp 101/277 fino alle ultime versioni 901/902.
    73 Stefano

  • #2
    Re: Vecchi rtx ibridi Yaesu/Sommerkamp

    Ho capito, mi sa che sono l'unico che usa questi vecchi cassoni!
    73 Stefano

    Commenta


    • #3
      Re: Vecchi rtx ibridi Yaesu/Sommerkamp

      Originariamente inviato da IZ5WNW Visualizza il messaggio
      Ho capito, mi sa che sono l'unico che usa questi vecchi cassoni!
      73 Stefano
      Non sono vecchi cassoni, ma ultimamente va di moda roba da almeno 256 colori sul display a me piacciono, la possenza di un finale a valvole non ha paragoni.
      Cris IZ0IEN
      http://www.technecom.it
      Founder of FOC - Frigo Operators Club
      Member of SOC #990 - Second Operator Class
      Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

      Commenta


      • #4
        Re: Vecchi rtx ibridi Yaesu/Sommerkamp

        Ciao Stefano.
        Io possiedo un vecchio FT 901DM perfettamente funzionante. Peró giá da diversi anni non faccio attivitá radio e quindi l'RTX si trova imballato in uno scatolone come tutto il resto. Sono piuttosto legato a questo apparecchio perché è appartenuto ad Emilio Clementel, DJ0MG (il call IN3 non lo ricordo), un OM cw-only che conoscevo bene e che ha vissuto un’esperienza incredibile durante la seconda guerra mondiale, raccontata nel suo libro “I prigionieri di Villa Gobio”. Questa esperienza gli valse la Medaglia d'Argento al Valor Militare. Sul pannello posteriore del 901 Emilio incise le sue iniziali e devo ammettere che, quando le vedo, a volte mi emoziono un poco pensando a lui.

        Commenta


        • #5
          Re: Vecchi rtx ibridi Yaesu/Sommerkamp

          Ho tre di questi vecchi cassoni che regolarmente accendo ed uso, tanto per mantenerli attivi ( vedi condensatori).
          Concordo con Cris che le valvole hanno un suo fascino anche se non ci dobbiamo dimenticare del progresso; magari con un colore in meno sul display si potrebbe ancora far radio, senza troppi problemi.
          Ma soprattutto, oltre alle lunghe disquisizioni che si leggono sulle prestazioni di allora confrontate con quelle di oggi, ero curioso di vedere se in altri OM questi apparati suscitano emozioni che vanno un po' oltre il five/nine.
          Di questi tre apparati conosco la provenienza, so che sono stati di amici che purtroppo adesso sono SK. Non ho avuto la fortuna di incontrare questi OM ma usando queste radio è come se li avessi veramente conosciuti e mi sembra di rivivere le loro emozioni, proprio come accade a Nicola.
          Il ricordo delle persone scomparse resta spesso attraverso le cose che lasciano e per noi radioamatori, per noi che abbiamo questa passione, forse attraverso questi oggetti rimane un po' del nostro vissuto.
          Rimarrà tra 30-40 anni qualche cosa del nostro odierno vissuto con un apparato col dispay a 256 colori? Ma soprattutto che fine avrà fatto tra 30-40 anni un apparato così evoluto?
          73 Stefano

          Commenta


          • #6
            Re: Vecchi rtx ibridi Yaesu/Sommerkamp

            Ciao Stefano,
            io avevo una bella linea completa Yaesu ft-102, comperata perchè quando
            ero ragazzino la vidi dal vero da un om locale e non potevo
            davvero permettermela, visto che non avevo una lira!

            Più che il gusto dell'utilizzo era l'emozione di averla davanti sul desk.

            Perchè stefano non apri un bel post sui BCL ? Ti ricordi negli anni 80?
            73 Simone IZ5DKJ

            https://www.qrz.com/DB/IZ5DKJ

            Commenta


            • #7
              Re: Vecchi rtx ibridi Yaesu/Sommerkamp

              Originariamente inviato da IZ5DKJ Visualizza il messaggio
              Ciao Stefano,
              io avevo una bella linea completa Yaesu ft-102, comperata perchè quando
              ero ragazzino la vidi dal vero da un om locale e non potevo
              davvero permettermela, visto che non avevo una lira!

              Più che il gusto dell'utilizzo era l'emozione di averla davanti sul desk.

              Perchè stefano non apri un bel post sui BCL ? Ti ricordi negli anni 80?

              Ciao Simone.
              Si in effetti si acquista ora le radio che "sentivi usare" dagli altri e non ti potevi permettere. Adesso hanno prezzi accessibili e poi, spazio permettendo fanno ancora la loro bella figura.
              Per i BCL, beh, il vizio mi è rimasto e mentre ti sto scrivendo ho il vecchio FRG 7 sintonizzato sulla Voice of Turkey in spagnolo su 11935 kHz o giù di lì. Ma oramai quell'entusiasmo si è spento, molte emittenti hanno fatto QRT e tante sono solo sul web o via satellite.
              Belle cose con i nostri R600, Mark e Crown.....erano gli anni 80 e non era meglio solo la radio...tutto andava meglio.
              Ti abbraccio.
              Stefano IZ5WNW

              Commenta


              • #8
                Re: Vecchi rtx ibridi Yaesu/Sommerkamp

                Mi viene in mente quando feci il mio primo americano via lunga in 80 metri, credo nel dicembre 1986 o giù di lì, con un FT-250 a valvole. Glorioso transceiver, ci ho fatto di tutto!

                Paolo I4EWH
                http://i4ewh.altervista.org

                Commenta


                • #9
                  Re: Vecchi rtx ibridi Yaesu/Sommerkamp

                  Noto un leggero accento nostalgico in questo 3D che mi sento di condividere solo in parte. Solo da un anno sono entrato in possesso di un vecchio Ft102 che sto tentando di recuperare per il gusto di poterlo schierare a fianco degli altri vecchi apparati che possiedo. Ho ancora ben stampate in memoria le tante ore passate in un laboratorio per rimettere in sesto tanti apparati 'ibridi' condizionati dai tanti problemi di progettazione e da quelli provocati da poco esperti 'scacciavitatori' ansiosi di espandere le bande esistenti. Forse per questo non mi sono mai troppo affezionato a questo tipo di prodotto il cui più grande pregio era di funzionare in maniera comprensibile, senza quei tecnicismi estremi che affliggono e condizionano la gran parte dei radioamatori oggi. Quindi pur essendo ( haimè..) un vecchio OM nato con le valvole, cresciuto con gli ibridi e infine convertito al solid state (già dagli anni '80 ), non mi sento di condividere tanto entusiasmo per la produzione di quel tipo di apparati, collezionismo a parte.
                  Bè.. in mezzo a tanti scritti nostalgici uno controcorrente doveva pure esserci, no...?
                  File allegati
                  I4ZSQ Silvano

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Vecchi rtx ibridi Yaesu/Sommerkamp

                    Beh dopotutto perchè sono nati gli ibridi? Secondo me perchè il ricevitore a stato solido costava meno ma i finali non erano ancora affidabili sicchè era giocoforza mettere una driver 12BY7 e una coppia di 6KD6 o 6JS6 che certamente avevano meno problemi dei transistor di potenza.
                    In fondo ancora oggi nascono apparati coi finali un po' critici, possiamo capire la filosofia di progettazione degli ibridi che in fondo col loro pi-greco da accordare a ogni cambio banda erano molto più puliti di certa roba allora in voga.

                    Paolo I4EWH
                    http://i4ewh.altervista.org

                    Commenta


                    • #11
                      Re: Vecchi rtx ibridi Yaesu/Sommerkamp

                      Originariamente inviato da i4ewh Visualizza il messaggio
                      In fondo ancora oggi nascono apparati coi finali un po' critici, possiamo capire la filosofia di progettazione degli ibridi che in fondo col loro pi-greco da accordare a ogni cambio banda erano molto più puliti di certa roba allora in voga.

                      Paolo I4EWH
                      Almeno prima bisognava accordare... C'era un minimo di sforzo fisico
                      Cris IZ0IEN
                      http://www.technecom.it
                      Founder of FOC - Frigo Operators Club
                      Member of SOC #990 - Second Operator Class
                      Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

                      Commenta


                      • #12
                        Re: Vecchi rtx ibridi Yaesu/Sommerkamp

                        Originariamente inviato da IZ0IEN Visualizza il messaggio
                        Almeno prima bisognava accordare... C'era un minimo di sforzo fisico
                        ..ho accordato per venti anni la mia stazione radio e non vi dico con quanta felicità sono passato al solid state... Naturalmente continuo ad accordare manualmente l'amplificatore lineare, ma solo perchè non mi va di dilapidare un patrimonio per un solid state affidabile.
                        Lo 'sforzo fisico' preferisco preservarlo per situazioni più appetibili ( fate pure dell'ironia, ve lo concedo)...
                        File allegati
                        I4ZSQ Silvano

                        Commenta


                        • #13
                          Re: Vecchi rtx ibridi Yaesu/Sommerkamp

                          Originariamente inviato da i4zsq Visualizza il messaggio
                          Noto un leggero accento nostalgico in questo 3D che mi sento di condividere solo in parte. Solo da un anno sono entrato in possesso di un vecchio Ft102 che sto tentando di recuperare per il gusto di poterlo schierare a fianco degli altri vecchi apparati che possiedo. no...?
                          Devo dire che forse sarò stato sfortunato, ma il peggior apparato che io ricordi di aver posseduto è sicuramente l'FT102....
                          Forse perché era il tempo che quando arrivava il Pacifico in 40 metri sul più bello partiva Radio Tirana a 9+60db ?

                          Invece degli ibridi, ho un ricordo della mia prima linea all tubes, FR50B- FL50B Sommerkamp con ben 25 W Pep.. piacevole perché avevo meno di 20 anni?, perchè ero solo SWL?, perché non potevo permettermi niente di meglio?
                          Tutto insieme

                          Mi allineo con Silvano, la penso come lui. Comunque a livello collezionistico
                          mi piace ancora guardarli..Purtropppo non sono un collezionista e quindi in casa ho solo "robba" moderna

                          73 e anche DX
                          Brix

                          Commenta


                          • #14
                            Re: Vecchi rtx ibridi Yaesu/Sommerkamp

                            A questo punto mi sembra di capire che ci possiamo dividere in tre gruppi:

                            -chi ha usato in passato queste radio e nostalgicamente le ricorda

                            -chi ha usato a suo tempo questi apparati e li rimpiange poco o nulla

                            -chi sporadicamente li usa adesso perchè non ha potuto usarli prima

                            l'importante per chi li impiega ora è rendersi conto che si tratta di vecchi oggetti da usare ogni tanto e senza troppe pretese.
                            Vi sognereste mai di andar veloci con una blasonata ma pur vecchia auto d'epoca? Personalmente no!
                            73 Stefano
                            Ultima modifica di IZ5WNW; 04-08-14, 22:33.

                            Commenta


                            • #15
                              Re: Vecchi rtx ibridi Yaesu/Sommerkamp

                              Originariamente inviato da IZ5WNW Visualizza il messaggio
                              Vi sognereste mai di andar veloci con una blasonata ma pur vecchia auto d'epoca? Personalmente no!
                              Nemmeno io. Il glorioso FT-250 è stato il mio primo transceiver "vero" ma non aveva filtri, noise-blanker, attenuatore e il secondo VFO era una scatola esterna da comprare a parte. Rispetto le radio vintage, qualcuna mi evoca dei ricordi, ma non sono un collezionista e se avessi una carriola di soldi comprerei roba moderna... ma senza strafare.

                              Paolo I4EWH
                              http://i4ewh.altervista.org

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X