annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Antenna verticale con CG-3000 e radiali

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Antenna verticale con CG-3000 e radiali

    Salve a tutto il forum,

    vorrei qualche consiglio sul seguente setup: filo verticale su classica canna da pesca di 9,50m ; ATU cg-3000 alla base; altezza dell'insieme che posso variare da 50 cm a 150 cm dal suolo.

    I benedetti radiali vanno messi o meno?? Ovvero: simulando un sistema del genere (senza accordatore chiaramente) con MMANA succede che più i radiali sono lunghi, più si abbassa l'angolo di radiazione sul piano verticale. E' corretta questa mia simulazione, o ci sono fattori che per mia ignoranza non prendo in considerazione ?? Prendo per buono che in mancanza di radiali sarà la calza del mio coassiale a fare da "radiale" o cmq da ground per il cg-3000 e l'intero sistema... ma vorrei comunque capire, al di la dell'accordatore, quando si parla di radiali se è meglio metterne più lunghi possibile o se bisogna attenersi al quarto d'onda relativo alla banda sulla quale si sta trasmettendo.

    Grazie a tutti,

    Cristiano IZ0IEN
    Cris IZ0IEN
    http://www.technecom.it
    Founder of FOC - Frigo Operators Club
    Member of SOC #990 - Second Operator Class
    Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

  • #2
    Riferimento: Antenna verticale con CG-3000 e radiali

    Originariamente inviato da IZ0IEN Visualizza il messaggio
    I benedetti radiali vanno messi o meno??

    Cristiano, certo che vanno messi i radiali!!!!

    Per l'esperienza personale ti consiglio di utilizzare la canna pesca come supporto per 7,8/8 mt di filo.
    Poi metti alla sua base 10/12 radiali 1/4 per 40 mt.
    Non avendo la necessità di adattare l'antenna per una singola banda in quanto la funzione è svolta dall'accordatore, ti troverai ad avere un'antenna dalle performace buone sui 40 mt e molto buone dai 30 mt in su.
    Se poi aggiungi radiali in maniera esponenziale cioè da 10/12 passi a 20 e poi a 40, vedrai nei pile ups che forza!
    Dalle mie recenti prove ho verificato migliori prestazioni dell'antenna con radiali (stesso numero) stesi al suolo rispetto al sistema con contrappesi rialzati sul tetto.
    Spero di aver chiarito quantomento la praticità....

    Saluti

    GHP

    Commenta


    • #3
      Riferimento: Antenna verticale con CG-3000 e radiali

      Originariamente inviato da iz3ghp Visualizza il messaggio
      Spero di aver chiarito quantomento la praticità....

      Saluti

      GHP
      Si, si, sono io che ho formulato la domanda nel post confusa come del resto i dubbi che avevo in testa...

      Intendo - su rec.radio.amateur.antenna, uno dei mostri sacri che risponde al nome di Cecil Moore, W5DXP, ha postato questo rispondendo a un collega PA0 che chiedeva di :
      Yes, you don't want to get much longer than 5/8WL on
      10m and you don't want to get much shorter than 3/16WL
      on 40m. 22 feet is a good compromise length. At my
      previous QTH I used a 22' monopole with the feedpoint
      elevated at 22' with four 22' radials sloping down
      at 45 degrees (also used as guy wires) and fed with
      an SG-230. It worked like a charm for transmitting -
      noisy on receive. Here's some information from
      simulations:

      22' Monopole with 22' elevated sloping radials:

      Band: Gain: Take Off Angle: Feedpoint: ~Tuner Loss
      40m: 0.53 dBi: 22 deg: 24-j229 ohms: 0.9 dB
      30m: 0.94 dBi: 19 deg: 46-j31 ohms: 0.2 dB
      20m: 1.47 dBi: 16 deg: 128+j233 ohms: 0.1 dB
      17m: 1.91 dBi: 14 deg: 556+j583 ohms: 0.2 dB
      15m: 2.47 dBi: 12 deg: 1315-j372 ohms: 0.3 dB
      12m: 3.40 dBi: 13 deg: 373-j560 ohms: 0.3 dB
      10m: 4.21 dBi: 11 deg: 885-j290 ohms: 0.2 dB
      Ora - dove ho sbagliato a formulare la domanda - non "vanno messi questi benedetti radiali" - quella mia era una domanda proprio *****a, me ne sono reso conto dopo....ma doveva essere:"vanno messi calcolati oppure più ne sono e lunghi sono e meglio è" o ancora alla Cecil "l'importante è che ci siano e che siano posizionati più in alto possibile dal suolo per minimizzare le perdite verso terra dell'intero sistema" ??

      Perchè dalle foto di Paolo EWH le sue verticalone hanno un bel sistema di radiali appoggiato direttamente sul suolo se non interrati, ma non mi sembra che si lamenti per l'efficienza o le perdite verso terra :P

      Saluti e grazie (in ritardo) per la risposta.

      Cristiano IZ0IEN
      Cris IZ0IEN
      http://www.technecom.it
      Founder of FOC - Frigo Operators Club
      Member of SOC #990 - Second Operator Class
      Orgoglioso cultore del CW a correzione d'errore.

      Commenta


      • #4
        Riferimento: Antenna verticale con CG-3000 e radiali

        Lasciando da parte momentaneamente lo stilo che come hai intuito ha la giusta lunghezza di compresso, parliamo dei radiali...nota dolente anche per me...hi..

        "vanno messi calcolati oppure più ne sono e lunghi sono e meglio è"

        o ancora alla Cecil "l'importante è che ci siano e che siano posizionati più in alto possibile dal suolo per minimizzare le perdite verso terra dell'intero sistema" ??


        La sacra letteratura dice che per non avere perdite dovrebbero essere installati 120 radiali lunghi mezz'onda....ma visto che nel 99% dei casi questa soluzione non è fattibile si passa ai compromessi.

        Bisogna distingure due situazioni di installazione :

        1- antenna sopraelevata dal terreno

        2-antenna appoggiata la terreno

        Nel primo caso se riesci ad installare l'antenna a mezz'onda elettrica dal suolo, teoricamente già con soli 4 radiali 1/4 d'onda lnclinati di 45° avresti basse perdite e buona efficienza.
        Questa però è una soluzione che si addice ad un sitema "monobanda" almeno che tu non voglia accettare il compromesso come nell'articolo che hai citato.

        Nel secondo caso(antenna sul terreno) la lunghezza dei radiali non è critica perchè si accoppiano capacitivamente al terreno e sopraelevarli sotto la mezz'onda sarebbe poco conveniente.
        Comunque da articoli noti si evince che già con 12/15 radiali lunghi 1/8 d'onda l'antenna raggiunge un'efficienza del 50%.

        Tirando le somme...l'efficienza di un'antenna verticale è legata paurosamente alla qualità del piano di terra....quindi se possibile ti consiglierei radiali, tanti!

        Per l'installazione..... potresti farla a terra con n° 4 radiali 1/4 d'onda (misura non critica) per ciascuna della bande più famose.
        A mio modo di vedere otterrai dignitosi risultati.
        Un argomento simile è stato trattato in questo forum sotto il post "antenna verticale accordata".

        un cordiale saluto e buone festività natalizie.

        GHP

        Matteo

        Commenta


        • #5
          Riferimento: Antenna verticale con CG-3000 e radiali

          Posto qua una domanda da ignorante (non me ne vogliate troppo).
          Quando si dice "altezza dal suolo"...se l'antenna e' montata sul tetto,diciamo sul colmo, il piano di riferimento e' il terreno o, per esempio,l'armatura in ferro della gettata in calcestruzzo o cos'altro ?
          A vitta l’è ‘na tempesta, piggialo in to cû l’è un lampo

          Commenta


          • #6
            Riferimento: Antenna verticale con CG-3000 e radiali

            Originariamente inviato da IM0QMA Visualizza il messaggio
            Posto qua una domanda da ignorante (non me ne vogliate troppo).
            Quando si dice "altezza dal suolo"...se l'antenna e' montata sul tetto,diciamo sul colmo, il piano di riferimento e' il terreno o, per esempio,l'armatura in ferro della gettata in calcestruzzo o cos'altro ?
            La domanda è interessante....e la distanza di riferimento è dal tetto e non dal terreno purtoppo...sai quante verticali per le bande basse mi funzionerebbero a bomba? hi...

            I migliori saluti

            GHP

            Commenta


            • #7
              Riferimento: Antenna verticale con CG-3000 e radiali

              Ciao Cristiano,

              ti porto la mia esperienza circa l'utilizzo di una classica antenna "canna da pesca" da 10 metri con un accordatore CG-3000 posto alla sua base.
              Descrizione :
              1) il sistema e' stato installato su di un terrazzo posto a 3 metri dal suolo ;
              2) i radiali sono realizzati con 2 spezzoni di filo da circa 4,5 metri (si hai letto bene, ci sono solo 2 spezzoni) posti sul pavimento del terrazzo ;
              3) il tutto e' in funzione da circa 2 anni ;
              4) le potenze utilizzate sono sempre state inferiori od uguali ai 100 watt ;

              Risultati ottenuti (giusto per dare dei riscontri) :

              1) Ho lavorato circa 230 entita' DXCC distribuite sulle varie bande ;
              2) Il sistema accorda bene dai 160 ai 10 metri (intendo che il max. ROS che ho e' pari a due) ;
              3) La resa dell'antenna in 160 metri e' molto limitata
              4) In 80 metri al max sono riuscito a lavorare gli USA in CW
              5) In 40/30/20/17/15/12/10 posso dire che la resa e' buona
              6) Il 17 ad esempio ho lavorato ZL1 in QRP (con l'aiuto della propagazione)

              Posso citare molti altri risultati ottenuti ma non mi sembra il caso di fare elenchi.
              Chiaramente si tratta sempre di un'antenna verticale con tutti i vantaggi e gli svantaggi e limitazioni del caso.
              Personalmente mi ritengo soddisfatto e spesso ho ottenuto risultati che non avrei pensato di ottenere con questo tipo soluzione.
              Durante le spedizioni DX, nel PileUP, e' durissima riuscire a passare, ma perseverando e con un pizzico di fortuna ...
              Se ti serve qualche altra info non esitare a contattarmi.

              73 roberto de iv3nba
              Buoni DX
              Ultima modifica di iv3nba; 21-12-08, 20:37.

              Commenta

              Sto operando...
              X