annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Revisione del band-plan in 6 metri

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Revisione del band-plan in 6 metri

    Ciao lettori,
    come saprete il Ministero ci ha concesso 2 MHz di spazio in 6 metri, la banda ora va da 50 a 52 MHz.
    Temo che ci sarà una invasione di ponti in FM che verranno a infestare anche questa banda per ora relativamente pulita, poi occorre anche considerare che le dimensioni fisiche di un filtro in cavità per i 50 MHz sono molto maggiori rispetto a quelle per VHF, sicchè è facile pensare che i ponti saranno installati senza filtri alla "va là che vai bene" producendo spurie e pattume da tutte le parti.
    Vorrei invitare i Consiglieri di Sezione a opporsi nel caso saltasse fuori qualche socio a proporre l'installazione di un ponte in 6 metri, ci sono modi migliori di spendere soldi e tempo.

    Paolo I4EWH
    http://i4ewh.altervista.org

  • #2
    Re: Revisione del band-plan in 6 metri

    già, condivido ! Ponti che poi, tra l'altro, resterebbero regolarmente deserti oppure infestati di gente frustrata che non sa come passare il tempo e lo passa imprecando, ruttando, turlupinando in giro per ponti... PUAH !
    Ultima modifica di IK7JWY; 25-06-15, 13:44.
    73 de IK7JWY Art
    https://www.qrz.com/db/IK7JWY
    http://www.infinitoteatrodelcosmo.it...rturo-lorenzo/

    Commenta


    • #3
      Re: Revisione del band-plan in 6 metri

      Nuovo Piano Nazionale Ripartizione Frequenze (PNRF)

      A seguito della richiesta di modifiche al PNRF, di cui avete letto nelle pagine di RR e su questo sito, è stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri (23-giu-2015) il nuovo Piano Nazionale Ripartizione Frequenze (PNRF).

      Per quanto concerne le richieste in ambito radioamatoriale purtroppo, molto poco è stato accolto, ancora non possiamo ritenerci soddisfatti di quanto concessoci, poiché l’Italia è ancora lontana da altri paesi europei per spettro concesso ai nostri servizi.

      Parlo dei 160m per le HF ma soprattutto le bande più alte sono ancora menomate di alcune parti importanti, in particolare i 70cm privi dei 434 MHz e del segmento 438-440 MHz, ma lo stesso avviene per le bande dei 23cm e dei 6cm, in quest’ultima sempre più difficile una convivenza tra il WiFi e le attività Narrow Band, poiché privi di buona parte dello spettro che ci andrebbe assegnato come già negli altri paesi europei.

      Ma veniamo alle notizie buone :

      1 la banda dei 6m è ora allineata agli altri paesi con uno spettro concessoci in statuto secondario che comprende ora 2 MHz (50-52 MHz); cosa comporterà questa aggiunta di un nuovo MHz ?

      Potremo finalmente allineare anche nei 50 MHz i ponti ripetitori che ora sono in maniera disallineata con il band-plan IARU R1 nella porzione beacon 50,400-50,500 MHz.

      Questo dunque il band-plan per il nuovo MHz :

      51.210 - 390 FM/DV Repeater Inputs, 20 kHz spacing

      51.410 - 590 FM/DV Simplex (f)

      51.510 - FM calling frequency

      51.810 - 990 FM repeaters output channels, 20 kHz spacing

      (f). Questo segmento è utilizzato solo per comunicazioni simplex e non sono permessi DV gateways. E’ permesso il traffico dati incorporato alla Digital Voice.

      2 la banda dei 23cm non ha subito modifiche a seguito della messa in funzione del sistema GNSS Galileo, ma ancora sono in studio eventuali contromisure nelle aree limitrofe alle stazioni di controllo terrestri

      3 la banda dei 13cm è rimasta immutata e anche se potrebbe sembrare una pura sconfitta, in realtà questa è una piccola vittoria poiché come avete avuto modo di leggere in altri paesi nord europei il servizio radioamatoriale è stato soppresso del tutto o menomato di parte dello spettro per lasciare spazio a servizi commerciali (LTE).

      Come già detto molto è ancora da fare specie per la banda dei 70cm, che rimane una delle più sofferenti la mancanza di parte delle spettro; discorso simile ma più delicato invece per i 6cm dove lo sviluppo della rete HamNet non ha certo vita facile nel nostro paese.

      Purtroppo nessuna novità per nuove bande come i 60m o i 4m, mentre per i primi dovremo attendere fiduciosi i lavori del prossimo WRC-15 a Ginevra il prossimo Novembre, per i 70 MHz, come abbiamo avuto modo di leggere in precedenza per quanto già documentato dal verbale CEPT circa la modifica della Tabella di Allocazione delle Frequenze, in Italia la Difesa non ha consentito al rilascio della banda al servizio radioamatoriale lasciando però ancora lo spiraglio per richieste temporanee come già avute in questi anni.

      http://www.ari.it/index.php?option=c...mid=53&lang=it

      73 Alex IV3KKW

      Commenta


      • #4
        Re: Revisione del band-plan in 6 metri

        Originariamente inviato da i4ewh Visualizza il messaggio
        Ciao lettori,
        come saprete il Ministero ci ha concesso 2 MHz di spazio in 6 metri, la banda ora va da 50 a 52 MHz.
        Temo che ci sarà una invasione di ponti in FM che verranno a infestare anche questa banda per ora relativamente pulita, poi occorre anche considerare che le dimensioni fisiche di un filtro in cavità per i 50 MHz sono molto maggiori rispetto a quelle per VHF, sicchè è facile pensare che i ponti saranno installati senza filtri alla "va là che vai bene" producendo spurie e pattume da tutte le parti.
        Vorrei invitare i Consiglieri di Sezione a opporsi nel caso saltasse fuori qualche socio a proporre l'installazione di un ponte in 6 metri, ci sono modi migliori di spendere soldi e tempo.

        Paolo I4EWH
        No!!Gia mi basta il noise del crepuscolare e faretto del vicino, ci mancano pure i ponti.....poi sarei costretto a spegnere pure loro!!!

        73.

        Commenta


        • #5
          Re: Revisione del band-plan in 6 metri

          I ponti basta portantarli......
          DX ! What else !?

          Commenta

          Sto operando...
          X