Per caso ho visto questo thread un po' datato, ma l'argomento mi stimola, se non altro per dire due parole su qualcosa che amo.
Conobbi il bug attorno al 1978/79 a causa di un caro amico, ora sk, Giancarlo/Chas I0XXR ex I1PL che ne aveva fatto il suo unico strumento di "parola" in CW; forse per sentimento e nostalgia, attorno al 2000 a seguito di un articolo di Claudio IK0XCB scoprii ebay e la possibilità di procurarmi questo strano aggeggio.
Ma il vero soddisfacimento è stato pochi anni fa quando ebbi modo di trovare veramente "il BUG": un Lionel J36, esattamente quello che a suo tempo mi era stato fatto conoscere dal mio amico.
Da allora non l'ho mai lasciato.
Uso il verticale per prove, in QRP, dove serve andare lenti, ma per il resto, mi beo di "passeggiare" con il mio bug. Non corro affatto ma mi piace fare i lunghi QSO in chiaro (possibilmente tecnici) e questo attrezzo mi diverte come non mai.
Non sono né un collezionista né un esperto, ma un normale OM che è in radio da oltre 40 anni, quasi solo in QRP e talvolta con ben 40/50W

Non so se sia superiore o inferiore ad altri, poco conta per me, conta che ci vado bene, esattamente come con quelle scarpe della Asolo che usavo anni fa per avvicinarmi alle pareti dolomitiche su cui arrampicavo (allora) e che ancora oggi sono sicure e ben salde anche sui ghiaioni. Di certo c'è di meglio, ma le gambe sono le mie e io devo gustare della montagna, esattamente come ognuno di noi deve fare con la sua propria attività radio. Quindi se uno ne è attatto ben venga che ci si diverta, esattamente come chi preferisce l'elettronico.
Di certo se va via la corrente io continuo a manipolare, come è successo diverse volte nella casa dove vivo saltuariamente, ai piedi del passo della Cisa dove ogni tanto mamma Enel si fa un po' desiderare, HI
Buoni QSO in CW a tutti noi, con qualsiasi chiave o tasto sia.
Grazie a Sergio I3MU: il tuo QSO.txt può sembrare strano ma è molto utile anche a me anche dopo 40 anni, si impara e si trova sempre qualcosa di utile.

Lascia un commento: